T O P I C R E V I E W
|
jimiz
Member # 8695
|
posted 26. Gennaio 2007 17:38
SOn passati gia diversi annetti, oserei dire...da quando grazie a sempre piu potentissime CPU (sempre cmq poco sfruttate prima di esser dichiarate obese-..causa programmi scritti oramai in basic stile vic20....) si son centuplicati, a dir poco...programmi audio , che appunto sfruttando cpu e ram , consentono di generare via "software" quello che pochi anni prima era possibile SOLO e UNICAMENTE via hardware... cosi' oramai si sprecano fin i vari "plug ins vst " e le migliaia di SYNTH...senza contare i miliardi di samples eccc... e poi i "modulatori" realtime...per cui guitars , bass & Microfons...ne han da divertirsi... eppure... qualcosa ancora manca..e non perche NON SI POSSA o manchino risorse (in termini di potenza)... Mi riferisco a programmi "emulatori" di tastiere ARRANGER... si ..quelle che usano da oramai decine d'anni nei piano bar e non solo , ovvero quelle che hai accompagnamenti di batteria, basso, fiati in tutte le salse e ritmi , con stacchi rullate intro end e quant'altro... ebbene... KORG , ROLAND , SOLTON...solo a citarne alcune tra quelle famose, tra cio ognuna di esse ha sfornato decine di modelli sempre piu' complessi , ma anche quelle "giocattolo"...tipo casio, Yamaha e quant'altro... che con 200 euro fan quello che facevano tastiere di 10 anni fa' , sebbene costavano quanto un autovettura nuova!.... tralasciamo CUBASE che cmq non ha nulla a che vedere con un progr. del genere a partire dall'interfaccia... Coma mai non esiste NULLA al riguardo, via software , ovvero che trasformi un pc e una comune tastiera midi in un KORG i3 o Solton m50 o ancora G 800 ( e non sono grosse pretese visto l'eta') ? da almeno 2-3 anni non vedo ancora niente se non un paio di ridicolissimi programmi...tra cui uno che manco costa poco , sebbene con rese e grafica da DOS primi anni 90...cui evito il nome, per pieta'.... domanda...come mai tutto cio, in un ambiente cmq strasaturo di ognibendidio...a livello software nel panorama audio PROF.`???
|
maurix
Member # 2135
|
posted 26. Gennaio 2007 23:21
Perché sino ad oggi un programma del genere, *per computer*, non serviva. Essendo prodotti che venivano utilizzati solo in live, o comunque con esigenze di mobilità, venivano creati solo per le tastiere.
|
jimiz
Member # 8695
|
posted 27. Gennaio 2007 13:29
non serviva?! fino ad "oggi" ?!?! praticamente la domanda resta tutta intatta...non solo perche' serviva (anni fa) e oggi al quadrato...idem domani... non solo perche' tra miliardi di programmi e vst effexts innutili , spazio per qualcosa del genere c'era eccome...e sarebbe stato altroche' gradito!! non solo perche avrebbe dato OGGI (ma anche ieri) la possibilita' a TANTI di avere una tastiera XXX virtuale, anche se possedenti di un bomtempi-MIDI.... non solo perche LAPTOP (portatili) con buonissima potenza hadware oramai circolano non solo da anni ma con prezzi pure bassi...e che quindi ANCHE PER I "LIVE" bastano e avanzano per esser pilotati da una comune tastierina midi , ma EMULANDO korg, solton o che ne so io...(e non intendo per i suoni..ma per le capacita' REALTIME di accompagnamento ecc... io (e non credo di esser il solo) continuo a chiedermelo...perche' non esistono ?!...mah...
|
maurix
Member # 2135
|
posted 28. Gennaio 2007 22:47
Se pensi al tipo di utenza che può essere interessata ad un programma di arranger/accompagnamenti come dici tu, ti renderai conto che sino ad oggi, ribadisco, per il computer non serviva.Anche attualmente, IMO, una tastiera continua ad essere la sede hardware più pratica, usuale e semplice da utilizzare per quel tipo specifico di utenza, casalinga o da pianobar/intrattenimento.
