This is topic MixDown con Cubase 4 Come'? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=008994
Posted by mir (Member # 5679) on 28. Dicembre 2006, 18:49:
buone feste a tutti.
qualcuno di voi ha provato a fare il mixdown con cubase4???
e' da fidarsi??
o meglio usare silverskape.
in teoria devo exportare tutte le tracce singole,e in flat di un progetto in wave 24bit
Posted by bronzon (Member # 7492) on 28. Dicembre 2006, 20:25:
Io faccio continuamente mixdown con Cubase LE... Con cubase4 sara' anche meglio!Le voci che giano riguardo al mixdown di cubase che funziona male sono balle!
E' IDENTICO a quello di Sonar. Prova della controfase.
Punto.
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Dicembre 2006, 21:32:
La prova del controfase però attesta la qualità di realizzazione del file, non del suono.
Posted by coach (Member # 4750) on 29. Dicembre 2006, 07:32:
Pigia il tasto REC è meglio
Posted by cubaser (Member # 5766) on 29. Dicembre 2006, 08:59:
i files sono identici fino all'ultimo bit. ho fatto a suo tempo dei test comparativi (anche con pro tools) con tanto di trasformate di fourier. la differenza di qualità nel mixdown è una leggenda punto e basta. non esiste nessuna differenza nemmeno tra l'export e l'export in realtime.
Posted by mir (Member # 5679) on 29. Dicembre 2006, 20:20:
grazie cubaser della tua schiettezza
Posted by bronzon (Member # 7492) on 29. Dicembre 2006, 20:29:
quote:
Originally posted by maurix:
La prova del controfase però attesta la qualità di realizzazione del file, non del suono.
Se i due file si annullano sono identici. Su questo non ci piove.
Posted by mir (Member # 5679) on 31. Dicembre 2006, 17:52:
cubaser,
ho fatto una prova, ho messo nell'uscita il silverskape,con i loketor,epoi il mixdown in realtime,cosi quando partiva partiva anke silverskape.
ho analizzato i due file con cubase,e l'unica differenza di n. che ho trovato nella statistica e':
PICH STIMATO:
con cubase e' di: sx 840.9khz/g#4 dx 821.6khz/g#4
con silverskape:
sx 840.9khz/g#4 dx 821.6khz/g#4sai darmi qualche conclusione????
grazie..e buo anno a tutti
Posted by mir (Member # 5679) on 31. Dicembre 2006, 17:54:
scusa ho sbagliato con silverskape e':
sx 840.7khz/g#4 dx 821.6khz/g#4
Posted by cubaser (Member # 5766) on 31. Dicembre 2006, 18:09:
quel dato non ha nessun aspetto pratico, riguarda il pitch. io ho guardato la loudness media, i valori di picco e le trasformate di fourier su wavelab. inoltre ho messo in controfase i files e li ho sommati. differenze di centesimi o di millesimi, quando e se si presentano, possono essere dovuti ad arrotondamenti di calcolo del programma (la famosa "virgola mobile") ma sono del tutto ininfluenti sulla qualità del risultato.
Posted by Orchid (Member # 8154) on 02. Gennaio 2007, 23:47:
Ma Cubase 4, supporta il mixdown di più tracce audio individuali contemporaneamente?O siamo ancora al dover fare il mixdown manualmente una traccia dopo l'altra?
Posted by mir (Member # 5679) on 04. Gennaio 2007, 18:34:
penso che quella funzione non ci sia
Posted by pierecall (Member # 1290) on 05. Gennaio 2007, 09:10:
quote:
Originally posted by Orchid:
Ma Cubase 4, supporta il mixdown di più tracce audio individuali contemporaneamente?O siamo ancora al dover fare il mixdown manualmente una traccia dopo l'altra? 
