Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » VST instrument, come si registrano? » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
walte
Member # 5377
 - posted 09. Agosto 2005 16:41
Buondì...sto facendo qualche passetto avanti con Il CUBO, come lo chiamate tutti, ho registrato una traccia suonata con la chitarra e gli ho inserito qualche effettino grazioso, ora, volevo sapere SE posso ADD a track e registrare per esempio il SYNTH da VST INSTRUMENT, oppure altri strumenti sempre forniti dal cubo? Non so' se sono stato chiaro? Ovvero come faccio a registrarli su traccia?
L'altra domanda e se posso suonare i VST INSTRUMENT con la tastiera del pc e in che modo?
 
canna79
Member # 4634
 - posted 09. Agosto 2005 17:38
Metti le tracce che ti interessano in solo, sistemi i locatori (dx e sx)
File----Esporta----Missaggio Audio.
 
canna79
Member # 4634
 - posted 09. Agosto 2005 17:41
Riguardo la seconda domanda, colleghi il synth via audio e midi alla scheda audio.
Imposti come out della traccioa quello che vuoi a seconda della fonte che vuoi usare:
Porta midi (usi i suoni del tuo synth, che potrai cambiare da cubase)
Nome del vst (suoni il vst usandoo i tasti del synth).
Ti anticipo dicendoti che se avvertirai un ritardo tra il tocco del tasto ed il suono emesso è un problema di latenza.
 
walte
Member # 5377
 - posted 09. Agosto 2005 22:03
Forse mi sono spiegato male, allora, io vorrei affiancare alla traccia che ho registrato e alla quale ho applicato degli effetti, un'altra traccia (sempre sullo stesso file) sulla quale registrare uno strumento che mi fornisce Cubase, ad es. LM 9 che è tipo una percussione credo.E' possibile fare una cosa del genere? Credo di si vero?
 
9V
Member # 3951
 - posted 10. Agosto 2005 03:29
quote:
E' possibile fare una cosa del genere? Credo di si vero?

per forza: non solo e' possibile, ma e' l'essenza stessa, lo scopo, di cubase!

Cubase, come ovviamente ogni altro sequencer (Logic, DP, PT, CW, Live, ecc.), non e' altro che questo: un insieme (possibilmente ordinato, eheh) di piu' TRACCE, che possono essere AUDIO (la chitarra che hai registrato, ad esempio) e MIDI (eventi midi, appunto).

Le tracce AUDIO e MIDI solitamente "convivono" in un unico progetto, anche se non e' sempre necessario: puoi cioe' progettare un brano composto da sole tracce audio, sole tracce midi, o appunto tracce audio e midi insieme.

Nel tuo caso si tratta semplicemente di aggiungere una traccia MIDI alla traccia AUDIO che hai registrato. Procedura: selezioni una traccia MIDI, assegni a questa traccia un VSTi di tuo gradimento e cominci a suonarlo. Per "aggiungerlo" alla tua parte di chitarra metti Cubase in REC e suona. Vuoi aggiungere un giro di basso? Apri un'altra traccia AUDIO (se devi registrare un basso vero) oppure MIDI (se vuoi sperimentare con un basso "virtuale": VSTi B1 bass synth incluso in Cubase, ad es.). Avanti cosi: aggiungi, togli, sperimenta... Benvenuto nel fantastico mondo dei SEQUENCER...
 

walte
Member # 5377
 - posted 10. Agosto 2005 08:40
Allora, grazie innanzitutto dei preziosi consigli, purtroppo non riesco ancora a registrare cio' che suono. Ho fatto comedici te, ho selezionato una delle tracce midi che ho a disposizione, nella finestrella Chn ho lasciato :1 in quella Out ho messo A1 che sarebbe il VST che mi interessa registrare,infine in Prg c'è il tipo di a1 che ho scelto, ovvero Sunday morning. Seleziono Rec nella traccia Midi, apri la finestra dei Vst vado all'A1 e dopo che ho dato Rec anche sulla barra di Cubase comincio a suonare. Purtroppo nonostante parta la traccia Midi, non registra nessun segnale. Puoi aiutarmi a capire se sbaglio qualcosa??
 
canna79
Member # 4634
 - posted 10. Agosto 2005 11:08
ma il synth suona se metti come out un vst??
 
canna79
Member # 4634
 - posted 10. Agosto 2005 11:17
scusa asp un'attimo...
Se vuoi registrare una traccia midi in audio (la traccia mido ha come out il tuo synth) schiacci rec!
Se la traccia midi ha come out un vst, devi fare il mixdown!
 
