This is topic Indirizzare il Click Audio su un'altra uscita in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=008197
Posted by PickUp (Member # 6977) on 12. Febbraio 2006, 15:39:
Un saluto a tutti gli appassionati del CUBO! Qualche anima pia potrebbe darmi una risposta coerente e definitiva su l'utilizzo di un canale a parte solo per il CLICK.
Ho un cubase 5 e una scheda madre con 3 uscite audio (Audigy 2). Con il Click midi sono riuscito ad indizzarlo sulla tastiera, cioè ho utilizzato la porta midi che è collegata ad essa. Il brutto però è che la tastiera non posso utilizzarla come metronomo xke la dovremmo usare sul palco, vorrei quindi utilizzare le altre 2 uscite che mi rimangono. Vi prego aiutatemi! :rolleyes:
Posted by PickUp (Member # 6977) on 12. Febbraio 2006, 16:06:
scusate scheda audio non madre
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Febbraio 2006, 00:34:
Devi rendere il clik una traccia audio, in modo di poterla indirizzare da sola ad un unica uscita della scheda audio.
Posted by PickUp (Member # 6977) on 14. Febbraio 2006, 13:50:
Grazie o capito... Ma come faccio ad indirizzarlo non so proprio come si fa!
Posted by joz (Member # 5542) on 14. Febbraio 2006, 17:53:
quote:
Originally posted by maurix:
Devi rendere il clik una traccia audio, in modo di poterla indirizzare da sola ad un unica uscita della scheda audio.
Ecco ecco...! Mi aggrego al carro della domanda:
Come faccio a registrare il click del Cubo su una traccia Audio (ammesso e non concesso di NON voler creare una traccia midi con un suono simile al clock, naturalmente!)?
Non mi sono mai posto il problema, ma mi tornerebbe comodo saperlo!
Grassie,
joz
Posted by cubaser (Member # 5766) on 14. Febbraio 2006, 18:01:
non occorre.
inserisci nella lista dei vsti una drum machine tipo LM7, vai in trasporto/impostazioni metronomo, poi assegna il click midi alla LM7.
poi vai nel mixer vst, individua il canale audio relativo alla lm7 e indirizzalo ad un'uscita indipendente.
Posted by PickUp (Member # 6977) on 15. Febbraio 2006, 15:29:
Perdonate la mia ignoranza, ma come si fa ad indirizzarlo in un altra uscita quale pannello o finestra debbo aprire?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 15. Febbraio 2006, 19:46:
se la tua scheda ha 3 coppie di uscite, devi verificare se vengono viste tutte da cubase.
menu periferiche-connessioni VST, crea nuovo bus di uscita (stereo). inserisci sulla destra nel campo output le uscite 2 o 3 o come si chiamano.
poi sul mixer vst indirizza l'uscita del canale della lm7 a queste uscite
Posted by PickUp (Member # 6977) on 16. Febbraio 2006, 15:01:
Ma nella mia versione di Cubase (5.2) non ho questo menù!
Conosci per caso la mia versione?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 16. Febbraio 2006, 15:37:
letto male l'inizio del topic.
ero convinto che lavorassi su sx
per il 5, devi aspettare perchè a memoria non ricordo e non ce l'ho installato qui.
a più tardi
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Febbraio 2006, 19:14:
Non mi pare che le versioni pre SX fossero in grado di inviare l'audio del click in un bus/uscita.Secondo me bisogna costruire la traccia audio partendo da una midi, mi sembra la strada più semplice.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 16. Febbraio 2006, 20:33:
infati, il metronomo non può essere indirizzato indipendentemente. la cosa più rapida è questa:
crea una traccia midi, carica LM, crea una parte di una misura, inserisci 4 colpi di HH o di bordo rullante, ripeti la parte per un congruo numero di volte con control-K.
apri il master mixer di cubase e abilita una coppia di uscite aggiuntive allargando verso destra la finestra se non compaiono già.
assegna la traccia audio della lm 7 a questa uscita ausiliaria.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 16. Febbraio 2006, 20:34:
INFATI? orrore!
Posted by PickUp (Member # 6977) on 16. Febbraio 2006, 22:01:
come faccio ad assegnarlo a quelle uscite?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 16. Febbraio 2006, 22:52:
se la tua scheda è multiuscita, e se i drivers asio supportano più uscite, troverai alla destra della sezione master altri bus di uscita inattivi. devi attivarli cliccando sull'apposita iconetta, dopodichè devi assegnare il canale dell'lm7 al bus secondario.
se non compaiono bus secondari, i casi sono 2:
o sono nascosti, per cui allarga verso destra la finestra del bus master
o non esistono proprio, perchè i drivers asio non li vedono.
