code:Beh? Ho capito che fa caldo ed è pesante leggere topic cosi lunghi però l'argomento è interessante; non mi dite che non avete un opinione vostra in proposito! Daje regà...
Trattasi di headroom aggiuntiva che previene eventuali distorsioni....però come dici tu, parlando di mixdown digitali una volta che s'importa l'audio in un editor, la "quadra" la si vede e a me fa male dentro.....dentro al cuore....
Ergolo, preferisco di gran lunga stare cl cuore in pace e buttare giù tutto di quei 2, 3dB che non fan vedere i led rossi....
Tanto poi, come dici tu, ci sono i metodi per alzare il tutto in modo naturale....
quote:...effettivamente non è un bel vedere...anche se prima o poi un po di taglio avverrà in mastering ( questi mastering d'oggi che sparano tutto il contenuto armonico a cannone!)
p.s.
comprendo il tuo dolore però che spettacolo vedere il "ROSSO FISSO" e non sentire distorsioni alcune
quote:
Originally posted by c.pusher:
...anche se prima o poi un po di taglio avverrà in mastering ( questi mastering d'oggi che sparano tutto il contenuto armonico a cannone!)....
Stravero, ma penso sia qualcosa di più voluto, di più controllato rispetto che alla semplice quadra (grafica) di un canale saturato....
quote:
Originally posted by ULODIN:
Stravero, ma penso sia qualcosa di più voluto, di più controllato rispetto che alla semplice quadra (grafica) di un canale saturato....
quote:...mah, se devo proprio dire la mia io credo che all'atto pratico,cioè all'ascolto, non ci sia nessuna differenza. In fondo stiamo parlando del dominio digitale dove 2+2=4...e poi anche gli hw,o le riproduzioni sw, "squadrano" perchè hanno un limite dell'headroom, insomma quello che voglio dire è che un L2 fa matematicamente la stessa cosa che fanno un logic o dp che sia, e la nostra volonta conta poco
Però voglio aggiungere che un po di romanticismo è rimasto anche a me ( ad occhi e croce apparteniamo entrambe piu o meno alla "vecchia scuola"...)quindi andrò avanti con questo conflitto interiore: ESSERE O NON ESSERE, MALEDIZIONE O PADRE ETERNO,ROSSO FISSO O CUORE CHE DUOLE!
quote:
Originally posted by fatman:
[QUOTE] Mi pare che ci siano circa 6 db di headroom prima che diventi distorsione. Il clip vale soprattutto per il consecutive clip ovvero l'intervallo di tempo in cui si sono verificati dei clip consecutivi. In realtà secondo me se suona bene poco importa che sia rosso arancio o verde il led l'importante è che suoni bene.
Parole sante. Se il risultato suona bene continua a fidarti delle orecchie e fot*titene dei led.
Io comunque preferisco stare sotto il led rosso....
preferisco non accendere il "rosso".. se lo accendo una volta o due non mi scandalizzo... sul master
(ultimamente sono un po' piu' indulgente sulle riprese, se il rosso si accende e il risultato acustico e' buono... me ne frego)
quote:...ma si và, in fondo anche io continuo ancora a credere che sia la soluzione migliore... anche perchè quando hai il fiato sul collo dei produttori non puoi permetterti di rischiare o sperimentere..
Originally posted by yasodanandana:
[QB]seguo ulodin[QUOTE]
anche se poi non è vero....
quote:Bella Ra!!!! Grazie alle tue parole la mia bilancia interiore del mix down pende di nuovo per il :"ROSSO FISSO"!!! Che bello , che spettacolo, al diavolo i produttori
p.s.
anche se non tutti sono deficienti fortunatamente
quote:
Originally posted by ra:
Piccolo esempio (realmente accaduto):
- "Non mi piace questa cassa, cambiala!"
- "Ma non c'è la cassa..."
- "Ah. Allora metticene una.".
Questa è splendida ra, veramente.....
Comunque dipende: io non ho un gigantesco curriculum di studio, però di personaggi che guardassero tutt'intorno ne ho visti...
A parte questo....
quote:
si apre la traccia audio, si vede come stanno messi i picchi e si determina se i nostri monitor vanno buttati o possiamo tenerli.
Se nel sequencer tocchi il rosso stai sicuro che nell'editor esterno vedi una bella quadra....con questo non ti sto dicendo che senti distorsione, ma la quadra c'è....e nei dischi VIP [yashoda© ] di quadre proprio non se ne vedono, importandoli da CD!!
Ripeto: l'headroom aggiuntivo dopo il leddazzo rosso c'è, è un dato di fatto; ma un altro dato di fatto è che comunque la traccia è in clip....
