cosa ne pensate voi?
Potrebbe essere che fai la conversione da 24 bit(o 32 bit float) a 16 senza uv22?
Se rispondi si ,questo sarebbe un'ottimo motivo
ciao
quote:
Originally posted by sirio:
perchè usare pro tools invece che cubase? un mio amico si è preso una versione di pro tools m-powered dicendo che è 3000 volte meglio rispetto a cubase, ma io sono fedele al mio sequencer...cosa ne pensate voi?
PT M-Powered è paragonabile tranquillamente a Cubase, in quanto è un free-device e di conseguenza può trovare compatibilità con qualsiasi interfaccia audio bella o brutta. Il paragone interessante è paragonare il vero PT con hardware dedicati e cubase con una RME Fireforce ad esempio.. quindi il top con il top.
quote:
Originally posted by sirio:
perchè usare pro tools invece che cubase? un mio amico si è preso una versione di pro tools m-powered dicendo che è 3000 volte meglio rispetto a cubase, ma io sono fedele al mio sequencer...cosa ne pensate voi?
pro-tools sembra piu' interessante per finire progetti gia' esistenti (esecuzioni di musicisti, importazioni da altri software) che per comporci
per la mia esperienza, quando c'e' stato, nelle "super sale" , da cominciare da zero o da ristrutturare pesantemente, ho visto piu' che altro mettere mano a logic..
poi c'e' l'annosa questione della "sonorita'" di cubacchio... io quando usavo vst5 su mac os9 facevo il bounce, il risultato mi piaceva e stop...
quote:
Originally posted by GIOVER:
Strano a me in mixdown suona paro paro ,giudico ad orecchio e non con strumenti di precisione, ma ho un'ottimo udito.Potrebbe essere che fai la conversione da 24 bit(o 32 bit float) a 16 senza uv22?
Se rispondi si ,questo sarebbe un'ottimo motivo
ciao
Ciao...no no il mixdown lo faccio a regola d arte, ma il risultato non è lo stesso, ho fatto decine di prove e di confronti, e posso assicurare che la differenza c è e si sente pure, cmq, non voglio suscitare polemiche, internet pullula di forum dove si parla del fatto che il bounce del cub suona male, questo topic riguarda il paragone tra pro tools e cubase, quindi, sarebbe meglio seguire questo tema,chiedo venia se ho sucitato polemiche inutili :-)
Ao ao
quote:
Originally posted by www.standalone-music.com:
Ciao...no no il mixdown lo faccio a regola d arte, ma il risultato non è lo stesso, ho fatto decine di prove e di confronti, e posso assicurare che la differenza c è e si sente pure, cmq, non voglio suscitare polemiche, internet pullula di forum dove si parla del fatto che il bounce del cub suona male, questo topic riguarda il paragone tra pro tools e cubase, quindi, sarebbe meglio seguire questo tema,chiedo venia se ho sucitato polemiche inutili :-)
Ao ao
I forum pullulano anche di persone che dicono che il bounce di Nuendo suona bene.
Io non so cosa fate voi, ma a me il mixdown suona esattamente come dentro. Quindi quello che dite, PER ME, rimane un mistero..
Ciao.
quote:
Originally posted by XsNik:
I forum pullulano anche di persone che dicono che il bounce di Nuendo suona bene.Io non so cosa fate voi, ma a me il mixdown suona esattamente come dentro. Quindi quello che dite, PER ME, rimane un mistero..
Ciao.
e infatti si stava parlando di cubase e nn nuendo..
Perche' se i due risultati li metto in controfase non sento NULLA?
Perche' sono diversi?
No .. perche' sono uguali.
Quindi, PER ME, rimane un mistero.
Ciao.
ProTools ha senso solo in versione HD
Le versioni Native M_audio o LE lasciano il tempo che trovano secondo me.
Di sicuro è più diffuso ..
io per esempio ne ho dovuto prendere uno per il mio studio, perchè nel campo del sound designer.. e post produzione audio , ancora è più diffuso, quindi per mantenere la compatibilità tra le session ..sono stato "costretto".
Ma paragonare ProTools LE in ambito musicale... rispetto a Cubase SX o peggio ancora rispetto a NUENDO 3 non ha senso.
