This is topic Hyper Canvas in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=007426
Posted by ligamarco (Member # 827) on 12. Settembre 2005, 12:41:
Salve a tutti!
Fino ad ora ho usato Virtual sound canvas e devo dire che la qualità nella riproduzione dei midi è discreta. Mi hanno riferito che Hyper Canvas suona decisamente meglio di VSC e per questo ho provato ad installarlo.
Purtroppo non riesco a farlo "suonare"...ho provato a leggere l'help ma non c'è scritto niente sul come installarlo.
Con VSC andavo sul pannello di controllo e selezionavo VSC come sintetizzatore, in modo che aprendo un file midi si utilizzasse questo nella riproduzione dei suoni...
Con HC come devo fare?? (uso VanBasco come player)
Posted by cubaser (Member # 5766) on 12. Settembre 2005, 15:12:
no se puede. hyper canvas non è standalone.
devi tornare al tuo vecchio vsc.
Posted by the sleeper (Member # 4690) on 15. Settembre 2005, 01:09:
ma vsc è la migliore soluzione se si vuole semplicemente sostituire un sintetizzatore dal pannello di controllo? installando quindi vsc e selezionandolo dal pannello di controllo se facessi suonare un midi con winamp,ad esempio, questo lo "suonerebbe" con i suoni del vsc?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 15. Settembre 2005, 05:37:
lo trovi come periferica midi nel pannello di controllo/suoni e periferiche.
se imposti questo come predefinito al posto di microsoft synt, o creative, sì, dovrebbe suonare lui. van basco ha una pagina dove assegnare l'uscita midi. c'è un tastino in alto a sinistra, credo.
Posted by ligamarco (Member # 827) on 15. Settembre 2005, 23:45:
in realtà ho scoperto che si può configurare vanbasco con hyper canvas, installando 2 semplici programmi:Puoi usare Vanbasco con Hyper Canvas nel seguente modo:
vai su http://www.midiox.com/ e ti scarichi Midi Yoke
poi vai su: http://www.hermannseib.com/english/vsthost.htm
e ti scarichi VstHost.
installi il Midi Yoke seguendo la procedura.
poi apri VstHost File ->New Effect Carichi il plugin Hyper Canvas .
poi vai su Device -> Midi -> e su Input Port selezioni Midi Yoke Nt: 1
Apri VanBasco vai su setup Sezione midi e selezioni su Output Device il Midi
Yoke NT: 1
il gioco è fatto i file midi suoneranno divinamente.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 16. Settembre 2005, 04:46:
buono a sapersi.
Posted by the sleeper (Member # 4690) on 16. Settembre 2005, 16:39:
QUINDI USI VANBASCO COME PLAYER E I SUONI E L ASSEGNAZIONE STRUMENTI ALLE TRACCE MIDI TE LI SETTI TRAMITE IL VST HOST?
Posted by the sleeper (Member # 4690) on 16. Settembre 2005, 21:21:
HO FATTO TUTTO COME INDICATO MA NON FUNZIONA...C è QUALCHE ALTRO SETTAGGIO MIDI?
Posted by ligamarco (Member # 827) on 17. Settembre 2005, 15:29:
si, avevo provato anche io e non andava...devi settare su vsthost anche la porta output Midi Yoke nt 1 e dovrebbe funzionare perfettamente!
fammi sapere.
Ciao.
Posted by goffiol (Member # 6067) on 17. Settembre 2005, 17:31:
ciao ci ho provato anch'io ma non funziona. ma quando devo caricare il plug in di hyper canvas quale file devo selezionare? grazie
Posted by ligamarco (Member # 827) on 17. Settembre 2005, 17:46:
Mah...a me funziona benone.
Ovviamente devi tenere aperto sia vanbasco che vsthost...la plug-in che devi selezionare è:
"hyper canvas.dll"
Posted by goffiol (Member # 6067) on 17. Settembre 2005, 17:59:
non ce l'ho sto hyper canvas.dll dove si trova?
