Ultimamente però trovo il sequencer della image line abbastanza pratico e veloce...oltre che mi sembra un buon sequencer.....COSA ne pensate?
Si tratta di un sequencer professionale(dato anche il costo....420 euro)????
Cosa ha, o non ha, rispetto a sequencer classici come cubase appunto, sonar, logic, ecc eccc????
Inoltre: suona come CUBASE? (intendo come motore audio).....
Anticipatamente grazie..
E' professionale, rispetto al cubo ha diversi automatismi in più e maggior flessibilità, un pò meno pratico l'editing delle tracce audio.
Suona benissimo, secondo alcuni meglio di cubase, dal mio punto di vista non c'è diffrenza se non quella del manico.
Ha una dotazione di plugin veramente vasta e completa, una volta che si prende confidenza col frutto difficilmente lo si abbandona.
questo il commento. Che dire...niente male.
secondo me suonano tutti uguali...
eppoi il frutto è piuttosto instabile...
ciao vak
quote:
Originally posted by vakkadj:
eppoi il frutto è piuttosto instabile...
quote:
Originally posted by mamabil:
mi capita di utilizzarlo in studio da un mio amico...per trovare delle idee per live che facciamo, e una volta caricati un paio di vst esterni...il bel fruttolo salta...
con ableton live 5 e con il cubo sx3 non succede mai...
forse siamo solo sfigati o forse vanno in conflitto i vst che carichiamo...(è successo col moog modular V e con Absynth 1.3)...
viva live 5 e cubase sx3....senza nulla togliere al frut...
quote:
Originally posted by mamabil:
Non mi succede mai, se capitano errori, sono sistematici, cioè si verificano sempre alle stesse condizioni.
cioè allo stesso grado di utilizzazzione della cpu?
quote:
Originally posted by vakkadj:
cioè allo stesso grado di utilizzazzione della cpu?
No, stesso plugin, stessi programmi aperti.
Insomma si tratta di alcune incompatibilità, si verificano sempre allo stesso modo, insomma sono ripetibili.
Mentre è veramente raro che si impalli casualmente.
Ovviamente premetto che non ho mai usato FL con strumentazione hardware esterna...tipo kontroller midi, tastiere, synth, ecc ecc...e quindi non so se poi questo che te dici, vakka, sia davvero un difetto accertato o meno..
Mamabil hai provato a registrare con TAPE IT? cosi' magari cerchi di risolvere il problema....
ps: hai un contatto msn mama?
quote:
Originally posted by Angelo 81dj:
Mamabil hai provato a registrare con TAPE IT? cosi' magari cerchi di risolvere il problema....ps: hai un contatto msn mama?
Non ho mai usato tape it, ma potrebbe essere una soluzone, appena posso faccio qualche prova.
Non uso msn ne altre chat e simili, ma in caso volessi contattarmi c'è la mia email di servizio mamabil@tiscalinet.it
quote:
Originally posted by Angelo 81dj:
A proposito di FL, so che hanno aggiunto nella versione 6 la Delay compensation...ovvero la compensazione del ritardo che producono alcuni plug in....
Sul mixer, in basso a destra, cè scritto Delay (post), con in basso una freccetta....
io ho un plug in, il SIR, che mi dava ritardo...quando esportavo.....ho utilizzato la funzione DELAY COMPENSATION, e ho risolto.....magari è quello....prova mambil....
Già provato, il problema è che compensa il delay soltanto aumentando il ritardo e non riducendo, quindi la soluzione che si prospetta è veramente fastidiosa, bisogna ritardare tutte le tracce tranne quelle dei VSTi incriminati, troppo dispendioso.
quote:
Bah....pensavo eri passato a software come Pro Tools, Logic, o Nuendo...per citare dei veri Big
Io credo che ogni sequencer alla fine suona come un altro...la differenza, o le differenze, sono altre....
La differenza, come te dici, la senti anche con una scheda audio di livello...ma questa differenza credo si senta anche in FL...se supportato da na scheda buona...
Ritornando al fatto del prezzo.........se un FL XXL producer edition la paghi 418 euro
e un Reason 430....cosa ha reason di più da renderlo 1/10 meglio di FL????
Io, credo e ripeto, rispetto la tua opinione...sicuramente sei un esperto...ma a tutt'ora i sequencer secondo me suonano uguali...
quote:
Originally posted by emme:
..
tieni presente per esempio che reason supporta file a 24 bit, io compongo con questo tipo di campionamenti, inutile dirti quanto sia qualitativamente meglio!, fruity (che io sappia) non ha questa opzione, no?
Dovresti informarti meglio, sopratutto per come suona reason. A detta di tutti è piccolo.
Personalmente ho un altro punto di vista, sul suona bene o male, per come la sento io può essere che suonano diversi ma non per questo meglio. La differenza quando si parla di questi sequencer la fa una cosa sola il manico, che quando ha anni di esperienza riesce ad ottenere risultati decemto pure con una sound blaster e un hi-fi come ascolto.
Ho avuto pareri ben diversi, la maggior parte delle volte sentivo tanti che mi dicevano che fl studio suonava meglio di cubase, quindi non mi meraviglio di sentire il contrario, sono opinioni, pareri, la verità in fondo è una, se con quel software ci fai i dischi, significa che è uno strumento valido.