ProTools LE rappresenta la versione RIDOTTA di un sistema audio complesso legato ad un potente Hardware..
Di sicuro l'interfaccia di ProTools ha delle agevolazioni in termini di velocità..
però possiede pure grosse limitazioni..
- Limite dei 32 CH ora a 48 ma con un upgrade a pagamento..
- non legge gli OMF di serie.. bisogna sempre compare separatamente un upgrade..
- la Low Latency Monitor funziona solo ed esclusivamente monitorando tramite le uscite ANALOG e non tramite ADAT... e per di più solo sul ANALOG 1-2 ...
- l'audition dei file da caricare si può fare solo tramite ANALOG 1-2
- i video QUick TIme non posso essere ridimensionati a piacimento..
- Non gestisce il surround.
insomma di cosettine in meno rispetto a NUENDO 3 per esempio ne ha molte.
Ripeto un ProTools HD 1 2 o 3 è una favola.. per le possibilità e la qualità dei componenti hardware..
un ProTools LE va bene per lavori di post produzione ...
ma per la composizione pura.... e MIX di cose complesse...
NUENDO 3 non lo vede proprio :-)
Stefano by MasterTRacks
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
ribadisco quello che ormai chi mi conosce del forum sa.. :-)ProTools ha senso solo in versione HD
Le versioni Native M_audio o LE lasciano il tempo che trovano secondo me.
Di sicuro è più diffuso ..
io per esempio ne ho dovuto prendere uno per il mio studio, perchè nel campo del sound designer.. e post produzione audio , ancora è più diffuso, quindi per mantenere la compatibilità tra le session ..sono stato "costretto".
Ma paragonare ProTools LE in ambito musicale... rispetto a Cubase SX o peggio ancora rispetto a NUENDO 3 non ha senso.
ProTools LE rappresenta la versione RIDOTTA di un sistema audio complesso legato ad un potente Hardware..
Di sicuro l'interfaccia di ProTools ha delle agevolazioni in termini di velocità..
però possiede pure grosse limitazioni..
- Limite dei 32 CH ora a 48 ma con un upgrade a pagamento..
- non legge gli OMF di serie.. bisogna sempre compare separatamente un upgrade..
- la Low Latency Monitor funziona solo ed esclusivamente monitorando tramite le uscite ANALOG e non tramite ADAT... e per di più solo sul ANALOG 1-2 ...
- l'audition dei file da caricare si può fare solo tramite ANALOG 1-2
- i video QUick TIme non posso essere ridimensionati a piacimento..
- Non gestisce il surround.
insomma di cosettine in meno rispetto a NUENDO 3 per esempio ne ha molte.Ripeto un ProTools HD 1 2 o 3 è una favola.. per le possibilità e la qualità dei componenti hardware..
un ProTools LE va bene per lavori di post produzione ...
ma per la composizione pura.... e MIX di cose complesse...
NUENDO 3 non lo vede proprio :-)
Stefano by MasterTRacks
Io pure sono costretto ad usarlo...uso l LE
e devo dire che la storia delle 32 tracce audio mi sta veramente sul ca...
Calcolando che le mie canzoni hanno una media di 64 tracce...
Ma cmq, qui leggo che nuendo 3 è molto stimato...io l ho usato per molto tempo, ora son passato al cubo. ma di differenza io non ne ho notata molta...avrei dovuto notarla?
per la mia esperienza, quando c'e' stato, nelle "super sale" , da cominciare da zero o da ristrutturare pesantemente, ho visto piu' che altro mettere mano a logic..
Yaso, ne è passato di tempo...
Come mai da queste parti?
Ti sei windowsizzato?
Io ero di passaggio.
ProTools ha senso solo in versione HD
Le versioni Native M_audio o LE lasciano il tempo che trovano secondo me.
Di sicuro è più diffuso ..
io per esempio ne ho dovuto prendere uno per il mio studio, perchè nel campo del sound designer.. e post produzione audio , ancora è più diffuso, quindi per mantenere la compatibilità tra le session ..sono stato "costretto".
Ma paragonare ProTools LE in ambito musicale... rispetto a Cubase SX o peggio ancora rispetto a NUENDO 3 non ha senso.
ProTools LE rappresenta la versione RIDOTTA di un sistema audio complesso legato ad un potente Hardware..