Posted by goffiol (Member # 6067) on 17. Settembre 2005, 18:03:
ti spiego , nella cartella hyper canvass ho solo 2 files .dll che sono:
HQGM2.dll
CWDXPX1.dll
poi io ho anche i drivers asio4all secondo te c'entra qualcosa?devo settare forse qualcosa in devices-wawe?ciao
Posted by the sleeper (Member # 4690) on 18. Settembre 2005, 12:30:
allora: ho ovviato al problema vst host e van basco usando un programino multitraccia molto leggero,n-track, (che chiaramente inconfronto a cubase è un giocattolo)ma che funge sia da vst host che da player. il problema pero è un altro:importo le traccie midi e comincio a mandarle attraverso HC(ovviamente TUTTE per non incorrere in mostruosi problemi di latenza visto che n-rack non supporta asio).come si fa a salvare tutte le impostazione relative a suoni effetti e impostazioni varie di HC? esempio traccia midi assegno uno string imposto il suono e tutto ma appena vado su stop e su play si azzera tutto e ritornano le impostazioni base.anche salvando il progetto non si risolve il problema.se qulcuno ha qualche idea...GRAZIE
Posted by cubaser (Member # 5766) on 18. Settembre 2005, 12:33:
annoso problema di hyper canvas.
devi creare una performance con tutte le regolazioni, salvarla e richiamarla ogni volta, a meno che tu non possa salvare insieme al brano nel tuo programmino tutti i program e control changes relativi.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 18. Settembre 2005, 12:35:
dimenticavo, come si fa a salvare la performane è descritto in un altro topic di un mese fa,credo. cerca e se proprio non lo trovi ti rifaccio tutta la pappardella. se non ricordo nale, il topic parlava di super quartet programma edirol analogo ad HC.
Posted by ligamarco (Member # 827) on 18. Settembre 2005, 12:41:
Per Goffiol:
quella è la cartella errata, ovvero Hyper canvas DXI...
devi installarti Hyper Canvas VST e poi aprire la dll all'interno.
Rinstalla hyper canvas e quando ti viene richiesto spunta VST.
Posted by goffiol (Member # 6067) on 18. Settembre 2005, 15:44:
ragazzi sono riuscito a mettere il plug in superquartet ma lo stesso non si sente niente, aiutoooooooooo
Posted by cubaser (Member # 5766) on 18. Settembre 2005, 20:07:
quote:
Originally posted by goffiol:
ragazzi sono riuscito a mettere il plug in superquartet ma lo stesso non si sente niente, aiutoooooooooo
che vuol dire? hai messo SQ nella stessa cartella di HC?
ligamarco ti ha già detto cosa fare, hai installato la versione dxi e non la vst.
in alternativa vai in periferiche-informazioni sui plugins e guarda se vengono visti da cubase nella sezione plugins dxi.
se no copia direttamente tutta la cartella in programmi/steinberg/cubase sx/vst plugins
Posted by goffiol (Member # 6067) on 19. Settembre 2005, 13:40:
scusa non volevo dire superquartet mi riferivo ad hypercanvas, comunque questi plug in funzionano benissimo con cubase e credo che anche vst host li riesca a vedere ma non si sente niente
Posted by ligamarco (Member # 827) on 20. Settembre 2005, 00:10:
secondo me fai un po' di confusione...
Posted by goffiol (Member # 6067) on 20. Settembre 2005, 00:51:
no non faccio confusione ti prego aiutami
Posted by cubaser (Member # 5766) on 20. Settembre 2005, 05:47:
è ora di fare un piccolo riassunto delle puntate precedenti, non capisco più niente.
se ho ben realizzato, adesso vedi e riesci a far funzionare hypercanvas in cubase, ma non lo senti.
lo suoni con una tastiera?
prova n.1
fai un nuovo project con una sola traccia midi,registra una battuta di HC, metti in loop, apri il mixer e vedi se la traccia audio denominata hyper canvas o vst o come altro si chiama ha le colonnine che si alzano e si abbassano.