Sarò all'antica (?!?) ma a me non va....
quote:
Originally posted by ULODIN:
Se nel sequencer tocchi il rosso stai sicuro che nell'editor esterno vedi una bella quadra....con questo non ti sto dicendo che senti distorsione, ma la quadra c'è...
comunque la traccia è in clip....Sarò all'antica (?!?) ma a me non va....
quote:Ecco! Ho ricambiato idea: al diavolo il "ROSSO FISSO"...
quote:
Originally posted by ULODIN:
Se nel sequencer tocchi il rosso stai sicuro che nell'editor esterno vedi una bella quadra....con questo non ti sto dicendo che senti distorsione, ma la quadra c'è....e nei dischi VIP [yashoda©] di quadre proprio non se ne vedono, importandoli da CD!!
La quadra la vedi pure se applichi un limiter in uscita, Ulo, questo non significa "distorsione udibile". Quando dicevo di "dare un'occhiata ai picchi" mi riferivo a quei tagliazzi netti, di solito uniti agli orripilanti clip digitali, che accompagnano la traccia in distorsione.
Di tracce VIP con onde quadre è pieno il mondo, credimi...
P.S. Di personaggi che guardano tutt'attorno ne ho visti anch'io, ma di solito si stanno chiedendo se quella roba che butta fuori aria (il condizionatore) è necessaria a fare una canzone o meno.
quote:
Originally posted by ULODIN:
Ripeto: l'headroom aggiuntivo dopo il leddazzo rosso c'è, è un dato di fatto; ma un altro dato di fatto è che comunque la traccia è in clip....
Sarò all'antica (?!?) ma a me non va....
Beh, non è esatto, in realtà.
La traccia è "in clip" (il cip è la distorsione) se distorce, altrimenti no.
Con questo non voglio dire che me ne sbatto allegramente delle "indicazioni di possibile distorsione" dei led, anzi.
Se però vedo che, durante un mixdown in cui sono stato attento a "limitare" ogni possibile distorsione, il led del master mi segna rosso ma non c'è traccia di distorsione udibile, non me ne faccio un grosso problema (naturalmente preferisco anch'io che "il rosso" non compaia, beninteso).
quote:
Originally posted by ra:
Di tracce VIP con onde quadre è pieno il mondo, credimi...
P.S. Anche di sinusoidi, triangolari e denti di sega...
Se semo capiti, comunque, prescindendo dalla terminologia discutibile di entrambi...
Ripeto: d'accordissimo sul fatto che sporadici tocchi di led rosso non significano distorsione udibile...
Evvài! Tarallucci e vino!
quote:
Originally posted by ra:
Evvài! Tarallucci e vino!
Ci sto!!!!!
E' bella Venezia ma non ci vivrei....
p.s.
riguardo ai dischi Vip che non squadrano, Ulo, bisogna sempre considerare il genere di musica: ho analizzato brani Dance di produzioni mondiali tipo Hed Kandi, Defected in The House, Purple, Ministry of Sound e robe simili...e ti assicuro che squadrano,squadrano. Poi è ovvio che se analizzi, invece, il disco ultimo di Nora Jones le cose cambiano...
Se parliamo di forma d'onda a modi "sciarpa" ok.....ma onda quadra proprio no....
(poi magari mi passate un CD che ritenete "quadrato" ed importandolo in Peak vedo una bella quadra, ma per ora io non ne ho viste regà.....)
quote:
Originally posted by ULODIN:
Purroppo non ho i CD in questione, ma se parliamo di onda quadra io, anche analizzando i Suffocation, non ne ho mai viste.....Se parliamo di forma d'onda a modi "sciarpa" ok.....ma onda quadra proprio no....
(poi magari mi passate un CD che ritenete "quadrato" ed importandolo in Peak vedo una bella quadra, ma per ora io non ne ho viste regà.....)
quote:non dico di allargare l'immagine cosi tanto da vedere se la singola onda è quadra o meno. Mi riferisco semplicemente alla grandezza di default di quando importi una traccia audio;io in genere lo faccio con Wavelab: ecco, a questa grandezza i dischi che ti ho nominato si vedono "tagliati" netti mentre, vediamo un po, con "anima fragile" di Vasco(ho notato che lo citi spesso) l'immagine si presenta meno netta e più frastagliata, con picchi piu lunghi e picchi meno lunghi...
Ad ogni modo ti do ragione, se proprio devo allargare l'immagine al massimo, quello che vedo sono solo quadratini, cioè una lunghissima serie di piccole scale: pensa,quarantaquattromila e cento ogni secondo! Preferisci scenderle o salirle?
Mi sa che è il caso di tornare alla frase del ra:
quote:
il ra:
........Se il risultato suona bene continua a fidarti delle orecchie e fot*titene dei led.
quote:
Originally posted by ULODIN:
Condivido in pieno il tuo discorso "psicoacustico", ma se prendiamo un CD di riferimento di gente grossa, di onde quadre da clip (che anch'io ho detto che non significa distorsione udubile) non se ne vedono....almeno: nei CD che ho avuto voglia di star lì ad importare in editor....Ripeto: d'accordissimo sul fatto che sporadici tocchi di led rosso non significano distorsione udibile...