Di sicuro l'interfaccia di ProTools ha delle agevolazioni in termini di velocità..
però possiede pure grosse limitazioni..
- Limite dei 32 CH ora a 48 ma con un upgrade a pagamento..
- non legge gli OMF di serie.. bisogna sempre compare separatamente un upgrade..
- la Low Latency Monitor funziona solo ed esclusivamente monitorando tramite le uscite ANALOG e non tramite ADAT... e per di più solo sul ANALOG 1-2 ...
- l'audition dei file da caricare si può fare solo tramite ANALOG 1-2
Se ti aggiorni alla 7.1 avrai l'audition anche sugli ADAT, almeno su mac.
quote:
Originally posted by Ranieri Senni:
Come mai da queste parti?
Ti sei windowsizzato?[/QB]
ciao grande!!
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by Ranieri Senni:
Come mai da queste parti?
Ti sei windowsizzato?
ciao grande!![/QB][/QUOTE]
Cominciavo a preoccuparmi.
Io mi sono protoolsLEsizzato e spero di potermi protoolsHDesizzarmi asap.
Devo dire che con la 7 è diventato tutto più facile anche per noi inventori di arie rispetto alle precedenti versioni.
E tu? Qual'è stato il tuo cammino?
Io ho passato brutti momenti quando mi sono trovato nel "mezzo del cammin" tra VST poi SX poi Logic, non facevo altro che leggere manuali.
Ora pare che ci Gateserizeranno un po' con Mactell. Cmq per non essere contagiato ti sto scrivendo da un PC con UBUNTU (Linux), immunizzatissimo !!!
gennaro
(personale opinione di uno che ci lavora tutti i giorni col ProTo, e che oggi ucciderebbe il creatore di questo sedicente programma dedicato all'audio, ma probabilmente è già deceduto del suo)
quote:
Originally posted by gio:
Ptot Ulz è un pacco
un software antico che impone un hardware
veroche ti impone 500 dollari per leggere gli OMF che la stessa avid ha inventato (e che cubase, digital performer.. leggono senza prob)
veroche si incasina da solo e che ha una GUI ridicola
che per fare un'automazione del volume necessita di troppi click....
falso
Prova a fare un'automazione con Logic dove i passi quando stai a -10 sono talmente grossi che viene uno schifo(personale opinione di uno che ci lavora tutti i giorni col ProTo, e che oggi ucciderebbe il creatore di questo sedicente programma dedicato all'audio, ma probabilmente è già deceduto del suo)
Io invece pur con tutte le limitazioni e l'inefficienza (CPU) dell'LE sono rinato. E col 7 non rimpiango più neanche le features midi di Cubase.
Questione di gusti
quote:
Originally posted by Ranieri Senni:
E tu? Qual'è stato il tuo cammino?
mi sono definitivamente sposato con logic (e un imac g5) trovandoci realmente nuovi spunti di miglioramento e nuovi stili di lavoro.. sono in effetti molto entusiasta...
cubasio sx lo frequento e maneggio quando vado a lavorare in alcuni studi...
ciao!!
eddai. che siete tutti diventati mammolette?
mi sa che i troppi scontri mac vs. pc vi hanno rammolliti.. ahahhahah
quote:
Originally posted by yasodanandana:
mi sono definitivamente sposato con logic (e un imac g5) trovandoci realmente nuovi spunti di miglioramento e nuovi stili di lavoro.. sono in effetti molto entusiasta...
cubasio sx lo frequento e maneggio quando vado a lavorare in alcuni studi...ciao!!
Io Logic l'ho avuto per due anni il 5.5 poi il 6 poi il 6pro e infine il 7 poi l'ho abbandonato. Troppo il-logic-o e complicato per il mio cervello, tutti quegli enviroments, ma efficientissimo e, dalla 6pro in poi, completissimo di tutto.
Quando usavo Logic passavo da queste parti http://community.sonikmatter.com/forums/
E' il forum più serio per i Logic users, almeno fino ad un paio d'anni fà.
Non passi mai per Roma?
