E fra Cubase e Cubase SX che differenza c'è?
con funzionalità migliori a partire da LE (SX era il top)
Oggi la versione 4 si chiama Cubase 4 (ex SX3) o Cubase Studio 4 (ex SL3). Versioni 4 di LE e SE non sono ancora uscite.
per altri chiarimenti sulle versioni 3: http://www.cubase.it/modules.php?name=News&file=article&sid=162
BTW PT di cui parli è Pro Tools LE visto che l'hardware Pro Tools serio costa un pochino e non staresti qui a fare questa domanda quindi ti dico che, secondo me, da un punto compositivo MIDI serio non ci sono dubbi, cubase (qualsiasi cubase) resta meglio di PT LE.
quote:
quote:
Devo dire che è migliorato moltissimo dal punto di vista anche della composizione pura.
Ma rimangono secondo me delle limitazioni di ProTools LE (volute da parte della Digidesign altrimenti oggi con i super processori Dual Core. Doppio Processore ; Quad , ETc Etc l'utilizzo di un HD sarebbe relativo).
Considera che ProTools LE è limitato a 32 CH espandibili a 48 tramite il kit MUSIC BUNDLE , da prendere separatamente.
Non Possiede un Surround di serei ( anche se con qualche truccheto si fa lo stesso)
Non Possiede un reparto NOTAZIONALE come lo Score Edit di Cubase/Nuendo.
Nella versione 7.3 è possibile creare un Link automatico con Sybelus..da prendere separatamente ovvio.
Ha un Editing Midi più essenziale anche se con la 7.3 in effeti hai tutto quello che serve ,anzi sono state aggiunte delle funzioni interessanti.
Insomma ci troviamo di ronte a due ottimi sistemi.
Ognuno ha i suoi pregi e difetti.
ProTools LE può contare su molti Plug In RTAS di ottima caratura che in ambiente VST non si trovano, e in più con il Vst To RTAS puoi utilizzare i Plug IN VST sia Effect che Instruments con ProTools LE.
Ora esiste anche il ProTools MPowered che ti svicola dall'utilizzo di schede Digidesing e lo puoi usare con la Maggior Parte delle schede M_AUDIO. Il software è praticamente un ProTOols LE ma senza la possibilità di istallare il DV TOOL KIT per la PostProduzione AUDIO.
Del resto CUBASE 4 mi sembra veramente un software completo, forte ormai della filosofia Steinberg che forse come Facilità d'utilizzo è ancora imbattuta.
Finalmente hanno aggiunto tante piccole cose indispensabili in un contesto medio serio, come il Drag&Drop degli effetti INSERT, Un Routing con macchine esterne, potenti funzioni di Time Strerching in real time.
Insomma....difficile dire cosa sia meglio..
si va molto a gusto soggettivo.
io mi ritrovo per lavoro ad usare entrambi..
di ProTools LE apprezzo in genere la maggior facilità e velocità di editing al volo...
di Cubase/Nuendo apprezzo altre cose...
l'ideale sarebbe provare entrambi e poi valutare.
Di suo...ProTools può contare su una compatibilità TOTALE con ogni studio che si rispetti...visto che le session ProTools LE sono compatibili ( plug in a parte) con quelle TDM/HD... quindi se hai necessità di spostare il tuo lavoro magari per missarlo o portarlo in qualche studio dotato di ProTools HD non hai problemi.
Insomma il discorso è complesso
sono entrambi eccellenti sistemi di produzione Musicale/Audio.
Gran bel programma, ma, a mio modesto parere, piu' adatto ad un fonico che a un creativo.
Cubase assiste la creativita' alla grande e l'editing midi e' ultraveloce.
Pero', se vuoi aprire un Projekt Studio e fare lavori conto terzi, potrebbe essere molto utile avere PT sotto mano...
E poi, ogni sequencer ha i suoi pro e i suoi contro...