Infine Fl studio legge i campioni a 24bit senza problema alcuno, ma mi sembra inutile buttarla su una sorta di sfida, se tu sei convinto che reason suona meglio, la tua scleta è la più giusta per te, personalmente credo si possa ottenere progetti validi con entrambi, ma in fl studio vedo un giocattolo a me più congeniale.
L'errore comune d molti è quello di confondere due cose in un sequencer secondo me: motore audio e funzioni.......MOLTI parlano di sequencers professionali NOMINANDO il motore audio, ma in realtà si riferiscono alle funzioni.....
Perchè, ripeto, secondo me, a livello di motore AUDIO i sequencer suonano tutti allo stesso modo....il MOTORE AUDIO è rappresentato dalle TASTIERE o VST che noi usiamo, con la scheda audio che adoperiamo...nn il SEQUENCER........la differenza la fa la strumentazione e l'esperienza...nn il sequencer....anche perchè nn si parla di sequencer da 4 soldi....ma di un FAMOSISSIMO FRUITYLOOPS.....che, ufficialmente, ha venduto migliaia di copie in tutto il mondo......e che, in quanto a ''visibilità'' non è certo inferiore al reason, o ableton, o chi per loro....
parliamo sempre di Sequencer con sommatori a 32bit, qindi leviamoci dalla testa ke un Cubase suoni meglio di un FL, o qalk'altro.
L'unico vero sequencer ke fa la differenza è è ProTools HD con i suoi sistemi nativi, plug TDM & sommatori a 48bit.
quote:
Originally posted by MhARdCOre:
Mi riferisco a colui ke prende in considerazione il motore audio dei vari sequencer, credo ke abbia le idee un po confuse...parliamo sempre di Sequencer con sommatori a 32bit, qindi leviamoci dalla testa ke un Cubase suoni meglio di un FL, o qalk'altro.
L'unico vero sequencer ke fa la differenza è è ProTools HD con i suoi sistemi nativi, plug TDM & sommatori a 48bit.
Hola Marco!
E' un piacere vederti (anche) qui
...scusate l'OT...
I think different by mac from Naples
Gennaro
Se ci si propone sul mercato "globale" delle produzioni commerciali ad un certo livello, bisogna considerare che per arrivare a risultati di eccellenza ci si può sempre rivolgere a specialisti del mastering con costosi processori, sale d'ascolto e soprattutto con tanta esperienza e gusto, il tutto per cifre accessibili.
Fare tutto da se diventa certamente più appagante ma non è facile.
Se invece i nostri progetti hanno obbiettivi meno ambiziosi, soffermarsi sul particolare assume un importanza secondaria, quando di base anche i software meno blasonati o addirittura i freeware consentono di avere a disposizione le potenzialità di un miliardario studio di qualche decennio fa.
quote:
Originally posted by PAPE:
Hola Marco!
E' un piacere vederti (anche) qui...scusate l'OT...
Hola a te Paperoga.... siamo un po dapertutto
Come spesso accade..si apre un Post e poi si mischiano due mila cose...
Sul fatto dei 16 / 24 Bit ...
Posso dire la mia esperieza:
La differenza di bit si sente particolarmente per sessioni affollate con elevata dinamica, di certo per brani prettamente electro che 10 tracks che suonano contemporaneamente, non penso che la differenza in bit sia cosi udibile tra un progetto a 16 e uno a 24 Bit.
Le cose cambiano se ci occupiamo di musica di altro genere..vedi sinfonica, suoni acustici etc etc...anche se campionati. Allora li da ore ore e ore di test fatti di ascolto devo dire che la differenza si sente!
Purtroppo la sento anche in fase finale quando poi si riporta tutto a 16 bit, anche se cmq sempre superiore rispetto ad un progetto lavorato direttamente a 16 bit !
Sul discorso di ProTools sono d'accordo... in fase di Mix sempre in sessioni affollate ii 48bit di risoluzione interna danno un pizzico di margine di più al sistema e in qualche modo questa cosa si sente!
Poi sul fatto di paragonare FL a Cubase..o cmq di metterli in competizione diretta secondo me si fa un errore , in quanto sono due software profondamente diversi!
Cubase offre tutto cioè che serve per comporre musica , per fare editing...per missare...per stampare musica, per sonorizzare...per fare PostProduzione ( anche se Nuendo offre qualche cosa in più in questo campo) , quindi è un software decisametne più completo rispetto a FL . che nasce con un programma per "assemblare " musica partendo da loop...in gran parte!
Questa è una profonda differenza che non mette assolutametne in competizione i due sistemi , ma al contrario diventano interessanti usati insieme se mai!
Per usare qualche loop o sequenza di FL.
Ma per il resto si collocano su un piano diverso e su un target profondamente differente.
Sempre naturalmente dal mio punto di vista.
Byeeee
Stefano by MasteRTracks !
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
Ciao regàààCome spesso accade..si apre un Post e poi si mischiano due mila cose...
Sul fatto dei 16 / 24 Bit ...Posso dire la mia esperieza:
La differenza di bit si sente particolarmente per sessioni affollate con elevata dinamica, di certo per brani prettamente electro che 10 tracks che suonano contemporaneamente, non penso che la differenza in bit sia cosi udibile tra un progetto a 16 e uno a 24 Bit.
Le cose cambiano se ci occupiamo di musica di altro genere..vedi sinfonica, suoni acustici etc etc...anche se campionati. Allora li da ore ore e ore di test fatti di ascolto devo dire che la differenza si sente!