|
jimiz
Member # 8695
|
posted 29. Gennaio 2007 14:33
Non capisco per dici...FINO AD AD OGGI... cioe' intendi dire che da oggi invece serve , oppure che non serve proprio ?Io invece son convintissimo che risulterebbe utilissimo, grandioso e sicuramente CONVENIENTE..a molti, moltissimi tastieristi, che non han i triliardi in banca , dotarsi "VIA SOFTWARE" di potenti e funzionali ARRANGER , senza dover cambiar tastiera , la quale puo benissimo essere una normalissima tastiera o PIANO (pesato) che quindi oltre la meccanica e le funzioni MIDI non ha nessun "optional" di suono o figuriamoci di "live" style... Se prendiamo i BANALI e certamente non profrssionali tentativi di far cio' ci sarebbero dei nomi... da HI-PLAY (che si ritiene in maniera RIDICOLISSIMA...PROF!..) ma anche ONYX arr. e altri simili... Divertenti, fiche si giocherilla ...ma assolutamente lontani anni luce anche dalla piu' banale tastiera WS di 10 e passa anni fa'! faccio presente che la NATIVE INSTRUMENTS, con programmi come hammond b3 e simili...ha curato molto anche l'interfaccia... quindi non solo e' STRApossibile , visto le immense risorse hardare odierene (mai pienamente sfruttate a dovere) , infatti riconoscere sezioni della tastiera midi, riconoscere accordi e fare 1000 cosette in SYNC...non e' fantascienza, ma "volendo" gli si potrebbe anche dare un interfaccia grafica , in pieno stile della tastiera EMULATA...hai voglia...SOLTON, KORG,ROLAND, YAMAHA...ne hai a tonellate... quanto costerebbe un prog. del genere prof? 200 euro? 300 ? bene...sempre meglio che 1000 o piu per una usata e di 10 anni fa'! inoltre.. aggiungo cio che a te sfugge...cioe' il fatto che di programmi (anche prof) assolutamente INUTILI e rifatti tritti e ritritti (leggesi SYNTH solo ad esempio...) si spprecano e insistono...direi che una parentesi a WS arranger ci starebbe tutta e non credo che a nessuno interessi...e non solo da OGGI.
|
cj
Member # 236
|
posted 29. Gennaio 2007 15:26
ma anche band in a box fa parte della lista di programmi inutili?
|
mke52
Member # 2864
|
posted 29. Gennaio 2007 17:51
Costi? PC: 1500 euro Scheda audio: 200 euro Tastiera: 300 euro?? (non so) SW professionale che fa quello che dici: 700 euro? Trasportabilita'? Il PC La scheda audio esterna cavi, cavetti Tastiera, HD esterno, etc. Sono solo alcune domande che mi farei se dovessi affrontare un progetto industriale per lo sviluppo di un sw dedicato. Per contro non ho idea di quanto costi uno di quegli aggeggi che suonano da soli quindi potrei anche sbagliare...
|
moose
Member # 2228
|
posted 29. Gennaio 2007 18:20
A mio personale modo di vedere (ho un atteggiamento da businessman e non da tecnologo).....Possiamo dire che le tastiere arranger si collocano su due segmenti di mercato: quello di chi si diverte e/o vuole imparare a suonare e quello di chi lavora in pianobar, locali, feste e affini. Il primo segmento non è interessante: far funzionare un computer per l'audio non è ancora così come attaccare la spina e via. Rimane il secondo segmento. Qui, secondo me, occorre tenere conto di: - target. A differenza di chi si occupa di musica elettronica o di produzioni in studio, il pubblico professionale degli arranger non ha probabilmente grande dimestichezza con i computer; - affidabilità. A me sembra che quel pubblico non voglia rogne e necessiti di sistemi stabili. Ho una Tyros? La tolgo dalla borsa, la piazzo sul cavaletto, l'attacco all'alimentazione ed è fatta. Ho un software su un pc e una master keyboard? Ho bisogno di tre anni del forum di Cubase.it.... - semplicità. Ho una Tyros? Mi basta il reggitastiera, il cavo di alimentazione e il cavo per l'amplificazione. Altrimenti mi occorre un secondo supporto, controciabatta per l'alimentazione, bla bla. Leggi in sintesi: due borse oltre alla tastiera. Ma il nostro uomo è solo e come ogni umano non ha voglia di apparentarsi al mulo. - soldini. Quoto Mke52. - last but not least, fidelizzazione del cliente. Tutto ciò per dire: se non sono stati introdotti softarranger professionali non dipende dalla tecnologia, ma dal pubblico e dal mercato, che -forse con motivi concreti- non li richiedono. Del resto, a me sembra improbabile che gli uffici marketing di Yamaha, Roland, Korg non si siano posti la domanda.
|
moose
Member # 2228
|
posted 29. Gennaio 2007 18:23
PS. Nel mio post precedente il cavaletto è il marito della cavaletta, parente della valetta (e della cotoletta).