Posted by joz (Member # 5542) on 20. Febbraio 2006, 13:08:
quote:
Originally posted by cubaser:
non occorre.
inserisci nella lista dei vsti una drum machine tipo LM7, vai in trasporto/impostazioni metronomo, poi assegna il click midi alla LM7.
poi vai nel mixer vst, individua il canale audio relativo alla lm7 e indirizzalo ad un'uscita indipendente.
Grazie Cubaser! Trucchetto eseguito e perfettamente funzionante, come al solito con le tue dritte, naturalmente!.
Una domandina ancora: ho assegnato al click dei suoni provenienti dala LM-7, come mi suggerivi, ma non mi fanno impazzire. Non esiste il modo di caricare PROPRIO i suoni di default del click del Cubo?
Grassieeee,
joz
Posted by joz (Member # 5542) on 20. Febbraio 2006, 13:13:
mmmhhh... gente... ho appena riletto il topic... mi suona un po' come la richiesta del precisino di turno... scusatemi!
Non state ad impazzire! E' più che altro una finezza quella che ho chiesto. Non è questione di vita o di morte... Posso accontentarmi anche di un click con i suoni della lm7!
Lo scopo è quello di registrare una serie di basi Chitarra-Voce-Click per usarli per istruire altri musicisti su pezzi che dovremo registrare, musicisti abituati a sentirsi in cuffia il click del cubo, tutto qui.Grassie!
Joz
Posted by lorbi (Member # 409) on 20. Febbraio 2006, 14:11:
....pero'...il MIDI non è affatto affidabile dal punto di vista delle sincronizzazioni.metodo sicuro:
ti prendi il suono che te pare (campanaccio?)
lo piazzi sui 4 quarti della tua battuta
indirizzi l'audio dove te pare.
usare un VSTinstrument è arzigogolato and riskiuos...
besos
lorbi
Posted by joz (Member # 5542) on 20. Febbraio 2006, 15:49:
quote:
Originally posted by lorbi:
....pero'...il MIDI non è affatto affidabile dal punto di vista delle sincronizzazioni.metodo sicuro:
ti prendi il suono che te pare (campanaccio?)
lo piazzi sui 4 quarti della tua battuta
indirizzi l'audio dove te pare.
usare un VSTinstrument è arzigogolato and riskiuos...
besos
lorbi
O bella! Grazie Lorbi: Giuro che non sospettavo che il midi potesse avere questi problemi.
Per la dritta che mi dai sul "prendere" dei suoni, e poi piazzarli a quarti, posso dire di averci pensato, ma proprio non riesco a capire come fare a "prendere" il suono del click nativo del Cubo...
Peace,
joz
Posted by cubaser (Member # 5766) on 20. Febbraio 2006, 16:07:
a parte il fatto che il click di cubase è il suono più orrendo e spaccatimpani che abbia mai udito, per campionarlo fai così:
imposta il mixer di reg. della audigy su "quel che senti", crea una traccia audio mono, registra.
Posted by joz (Member # 5542) on 21. Febbraio 2006, 13:53:
quote:
Originally posted by cubaser:
a parte il fatto che il click di cubase è il suono più orrendo e spaccatimpani che abbia mai udito, per campionarlo fai così:
imposta il mixer di reg. della audigy su "quel che senti", crea una traccia audio mono, registra.
Grazie Cub! Effettivamente è un po' spaccatimpani. Ma proprio per questo mi sembra ben adatto a farsi udire dai "sordi"!
Una precisazione però: la Audigy la possiede il creatore del Topic, PickUp, io possiedo una Hercules. Cosa dovrei fare io a questo punto? Non mi è chiaro su quale mixer dovrei impostare questa voce "quel che senti".
Grasssie (ancora),
joz
Posted by cubaser (Member # 5766) on 21. Febbraio 2006, 16:55:
imposta come scheda audio sul cubase la scheda integrata e usa quella per la bisogna. l'impostazione quel che senti la trovi sul mixer di registrazione dell'integrata. come seconda possibilità, collega un'uscita ad un ingresso della hercules (naturalmente escludi qualsiasi tipo di monitor).
aggiungo una nota sul suono di metronomo del cubase: è vero che si sente sempre, tanto più vero che, normalmente, il sordo di turno te lo fa alzare tanto che ti rientra nelle cuffie. è estremamente invasivo. se ti rientra in cuffia un suono di hihat, in qualche modo poi lo mascheri, ma il click di cubase è come i diamanti: per sempre
Posted by lorbi (Member # 409) on 21. Febbraio 2006, 17:23:
campanaccio forever!!!!!