Ciao pistola...!!!
quote:
Originally posted by adcmc:
dai ragazzi.. ma nemmeno un po' di wrestling sulal somma?
somma in cubase vs. somma in nuendo vs. somma in protulz?
con l'aggiunta finale di una bella bagarre finale somma digitale vs. somma analogica?eddai. che siete tutti diventati mammolette?
mi sa che i troppi scontri mac vs. pc vi hanno rammolliti.. ahahhahah
![]()
![]()
quote:
Originally posted by www.standalone-music.com:
Oh, x la prima volta sto provando ad usare pro tools x fare una song e non x sonorizzare film ecc...
Oh, ma quanto caz fa schifo??????????????
Il midi nn va fuori sync, di +++
A meno che abbia sbagliato settaggio di qualcosa, se qualcuno ha qualche consiglio da darmi io uso LE 7
Ma mi sa che me ne staro sul mio cubetto
Mi scoccia aver speso soldi iìnella scheda che ok da anche dei driver asio, ma nn so quanto siano validi, illuminatemi io sono nuovo della digidesign
Thanxxx
David
Puoi essere + preciso sul tuo problema midi?
Io lo uso tutti i gg vari VI e con Reason perennemente agganciato e va una meraviglia.
quote:
Originally posted by Ranieri Senni:
tutti quegli enviroments
per roma ci passo poco purtroppo
saluti e buona musica!!
quote:
Originally posted by Ranieri Senni:
Puoi essere + preciso sul tuo problema midi?
Io lo uso tutti i gg vari VI e con Reason perennemente agganciato e va una meraviglia.
Eh, ho provato con alcuni VI e fatti andare ad esempio con una cassa wave, e cavolo, non vanno in sync, se io ad esempio metto uno snare in midi, che dovrebbe andare pari con la cassa, a volte i colpi corrispondono, altre volte, il midi arriva leggermente dopo, ma la cosa è parecchio percepibile, ho provato a settare la latency, ma nn cambia nulla, davvero non mi ci trovo x la produzione, x altre cose si, ma tra l altro, avevo sentito che la nuova versione ovvero la 7 di pro t. le supportava 48 tracks invece di 32, ma non è così, ho capito male io, o ho una versione piu vecchia rispetto a questa???
Grazie dell aiuto, questo forum è ottimo persone molto preparate disponibili e simpatiche :-)
Cia ciao
David
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by Ranieri Senni:
[qb]tutti quegli enviroments
per roma ci passo poco purtroppo
saluti e buona musica!![/QB][/QUOTE]
Sicuramente è una DAW potentissima, sopratutto per mac.
L'importante è avere un buon feeling con ciò con cui si lavora.
Per quel che riguarda la qualità audio ti posso assicurare che è esattamente la stessa cosa. Un paio d'anni fà un mio amico che ha un grosso sistema PTHD con 5 schede fece un pezzo, con tanto di mix definitivo. Gli chiesi di sostituire tutti i plugs da lui usati con solo i Waves, tanto per avere dei plugs che fossero sia TDM che AU. Lo fece, poi mi feci dare tutti i files audio, tutti i settaggi dei plugs da lui usati e riprodussi lo stesso mix. Facemmo un A/B qui da me tra il mix fatto su HD e quello mio fato su Logic 6 e ad occhi chiusi nessuno dei due riuscì a sentire differenza tra i due.
Ho un amico jezzista a FI che prima o poi verrò a trovare.
Nel caso busserò alla tua porta a spantofolarti
Dopo 4 anni...
quote:
Originally posted by www.standalone-music.com:
Eh, ho provato con alcuni VI e fatti andare ad esempio con una cassa wave, e cavolo, non vanno in sync, se io ad esempio metto uno snare in midi, che dovrebbe andare pari con la cassa, a volte i colpi corrispondono, altre volte, il midi arriva leggermente dopo, ma la cosa è parecchio percepibile, ho provato a settare la latency, ma nn cambia nulla, davvero non mi ci trovo x la produzione, x altre cose si, ma tra l altro, avevo sentito che la nuova versione ovvero la 7 di pro t. le supportava 48 tracks invece di 32, ma non è così, ho capito male io, o ho una versione piu vecchia rispetto a questa???
Grazie dell aiuto, questo forum è ottimo persone molto preparate disponibili e simpatiche :-)
Cia ciao
David
Strana questa cosa...
A me non è mai successa.
Che sei su PC o mac?
Il ritardo midi è random?