|
jimiz
Member # 8695
|
posted 29. Gennaio 2007 20:36
Secondo me vi sbagliate e di brutto anche. Apparte che molto probabilmente alcuni non han idea non solo che fan le tastiere WS di oggi...ma pure quelli di ieri...e che vuol dire A CASA (non nel bar...) registrare e lavorare con i Style e patch (SUPER) gia fatti...e con accompagnamenti DIVINI ecc..ecc..b) non iniziamo a far calcoli banali..quanto costa il PC ecc... perche chi CMQ si piglia una tastiera WS la ADOBBA di almeno una decina di migliaia di eruo di EXTRA vari senza doverli elencare... quindi... c) non solo "sraebbe" possibile quindi tramite tastiera banale e PORTATILE collegato di suonare in locali dal vivo...ma SOPRATUTTO sarebbe molto utile a casa , per chi non ha una WS con specifiche appunto di arranger prof. d) esatto...ma non per non business....le varie KORG,SOLTON e chi che sia non ci han proprio pensato... peccato che ALTRI non ci provino, NATIVE INSTRUMENTS di possibilita "programmatorie" e di stile "interfacce carine e prof" ne ha da vendere... peccato ci si tuffi SOLO nei SYNTH...che han superato la soglia della nausea oramai... c) Io mi auguro e non solo per me, ma pure per molti di voi che esca qualcosa di simile, allora ne riparleremo, se vero che non interessa a nessuno. d) SI vero...Music in the Box...non ha NULLA a che spartire comn un arranger SERIO e PROF...gia' a partire dall'interfaccia, visto che sembra un programma da Windows 3.11 ovvero di oltre 10 anni fa! Tanto e vero che c'e' n'e' uno IDENTICO (come grafica e funzioni) per AMIGA 500...non so' se mi spiego..visto che lo usavo per giocherellare 15 anni fa'... Ci sarebbe HI-PLAY...che si dichiara "PROFESSIONALE"... ma che anche li e' meglio prendersi una CASIO WS vero da 50 euro...funziona molto meglio!
|
maurix
Member # 2135
|
posted 29. Gennaio 2007 23:27
quote: Originally posted by jimiz: Secondo me vi sbagliate e di brutto anche.
Visto che hai smontato le nostre risposte con argomentazioni fortissime, perché non ci dici tu allora per quale ragione il mercato (che in media produce molto di più di quello che serve realmente) non ha creato un prodotto del genere se come dici tu avrebbe avuto successo e ce ne sarebbe bisogno da anni ?
|
jimiz
Member # 8695
|
posted 30. Gennaio 2007 15:44
io non ho smontato nulla...dico solo la mia che son convinto largamente condivisa (su 5 pinobaristi di mia conoscenza..MA SMANETTONI PURE A CASA -sottolineato , da anni come me sentono la totale mancanza di programmi del genere, per cui si affidano TOTALMENTE agli automatismi delle loro tastiere anche per il fai da te IN CASA (risottolineo)... per cui ribalterei aldomanda a te e di chiederei, come fai a negare tale evidenza ? anche se bisognerebbe dire..provare per credere..Il MERCATO? non lo so', altrimenti ci sarebbe la risposta! ... di certo so' che 1) sarebbe MOLTO aprezzato (non tutti si dilettano SOLO con tecno music casalinga COPIA-INCOLLA...) 2) Il mercato cmq trova tempo e voglia di fare una MAREA di inutilita' assolutamente INVENDUTE...non credo sia dovuto a mancanza di possibile "vendite" ci sono migliaia di inutili programmini e VST che circolano , ma che di VENDUTI se ne contano in una mano... e potessi sbirciare a casa della GENTE...te lo dimostrerei! come la mettiamo ordunque? nei scaffali ci son solo cose utili e vendutissime?! non credo proprio..
|
mke52
Member # 2864
|
posted 30. Gennaio 2007 16:01
Ma quanto costa un Arranger di fascia alta?