Purtroppo la sento anche in fase finale quando poi si riporta tutto a 16 bit, anche se cmq sempre superiore rispetto ad un progetto lavorato direttamente a 16 bit !
Sul discorso di ProTools sono d'accordo... in fase di Mix sempre in sessioni affollate ii 48bit di risoluzione interna danno un pizzico di margine di più al sistema e in qualche modo questa cosa si sente!
Poi sul fatto di paragonare FL a Cubase..o cmq di metterli in competizione diretta secondo me si fa un errore , in quanto sono due software profondamente diversi!
Cubase offre tutto cioè che serve per comporre musica , per fare editing...per missare...per stampare musica, per sonorizzare...per fare PostProduzione ( anche se Nuendo offre qualche cosa in più in questo campo) , quindi è un software decisametne più completo rispetto a FL . che nasce con un programma per "assemblare " musica partendo da loop...in gran parte!
Questa è una profonda differenza che non mette assolutametne in competizione i due sistemi , ma al contrario diventano interessanti usati insieme se mai!
Per usare qualche loop o sequenza di FL.
Ma per il resto si collocano su un piano diverso e su un target profondamente differente.
Sempre naturalmente dal mio punto di vista.Byeeee
Stefano by MasteRTracks !
Non so quanto tu possa conoscere FL studio, in particolare le ultime versioni 6.0 e recentissima 6.1
Ebbene il software ha manenuto l'interfaccia tipica della drum machine (cosi è nato il programma e ha visto quasi inalterata questa impronta) ma ha introdotto funzioni e macchine con le quali si può lavorare alla pari di un sequencer come cubase, seppur con qualche limitazione per ciò che concerne partiture e altre funzioni specifiche.
Bene a parte questo, rimane imbattibile in quanto a rapidità e praticità (una volta entrati nel metodo) particolarmente quando si ha a che fare con elettronica, house, tecno e simili.
La struttura a pattern non deve ingannare riguardo all'uso tipo loop, perchè esiste il piano roll ed è corredato di funzioni di editing di tutto rispetto, strumenti creativi che consentono di elaborare il midi in maniera estremamente veloce e divertente.
In più può contare su una serie di plugin interni veramente unici, tutti linkabili con un click, oltretutto si possono utilizzare le normali tracce audio, con tanto di envelope disegnabili o assegnabili ad LFO e automatismi midi interni.
Insomma, bisognerebbe conoscerlo meglio per poterlo giudicare un semplice programma per fare loop o da integrare al cubo, dal mio punto di vista è più che completo, anzi offre qualcosa in più.
I,m Mac user and i think different
Gennaro
quote:
Originally posted by mamabil:
[QB]Non so quanto tu possa conoscere FL studio, in particolare le ultime versioni 6.0 e recentissima 6.1
QB]
Io FL lo conosco...abbastanza non in maniera approfondita..
però credo che la logica sia rimasta quella.
Quello che volevo dire è che FL e CUBASE SX sono due prodoti differenti.
FL importa o exporta OMF ?
FL Gestisce il Surround ?
FL Iporta tracce VIDEO ?
FL Gestisce il SINC con macchine esterne ?
FL Gestisce il TIMECODE ?
FL Puoi implementare OutoBoard Esterni ?
Questo per citare solo alcune caratteristiche che rendono CUBASE SX cosi come LOGIC e NUENDO , ProTools neache lo nomino, profodamente diversi da software come FL.
Se poi la tua necessità è solo fare musica...intenso come realizzare un brano musicale senza altre necessità o interscambi...allora ok..
ma non paragoniamo i due software.
Bye
programmi come Cubase SX, LOGIC e ancora più in particolare NUENDO E ProTools, nascono come strumenti per lavorare nel campo AUDIO a 360 gradi, e potrei starti qui ad elencare 2000 motivi e e caratteristiche che in FL non trovi , oltre a quelle che ti ho descritto sopra.
Ma questo non è certo un difetto di FL...
sono solo caratteristiche diverse.
Cubase SX, LOGIC, NUENDO e PROTOOLS
Sono pacchetti con i quali ci si lavora in campo MUSICALE ( COMPOSITIVO ) , MISSAGGIO, REGISTRAZIONE, EDITING, SONORIZZAZIONE, RESTAURO, POST PRODUZIONE AUDIO.
Insomma sistemi destinati al settore AUDIO/MUSICALE nel suo Totale.
Software come FL o GarageBand nascono come strumenti "semplici" immediati , e che offrono degli automatismi, delle facilitazioni date dalle loro librerie...dalla gestione dei loop, etc etc che sono di sicuro interesse per determinati settori e determinati TARGET.
Però ripeto , parliamo di due Ambienti secondo me profondamente diversi , e per questo difficilmente paragonabili.
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
Io FL lo conosco...abbastanza non in maniera approfondita..però credo che la logica sia rimasta quella.
Quello che volevo dire è che FL e CUBASE SX sono due prodoti differenti.
FL importa o exporta OMF ? non lo so
FL Gestisce il Surround ? si, necessita di plugin per eventuali effetti
FL Iporta tracce VIDEO ? si
FL Gestisce il SINC con macchine esterne ? si
FL Gestisce il TIMECODE ? si
FL Puoi implementare OutoBoard Esterni ? si
Questo per citare solo alcune caratteristiche che rendono CUBASE SX cosi come LOGIC e NUENDO , ProTools neache lo nomino, profodamente diversi da software come FL.