Sei sicuro di aver ben quantizzato la traccia midi?
Sei sicuro di aver ben impostato la griglia nelle tracce audio?
PT7 ha 48 tracce solo con l'opzione DV tool Kit.
quote:
Originally posted by Ranieri Senni:
Strana questa cosa...
A me non è mai successa.
Che sei su PC o mac?
Il ritardo midi è random?
Sei sicuro di aver ben quantizzato la traccia midi?
Sei sicuro di aver ben impostato la griglia nelle tracce audio?
PT7 ha 48 tracce solo con l'opzione DV tool Kit.
quote:
Originally posted by Ranieri Senni:
Ho un amico jezzista a FI che prima o poi verrò a trovare.
Nel caso busserò alla tua porta a spantofolarti
![]()
Dopo 4 anni...
aspetto!!
quote:
Originally posted by www.standalone-music.com:
[QUOTE]Originally posted by Ranieri Senni:
[qb]Strana questa cosa...
A me non è mai successa.
Che sei su PC o mac?
Il ritardo midi è random?
Sei sicuro di aver ben quantizzato la traccia midi?
Sei sicuro di aver ben impostato la griglia nelle tracce audio?
PT7 ha 48 tracce solo con l'opzione DV tool Kit.
Il problema del fuori sync è un mistero.
Prova a vedere se ti succede anche con una session non molto carica di plugs.
Prova a mettere un post sulla DUC nella sezione LE win http://duc.digidesign.com/
oppure nel sito italiano http://www.protoolers.com/forum/viewforum.php?f=24&sid=19a79663511c2285692837fa51582140
Il DV Tool Kit 2 funziona con tutti i sys LE dunque dovrebbe funzionare anche con M Box.
Tra l'altro ti danno il più bel rev che ho mai sentito, Il TL Space.
Certo devi spendere un po' di soldini in più.
quote:
Originally posted by Ranieri Senni:
Il problema del fuori sync è un mistero.
Prova a vedere se ti succede anche con una session non molto carica di plugs.
Prova a mettere un post sulla DUC nella sezione LE win http://duc.digidesign.com/
oppure nel sito italiano http://www.protoolers.com/forum/viewforum.php?f=24&sid=19a79663511c2285692837fa51582140
Il DV Tool Kit 2 funziona con tutti i sys LE dunque dovrebbe funzionare anche con M Box.
Tra l'altro ti danno il più bel rev che ho mai sentito, Il TL Space.
Certo devi spendere un po' di soldini in più.
Quanti soldini???
quote:
Originally posted by www.standalone-music.com:
Ciao...no no il mixdown lo faccio a regola d arte, ma il risultato non è lo stesso, ho fatto decine di prove e di confronti, e posso assicurare che la differenza c è e si sente pure, cmq, non voglio suscitare polemiche, internet pullula di forum dove si parla del fatto che il bounce del cub suona male, questo topic riguarda il paragone tra pro tools e cubase, quindi, sarebbe meglio seguire questo tema,chiedo venia se ho sucitato polemiche inutili :-)
Ao ao
Figurati ci mancherebbero anche le polemiche ,forse mi suona bene perchè non ho spiegato il mio sistema di lavoro e mi scuso ,non faccio il bounce con tutti i vst ma registro tutto in una traccia stereo a 24 bit(ho parecchio hw esterno)tramite il mixer(dm24 + rme hdsp 9652) e poi esporto solo la traccia stereo a 16bit ed effettivamente suona bene ,forse all'inizio si parlava del bounce di tracce + vst + effetti ,cosa che (non chiedetemi il perchè) mi sono sempre rifiutato di fare.
Salutoni a tutti
quote:
Originally posted by GIOVER:
Figurati ci mancherebbero anche le polemiche ,forse mi suona bene perchè non ho spiegato il mio sistema di lavoro e mi scuso ,non faccio il bounce con tutti i vst ma registro tutto in una traccia stereo a 24 bit(ho parecchio hw esterno)tramite il mixer(dm24 + rme hdsp 9652) e poi esporto solo la traccia stereo a 16bit ed effettivamente suona bene ,forse all'inizio si parlava del bounce di tracce + vst + effetti ,cosa che (non chiedetemi il perchè) mi sono sempre rifiutato di fare.Salutoni a tutti