Importa "discolabirinto" dei subsonica bluvertigo e vedrai che le quadre ci sono e come se ci sono.
Fai la stessa prova con la prima traccia di evil empire dei RATM e vedrai un volume assurdo e neanche una quadra. A volte c'è a volte non c'è.
quote:
Originally posted by fatman:
Fai la stessa prova con la prima traccia di evil empire dei RATM e vedrai un volume assurdo e neanche una quadra. A volte c'è a volte non c'è.
Ecco, è a questo risultato che io vorrei arrivare...
quote:
Originally posted by ULODIN:
Ecco, è a questo risultato che io vorrei arrivare...
Sapessi quanto tempo con l'orecchio puntato su queste quattro battute....
Ma credo che da soli con quello che abbiamo a disposizione possiamo solo avvicinarci ...
la dinamica di quell'album è stato il mio punto di riferimento per molto tempo e benchè i RHCP abbiano fatto un gran bel lavoro su californication non sono riusciti a farlo suonare come evil empire anzi su californication ci sono parecchi dropout. Eppure il budget era il medesimo anzi anzi forse qualcosa in più . Viva i RATM
quote:
Originally posted by ULODIN:
infatti, volevo dirlo, non fai bella impressione avere più canali "sul rosso" sapendo che tanto hai 6dB di headroom con persone di fianco che magari pagano e vedono che "sei in distorsione"....anche se poi non è vero....
In dominio digitale non esiste headroom al di sopra dello 0dB. Ovvero, quando leggiamo headroom = 96dB significa che il range dinamico va da -96dB a 0dB.
Quando parliamo di +6dB stiamo parlando di un guadagno pari a 5-6 volte il segnale.
Probabilmente il motivo per il quale non si riesce a sentire la distorsione digitale "sforando" con i fader è dovuta al fatto che in dominio digitale tutto ció che passa lo 0dB viene semplicemente "squadrato" e putroppo siamo cosí abituati a sentire master fatti con i piedi che le onde quadre cominciano perfino a piacerci...
Come qualcuno di voi ha già detto, "sforare" significa fare hard limiting a 0dB ovvero squadrare i transienti e questo genere di saturazione puó anche risultare difficile da percepire.
Tecnicamente è dovuto al fatto che i software che utilizziamo devono assolutamente evitare di saturare i convertitori D/A e questo è il motivo per il quale non sentiamo distorsione digitale. Questo cmq dipende dal software che stiamo utilizzando.
Distorsione digitale che peró è facilmente udibile quando registriamo e passiamo da un convertitore A/D con un segnale troppo "caldo", motivo per il quale diversi produttori di convertitori A/D montano un circuito di limitazione in entrata, che è utile anche per evitare di danneggiare i convertitori stessi.
Purtroppo al giorno d'oggi si ha la tendenza a fare master che suonano molto forte, per intenderci con valori pari a -7/-8dB RMS di media, e purtroppo spesso si rinuncia a quella dinamica che oramai si sente solo nei dischi di classica, jazz, o di coloro che alla dinamica ci tengono ancora.
my 2 cents,
Neeeeeeeeeeeeeeeeno
Non sentendo distorsione sorpassando lo 0dB nei sequencer mi verrebbe da pensare che lo 0dBFS reale sia posizionato leggermente più in su rispetto al clip, ma è impossibile vero? Anche perchè se no tutti i riferimenti numerici nei sequencer andrebbero a farsi benedire....
Quindi in sostanza dai ragione a me.....
BECCATI QUESTO RA!!!!!!
(scherzo ovviamente....)
quote:
Originally posted by ULODIN:
BECCATI QUESTO RA!!!!!!
... E io mi riporto a casa i tarallucci e il vino, tiè!
quote:
Originally posted by ra:
Io ribadisco quanto ho detto prima: una quadra la vedi anche se schiaffi un limiter sull'uscita master. Tutto dipende dal risultato sonoro, in fin dei conti.
Sinceramente non vedo come un particolare segno di "decadenza" che un master suoni a -8/9 RMS, ma la questione sarebbe parecchio lunga e forse meriterebbe un topic tutto per sé.
... E io mi riporto a casa i tarallucci e il vino, tiè!
quote:
Originally posted by fatman:
[QUOTE]Cmq non mi sembra così obrobrioso il master di disco labirinto
eppure è pieno di quadre...ed è rigorosamente il file wave di cui vi parlo non l'mp3.
Appunto.
Io ho una RME, quando il sequencer va in picco a 0dBFS (Cubo e Logico) e si accende il rosso, ugualmente nel sw della scheda (DigiCheck) vedo 0dBFS e si accende il rosso.
Tutto torna..