This is topic Xphraze in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=007300

Posted by aledlc (Member # 6088) on 18. Agosto 2005, 14:39:
 
Mi sto interessando ai sintetizzatori software e vi vorrei chiedere qualche chiarimento.....ho visto sul sito della steinberg il synt Xphraze.....
non sono molto esperto di questi programmi:

-mi interesserebbe un programma che permetta di creare il suono partendo da zero, cioè dall'onda sinusoidale pura, si può fare questo con xphraze o si possono solo editare suoni e samples pre-campionati?

-vorrei sapere se l'integrazione midi con un sequencer professionale (tipo cubase sx) permette di modificare via midi TUTTI i parametri del synt xphraze in tempo reale....mi spiego meglio...sono molto interessato, più che alla creazione di suoni "statici" da utilizzare poi nei miei pezzi,alla possibilità che i parametri timbrici del suono stesso si possano evolvere in tempo reale come qualsiasi altro parametro come volume attacco, dinamica, riverbero ecc....è possibile questo con cubase e xphraze?
Se non lo fosse sapreste su che programmi dovrei orientarmi per avere questa possibilità?
grazie
un saluto a tutti

 


Posted by tinchevrig (Member # 5269) on 18. Agosto 2005, 15:23:
 
se questo Xphraze è un vst, lo puoi fare con le automazioni. io lo faccio tranquillamente on i miei virtual synths (tipo albino, pro53 ecc..)
 
Posted by tinchevrig (Member # 5269) on 18. Agosto 2005, 15:26:
 
mmm.. mi sa che questo Xphraze non usa oscillatori ma lavora con i campioni.. quindi non puoi creare i suoni partendo da un'onda sin, saw, square che sia...
 
Posted by aledlc (Member # 6088) on 18. Agosto 2005, 17:41:
 
quote:
Originally posted by tinchevrig:
se questo Xphraze è un vst, lo puoi fare con le automazioni. io lo faccio tranquillamente on i miei virtual synths (tipo albino, pro53 ecc..)

mi sto orientando da poco nel mondo dei sintetizzatori software. Ho fatto qualche ricerca su internet ma non riesco a trovare nulla che mi sembri di alta qualità....tutti i software importanti che trovo lavorano con samples campionati...effettivamente il mondo della sintesi sonora pura sembra un po' passato di moda.....ad ogni modo sapresti indicarmi dove devo rivolgermi per trovare il top della qualità e dell'evoluzione in questo tipo di software (sempre che esistano).....
I requisiti che mi interessano di più sono:
-La possibilità di usare la più avanzate tecniche di sintesi sonora "pura" (e non solo di rielaborazione di suoni pre-esistenti), quindi oscillatori ma anche sintesi additiva,spettro armonico, armonici, inarmonici ecc. o tecniche più evolute (non sono purtroppo molto aggiornato sugli ultimi progressi)
-la possibilità di modificare tutti i parametri del suono via midi (x esempio creando delle curve di evoluzione nei filtri o negli oscillatori, nel pan o nella spazializzazione editate come qualsiasi impulso midi, xes: in questo determinato punto della musica muovi il pan da 30 a 67 in in 30,6 sec con una curva di accelerazione complessa etc.)
Grazie delle dritte

PS: il tutto dovrebbe lavorare su Windows
 


Posted by Arturio (Member # 5337) on 18. Agosto 2005, 19:08:
 
a me piace molto il Tera della Virsyn,vagli a dare n'okkiata
ci puoi tirare fuyori anke dei suoni veramente storti http://www.virsyn.de/en/E_Home/e_home.html

cmq ,anke se nn l'ho mai usato,in questo campo il top dovrebbe essere il Reaktor della native
 


Posted by gio (Member # 829) on 18. Agosto 2005, 19:18:
 
decisamente non consiglierei x-phrase (per la sua complessità) come prima esperienza nel mondo della sintesi

mentre cubase SX include già del suo degli ottimi synth decisamente piu' semplici ed intuitivi oltre a tutti gli effetti che posso servirti

insomma, se sei agli inizi lascia perdere x-phrase (peraltro eccellente) e comincia a dedicarti a tutte le possibilità che ti offre cubase così com'è
 


Posted by anto87 (Member # 5402) on 18. Agosto 2005, 19:21:
 
si, con il reaktor ti costruisci il tuo synth, e hai possibilità (teoricamente) illimitate.

quote:
-la possibilità di modificare tutti i parametri del suono via midi

in tutti i vst puoi registrare le variazioni di tutti i parametri (automazioni).