Se poi la tua necessità è solo fare musica...intenso come realizzare un brano musicale senza altre necessità o interscambi...allora ok..
ma non paragoniamo i due software.
Bye
Mi sembra che più o meno ci sia tutto
a me sembra proprio di no...
com'è sta cosa ?
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:Sono pacchetti con i quali ci si lavora in campo MUSICALE ( COMPOSITIVO ) , MISSAGGIO, REGISTRAZIONE, EDITING, SONORIZZAZIONE, RESTAURO, POST PRODUZIONE AUDIO.
Insomma sistemi destinati al settore AUDIO/MUSICALE nel suo Totale.
Software come FL o GarageBand nascono come strumenti "semplici" immediati , e che offrono degli automatismi, delle facilitazioni date dalle loro librerie...dalla gestione dei loop, etc etc che sono di sicuro interesse per determinati settori e determinati TARGET.
Però ripeto , parliamo di due Ambienti secondo me profondamente diversi , e per questo difficilmente paragonabili.
L'impressione iniziale, viene confermata, di fatto non conosci FL studio.
sul sito non parlano di queste funzioni...
e mi sembra strano visto che sono determinanti in alcuni settori, quindi sono.
non ho mai visto uno studio
che fa PostProduzione Audio e che fa lavori seri Audio/Musicali con FL
Io ti rigiro la domanda...a te...
sei sicuro che tu sai di cosa sto parlando ?
quando parlo di OMF...TIMECODE..SINC con macchine esterne come BETA etc...
Armamento delle traccie per lo scarico diretto...
gestione del TIMECODE in sessione...
possibilità di avere più di una rule track..
surround completo
gestione dei segnali dello studio...
vedi...ritorno cuffie...aux...implementazione di outboards esterni?
etc
etc
etc
non mi sembra che FL possieda queste cose...
tanto per citarne qualcuna.
si fa facilemente anche con SX...e company :-D
ma FL lo conosco dai quando è nato......l'ultima versione non la mastico bene...
ma l'impostazione è rimasta la stessa.
NON é UN AMBIENTE DI LAVORO PARAGONABILE a SX LOGIC E PROTOOLS.
non è pensabile effettuare lavori di EDITING con sessioni di molte tracce audio...
realizzare musiche che so ? orchestrali ? con FL.
Realizzare incisioni multitraccia con FL.
Missare in Surround ( seriamenete )
Lavora con sessioni provenienti da AVID e o FINALCUT.
non sto dicendo cosa è meglio è cosa è peggio..
dico solo
SONO DUE AMBIENTI DIVERSI...MOLTO DIVERSI ..
che vedono inserirsi in contesti diversi!
tutto qui!
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
bè guarda....sul sito non parlano di queste funzioni...
e mi sembra strano visto che sono determinanti in alcuni settori, quindi sono.
non ho mai visto uno studio
che fa PostProduzione Audio e che fa lavori seri Audio/Musicali con FL
Io ti rigiro la domanda...a te...sei sicuro che tu sai di cosa sto parlando ?
quando parlo di OMF...TIMECODE..SINC con macchine esterne come BETA etc...
Armamento delle traccie per lo scarico diretto...
gestione del TIMECODE in sessione...possibilità di avere più di una rule track..
surround completo
gestione dei segnali dello studio...
vedi...ritorno cuffie...aux...implementazione di outboards esterni?
etc
etc
etc
non mi sembra che FL possieda queste cose...tanto per citarne qualcuna.
Ce l'ha, ce l'ha, ovvio che in studio nascono altre esigenze per cui il cubo risulta più completo.
...di sicuro è meno adatto a musica da registrare in studio con una band...
per fare electro va benissimo.
che abbia l'import OMF mi sembra molto strano cmq. non vedo l'utilità dell'import OMF in un programma come FL.
cmq
quote:
Originally posted by MhARdCOre:
Mamabil, FL non possiede niente di tutto cio` ke ha elencato Stefano Maccarelli
in effetti...
FL sarà pieno di "giocattoli " smanettoni...ideali per musica electro..e simili..
però appunto menterlo in diretta competizione con sistemi come Sx, Logic, Nuendo e ProTools... si commette un pò di confusione.
Io solo questo volevo dire.
FL 6 e moolto più simile ad un REASON che ad un SX, Nuendo Logic e ProTools.
Che sono come ho detto prima sistemi destinati alla produzione Audio/Musicale a 360 gradi e per questo non possono essere comparati a sistemi come FL 6.
quote:
Originally posted by MhARdCOre:
Mamabil, FL non possiede niente di tutto cio` ke ha elencato Stefano Maccarelli
ma allora è una fissa, possibile che non avete mai importato un video dentro fruity?
Per avere il surround basta fare il routing delle traccie, non ha un codec integrato ma è un operazione che come ben sapete si fa senza problemi una volta ottenute le traccie appositamente separate.
Gestisce il sinc con apparecchiature esterne.
L'OMF no, ma non si può avere tutto, lo ribadisco, non è adatto per le registrazioni in studio, ma se uno deve registrare uno strumento per volta si fa, se uno vuole creare un intera canzone/musica si fa in maniera rapida e creativa, con un approccio leggermente diverso dagli altri sequencer.
Ma la vostra ostinazione mi fa venire dubbi, perchè siete cosi convinti del contrario?
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
in effetti...![]()
FL sarà pieno di "giocattoli " smanettoni...ideali per musica electro..e simili..
però appunto menterlo in diretta competizione con sistemi come Sx, Logic, Nuendo e ProTools... si commette un pò di confusione.
