Premettendo che uso cubase da poco,
che mi diletto ad editare,
che non sono un Mago dell'audio come voi;
vorrei sapere qual'è il modo migliore per convertire un progetto in file wav.
Quando faccio "mixdown" mi chiede il canale (mono, stereo split, stereo interleaved), la risoluzione (16bit, 24 bit, 32bit-float-), il samplerate (44.000 khz, 48.000...) , include (automation, effect) e import to (pool, audio track).
Cosa devo fare??
Sono nelle vostre mani...GRAZIE IN ANTICIPO!
(complimenti per il forum)
hem... ultima cosa e poi non ti disturbo più
Dato che sono particolarmente "Gnorro" per quanto riguarda il Cubo...
non so dove si va ad impostare il progetto, per quanto concerne bit e samplerate...mi sai dire tu?!?
Per un suono accurato, che bit e/o samplerate mi consigli?
GRAZIE ANCORA UN CASINO!!!(di waves)
Ho un'amico esperto nel campo "Produzione" e "missa" a 24 bit.
Non so più dove sbattere!
Ultima "rottura".
Sapete dove posso trovare qualche "guida" al Cubase sx sul web.
Grazie ancora!
quote:
Sapete dove posso trovare qualche "guida" al Cubase sx sul web.
quote:
Originally posted by Joe Mustang:
La freq di mixdown che scegli dipende da come hai impostato il progetto (finestrella in basso a sinistra sotto l'inspector) scegli una frequenza di mixdown superiore a quella di progetto (ad es Prj 44KHz Mixdown a 96KHz). Questo ti consentirà di lavorare meglio (con più dinamica) nel mastering. Per i formati vai sull'interleaved. Occho ai locator altrimenti rischi di tagliare in testa o in coda.
quote:
Originally posted by PAPE:
[QUOTE]Originally posted by Joe Mustang:
[qb]La freq di mixdown che scegli dipende da come hai impostato il progetto (finestrella in basso a sinistra sotto l'inspector) scegli una frequenza di mixdown superiore a quella di progetto (ad es Prj 44KHz Mixdown a 96KHz). Questo ti consentirà di lavorare meglio (con più dinamica) nel mastering. Per i formati vai sull'interleaved. Occho ai locator altrimenti rischi di tagliare in testa o in coda.
ooops hai ragione volevo dire 24/96 ma il 24 mi è rimasto nella tastiera.... Si è vero la banda su è stata tagliata ma se dopo ci lavori di mastering (a 96)vedrai che ti ricompare.... qualche cosa, inoltre il dithering lavora meglio ed è meno invasivo (si spalma meglio. Se invece ti becchi il mixdown come risultato finale va benissimo così.
quote:
Originally posted by Joe Mustang:
ooops hai ragione volevo dire 24/96 ma il 24 mi è rimasto nella tastiera.... Si è vero la banda su è stata tagliata ma se dopo ci lavori di mastering (a 96)vedrai che ti ricompare.... qualche cosa, inoltre il dithering lavora meglio ed è meno invasivo (si spalma meglio. Se invece ti becchi il mixdown come risultato finale va benissimo così.
Scusa Joe, ma personalmente trovo l'operazione di portare la freq. a 96 totalmente inutile e teoricamente dannosa. Almeno portala a 88,2 così non scomponi malamente il materiale sonoro. Per quanto riguarda il bitrate, invece, portarlo a 24 potrebbe avere un senso.
Naturalmente IMHO
d.
quote:
Originally posted by dubrovsky:
Scusa Joe, ma personalmente trovo l'operazione di portare la freq. a 96 totalmente inutile e teoricamente dannosa. Almeno portala a 88,2 così non scomponi malamente il materiale sonoro. Per quanto riguarda il bitrate, invece, portarlo a 24 potrebbe avere un senso.
Naturalmente IMHO
d.
Gia, gia... e' una lunga discussione (non quella nel forum ma quella sulle frequenze di mixdown e mastering) va avanti da molti anni, il mago dell'audio Bob Katz gli ha dedicato un capitolo nella sua "bibbia" del mastering ("Mastering Audio" Focal Press 2002, si trova ora anche in Italia), il capitolo si intitola "High Samples rates: Is tis Where it's At?" ed il succo, per farla breve, é che qualcuno si è fatto i calcoli e dice che a 96KHz c'è meno distorsione applicando effetti digitali ed il rumore introdotto (Embeh quello ne abbiamo sempre di troppo...) si distribuisce su circa il doppio delle frequenze audibili e quindi .... si sente di meno (era il trucco per il Dolby.... )Questa elucubrazione "sembra" (non tutti sono così convinti) confermata dai test di ascolto. Lo stesso monumento Bob dice che vale la pena di rimasterizzare i vecchi 44.1 su frquenze più alte perche magari poi vanno su SACD e/o DVD e la differenza, secondo lui, si sente...