per il resto anch'io uso albino come tinc, e ti permette sintesi additiva e sottrattiva. hai 4 oscillatori, che possono funzionare come analogici, digitali o noise. hai due filtri, che possono funzionare in due modalità. hai il solito ASDR, 4 LFO. possibilità di modulare la forma d'onda di un oscillatore con un'altro oscillatore. hai due sezioni effetti indipendenti, che possono funzionare come riverberi, delay ecc.. e poi non ricordo

cmq esistono anche altri synth virtuali molto buoni. ad esempio l'FM7 usa la modulazione FM. poi ad esempio per la sintesi granulare non ne ho idea...

oppure ti orienti verso il c-sound, che è un linguaggio di programmazione, e li' hai davvero infinite possibilità.
 


Posted by aledlc (Member # 6088) on 18. Agosto 2005, 20:05:
 
quote:
Originally posted by anto87:
si, con il reaktor ti costruisci il tuo synth, e hai possibilità (teoricamente) illimitate.

in tutti i vst puoi registrare le variazioni di tutti i parametri (automazioni).

per il resto anch'io uso albino come tinc, e ti permette sintesi additiva e sottrattiva. hai 4 oscillatori, che possono funzionare come analogici, digitali o noise. hai due filtri, che possono funzionare in due modalità. hai il solito ASDR, 4 LFO. possibilità di modulare la forma d'onda di un oscillatore con un'altro oscillatore. hai due sezioni effetti indipendenti, che possono funzionare come riverberi, delay ecc.. e poi non ricordo

cmq esistono anche altri synth virtuali molto buoni. ad esempio l'FM7 usa la modulazione FM. poi ad esempio per la sintesi granulare non ne ho idea...

oppure ti orienti verso il c-sound, che è un linguaggio di programmazione, e li' hai davvero infinite possibilità.



Interessante, ho già cubase e ho già provato i suoi synth, reaktor sembra interessante, l'importante è che non lavori solo con i campioni....non che non sia interessante ma è come lavorare su materiali prefabbricati,mi interessa di più partire dal cuore del suono .
La faccenda delle automazioni deve essere abbastanza complicata se non sbaglio.....
ad esempio (provando il demo di xphraze) ci sono suoni che hanno una evoluzione estremamente ricca nel tempo (effettivamente sembrano in un certo senso dei loop). La cosa più interessante è invece il fatto di avere un suono che si evolve in un certo modo alla prima nota di un pezzo e alla quarta si trasforma evolvendosi con altre forme d'onda ect.,è molto complesso impostare funzioni simili con cubase sx?
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 19. Agosto 2005, 00:35:
 
la mia risposta è.....

max-msp

(msp per creare i suoni, max per le infinite possbilità di controllo midi, anche esoteriche)

con questo software potresti fare tutto quello che desideri, tutto quello che immagini, anche quello che nn immagini e nemmeno pensi

devi solo perderci un po' di tempo per capirlo, impararne il metodo di ragionamento, la sintassi e domarlo alle tue esigenze

ma poi... sai che soddisfazioni????
 


Posted by tinchevrig (Member # 5269) on 19. Agosto 2005, 09:34:
 
quote:
La faccenda delle automazioni deve essere abbastanza complicata se non sbaglio.....
ad esempio (provando il demo di xphraze) ci sono suoni che hanno una evoluzione estremamente ricca nel tempo

bisogna distinguere tra automazioni e non.
un'automazione è la registrazione della variazione di un parametro.

per esempio, mentre il tuo brano sta suonando, metti il cutoff in automazione, e muovendo la manopola cambia il suono, e questa variazione viene registrata.

diverso è invece quando ad esempio la risonanza di un filtro è controllata da un lfo con frequenza variabile, o il pitch da un inviluppo (che avvengono comunque in automatico).
 


