This is topic pro tools m-powered solo 32 tracce in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=008643

Posted by ameba (Member # 7741) on 16. Agosto 2006, 20:44:
 
l'ho provato è ne sono rimasto colpito , subito a primo impatto , abituato dall'interfaccia di cubase sx 3 , ho provato un senso di ribrezzo ma poi appena ho compreso la logica mi sto trovando bene ( sto provando il demo 30 gg senza save ) .
La meraviglia sono i plug rtas che sul cubo non si trovano ...
Si possono avere max 32 tracce o c'e' qualche upgrade ?
che sia un sistema per spingere a passare all'hd1 ? ( ma va ? )
ciao !
 
Posted by pierecall (Member # 1290) on 16. Agosto 2006, 21:02:
 
è quello che vedi l'ho provato anche io e mi ha fatto venire l'orticaria, cestinato prima della scadenza dei 30 gg

gennaro
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 16. Agosto 2006, 22:04:
 
per me invece ha, insieme a Performer, la migliore architettura/gestione tra tutti i sequencer di un certo livello in circolazione: semplice, essenziale, in due finestre hai tutto....splendido...

tra un LE e un HD1 la differenza, oltre al prezzo, non è tanto il numero di "voci" gestibili visto che sono per tutti e due 32, piuttosto il numero di I/O e il fatto che LE non ha i plugin HTDM...

se comunque una digi002 avesse però le caratteristiche fisiche che ti soddisfano, non ti consiglierei di passare ad un HD con una sola 192 o 96 (quindi HD1) solo per il fatto che gestisce il TDM....

ha senso passare ad un HD solo se si ha bisogno di gestire più di 32 voci ed un certo numero di I/O fisici....avendo oltretutto la possibilità di lavorare in TDM che non è comunque poco....
 


Posted by ameba (Member # 7741) on 16. Agosto 2006, 23:23:
 
non ci penso proprio a passare all'hd ( a meno che non divento ricco ) ... cmq ho visto che in effetti esiste un upgrade che porta a 48 voci , solo che costa sui 500 euro ... Ho una audiophile 2496 ( mi viene male se penso che ho una rme ff800 ) e quindi per ora mi prendo il solo soft ( poco meno di 300 euro ) .
Anche a me l'interfaccia piace sempre piu , semplice e con le funzioni indispensabili ....
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 17. Agosto 2006, 00:06:
 
che poi ero convinto che parlassimo dell'LE, non so perchè...invece tu stavi parlando della versione M-Powered, che non ho mai avuto modo di provare purtroppo...

il termine "essenziale" per quanto rigarda la parte audio di PT è riduttiva: non è che è essenziale nel senso che ha solo la possibilità di fare i fade e di muovere i segmenti; ha tutto quello che anche gli altri hanno, solo che per me è disposto meglio, più intuitivamente, più raggiungibile facilmente....

è il MIDI che mi sa che tutt'ora non sia proprio il massimo; io sono rimasto alla versione 6.4 ed era abbastanza scandaloso...dalla 7 in poi la Digidesign asserisce di aver fatto enormi progressi, spero sia vero....

se le differenze con la versione 6 non sono significatice, Pro Tools è e rimane un software per la gestione dell'audio e stop, il MIDI va dato in pasto ad altri....c'è poco da fare....
 


Posted by ameba (Member # 7741) on 17. Agosto 2006, 12:12:
 
ho provato il demo che è 7.1 ... ma dato che lo voglio avere che sia meglio la versione Le o m-powered ? con la mbox2 lo darebbero ( l'LE ) a un prezzo accettabile .
Mi sa tanto che sono praticamente uguali .
Dal sito ufficiale non parlano delle differenze .
 
Posted by ameba (Member # 7741) on 18. Agosto 2006, 19:19:
 
l'ho preso ... solo che avevano la versione 6.8 , l'ho preso lo stesso dopo 2 ore di attesa ( a musicalbox vr è la norma ) pensando che dato che costa come il 7.1 fosse solo sufficente un upgrade gratuito ... invece mi sembra di capire che non è cosi ... mi sbaglio ?

 
Posted by ameba (Member # 7741) on 18. Agosto 2006, 21:45:
 
ok tutto supporto grazie al rapidissimo supporto digidesign ... l'aggiornamento è disponibile dal sito m-audio .
tutti esperti di pro tools qui è ?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 19. Agosto 2006, 01:10:
 
non per nulla il forum NON si chiama protools.it
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 19. Agosto 2006, 01:12:
 
oooooh, na robbba; beh basta vedere anche il nome del forum: Cubase.it, probabilemte di esperti ne trovi di più su protoolers.com visto il nome del forum!
 
Posted by ameba (Member # 7741) on 19. Agosto 2006, 11:18:
 
era una battuata ...
ho cubase dal 99 e un po mi ero abituato qui ...
cmq grazie per il link , quello è il luogo giusto per discutere di pt .
ciao !
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 19. Agosto 2006, 18:08:
 
quote:
Originally posted by ameba:
era una battuata ...
ho cubase dal 99 e un po mi ero abituato qui ...
cmq grazie per il link , quello è il luogo giusto per discutere di pt .
ciao !

era una battuta anche la mia, c'era il faccino...
 


Posted by maestrino (Member # 420) on 20. Agosto 2006, 17:44:
 
Non so....forse perché uno lega sempre col programma che usa per primo ma io ho trovato il software del pro tools un po' spartano rispetto all'sx. Forse quell'aspetto spartano lo rende anche più stabile...non so
Sarà un fatto di gusti ma almeno sotto l'aspetto software resto fedele al cubo.
Davanti all'Hardware pro tools però......riverisco...
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 20. Agosto 2006, 19:09:
 
Da quasi due anni lavoro con PTLE che è pressapoco come l'M Powered.
Bel SW, belli sopratutto alcuni plugins che esistono solo in TDM/RTAS.
Il problema nasce con i VI dove PT mostra tutta la sua inefficacia. Almeno su mac. Ottima l'implementazione con rewire e ottime prestazioni con Reason.
Altro problema, PT è un SW che ragiona in samples e non in ticks, quando si montano regioni audio con griglia settata in ticks dopo un po' succedono un po' di casini e bisogna quantizzare le regioni sulla griglia. Alla Digi lo chiamano "rounding error" e speriamo presto verrà fixato.
Nel mixing secondo me da il meglio di se, si possono fare veramente tutti i routing che si vogliono.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2