se hai una sola traccia, dovresti avere da sinistra un traccia input inattiva, una traccia midi che si muove, un traccia audio (è questa da prendere in considerazione) e l'uscita master.
se si muovono le colonnine dei led, e non senti niente, prova le connessioni audio (scusa se te lo dico, anche se è una cosa stupida, non tralascio nulla) della tua scheda, oppure vai in PERIFERICHE-CONNESSIONI VST- e verifica che compaia l'OUT BUS.
se neanche così si sente niente, prova a verificare che il volume Wave del mixer di windows sia attivo e alzato (altra cosa banale, scusa)
se tutto fallisce, ci troviamo di fronte a un malfunzionamento della scheda audio (presumo sia un'integrata, non specifichi)
se invece le colonnine della traccia midi si alzano e quelle della traccia audio no, allora è decisamente l'ultimo caso. prova ad usare i drivers dirext x in periferiche/impostazioni periferiche/vst multitrack al posto degli asio multimedia, o prova ad usare, dopo averli scaricati, i famosi asio4all
Posted by goffiol (Member # 6067) on 20. Settembre 2005, 09:25:
ciao cubaser ioho sempre utilizzato i vst con cubase, anche tramite la tastiera e mi funzionano correttamente, la mia scheda è la trust 514 sound expert optical ma io vorrei far funzionare i vst con vst hostin modo che suonino con vanbasco. sono sicuro di essere vicino alla soluzione, forse dal menù devices di vst host devo settare qualcosa in "wave", infatto non so che mettere in input port, out port e buffer. azz ora riesco a farlo funzionare, miracolo! ma non suonano bene tutti insieme, sarà un sovraccarico della cpu? si può eliminare sto problema?grazie
Posted by cubaser (Member # 5766) on 20. Settembre 2005, 09:37:
se quando ci sono troppi stumenti in contemporanea funziona male, molto probabilmente è la latenza. prova ad alzarla.
Posted by goffiol (Member # 6067) on 20. Settembre 2005, 09:40:
ho alzato tutta la latenza di questo mondo ma niente
aiutami ti prego cubaser ho quasi risolto non mollare
Posted by cubaser (Member # 5766) on 20. Settembre 2005, 10:46:
a volte ci vorrebbe la sfera di cristallo.
non posso provare da qui, a casa mi scarico il programmino e ci provo. dovrai avere un pò di pazienza.
Posted by goffiol (Member # 6067) on 21. Settembre 2005, 17:45:
ok cubase ti aspetto
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Settembre 2005, 04:59:
sono andato a vedere il midi yoke, ma è a pagamento. tu come ce l'hai? c'è una trial version da 30m gg, hai scaricato quella?
Posted by ligamarco (Member # 827) on 22. Settembre 2005, 16:11:
Il midi yoke è assolutamente gratuito!
Se vuoi puoi donare dei soldi per contribuire allo sviluppo, ma non è obbligatorio....-vai sul sito
-clicchi su midi yoke
-scarichi
Posted by goffiol (Member # 6067) on 22. Settembre 2005, 18:14:
ragazzi midi yoke è gratuito.per favore aiutatemi
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Settembre 2005, 19:34:
ragazzi, ci ho provato, se voi mi assicurate che si può fare ci riprovo.
ma ogni volta che clicco midi yoke si aprono le istruzioni, non il download.
comunque adesso riprovo.
pare impossibile ma per ste cose sono un impedito
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Settembre 2005, 19:38:
quote:
Originally posted by cubaser:
ragazzi, ci ho provato, se voi mi assicurate che si può fare ci riprovo.
ma ogni volta che clicco midi yoke si aprono le istruzioni, non il download.
comunque adesso riprovo.
pare impossibile ma per ste cose sono un impedito
grande figura da cretino. l'ho appena scaricato.
-2kg.
adesse ceno, poi ho due orette di lavoro, poi ci metto le mani.