9V
Member # 3951
 - posted 10. Agosto 2005 15:24
tu dici "comincio a suonare", ma non specifichi con cosa. Con una tastiera midi esterna? Devi dirlo a cubase che usi quella per pilotare il tuo vsti...
 
walte
Member # 5377
 - posted 10. Agosto 2005 20:07
Si, scusate la terminologia poco adeguata, non so se l'avete capito, ma non ci sto capendo un emerito TUBO! Io ho capito solo una cosa, quando da device, seleziono i VST instrument, si apre una finestra, io alla fine seleziono uno degli strumenti che mi da il CUBO, si apre il mixer dello strumento e comincio a suonarlo con la freccia del mouse (scusate la terminologia infantilesca)...quello che vorrei sapere è se in questo modo posso poi registrare la traccia midi da affiancare a quella audio?
 
walte
Member # 5377
 - posted 10. Agosto 2005 20:10
...cosa vuol dire che devo fare il mixdowun?
 
9V
Member # 3951
 - posted 10. Agosto 2005 20:49
in linea di massima potrebbe anche essere possibile... Di solito però sarebbe meglio usare un device midi esterno (ndr: una tastiera). Se però vuoi provare a "suonare" con il mouse... uhm... prova ad assegnare al midi IN della traccia il Vsti stesso. Nel tuo caso: IN:A1, OUT: A1. Magari funziona.
 
walte
Member # 5377
 - posted 10. Agosto 2005 23:14
AAAAAAAAAAAAhhhh quindi è alquanto improbabile, e quindi i vst si devino suonare con strumenti esterni, quindi il CUBO funge da multieffetto se non ho capito male, quindi una tastiera per esempio....ora, mi dici come e dove seleziono l'ingresso nella traccia?
 
tinchevrig
Member # 5269
 - posted 11. Agosto 2005 09:06
walte, se vuoi suonare con il mouse fai cosi':

premi F11 e scegli il vst che vuoi;
inserisci una traccia MIDI e come out gli assegni quel vst;

ora potresti mettere lo stesso vst anche in ingresso, cosi' suonandolo con il mouse le note verrebbero registrate nel piano roll, ma sarebbe alquanto scomodo perché sentiresti la nota ripetuta due volte (1 suonata dal vst in ingresso e 1 da quello in uscita).

perciò fai cosi': inserisci un altro strumento vst che utilizzerai come "tastiera muta virtuale". ora fai in modo che questo strumento non emetta suono (non abbassare il volume altrimenti le note non verranno registrate nella traccia midi). puoi ad esempio abbassare il volume degli oscillatori.
ora che ci penso esistono gia dei "vst mute" sviluppati per svolgere questo compito (alcuni accettano anche l'input da tastiera), se mi viene in mente qualche nome te lo dico.

comunque ora mettiamo che hai il vst mute. lo assegni in ingresso alla traccia midi di prima, apri il vst, fai record e inizi a suonare (noterai che quando premi i tasti di questo vst sentirai suonare il vst in uscita).

quando hai finito togli il vst muto dall'input della traccia midi, e eventualmente assegnalo a una seconda traccia e cosi' via...

per mixdown si intende la trasformazione della traccia midi in traccia audio. infatti se noti, quando fai doppio click sulla traccia midi si apre il pianoroll con tutte le note, che volendo puoi anche modificare (tipo se hai sbagliato a suonare durante la registrazione).

ovviamente l'utilità sta nel fatto che, sinché le tracce rimangono midi, hanno bisogno del vst in uscita. e tante tracce = tanti vst = cpu carica di lavoro...

perciò facendo il mixdown registri il suono generato dal vst in una traccia audio statica, e quindi non hai bisogno del vst.
ovviamente una volta trasformata non potrai piu' modificare il suono... perciò fai il mixdown solo quando sei sicuro che quello che senti è perfetto.

sono sicuro che la maggior parte delle cose che ho detto le sai gia, perciò scusa la parziale inutilità di quello che ho detto .
 

walte
Member # 5377
 - posted 11. Agosto 2005 23:15
...non preoccuparti, tutto cio' che dici è nuovo per me che sono del tutto profano in questo ramo. Prima di tutto, come metto in INPUT il Vst alla traccia Midi, vedo l'indicazione OUT: ma non quella INPUT. E poi come metto in MUTE un Vst? Perdonami, mi sento un vero demente a farti tutte ste domande stupide.
 
tinchevrig
Member # 5269
 - posted 12. Agosto 2005 10:05
altro che stupide, meglio che non ti dico quanto tempo ho impiegato a capire come far suonare un vst..

dal mixer di cubase, sopra la traccia puoi selezionare sia l'input che l'output; guarda questa immagine:

Mixer

oppure senza aprire il mixer, lo fai a sinistra, dopo aver selezionato la traccia midi:

Traccia

per la tastiera "mute" da mettere in input guarda qui (ma non so se sono vst e se funzionano con cubase): http://www.xelenio.com/software_e_utility/utility_midi.asp
 

tinchevrig
Member # 5269
 - posted 12. Agosto 2005 10:06
ops.. ho sbagliato il secondo link...

Traccia
 

canna79
Member # 4634
 - posted 12. Agosto 2005 11:31
ragazzi che servizio!!!
Sto forum merita...di brutto!
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.