Io solo questo volevo dire.
FL 6 e moolto più simile ad un REASON che ad un SX, Nuendo Logic e ProTools.
Che sono come ho detto prima sistemi destinati alla produzione Audio/Musicale a 360 gradi e per questo non possono essere comparati a sistemi come FL 6.
Molti che la pensavano cosi quando mi hanno visto all'opera su fruity hanno cambiato idea.
La facilità con cui si fanno certe operazioni, che sul cubo sono meno immediate se non addirittura impossibili, è disarmante. Sul cubo non si può spostare la catena dei plugin su una traccia, su fruity un click e via su e giù, su fruity si può distibuire il segnale di un canale del mixer su tutti gli altri canali anche contemporaneamente, sempre con un click.
Bah, provare per credere.
scusami se insito..
ma la mia ostinazione nasce dal fatto..
che ogni santo giorno lavoro in settori
quali PostPRoduzione AUDIO ..e Musicale...ormai da 10 anni.
quindi mi rendo abbastanza conto di quali sono le esigenze reali e quotidiane in questi campi
e ribadisco...
la concezione di FL 6 è troppo diversa per essera messo in diretta concorrenza con i sequencer noti, questo non significa che per quello per cui è stato concepito sia valido.
dici che gestisce il TIMECODE...ne sei certo ? non mi riferisco al conteggio dei secondi.
Mi riferisco alla gestione del TIMECODE totale.
Con la possibilità di remotare macchine video...
La gestione dell Audio Tracks è scomodissima.. essendo più un Wave Editor quello di FL 6, non possiede una finestra di arranger intuitiva...e pratica..dove hai tutto visibile...e accessibile a tutto..
ma è strutturato più come un REASON..per fare un esempio.
Per missare in Sourround non basta di certo avere la possibilità di indirizzare i canali verso le uscite fisiche delle scheda.
Ma servono..in particolare
PAN SURROUND
PLUG IN SURROUND
Cestione del canale .1 per il Sub direttamente dai PAN SURROUND.
altrimenti dovresti usare un AUX e diventa molto scomodo.
Ripeto non voglio di certo dire che FL 6 non sia ottimo per fare certe cose...
ma ribadisco è un programma diverso dai sequencer più diffusi.
Con SX , Logic Nuendo E ProTools..
si registra, si compone, si missa, si arrangia, si fa doppiaggio, si fa sincronizzazione, si fa sonorizzazione, si fa notazione etc etc...
Con FL6 non si doppia...non si fa sonorizzazione , non si fa notazione, non si fa doppiaggio, non si registra seriamente, non si missa seriamente.
quindi rimane uno strumento creativo..per la composizione di musica per lo più elettronica.
quote:
Originally posted by mamabil:
Sul cubo non si può spostare la catena dei plugin su una traccia, su fruity un click e via su e giù, su fruity si può distibuire il segnale di un canale del mixer su tutti gli altri canali anche contemporaneamente, sempre con un click.Bah, provare per credere.
sul fatto di spostare la catena di PLug In su SX e nuendo non si può fare...vero...ma su ProTools si.
Ascolta, non parlo sensa sapere io uso FL con Sonar e qindi so di cosa stiamo parlando.
A me FL piace molto, ma sono consapevole del fatto ke non prevede diversi aspetti ke invece implementano Sequencers multitraccia.
non penso ke sia limitato, ma semplicemente diverso non e` sostanzialmente un campionatore, fa parte della famiglia dei Groove Music, come Reason, Project5. idealizzati per l`uso Rewire
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
sul fatto di spostare la catena di PLug In su SX e nuendo non si può fare...vero...ma su ProTools si.
anke su Sonar e Logic si puo`, anzi in piu` su Sonar oltre ke a poterli spostare su o giu` puoi anke spostarli da una traccia all`altra e tenendo premuto CTRL puoi anke copiarli da una traccia all`altra evitando di riaprire il plug e ripetere i stessi parametri
quote:
Originally posted by MhARdCOre:
no non si puo` emulare un surround con il mixer di FL in quanto non gestisce i canali in mono a ogni canale si convoglia o al master o a 2 uscite host o fisike della skeda, qindi e` del tutto impossibile un eventuale surround.Ascolta, non parlo sensa sapere io uso FL con Sonar e qindi so di cosa stiamo parlando.
A me FL piace molto, ma sono consapevole del fatto ke non prevede diversi aspetti ke invece implementano Sequencers multitraccia.
non penso ke sia limitato, ma semplicemente diverso non e` sostanzialmente un campionatore, fa parte della famiglia dei Groove Music, come Reason, Project5. idealizzati per l`uso Rewire
SANTE PAROLE !
quote:
Originally posted by MhARdCOre:
non e` sostanzialmente un campionatore, fa parte della famiglia dei Groove Music, come Reason, Project5. idealizzati per l`uso Rewire
scusate, mi quoto perke ho sbagliato a scrivere, volevo dire ke e` un campionatore
quote:
Originally posted by MhARdCOre:
scusate, mi quoto perke ho sbagliato a scrivere, volevo dire ke e` un campionatore
e ti riquoto perchè sono stradaccordissimo.
Ho scritto mille righe...e in sostanza è quello che hai riassunto te!
Quindi non fa parte della famiglia Sequencer Multitrack.
Come SX, Nuendo, Logic e ProTools. ( i principali )
Secondo Me.
