Il mio genere è house..elettronica (e direte ufff che palleee!!) anche se poi n mi piace rinchiudermi in un genere..ma vabbè!
Da 1 pochetto ho imparicchiato ad usare fruity loops e ho creato 3 pezzi..che non mi sembrano malaccio..ma appaiono...semplici..grezzi..senz'anima!
Allora mi son deciso a fare il salto di qualità e vedere che mi offre il mercato!
Ho provato da amici cubase ma boh n mi sembra quello che sto cercando..
mi spiego meglio...
io vorrei creare da zero i miei cari e bei pezzi...ma con cubase questo è possibile farlo?cioè con FL6 io scelgo il mio bello strumento...vado sul piano roll e mi creo ad esempio il giro di basso..o il synth bello e buono.
Questa stessa cosa come posso farla?
Voi direte..bè usa FL e via...ma mi sembra limitatissimo su alcune cosette, ad esempio sull'applicazione degli effetti...o li applico a tutto lo strumento e x tutto il tempo..o nada...
E gli stessi effetti non son poi così modulabilissimi!
l'idea che avevo in mente era quella di magari creare la "base" del pezzo con FL (o ancor meglio se mi consigliate qualcosina voi) e poi arricchirla di effetti...suoni..con qualcos'altro!
Conosco LOGIC ma è solo MAC (lo usa un mio caro amico..e fa di tutto e di + quel software..crea da zero il giro di basso (ahh lui ha la tastiera)mette gli effetti e così via...
Esiste qualcosa che si avvicina su PC?
A voi i consigli!
Ho letto il TOPIC chiamato HOUSE ELETTRONICA in un'altra sezione del forum..e sono incorso in nomi come reaktor, reason orion...bene ma a che servono questi software di preciso?
I primi 2 son riuscito a trovare i siti..ma di Orion..manco l'ombra!
Grazie mille per le eventuali risposte!
Fabio
quote:
Originally posted by FAB_DJ:...
Voi direte..bè usa FL e via...
E' da qualche settimana che mi sembra di rispondere sempre la stessa cosa a gente che fa elettronica che già usa FL STUDIO e che vorrebbe trovare qualcosa di più professionale...
...quindi perchè non continuare ad usare FL STUDIO?
E' perfetto, intuitivo, veloce, affidabile, completo, poco costoso!
Mi sembra di fare la pubblicità per la Image line
quote:
Originally posted by FAB_DJ:...ad esempio sull'applicazione degli effetti...o li applico a tutto lo strumento e x tutto il tempo..o nada...
E gli stessi effetti non son poi così modulabilissimi!
E qui si svela l'arcano!!! Beh, se non hai esplorato il programma fino in fondo non puoi sapere quali sono le sue potenzialità e se una cosa puoi o non puoi farla.
Quello di cui ti lamenti si può fare senza problemi e in maniera più rapida che su altri sequencer, il problema è sapere quel che si vuol fare e soprattutto sapere COME.
Se poi i plugin VST già inclusi ti sembrano scarsi come MODULAZIONE (?) ne scarichi un pò freeware o demo e trovi quello che più ti aggrada come suono e caratteristiche.
Come plug-in che consigli?!
Inoltre come posso fare ad applicare 1 determinato effetto solo ad una parte della mia traccia e non a tutto lo strumento?!
Grazie!
quote:
Originally posted by FAB_DJ:
Ovviamente dovrò continuare ad imparare..però vorrei già fare il salto di qualità...altrimenti tutti si terrebbero FL6 e basta no??!
Una volta imparato fl capirai da solo che gli altri sequencer in molte circostanze cedono il passo, l'elettronica è uno di quei generi in cui fl è favorito.
Tutti si terrebbero fl se solo sapessero usarlo o lo trovassero comodo, ma vuoi la moda, vuoi i consigli quasi tutti si buttano sul cubo, logic e nomi illustri ma non per questo più potenti o professionali.
Da come mi esponi il problema capisco che sei agli esordi e probabilmente hai scarsa dimestichezza un pò con tutto.
Ma se avrai passione e convinzione andari avanti.
Quello che mi chiedi è molto semplice. L'effetto che desideri devi inserirlo in un canale del mixer, ne hai 64 disponibili, quindi ne selezioni uno (es. 3) e poi nel riquadro laterale scegli il plugin che desideri.
Fatto questo basta poi assegnare al campione o al VSTi insomma alla traccia il canale con l'effetto, basta cliccare sullo strumento dallo step editor (quello dove si inseriscono le note) e nel riquadro selezionare dentro FX il canale desiderato come da esempio il 3.
A questo punto lo strumento/ la traccia in questione avrà come uscita il canale del mixer numero 3 con il relativo effetto assegnato.
Spero di essere stato chiaro, non è facile spiegarsi quando ci sono di mezzo tanti pannelli...
Ho capito come assegnarlo!
Ora per metterlo che ne so dal minuto 1:15 al minuto 1:20 mi clono il mio bell riff chiamato che ne so pico e lo chiamo pico 2 e metto i classici mattoncini sul sequencer?
o c'è un metodo ben + facile?
Come plug-in o vst (qual'è la differenza??!) cosa consigli?
Vanno tutti con fruity?
Basta solo esser accorti nell'installazione di tali plug-in?