Lo fa sx 1 non vedo come non possa farlo studio 4 devi spuntare una specie di global quando ti si apre la finestra del mixdown in modo che puoi riunire piu tracce mettendole in solo e ritrovarti il mix audio nel progetto
ciao
gennaro
Posted by max lateralus (Member # 7884) on 05. Gennaio 2007, 14:28:
uso cubase le e utilizzo il mixdown, non ho riscontrato problemi, tra l'altro è comodo, fa in automatico la conversione del bitrate e del samplerate. Invece la procedura di registrare in una traccia audio come suggerisce Coach come funziona? non credo che la versione LE consenta di indirizzare una traccia ad un'altra, nè dalla mia scheda audio (terratec phase x 24 fw) ho visto opzioni per il routing
Posted by mir (Member # 5679) on 05. Gennaio 2007, 19:50:
quote:
Originally posted by pierecall:
Lo fa sx 1 non vedo come non possa farlo studio 4 devi spuntare una specie di global quando ti si apre la finestra del mixdown in modo che puoi riunire piu tracce mettendole in solo e ritrovarti il mix audio nel progettociao
sei sicuro???
io quando exporto il mixaggio audio in esporta non vedo nessuna opzione global audio...
gennaro
Posted by mir (Member # 5679) on 05. Gennaio 2007, 20:06:
un'altra cosa che ho notato e' che non ho l'audio in realtime,in pratica non ho il culsore dell'auditon volume come descritto nel manuale
Posted by bronzon (Member # 7492) on 06. Gennaio 2007, 20:38:
quote:
Originally posted by mir:
[QUOTE]Originally posted by pierecall:
[qb]Lo fa sx 1 non vedo come non possa farlo studio 4 devi spuntare una specie di global quando ti si apre la finestra del mixdown in modo che puoi riunire piu tracce mettendole in solo e ritrovarti il mix audio nel progettociao
Scusa mir.... non capisco di cosa stai parlando.
sei sicuro???
io quando exporto il mixaggio audio in esporta non vedo nessuna opzione global audio...
gennaro
[/QB][/QUOTE]
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Gennaio 2007, 00:04:
A quanto mi risulta nessun programma consente l'export automatico di tutte le tracce in file separati.Sbaglio ?
Posted by pierecall (Member # 1290) on 07. Gennaio 2007, 10:29:
sei sicuro???
io quando exporto il mixaggio audio in esporta non vedo nessuna opzione global audio...in cubase sx 1 quando fai esporta audio mix down si apre il pannello e bisogna spuntare pool e import to audio track e ti trovi il mix delle tracce che hai messo in solo precedentemente, nelle versioni successive di cubase credo vi sia qualche chiamata analoga
ciao
gennaro
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 07. Gennaio 2007, 12:32:
si stà generando un pò di confusione.
da come ho capito si richiede l'export Automatico di traccie separate...
Ovvero in un solo CLICK, esportare track 1 , track 2, track 3, track 4 ....etc etc... tutto su traccie separate e non in un file mixdown.
Da quello che so non credo ci siano export del genere...non so ProTools 7.3 devo controllare.
Puoi decidere di exportare singolamente le track impostando l'uscita della traccia nel popUp "uScita" durante l'operazione di export.
certo sarebbe molto comoda in certe circostanze...
esempio quando lavoro su PostProduzioneAudio e magari devo esportare il MIX missato ma in traccie separate da poter poi essere accoppiato su DIGI BETA tipo Track1/2 MIX Track 2/3 Musica/Effetti 4/5 Internazionale
etc
e farlo in un solo click sarebbe molto comodo.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 07. Gennaio 2007, 13:22:
secondo me si può fare, almeno fino a 8 tracce. però devo controllare "dal vero", al momento non ho il programma sottomano. bisogna impostare un progetto surround 7+1 (solo su sx e 4, non le versioni lx e studio), e credo che occorra avere anche una scheda multi output). una volta fatto così, l'export genera fino a 8 tracce (mono) correlate a seconda di come sonio state assegnate agli outputs. in ogni caso, secondo me si fa molto prima ad esportarle una alla volta, una volta settati i locatori ci vuole veramente poco.
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Gennaio 2007, 19:47:
Comunque la ragione per cui nessun programma lo fa è certamente discutibile in quanto scelta precisa e voluta delle software house, ma è ovviamente un atteggiamento protezionistico verso sé stesse, a scapito degli utenti...