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
Con FL6 non si doppia...non si fa sonorizzazione , non si fa notazione, non si fa doppiaggio, non si registra seriamente, non si missa seriamente.
Su questo sono d'accordo, tranne sul non si missa seriamente.
La gestione dell'audio è certamente inferiore al cubo che le implementa da molto più tempo, ma è più una questione di praticità di alcune funzioni e soprattutto una questione di abitudine/diffusione, non credo proprio che in uno studio di grosse dimensioni si possa preferire FL a ProTools, Cubase e simili ma nel caso di Angelo (il legittimo proprietario di questo post, che ha chiesto consigli) possa essere lo strumento giusto.
In un contesto in cui non è indispensabile la registrazione di intere band con molte traccie (ma volendo si fa anche questo), dove non si hanno rapporti diretti con i clienti, insomma un project studio fa il suo dovere senza rivali per praticità e rapidità.
Sfido ad automatizzare qualsiasi cosa dentro cubase con un LFO o un Controllo di picco da un canale all'altro, insomma anche per il missaggio io trovo che il mixer di FL inganna per il suo aspetto ma nasconde tanta potenza.
gennaro
Hai indovinito il succo del discorso!
FL 6 come ti ho detto...è uno strumento creativo per lo più personale....come pacchetto per creare certi tipi di musica.
Per questo è valido è ha molte cose interessanti.
Però è profondamente diverso dagli altri e quindi non si pone nella stessa famiglia di prodotti quindi non può essere messo in competizione perchè non può affrontare altri settori dell'audio professionale che gli altri sequencer possiedono.
Anche perchè ...
FL6 costa ? 200 euro ? 400 ? euro..
SX ...Logic..NUendo....senza parlare di ProTools HD...constano dai 1000 ai 80.000 euro quindi ci troviamo in un contesto moolto diverso.
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
FL 6 come ti ho detto...è uno strumento creativo per lo più personale....come pacchetto per creare certi tipi di musica.
Ribadisco, stavamo dando un consiglio ad Angelo, o sbaglio?
Dalle mie ipressioni ho intuito che l'utilizzo di Angelo fosse proprio un uso personale, ma potrei sbagliarmi.
concludo dicendo ke FL personalmente e` molto piu` completo rispetto agli altri soft del suo genere. ho provato sia Reason ke Projec5
quote:
Originally posted by mamabil:
Ribadisco, stavamo dando un consiglio ad Angelo, o sbaglio?
Dalle mie ipressioni ho intuito che l'utilizzo di Angelo fosse proprio un uso personale, ma potrei sbagliarmi.
certo..
io ho commentato solo...il fatto che FL non puo essere messo a confronto con gli altri software...e ho elecanto i motivi.
visto che angelo chiedeva cosa non ha e cosa non ha rispetto a sx...
ho risposto.
Nel suo campo FL 6 può essere considerato " professionale" ma di certo non può rientrare nella famiglia dei Sequencer come SX , Logic, Nuendo , ProTools e ci metto anche Sonar effettivamente.
Tutto qui..
la "discussione" poi ha preso altre direzioni..più in dettaglio .
Ci tengo solo a fare un pò di "ordine" e non confondere troppo ambienti di lavoro che hanno dei potenziali differenti , perchè pensati per applicazioni e usi diversi.
Ribadisco FL 6 lo vedo più vicino ad un Reason... rispetto ad un SX o altri sequencer.
E tra i suoi simili sicuramente FL6 è il migliore !
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
certo..
E tra i suoi simili sicuramente FL6 è il migliore !
ableton live
quote:
Originally posted by the giant:
ableton live
Hei, non è mica una sfida a chi conosce il programma migliore.
Sono impressioni personali, pareri, utilizzi, possibilità.
Una cosa è certa, ognuno di questi sopra citati, ha dalla sua qualcosa di superiore agli altri.
Gennaro
Io produco musica Dance, Trance e simili...
Lavoro con i Vst....quindi sono un figlio del suono ''Virtuale''.....nn registro nulla se nn la voce.....
Quindi nel mio studio nn entrano chitarristi, bassisti, e tastieristi.....al massimo il-la cantante.
Ora utilizzando Cubase, ed avendo provato FL, mi sono reso conto che per fare delle stesse cose, conviene più utilizzare FL che non Cubase....che è si più ampio e con molte più funzioni, ma anche più macchinoso nella procedura....
Mi sono permesso a tal proposito di chiedere un consiglio...e cioè se per quello che mi serve, io possa utilizzare cubase e lasciare perdere FL, o invece lavorare su FL......e se, appunto, utilizzando FL cmq nn rinuncio alla qualità finale dei miei brani dance e simili, e magari possa puntare alla stampa.
QUESTA la mia posizione a proposito della ''domanda'' del TOPIC......
Infine apro una parentesi circa tutti i discorsi più o meno validi a proposito di Cubase vs FL, e altri sequencer.....
Io credo, con massima umiltà, che spesso noi tutti ''mortali-amatoriali''...ci facciamo molte paranoie....e ci complichiamo la vita.....
Spesso, sopratutto nell'ambito dance, secondo me il discorso della produzione è molto più semplice di quanto si pensi....nel senso qua si pensa ai bit, alle procedure surround, ecc ecc.....e magari una produzione dance viene realizzata in due-tre giorni....con strumenti comunissimi, e magari con una certa fluidità.....a dispetto delle ''complicazioni'' cui noi pensiamo....