Posted by joz (Member # 5542) on 21. Febbraio 2006, 18:40:
quote:
Originally posted by cubaser:
... tanto più vero che, normalmente, il sordo di turno te lo fa alzare tanto che ti rientra nelle cuffie. è estremamente invasivo. se ti rientra in cuffia un suono di hihat, in qualche modo poi lo mascheri, ma il click di cubase è come i diamanti: per sempre
Posted by joz (Member # 5542) on 22. Febbraio 2006, 11:12:
quote:
Originally posted by cubaser:
imposta come scheda audio sul cubase la scheda integrata e usa quella per la bisogna. l'impostazione quel che senti la trovi sul mixer di registrazione dell'integrata. ...
Ciao uomini, ciao Cub!
Operazione effettuata e perfettamente riuscita. Ho campionato 1 battuta e mezza del suono proveniente dal click del cubo. Poi l'ho tagliato dell'esatta misura (4 quarti = 1 battuta intera. Partendo dalla prima nota alta, terminando con la terza e ultima nota bassa), e poi clonato il pezzettino audio di n volte, sufficienti a ricoprire tutta la linghezza del brano.
Unico piccolo difetto: la registrazione risente della latenza intrinseca della scheda audio interna al computer, e quindi il segnale registrato del click è un po' in ritardo rispetto al click interno. Ho risolto eliminando il pezzettino iniziale vuoto.
Grazie ancora,
joz
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Febbraio 2006, 11:33:
se hai ancora un attimo di pazienza, ti conviene fare come segue:
taglia il campione in quarti ed adoperalo così, in modo da poter modificare la velocità del brano.
oppure, meglio ancora, imposta nell'audio editor la modalità
MUSICAL MODE
la funzione che cerchi si trova nel sample editor di sx 3.
importa il loop, doppio clic sul medesimo, apri il sample editor.
attiva il tool AUDIO TEMPO DEFINITION (notina tra due parentesi), comparirà in 2 campi sulla destra il BPM e la lunghezza in battute rilevati. se necessario inserisci i valori corretti
clicca sull'icona MUSICAL MODE (notina senza parentesi, si trova all'estremità destra della finestra, se non la vedi estendi la finestra stessa verso destra.
da questo momento, il loop si aggancia automaticamente ai bpm del tuo brano. devi ripetere l'operazione con tutti i loop che ti interessano.
salva tutto come template-modello e parti da lì per i tuoi brani, in modo da avere sempre il metronomo agganciato al bpm
dovrebbe funzionare anche su sx2
Posted by joz (Member # 5542) on 22. Febbraio 2006, 12:31:
Cub...
sento di cominciare ad innamorarmi di te...
peccato che in italia non sia ammessa la bigamia...
ammirato, joz
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Febbraio 2006, 12:40:
se non ricordo male, ho già ricevuto avances simili da qualcun'altro del forum, e ho dovuto declinare, sia pur a malincuore.
mi bastano i miei 2 kg quotidiani
come si dice.. 2 kg al giorno levano il medico di torno
Posted by joz (Member # 5542) on 22. Febbraio 2006, 13:39:
A quanti kg sei arrivato, in definitiva?
Joz
Posted by cubaser (Member # 5766) on 22. Febbraio 2006, 14:26:
ormai si fa prima a saltarmi che a girarmi intorno
Posted by joz (Member # 5542) on 24. Febbraio 2006, 13:10:
- se hai ancora un attimo di pazienza, ti conviene fare come segue:
taglia il campione in quarti ed adoperalo così, in modo da poter modificare la velocità del brano.• Fatto, Cub! Funziona a meraviglia, grazie!
- oppure, meglio ancora, imposta nell'audio editor la modalità
MUSICAL MODE
la funzione che cerchi si trova nel sample editor di sx 3.
importa il loop, doppio clic sul medesimo, apri il sample editor.
attiva il tool AUDIO TEMPO DEFINITION (notina tra due parentesi), comparirà in 2 campi sulla destra il BPM e la lunghezza in battute rilevati. se necessario inserisci i valori corretti
clicca sull'icona MUSICAL MODE (notina senza parentesi, si trova all'estremità destra della finestra, se non la vedi estendi la finestra stessa verso destra.
da questo momento, il loop si aggancia automaticamente ai bpm del tuo brano. devi ripetere l'operazione con tutti i loop che ti interessano.