Grazie dell'incoraggiamento!
la passione c'è...non è quella che manca..ma la bravura....ma spero che presto arrivi!
Fabio
quote:
Originally posted by FAB_DJ:
No grazie mille sei stato perfetto!Ho capito come assegnarlo!
Ora per metterlo che ne so dal minuto 1:15 al minuto 1:20 mi clono il mio bell riff chiamato che ne so pico e lo chiamo pico 2 e metto i classici mattoncini sul sequencer?
o c'è un metodo ben + facile?Come plug-in o vst (qual'è la differenza??!) cosa consigli?
Vanno tutti con fruity?
Basta solo esser accorti nell'installazione di tali plug-in?Grazie dell'incoraggiamento!
![]()
la passione c'è...non è quella che manca..ma la bravura....ma spero che presto arrivi!![]()
Fabio
Per attivare il plugin da un certo punto in poi ci sono varie soluzioni, ma il tutto si riconduce ad una cosa sola AUTOMAZIONE.
L'automazione è pressocchè totale dentro fruity, questo significa che puoi registrare un pò tutti i movimenti delle rotelline dei cursori e dei pulsanti che vedi ovunque.
Una delle tante soluzioni è questa.
Crei un nuovo patter vuoto sul quale verranno registrate tutte le automazioni, nella playlist lo fai preferibilmente partire all'inizio, quindi crei il tuo bel quadratino.
Poi, tenendo tale pattern selezionato, prima spegni l'effetto premendo la lucina sul mixer , quella che accende e spegne l'effetto, metti in REC (tasto in alto vicino al play) fai partire il brano quando sei in prossimità del punto in cui accendere, attivi l'effetto e fai andare finchè credi.
Fatto questo disattivi il REC mandi in play e vedrai che il tuo effetto si accenderà quando richiesto.
Il metodo descritto vale anche per tutti gli altri comandi, quindi se devi aprire o chiudere un filtro CUTOFF RESONANCE etc. etc.
I plugin girano praticamente tutti, sei vai su kvr trovi un ampia scelta di free e demo.
Scusa se ti rompo ancora..ma se volessi fare quuell'effetto che mi fa sentire la mia traccia un pò solo a sx un pò solo a dx, il tutto rapidamente (so che è una spiegazione del caiser..ma n so come si chiama) come faccio?(esempio su logic si modificava una linea che nella normalità era retta, cambiando le varie pendenze e giocandoci un pò ottenevi questo effetto)
E per fare un fade in-fade out (si chiama così quando magari il volume di un determinato suono si alza\abbassa progressivamente?)
Per i plug-in mi consigli di installarli tutti in una cartella chiamata che ne so plugin e poi dire a FL di pescare là i VST?
Grazie ancora!
Fabio
Anche per il fade in-out puoi ricorrere all'automazione, poi sta a te scegliere se automatizzare il volume dello strumento (sul pattern) oppure l'intero canale del mixer.
Per i plugin VST puoi istallarli nella cartella di fruity senza problemi, nel caso tu avessi Wavelab il consiglio è di metterli in quella cartella VST e poi indicare a fruity dalle preferenze di cercare i plugin anche li.
Che cos'è di preciso wawelab?
quote:
Originally posted by FAB_DJ:
Mo cerco tale panning!![]()
Che cos'è di preciso wawelab?
Ho provato a fare il solito procedimento x un plug-in esterno che mi han regalato (ALBINO) ma boohh??!n succede nulla!
l'ho messo sul canale 13 del mixer...ho associato il suono del synth al canale 13 x gli effetti..e boh qualsiasi cosa muova non succede nulla!Motivo?
In alto a dx c'è un MIDI port out..che è?
X ora mi vanno solo i plug in interni...ma quelli esterni n riesco a farli funzionare...
Fabio
Volevo usare tale add-on come un effetto..mentre lui è un SYNTH!
Ora quello che mi manca e dove vedo fruity un pò carente sono le drum!
Non mi piacciono molto..soprattutto i kick (anche se ho preso un botto di samples e ora ce m'è parecchi)
Cmq esiste qualche drum machine carina e usabile con FL?
Denghiu!
Fabio
quote:
Originally posted by FAB_DJ:
mi rispondo da solo!Volevo usare tale add-on come un effetto..mentre lui è un SYNTH!
Ora quello che mi manca e dove vedo fruity un pò carente sono le drum!
Non mi piacciono molto..soprattutto i kick (anche se ho preso un botto di samples e ora ce m'è parecchi)
Cmq esiste qualche drum machine carina e usabile con FL?Denghiu!
Fabio
Di per se la versione XXL di FL e se non sbaglio anche la producer, ha anche più di un plugin dedicati alle batterie.
Se ci rifletti, esso stesso essendo pattern based è una drum machine basta caricarci i samples.
Ma se vuoi qualcosa in un unico plugin c'è un plugin integrato (non chiedermi i nomi non li ricordo) credo fruity kick, che genera batterie elettroniche, e anche qualcosa di molto simile a LM7 o LM4.
Volendo anche direct wave può essere usato a tale scopo, in particolare se si caricano patch di cd AKAI.
La scelta è ampia, ricorda poi che internet è ricco di siti dove si scaricano kit di batterie free sotto forma di soundfont o analoghi.