Posted by goffiol (Member # 6067) on 22. Settembre 2005, 21:31:
grazie cubaser, grazzzzie assaje
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Settembre 2005, 00:28:
le due orette sono diventate 3,5. bene per me (più soldini dal mio cliente), ma male per te, scusa, ho un sonno orribile. domani.
scusa ancora se ti tengo in ballo ormai da due giorni.
Posted by ligamarco (Member # 827) on 23. Settembre 2005, 00:33:
scusa, per curiosità, ma che lavoro fai?? (visto che lavori di notte e presumo che non fai il fornaio)
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Settembre 2005, 06:57:
per il momento,non va.
come lavoro, ne ho 2 o 3.
il lavoro principale è dirigere, con mano ferma ma giusta, una moglie, tre figli (due femmine) e un gatto.
secondariamente, rispondo su questo forum.
nei ritagli di tempo faccio il...fonico, ho uno studietto che si chiama appunto note di notte (licenza c.baglioni) e insegno a pagamento quello che spiego gratis qui sul forum!
per me è un divertimento e una forma di arricchimento professionale cercare di capire da dove vengono tutti i casini di cui tutti siamo vittime con questi benedetti PC
Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 23. Settembre 2005, 11:47:
Grande >Cube< !
Ma dove ce l'hai stò studietto?
Sei mica nei pressi di Bologna... ti vengo a trovare!!!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Settembre 2005, 11:55:
no, più a nord.
Posted by ligamarco (Member # 827) on 23. Settembre 2005, 12:05:
seeeee se era a Bologna andavo anch'io di corsa a trovarlo!
Però, se mi permetti, prima o poi posso venire a trovarti in studio? Cakkio è sempre stato un mio sogno fin da bambino!
Giuro che starò attento a non sbavarti sulle tracce del mixer! 
Cmq complimenti, stimo molto il lavoro che fai!Tornando a noi: possibile che sia l'unico a cui funziona il midi yoke? va beh che non sono un fonico ma un dottorando in informatica
hai settato sia la porta in input sia output su midi yoke NT 1?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Settembre 2005, 12:26:
ho fatto tutto come mi hai detto, ma non funziona.
ho letto al volo qualcosa sul midiyoke prima di installarlo, non riesco a ricordare cosa, ma ho idea che sia importante.
ad ogni modo, mi manda in conflitto la scheda audio (è una comunissima AC 97, il computer di lavoro non lo contamino neanche se mi minacciano con le tenaglie roventi), ho un computer apposta per gli smanettamenti, lo usano anche i miei figli, quindi è un colabrodo.
p.s. ogni volta che cambio pc, il più vecchio passa "per li rami" ai figli, che hanno un PC a testa, però continuano a sficozzarmi il mio. ha casa ho 4 pc fissi e 2 portatili, questi li sorveglio a vista! sono sempre con le mani protese per fregarmeli.
per il resto, il mio studietto non ha cose da fantascienza come quelle che leggo su queste pagine, preamplificatori, compressori milionari etc.
ho un vecchio banco soundcraft 24 ch in-line PC series collegato ad una FW 1814 e al mio portatile, il suono mi piace, grasso e sporco, ascolti JBL e m-audio (di questi avete letto), un pò di outboard non particolarmente di firma (compressori behringer e alesis, riverberi korg, yamaha) e un bel parco microfoni, questa è la mia parte preferita, AKG 414, senheiser 441, shure sm 81, akg C451, ho anche un shure SM 7 che è un microfono dinamico molto bello, si vede in qualche foto ce l'hanno tutte le radio americane e altri meno impegnativi , poi, per mia fortuna, essendo responsabile del settore hd recording di un negozio, ho a disposizione per provare un bel pò di roba, anche se non di fascia altissima.
insomma, avevo voglia di ingrassarmi un pò, facendomi bello
(questa volta, 7 KG...)