Inoltre, si sa che CUBASE è più ampio di FL....ma siccome ognuno di noi ha una sua ''posizione'' in un contesto lavorativo....io credo che al dj-produttore possa interessare relativamente il surround, o saper gestire i video, o altre diabolerie.....cosa che invece interessa a chi lo fa di mestiere gestire video ecc ecc....
Quindi è normale che il CUBASE, o i SIMILI, vada bene a chi FA TUTTO.........visto che da TUTTO per fare TUTTO.........
Ed è altrettanto normale che FL vada bene alla figura del semplice PRODUTTORE MUSICALE in senso stretto...visto che da quel che serve, per farlo più o meno bene...
a seconda poi dei punti di vista...
Quindi quel discorso soprafatto...nn regge....perchè il CUBASE, cosi' ragionando, nn andrebbe bene a NESSUNO, visto che ognuno di NOI ha un suo campo specialistico.....e nn tutto il campo musicale a 360°.....o meglio andrebbe bene o, forse va, a chi è TUTTO...e sa fare TUTTO.........
Per usare una metafora......il CUBASE è un MUSICSHOP in cui cè l'area dove vendono i cd, l'area dove vendono le casse, l'area dove vendono riviste musicali, ecc ecc
FL è un MUSICSHOP in cui si vendono solo i CD....tanto quanto basta per fare musica insomma.....poi se cè bisogno di altro....si cerca in altri ''negozi''.....
CIAO RAGHI-----
Però sai...
Io oltre che produrre Musica più o meno professionalmente da diversi anni, sono un Fonico di professione e mi sono trovato a lavorare su tutti i fronti dell'audio senza richiare di diventare presuntuoso ma con la massima umiltà ( ancora ho taaaanto da imparare sono solo 10 anni che lavoro ), dalla registrazione, alla produzione, al mix alla PostProduzione Audio fino al Doppiaggio.
Quindi penso di avere un quadro direi ampio su cosa può fare o non fare un software di questo ambiente.
Come dici giustamente tu... sicuramente è importante capire la reale esigenza.
A chi fa dance tante funzioni di un Cubase..di un Logic, Nuendo, o di ProTools ...durante la fase prettamente compositiva interessano poco certo, anche se poi dipende molto dal tipo di approccio che si ha verso la composizione.
Anche io ho prodotto Dance in passato..levandomi anche qualche soddisfazione professionale... ma ho sempre preferito sempre poter suonare tutto o quasi...senza troppi loop...fraseggi già fatti etc etc..ma questo è questioni di gusti.
Infatti io ho semplicemente ribatutto sul fatto che a mio modesto parere e in base al mio background lavorativo FL 6 e Cubase Sx insieme agli altri Sequencer Multitraccia citati, sono due strumenti di lavoro molto diversi e per questo non paragonabili.
Che poi per un Producer di Dance FL6 possa andare benissimo sono d'accordo con te!
Io discutevo solo sulla diversità dei due sistemi che sono stati concepiti con in mente diversi obbiettivi.
Quindi la mia "polemica :-D" era rivolta solo al discorso che...spesso per il fatto che ormai si smanetta su tutto..ma in realtà si conosce poco il vero utilizzo dei software che si hanno sotto mano, si rischia di paragonare un ProTools o un Nuendo o un SX ad un FL6 cosa di per se non proprio corretta.
tutto qui !
Quindi lo strumento che si usa è importante che risponda prima di tutto alle nostre esigenze e che risulti a noi più congeniale, FL studio è veramente un must per certe produzioni e se ci si è già abituati al suo metodo di lavoro è una scelta più che valida sotto tutti i punti di vista.
Professionalmente No.
Per Amatoriale indendo un contesto per lo più privato in cui non si realizzano lavori per conto terzi e quindi fai come ti pare sostanzialmente.
Professionale contesto in cui devi confrontarti con i parametri di mercato, essere concorrenziale in quanto a risultato finale , tempi , interscambio dei file...import/export,velocità di lavoro,e tante tante altre cose verso le qualità bisona stare più attenti.
Per produrre musica a casa per conto proprio ...posso usare pure Un programma freeware e trovarmi bene per le mie esigenze e il mio modo di lavorare.
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
Differenza tra Amatoriale e Professionale?
Per Amatoriale indendo un contesto per lo più privato in cui non si realizzano lavori per conto terzi e quindi fai come ti pare sostanzialmente.Professionale contesto in cui devi confrontarti con i parametri di mercato, essere concorrenziale in quanto a risultato finale , tempi , interscambio dei file...import/export,velocità di lavoro,e tante tante altre cose verso le qualità bisona stare più attenti.
Per produrre musica a casa per conto proprio ...posso usare pure Un programma freeware e trovarmi bene per le mie esigenze e il mio modo di lavorare.
Parzialmente giusto, volendo analizzare più approfonditamente l'etimologia dei termini, professionale riguarda la professione, ovvero un lavoro, quindi basta che sia un attività che ha un rientro economico, ognuno ha la possibilità di gestirsi nel modo che crede, rispettando le richieste del mercato, ma non obbligatoriamente piegarsi a scelte di mercato, l'importante è la capacità di proporre materiale qualitativamente valido.
Insomma rispetto alla tua visione, vi rientra anche il tuo modo di pensare il termine amatoriale.
Amatoriale è qualcosa che si fa per passione, da amatore e che quindi può anche non prevedere compenso ne prevedere risultati allineati alle richieste di mercato, insomma può anche essere un semplice hobby.