Posted by cubaser (Member # 5766) on 07. Gennaio 2007, 20:18:
a me non sembra. l'unico vantaggio da questa procedura, sarebbe il (presunto) risparmio di tempo. fatto sta che fatti 2 conti il tempo speso per salvare e rinominare, poniamo, 16 files uno alla volta o tutti insieme non credo differisca di ore. comunque, visto che ci siamo, mi cronometrerò.
Posted by maurix (Member # 2135) on 08. Gennaio 2007, 03:43:
Paragonandola alla complessità e completezza generale dei sequencer, una funzione di export automatico di ogni traccia in modo separato è una sciocchezza da realizzare da un punto di vista di programmazione software. Io non sono un programmatore ma vedendo quello che fanno in batch alcuni programmi shareware sia nella grafica che nell'audio mi viene da supporre che sia così.
In altre parole una funzione del genere, sempre IMO, mi sembra più probabile che sia stata *tolta*, più che non prevista a monte.
Posted by bronzon (Member # 7492) on 08. Gennaio 2007, 10:59:
Scusate, ma a questo punto non si tratta piu' di un MIX... il mix, per sua natura, e' un MIX di diverse tracce.ACID offre la possibilita' di esportare TUTTE le tracce audio contemporaneamente in file separati. Ma solo perche' non ha la possibilita' di salvare in OMF, possibilita' offerta invece da Cubase.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 08. Gennaio 2007, 15:39:
ho provato. il tempo per esportare circa 3 min. di audio mono (senza plugins) è circa 20 sec/traccia. cubase permette di salvare 6 tracce alla volta, in mono, creando un bus di uscita 5.1 (non supportato il 7.1, almeno non ci sono riuscito). ci vuole però una ventina di secondi per creare il bus e assegnare le uscite di traccia alle singole tracce da esportare. quindi il risultato è quasi pareggio.
per l'esportazione multitraccia è indispensabile avere almeno 6 uscite fisiche sulla scheda.
Posted by pscubase (Member # 8809) on 09. Gennaio 2007, 14:59:
ciao a tutti sono un novizio di questo forum ma non del settore recording.
mi interessa molto questo discorso sul mix down voi quindi sostenete che il mix down (somma delle tracce) non scalfisca affatto la qualità audio.....
io ho fatto negli anni molte prove di comparazione con vari software usando stesso hardware ma ho trovato differenze sostanziali fra essi......
se vi interessa parliamone....
Posted by cubaser (Member # 5766) on 09. Gennaio 2007, 16:04:
se ne è parlato alla nausea. la matematica non è un 'opinione, quindi se trattiamo la cosa matematicamente non c'è storia, i files sono uguali al terzo decimale. se invece mi parli di orecchie, allora la cosa diventa soggettiva e non dimostrabile.
i miei test (ne ho fatti 2 in fasi successive usando lo stesso hardware e cubase vst 32/sx3/nuendo/protools le 6, gli ultimi tre anche in realtime) avevano perfino le trasformate di fourier sovrapponibili. la prima volta ho usato un file stereo acquisito da cd e riesportato pari pari, la seconda 16 files stereo generati con strumenti virtuali e poi importati in ciascun software.
se mi parli della diversa efficacia dei filtri/plugins dei vari software, allora potrei anche darti ragione, ma gli stessi files esportati con software diversi così come sono non danno nessun risultato diverso (almeno matematicamente)
Posted by pscubase (Member # 8809) on 09. Gennaio 2007, 19:28:
perfettamente daccordo con la tua teoria.....
che sia un parere oggettivo la comparazione tra software.il punto che sostengo fortemente è un'altro. Quello della "non supremazia di pt" ditemi voi......
Posted by cubaser (Member # 5766) on 10. Gennaio 2007, 05:49:
col nick che abbiamo... scherzi a pare, chi annuncia la supremazia di un soft su un altro lo fa, secondo me, a torto. ad un certo livello (nuendo/cubase 4/sx, sonar, digital performer, logic, protools) fanno praticamente tutti le stesse cose alcuni leggermente meglio da un lato, altri da un altro. la differenza sta in chi li usa. se uno è molto pratico di un determinato software, lo adopera comunque alla velocità della luce e ci fa tutto quello che gli serve.