Posted by goffiol (Member # 6067) on 23. Settembre 2005, 13:34:
intanto........ AIUTO!!!!!!!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Settembre 2005, 13:54:
sì ma per il tuo aiuto devi aspettare stasera. io ci ho provato, ma non funziona.
Posted by goffiol (Member # 6067) on 23. Settembre 2005, 14:42:
ok grazzzzzzie cubaSER
3kg
Posted by ligamarco (Member # 827) on 23. Settembre 2005, 15:07:
Beh sarebbe comunque molto interessante per un novellino... ci sarebbero migliaia di domande a cui vorrei dare risposta.
Ad esempio: tu come le registri le chitarre elettriche o acustiche??
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Settembre 2005, 16:21:
premesso che non ho la verità in tasca, mi baso sulle mie orecchie e sul modo di suonare del chitarrista. a volte mi vengono buone cose, a volte meno, come tutti penso.
ad esempio, per le acustiche uso dei condensatori a circa mezzo metro, a seconda delle armoniche della chitarra e del modo di suonare (plettro, dita, arpeggio ecc.) più di solito due altri mic a condensatore più distanti a 90° che registro separatamente e sommo a posteriori per l'ambiente. posiziono i microfoni, faccio suonare e confronto quello che esce dai monitor con quello che sento, finchè non raggiungo un buon equilibrio senza usare gli eq. non uso quasi mai equalizzatori, cerco di fare il suono in partenza.
il mio studietto è basso e piccolo, quindi la scelta è stata di stoppare il più possibile l'acustica internamente, per cui gli strumenti acustici hanno più problemi.
a volte mi metto in ingresso, dove c'è uno stanzino che ha un riverbero suo molto piacevole. se l'acustica ha un pickup, registro anche quello, e dopo vedo il mix migliore di tutto.
per le elettriche, di solito uso un sm57 o l'sm7 a pochi cm dal cono con l'ampli a palla, più un paio di condensatori per l'ambiente.
devo dire che ultimamente quasi tutti i gruppi, a un livello medio come il mio, hanno cominciato a farsi le demo fatte in casa, quindi il lavoro scarseggia. non ho voluto investire in attrezzature più professionali per questo. invece mi sono attrezzato per le riprese live, dove adopero il mio portatile con la fw 1814 e una batteria di pre valvolari dell'sm proaudio che fanno onestamente la loro parte.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Settembre 2005, 21:25:
l'inizio della fine... mi sto quasi per arrendere. impostato tutto come mi hai detto, ma niente.
di per sè l'host vst funziona, ma nè windows media player nè van basco lo fanno andare.
l'ho messo tanto per non sbagliare anche come periferica midi predefinita, ma niente.
EVENTO EPOCALE!!! CHIEDO AIUTO!!!
Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 23. Settembre 2005, 21:32:
Noooooooooooo!
Cubaser..... riscattati !!!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Settembre 2005, 21:40:
CE L'HO FATTA! c'è da impostare su midi-devices-remote control port MIDI YOKE 1
questa volta è stata dura!
questa volta, mi auto-ingrasso di 5 kg, e vado a dormire contento.
see you later
Posted by ligamarco (Member # 827) on 23. Settembre 2005, 21:53:
che strano....se io lo imposto così non si sente niente....se lo lascio in bianco si sente.....
Posted by cubaser (Member # 5766) on 23. Settembre 2005, 21:59:
da me, funziona così. mah.
Posted by goffiol (Member # 6067) on 23. Settembre 2005, 23:26:
ragazzi continua a non funzionare!!! mi aiutereste???????????
Posted by cubaser (Member # 5766) on 24. Settembre 2005, 06:13:
è tutta una questione di settare correttamente in e out midi sull' host vst.
e videntemente, non è uguale per tutti (non chiedermi il perchè). inoltre, come driver audio sul vst host, adopera MME audio integrato.
io li ho provati tutti, direct x, asio4all, asio multimedia, e con tutti c'era qualche problema, salvo che con asio multimedia. ricordati anche di non settare in devices-midi l' NT1 sia per l'ingresso che per l'uscita, perchè così non va. guarda le istruzioni sul sito.
a me funziona così: devices midi in NT1, out MPU401 (l'ho messo tanto per non sbagliare), thru MPU 401, remote control midi in NT1. controlla che su engine-output ci siano gli out attivi.
