lavoro con cubase sx su xp e diversi strumenti "reali" non virtuali.
per gestire tutta la strumentazione jv1010 virus indigo r8 roland tx81z e vari effetti, utilizzo il programma SoundDiver che mi permette di editare e configurare il tutto molto velocemente.
il problema è questo
quando apro cubase sx e SoundDiver insieme quest'ultimo non si avvia perchè trova l'interfaccia midi occupata, anche se lo riduco ad icona (con il trattino in alto a destra per capirci) continua a mantenere il controllo dell'interfaccia midi impedendo l'apertura di SoundDiver.l'unico sistema che ho trovato è disattivare momentaneamente le uscite di cubase traccia x traccia, e lanciare l'editor.a questo punto dopo averci lavorato lo riduco ad icona (questo programma lascia libera l'interfaccia midi abilitando l'opzione RELEASE MIDI PORTS IN BACKGROUND)
e riabilito tutte le uscite midi delle tracce di cubase.cubase tiene sempre impegnata l'interfaccia midi e non la lascia piu'a nessuno fino alla sua chiusura,questo mi sembra molto strano,forse c'e' qualche impostazione da settare?
poi ho sentito parlare di interfaccia midi multiclients, ma nessuno sa dirmi se potrebbe essere la soluzione al mio problema e non ne ho trovata nessuna nemmeno su internet.ma esistono?
vi è mai capitato di tenere aperti due programmi che utilizzano la stessa interfaccia midi?
grazie in anticipo
Se fossi in te prenderei i singoli suoni e li importerei come sysex ovviamente direttamente in cubase. In questa maniera quando il cubo arriva ad un determinato punto, ti manda il suono al tx, ad esempio. Così ho fatto io. Ti puoi creare un file .arr con tutti i suoni del tx suddivisi per tipi, bassi, archi, ecc., ecc., precaricarli nella canzone che vai a preparare e poi prenderli uno per volta e metterli dove vuoi. In pratica lo usi come se fosse il program change. Io ho creato due diversi file .arr. Uno è del mio dw8000 e l'altro è del tx. Questo ti evita di dover usare il soundiver, programma che ho anch'io.
Spero di averti aiutato senza confonderti le idee.
Ciao!