• Purtroppo non esistono le voci che citi nel sample editor dell'SX2, quindi, dopo aver stampato il tuo post ed averlo portato a casa per rileggerlo passo-passo (giuro), ho fatto in un modo diverso che ti descrivo in due parole:
1) tagliato il campione registrato del click in due pezzi: il primo pezzo con la nota alta, il secondo con la nota bassa. Entrambi partendo dal punto zero di inizio dell'onda e finendo all'inizio dell'onda successiva.
2) posizionato con lo snap la nota alta all'inizio del primo quarto della prima misura
3) posizionato con lo snap la nota bassa all'inizio del secondo quarto della prima misura
4) duplicata la nota bassa del secondo quarto e posizionata al terzo e quarto quarto.
5) creata la parte incollando i 4 campioni di cui sopra. Lunghezza: 1 misura.
6) clonata e spostata la parte della prima misura per tutte le altre misure.
7) Tutto funziona tranquillamente, con esatta sovrapposizione tra la traccia audio contenente il campione del click e l'ascolto del click stesso (se attivato).
Ora la prova del nove:
provo a cambiare la velocità della traccia tempo da 130 bpm a 220 bpm: tutto funziona a meraviglia! Ovvero: l'inizio delle parti si riagganciano automaticamente all'inizio di ogni misura, ma anche tutti i quarti (ovvero i singoli campioni delle note del click) si ri-sincronizzano al nuovo bpm.
Per me che sono un poveretto, tutto ciò mi sembra MAGICO!!!
- salva tutto come template-modello e parti da lì per i tuoi brani, in modo da avere sempre il metronomo agganciato al bpm
dovrebbe funzionare anche su sx2
• Così ho fatto!
Grazie Cub!
peace,
joz
Posted by PickUp (Member # 6977) on 02. Marzo 2006, 15:23:
Cubaser mi pare di aver capito ke qui sei l'unico ke riesce a dare risposte sensate e precise...
Ti ringrazio di cuore era più facile di quanto pensassi!
Ora purtroppo mi è giunto un altro problema...
Ho una tastiera collegata tramite MIDI al PC
con cui scrivo le parti ke poi leggono i VST.
Ora quando suono con la tastiera noto ke nel Hide Transport Bar il segnale entra ma non esce più... Lo so ke può dipendere da mille motivi però ultimamente ho provato ad installare la versione SX (Scaricato da Emule) che non funzionava e non sono più riuscito a disistallarla; può essere dipeso da ciò? Se si come faccio a sistemare le cose? Grazie ancora!!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 02. Marzo 2006, 17:39:
quote:
Originally posted by PickUp:
Cubaser mi pare di aver capito ke qui sei l'unico ke riesce a dare risposte sensate e precise...
però ultimamente ho provato ad installare la versione SX (Scaricato da Emule) che non funzionava e non sono più riuscito a disistallarla; può essere dipeso da ciò? Se si come faccio a sistemare le cose? Grazie ancora!! 
1) grazie per l'apprezzamento, ma non credo proprio di essere il solo come tu dici.
2) hai imboccato un discorso un pò pericoloso, qui, fino a prova contraria, si presume che chi scrive abbia software originale, e tu hai appena confessato!
comunque, viste le lusinghe, ti do l'ultima risposta gratis: quando usi i vsti la lucetta verde di uscita del midi status non si accende, perchè non c'è nessun'uscita dal computer. il fatto che non si riesca a disinstallare il craccone, è una delle cose più frequenti che accadono appunto coi cracconi. armati di pazienza, prova con un programma di pulizia se ce l'hai oppure tenta col ripristino di sistema. si sono fatte un'infinità di discussioni sulla liceità di usare o meno software non originale, a fini non di lucro o per altri motivi, ma la regola del forum è chiara.
senza niente di personale.
Posted by PickUp (Member # 6977) on 02. Marzo 2006, 20:53:
Il cubase 5 è originale!
Non sono ancora riuscito ad utilizzare l'SX
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Marzo 2006, 07:55:
lascia perdere l'sx, se ti provoca problemi. purtoppo non puoi più fare l'upgrade.
in ogni caso, rimane valido quello che ho detto prima. se usi i vsti, si accende solo il led rosso di ingresso, non quello di uscita, ma è normale. oppure proprio non suona?