Posted by goffiol (Member # 6067) on 24. Settembre 2005, 10:54:
mammamia come rodo! cubaser ho messo tutte le impostazioni midi come mi hai detto e cioè nt1 mpu401 mpu401e nt1. nell'audio input e output ho smanettato un po' ma niente e in pannello di controllo in audio che devo mettere quando mi chiede periferica midi? grazie mille
Posted by Zeps_IT (Member # 3732) on 24. Settembre 2005, 11:36:
quote:
Originally posted by cubaser:
CE L'HO FATTA! c'è da impostare su midi-devices-remote control port MIDI YOKE 1
questa volta è stata dura!
questa volta, mi auto-ingrasso di 5 kg, e vado a dormire contento.
see you later
Lo sapevo!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 24. Settembre 2005, 11:50:
l'ho tolto, perchè mi incasinava la scheda con windows media player.
ho scritto per errore 2 volte asio multimedia, ho usato il driver MME per farlo funzionare, non l'asio multimedia.
fammi una serie di snapshots dei vari pannelli di vsthost e di van basco con la pagina midi input e me li mandi per mail. l'indirizzo è sul profilo.
Posted by ligamarco (Member # 827) on 24. Settembre 2005, 11:57:
Ciao...
posso scriverti anch'io tramite mail, per farti qualche domanda?...mi viene più comodo così, altrimenti qui dovrei aprire una serie di post diversi...
Posted by goffiol (Member # 6067) on 24. Settembre 2005, 12:12:
ok cubaser ti mando gli screenshot. un attimo... devo precisartio che ho una trust sound expert optical come scheda audio? ciao
Posted by cubaser (Member # 5766) on 24. Settembre 2005, 13:47:
quote:
Originally posted by ligamarco:
Ciao...
posso scriverti anch'io tramite mail, per farti qualche domanda?...mi viene più comodo così, altrimenti qui dovrei aprire una serie di post diversi...
fai pure. allega assegno da 100 euro.
scherzo... meglio da 1000!
a risentirci su outlook
Posted by BlackieNine (Member # 10734) on 20. Febbraio 2008, 01:53:
Rispolvero questo vecchissimo thread ( trovato per miracolo con google) per dirvi che grazie a voi sono riuscito ad usare delle librerie di suoni di kontakt2 in un software di notazione musicale che non supporta ( o meglio supportava prima che usassi midi Yoke e VSThost) i vst.
Innanzitutto GRAZIE!
Ed ora, visto che la natura umana è caratterizzata da un appetito malsano ed inestinguibile vi pongo una domanda:
Come posso avere a disposizione più delle 16 tracce midi base?
Mi spiego meglio: sto lavorando ad un progetto orchestrale che prevede l'utilizzo di una 60ina di tracce ( a causa delle varie articolazioni pizzicato, legato, al tallone, ecc.).
Quando uso il cubo apro diverse volte lo stesso vst ( che viene rinominato vst1, vst2, ecc) ed assegno i canali midi di conseguenza.
E' possibile fare una cosa del genere ( o cmq pervenire al risultato di avere più di 16 strumenti) anche con VSThost?
Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete datoe e che (spero) mi darete .
Grandi!
Posted by maurix (Member # 2135) on 20. Febbraio 2008, 14:57:
Leggendo le caratteristiche pare che non sia possibile.
Se fossi esperto di Windows potrei dirti come eventualmente tentare qualche accrocco che so...per aprire il programma 2 volte....configurarlo come se fosse un secondo programma con le stesse funzioni...
Ma ci vuole un esperto.
Posted by henry (Member # 11849) on 18. Dicembre 2008, 21:14: