-mi interesserebbe un programma che permetta di creare il suono partendo da zero, cioè dall'onda sinusoidale pura, si può fare questo con xphraze o si possono solo editare suoni e samples pre-campionati?
-vorrei sapere se l'integrazione midi con un sequencer professionale (tipo cubase sx) permette di modificare via midi TUTTI i parametri del synt xphraze in tempo reale....mi spiego meglio...sono molto interessato, più che alla creazione di suoni "statici" da utilizzare poi nei miei pezzi,alla possibilità che i parametri timbrici del suono stesso si possano evolvere in tempo reale come qualsiasi altro parametro come volume attacco, dinamica, riverbero ecc....è possibile questo con cubase e xphraze?
Se non lo fosse sapreste su che programmi dovrei orientarmi per avere questa possibilità?
grazie
un saluto a tutti
quote:
Originally posted by tinchevrig:
se questo Xphraze è un vst, lo puoi fare con le automazioni. io lo faccio tranquillamente on i miei virtual synths (tipo albino, pro53 ecc..)
PS: il tutto dovrebbe lavorare su Windows
cmq ,anke se nn l'ho mai usato,in questo campo il top dovrebbe essere il Reaktor della native
mentre cubase SX include già del suo degli ottimi synth decisamente piu' semplici ed intuitivi oltre a tutti gli effetti che posso servirti
insomma, se sei agli inizi lascia perdere x-phrase (peraltro eccellente) e comincia a dedicarti a tutte le possibilità che ti offre cubase così com'è
quote:
-la possibilità di modificare tutti i parametri del suono via midi
in tutti i vst puoi registrare le variazioni di tutti i parametri (automazioni).
per il resto anch'io uso albino come tinc, e ti permette sintesi additiva e sottrattiva. hai 4 oscillatori, che possono funzionare come analogici, digitali o noise. hai due filtri, che possono funzionare in due modalità. hai il solito ASDR, 4 LFO. possibilità di modulare la forma d'onda di un oscillatore con un'altro oscillatore. hai due sezioni effetti indipendenti, che possono funzionare come riverberi, delay ecc.. e poi non ricordo
cmq esistono anche altri synth virtuali molto buoni. ad esempio l'FM7 usa la modulazione FM. poi ad esempio per la sintesi granulare non ne ho idea...
oppure ti orienti verso il c-sound, che è un linguaggio di programmazione, e li' hai davvero infinite possibilità.
quote:
Originally posted by anto87:
si, con il reaktor ti costruisci il tuo synth, e hai possibilità (teoricamente) illimitate.in tutti i vst puoi registrare le variazioni di tutti i parametri (automazioni).
per il resto anch'io uso albino come tinc, e ti permette sintesi additiva e sottrattiva. hai 4 oscillatori, che possono funzionare come analogici, digitali o noise. hai due filtri, che possono funzionare in due modalità. hai il solito ASDR, 4 LFO. possibilità di modulare la forma d'onda di un oscillatore con un'altro oscillatore. hai due sezioni effetti indipendenti, che possono funzionare come riverberi, delay ecc.. e poi non ricordo
cmq esistono anche altri synth virtuali molto buoni. ad esempio l'FM7 usa la modulazione FM. poi ad esempio per la sintesi granulare non ne ho idea...
oppure ti orienti verso il c-sound, che è un linguaggio di programmazione, e li' hai davvero infinite possibilità.
max-msp
(msp per creare i suoni, max per le infinite possbilità di controllo midi, anche esoteriche)
con questo software potresti fare tutto quello che desideri, tutto quello che immagini, anche quello che nn immagini e nemmeno pensi
devi solo perderci un po' di tempo per capirlo, impararne il metodo di ragionamento, la sintassi e domarlo alle tue esigenze
ma poi... sai che soddisfazioni????
quote:
La faccenda delle automazioni deve essere abbastanza complicata se non sbaglio.....
ad esempio (provando il demo di xphraze) ci sono suoni che hanno una evoluzione estremamente ricca nel tempo
bisogna distinguere tra automazioni e non.
un'automazione è la registrazione della variazione di un parametro.
per esempio, mentre il tuo brano sta suonando, metti il cutoff in automazione, e muovendo la manopola cambia il suono, e questa variazione viene registrata.
diverso è invece quando ad esempio la risonanza di un filtro è controllata da un lfo con frequenza variabile, o il pitch da un inviluppo (che avvengono comunque in automatico).
quote:
Originally posted by adcmc:
la mia risposta è.....max-msp
(msp per creare i suoni, max per le infinite possbilità di controllo midi, anche esoteriche)
con questo software potresti fare tutto quello che desideri, tutto quello che immagini, anche quello che nn immagini e nemmeno pensi
devi solo perderci un po' di tempo per capirlo, impararne il metodo di ragionamento, la sintassi e domarlo alle tue esigenze
ma poi... sai che soddisfazioni????
quote:
Originally posted by adcmc:
la mia risposta è.....max-msp
(msp per creare i suoni, max per le infinite possbilità di controllo midi, anche esoteriche)
con questo software potresti fare tutto quello che desideri, tutto quello che immagini, anche quello che nn immagini e nemmeno pensi
devi solo perderci un po' di tempo per capirlo, impararne il metodo di ragionamento, la sintassi e domarlo alle tue esigenze
ma poi... sai che soddisfazioni????
quote:
Originally posted by aledlc:
[QUOTE]Originally posted by adcmc:
[qb]la mia risposta è.....max-msp
(msp per creare i suoni, max per le infinite possbilità di controllo midi, anche esoteriche)
con questo software potresti fare tutto quello che desideri, tutto quello che immagini, anche quello che nn immagini e nemmeno pensi
devi solo perderci un po' di tempo per capirlo, impararne il metodo di ragionamento, la sintassi e domarlo alle tue esigenze
ma poi... sai che soddisfazioni????
io qualcosina di max l'ho capita
nella gestione del midi
e la laurea ce l'ho in economia aziendale
però con msp nn mi ci sono mai messo
cmq segui i tutorial sono fatti benssimo
e a partire dagli esempi sperimenta un pelo con le cose ch eimpari man mano
e sopratutto impari molto studiando le patch già fatte da altri che trovi free su internet
cmq nn è l'alpha e l'omega dei synth.. ma volendo è l'alpha e l'omega della composizione musicale e della strumentazione e di molto altro ancora...
quote:
Originally posted by adcmc:
io qualcosina di max l'ho capita
nella gestione del midie la laurea ce l'ho in economia aziendale
però con msp nn mi ci sono mai messo
cmq segui i tutorial sono fatti benssimo
e a partire dagli esempi sperimenta un pelo con le cose ch eimpari man manoe sopratutto impari molto studiando le patch già fatte da altri che trovi free su internet
cmq nn è l'alpha e l'omega dei synth.. ma volendo è l'alpha e l'omega della composizione musicale e della strumentazione e di molto altro ancora...