Posted by aledlc (Member # 6088) on 20. Agosto 2005, 18:10:
 
quote:
Originally posted by adcmc:
la mia risposta è.....

max-msp

(msp per creare i suoni, max per le infinite possbilità di controllo midi, anche esoteriche)

con questo software potresti fare tutto quello che desideri, tutto quello che immagini, anche quello che nn immagini e nemmeno pensi

devi solo perderci un po' di tempo per capirlo, impararne il metodo di ragionamento, la sintassi e domarlo alle tue esigenze

ma poi... sai che soddisfazioni????



max-msp è usato anche all'IRCAM (il centro fondato da Pierre Boulez) e io sono un fanatico di musica contemporanea "classica", infatti sono un musicista di estrazione classica.....avevo guardato sul sito dell'IRCAM ma avevo capito male, mi sembrava che i loro software trattassero solo di rielaborazione di suoni reali e interazione in tempo reale con l'esecuzione in concerto (che è sempre una rielaborazione elettronica dei suoni prodotti dal vivo)....avevo capito male....hanno scritto alcune librerie anche per max-msp (che se non sbaglio non è un programma loro) e leggendo bene ho trovato che questo programma è invece un sintetizzatore tout court.....estremamente interessante
sto già scaricando la versione dimostrativa
 
Posted by aledlc (Member # 6088) on 20. Agosto 2005, 23:24:
 
quote:
Originally posted by adcmc:
la mia risposta è.....

max-msp

(msp per creare i suoni, max per le infinite possbilità di controllo midi, anche esoteriche)

con questo software potresti fare tutto quello che desideri, tutto quello che immagini, anche quello che nn immagini e nemmeno pensi

devi solo perderci un po' di tempo per capirlo, impararne il metodo di ragionamento, la sintassi e domarlo alle tue esigenze

ma poi... sai che soddisfazioni????



maxmsp sembra essere l'alfa e l'omega dei synth.....in pratica è un linguaggio di programmazione pura....tu riesci a usarlo bene?....sembra che non conceda nulla all'intuitività e all'immediatezza.....non è per caso che prima di fargli emettere anche un solo suono uno debba farsi una laurea in ingenieria informatica?
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 21. Agosto 2005, 00:16:
 
quote:
Originally posted by aledlc:
[QUOTE]Originally posted by adcmc:
[qb]la mia risposta è.....

max-msp

(msp per creare i suoni, max per le infinite possbilità di controllo midi, anche esoteriche)

con questo software potresti fare tutto quello che desideri, tutto quello che immagini, anche quello che nn immagini e nemmeno pensi

devi solo perderci un po' di tempo per capirlo, impararne il metodo di ragionamento, la sintassi e domarlo alle tue esigenze

ma poi... sai che soddisfazioni????



maxmsp sembra essere l'alfa e l'omega dei synth.....in pratica è un linguaggio di programmazione pura....tu riesci a usarlo bene?....sembra che non conceda nulla all'intuitività e all'immediatezza.....non è per caso che prima di fargli emettere anche un solo suono uno debba farsi una laurea in ingenieria informatica?[/QB][/QUOTE]

io qualcosina di max l'ho capita
nella gestione del midi

e la laurea ce l'ho in economia aziendale

però con msp nn mi ci sono mai messo

cmq segui i tutorial sono fatti benssimo
e a partire dagli esempi sperimenta un pelo con le cose ch eimpari man mano

e sopratutto impari molto studiando le patch già fatte da altri che trovi free su internet

cmq nn è l'alpha e l'omega dei synth.. ma volendo è l'alpha e l'omega della composizione musicale e della strumentazione e di molto altro ancora...
 


Posted by aledlc (Member # 6088) on 21. Agosto 2005, 02:01:
 
quote:
Originally posted by adcmc:
io qualcosina di max l'ho capita
nella gestione del midi

e la laurea ce l'ho in economia aziendale

però con msp nn mi ci sono mai messo

cmq segui i tutorial sono fatti benssimo
e a partire dagli esempi sperimenta un pelo con le cose ch eimpari man mano

e sopratutto impari molto studiando le patch già fatte da altri che trovi free su internet

cmq nn è l'alpha e l'omega dei synth.. ma volendo è l'alpha e l'omega della composizione musicale e della strumentazione e di molto altro ancora...



gli sto dando un'occhiata...a parte che come ho detto la usano all'IRCAM e Boulez è un mito x me....mi pare veramente così aperto da sconfinare con il non-senso...mi lascia un po' perplesso.....+ che uno strumento mi sembra che ti diano degli utensili e ti dicano:"ecco il legno migliore e i migliori attrezzi, ora costruisciti il tuo stradivari e suonalo"....non vorrei, dopo mesi e mesi di sforzi...arrivare ai risultati di un synth di 40 anni fa...
ma con max è possibile mandare segnali midi anche ad altri synth o sampler come absynth, reaktor 5 o halion3?
Perchè al limite se non ci capisco niente di msp o mi sembra troppo impacciato da gestire potrei usare max per cambiare in real time i parametri degli altri synth...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2