A volte la linea tra le due cose è sottile, perchè la qualità di piccole produzioni casalinghe arriva e supera produzioni commerciali "professionali", seppur tale fenomeno sia l'eccezione, nulla toglie che con gli strumenti "casalinghi" è concesso a tutti di ottenere risultati paragonabili a produzioni di stampo "professionale".
Gennaro
Ad ogni modo, ci sono persone che hanno stampato lavorando solo con FL.....uno di essi è uscito qualche tempo fa anche sulla m20....
quote:
Originally posted by mamabil:
Parzialmente giusto, volendo analizzare più approfonditamente l'etimologia dei termini, professionale riguarda la professione, ovvero un lavoro, quindi basta che sia un attività che ha un rientro economico, ognuno ha la possibilità di gestirsi nel modo che crede, rispettando le richieste del mercato, ma non obbligatoriamente piegarsi a scelte di mercato, l'importante è la capacità di proporre materiale qualitativamente valido.
Insomma rispetto alla tua visione, vi rientra anche il tuo modo di pensare il termine amatoriale.Amatoriale è qualcosa che si fa per passione, da amatore e che quindi può anche non prevedere compenso ne prevedere risultati allineati alle richieste di mercato, insomma può anche essere un semplice hobby.
A volte la linea tra le due cose è sottile, perchè la qualità di piccole produzioni casalinghe arriva e supera produzioni commerciali "professionali", seppur tale fenomeno sia l'eccezione, nulla toglie che con gli strumenti "casalinghi" è concesso a tutti di ottenere risultati paragonabili a produzioni di stampo "professionale".
Dipende ...
dai settori....
Purtroppo spesso il settore professionale ti "impone" delle scelte più o meno professionale.
Vuoi perchè effettivamente certi MUST offrò di più vuoi perchè il cliente...si aspetta di trovare quella situazione che già conosce, per cui si sente sicuro.
Dipende molto dai settori..
Se si parla soltanto di musica anche professionalmente..il musicista realizza la musica con qualsiasi cosa ...importante è il prodotto finale..
su questo sono d'accordissimo..
quindi ESEMPIO
io Produttore Dance...
il mio nuovo singolo lo realizzo con quello che più fa lavorare bene... fregandomene se lo "standard" sia ProTools HD... o se Cubase SX ha questa cosa....piuttosto che logic...o FL..
quello che conta è il realizzare il mio nuovo Progetto.
se si parla di contesti professionali audio invece dove c'è altro..oltre che la composizione...
ovvero clienti in sala, e altri contesti prodessionali dell'audio....allora il porfessionale si orienta verso una serie di "regole" che vanno in parte seguite.
a quel punto ci sono dei parametri da prendere in considerazione.
e il distacco tra Amatoriale e Professionale diventa più netto e importante.
tutto questo per dire..
FL6 può essere "Professionale" per certi utilizzi se vogliamo...perchè posso cmq realizzare "professionalmente" il mio singolo e diventare migliardario con l'ultima HIT di successo..
ma nello stesso tempo..
FL6 diventa Amatoriale se paragonato a NUENDO o ProTools nel campo del MIX...della registrazione...della PostProduzioneAudio...della composizione MIDI complessa e non solo elettronica.
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
FL6 diventa Amatoriale se paragonato a NUENDO o ProTools nel campo del MIX...della registrazione...della PostProduzioneAudio...della composizione MIDI complessa e non solo elettronica.
Più che giusto.
quote:
Originally posted by Angelo 81dj:
E' ironica la domanda ''the giant''???? hehehno non lo era...vuol dire che lo hai fatto tu. ok mi era sfuggito. però vuol dire che allora va bene pure fruity no?
Ad ogni modo, ci sono persone che hanno stampato lavorando solo con FL.....uno di essi è uscito qualche tempo fa anche sulla m20....
chi?
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
se si parla di contesti professionali audio invece dove c'è altro..oltre che la composizione...ovvero clienti in sala, e altri contesti prodessionali dell'audio....
ma si, insomma dipende anche dal genere di musica, per l'elettronica, la dance, insomma una cassa un basso e un sinth va benissimo fl, se serve fare altro è chiaro che fl non basta. io più che di professionale e amatoriale quindi parlerei di genere di musica che si deve fare ma penso che intenda questo anche stefano no?
Ovvero che se l'obiettivo è soltanto quello di PRODURRE MUSICA(nel mio caso DANCE)e creare un prodotto finito......non conta tanto il software...nel senso....se il prodotto finale suona bene....centra ben poco con cosa è stato realizzato.....quindi se con cubase, con logic, o con fl...
Se invece si ha davanti una situazione di clientela, è normale che si usano ''prodotti'' standard......per una serie di motivi: 1) per un dialogo ''universale'' col cliente.......si sa che se si guida la stessa macchina....tutti sono più avvantaggiati....
2) Perchè i campi d'intervento sono diversi e ben più ampi.....che esulano dalla sola produzione musicale intesa come composizione e finalizzazione....
A) Quindi possiamo concludere dicendo che FL è un ottimo sequencer-software per quello che permette di fare....cioè creare MUSICA e prodotti finiti.....
B) Se si hanno altre esigenze....bisogna puntare il dito altrove.....
Per cui FL è professionale nel primo caso (A,....amatoriale nel secondo (B)....
VA BENE COSI?
Gennaro