|
jimiz
Member # 8695
|
posted 30. Gennaio 2007 21:39
intendi una TASTIERA arranger?... Io son rimasto un po' indietro...ma fino a qualche anno fa' le marche decenti costavano un bel po'...parlo di SOLTON KORK e ROLAND...le uniche con cui ho avuto esperienza... diciamo che una usata oggi decente andiamo sopra i 1000 euro sicuramente.pero' tieni presente una cosa...improponibile per i professionisti, ma che ha un nesso di importanza... Sui negozi DI GIOCATTOLI ben forniti, non manca il reparto strumentini musicali...e li ci trovi COME MINIMO 3-4 tastiere dalle 200 alle 500 euro..le quali elteronicamente han poc da imvidiare ad alcune tastiere prof di qualche annetto fa'...non solo per le 1000 opzioni, patch, style,ritmi, varianti rullate banchi suoni..e tutti belli e ben fatti...ma anche per display lcd colorati, HD interni e MIDI a volonta'...oltre a usb2.0 ecc... certo..le meccaniche son quel che sono...ma in complesso.. son gioiellini , YAMAHA in testa. banco suoni apparte (questo si puo soperire da schede audio decenti o expander esterni) perche non deve esistere un programma OMOLOGO, non solo ben fatto ma anche esteticamente al passo con i tempi (altro che BAND IN A BOX!!! W l'Amiga 500 perche' TALE e' rimasto!) ??? domanda ??? mercato? (no..leggesi sopra)... disinteresse ? probabile...ma unito anche a scarsa capacita'! si va' avanti a update (spacciate per nuove release)...e SYNTH vst.... mah..contenti voi...
|
maurix
Member # 2135
|
posted 31. Gennaio 2007 01:07
quote: Sui negozi DI GIOCATTOLI ben forniti, non manca il reparto strumentini musicali...e li ci trovi COME MINIMO 3-4 tastiere dalle 200 alle 500 euro..le quali elteronicamente han poc da imvidiare ad alcune tastiere prof
E questa è un altra ragione per *non* creare la stessa cosa via sofftware, poiché non sarebbe mai concorrenziale. Un programma di arranger come quelli delle tastiere, di per sè, non è più complicato rispetto ad altri software già esistenti, il punto è che solo del programma non te ne fai nulla. Per essere paragonabile devi avere anche tutto il banco suoni editato/pronto/funzionante/pratico come su una tastiera. Un prodotto del genere, realizzato solo per computer, oltre che essere meno pratico, verrebbe a costaree molto, se fatto bene. Troppo anche rispetto a quelle tastiere di livello medio che però tanti semi-professionisti utilizzano.
|
jimiz
Member # 8695
|
posted 31. Gennaio 2007 14:16
cmq sia...peccato che non esista!
|
badmark
Member # 7373
|
posted 31. Gennaio 2007 14:26
Se vi può interessare esiste un software che (non l'ho provato) emula le tastiere arranger serie PSR, dove è possibile importare gli stili dei diversi modelli. Se vi interessa vi faccio sapere qual'è. Ciao.
|
fabios
Member # 5548
|
posted 31. Gennaio 2007 19:06
nullpeccato ci si tuffi SOLO nei SYNTH...che han superato la soglia della nausea oramai...
|
jimiz
Member # 8695
|
posted 31. Gennaio 2007 20:36
quote: Originally posted by badmark: Se vi può interessare esiste un software che (non l'ho provato) emula le tastiere arranger serie PSR, dove è possibile importare gli stili dei diversi modelli. Se vi interessa vi faccio sapere qual'è. Ciao. 
eccome no?!? dimmi tutto...
|
pscubase
Member # 8809
|
posted 01. Febbraio 2007 14:37
scusatemi senza polemiche : per lavoro ero nel settore arranger..... questo 3d secondo la mia opinioe è inutile.... oggi come oggi con 1000 euro porti a casa un arranger che se pur di fascia media copre alla grande le esigenze di quasi tutti i musicisti che usano gli arranger...quale senso avrebbe un software che per comprarlo e farlo funzionare dovrebbe avere almeno 3 pezzi hardware con un costo a bocce ferme del doppio rispetto a quello che ti dà oggi un arranger da 1000 euro!!!!!????a meno che uno pensa di trovare poi in rete tale software e girare col computer di casa piu tastiera avendo una moltitudine di inconvenienti ma questo secondo me sfiora la demenza.....
|
Ayeye Brazov
Member # 2275
|
posted 01. Febbraio 2007 15:49
Qualche tempo fa lo cercavo anch'io un VST del genere e ho trovato questo e questo... però non li ho mai provati...
|
jimiz
Member # 8695
|
posted 01. Febbraio 2007 20:12
quote: Originally posted by pscubase: scusatemi senza polemiche : per lavoro ero nel settore arranger..... questo 3d secondo la mia opinioe è inutile.... oggi come oggi con 1000 euro porti a casa un arranger che se pur di fascia media copre alla grande le esigenze di quasi tutti i musicisti che usano gli arranger...quale senso avrebbe un software che per comprarlo e farlo funzionare dovrebbe avere almeno 3 pezzi hardware con un costo a bocce ferme del doppio rispetto a quello che ti dà oggi un arranger da 1000 euro!!!!!????a meno che uno pensa di trovare poi in rete tale software e girare col computer di casa piu tastiera avendo una moltitudine di inconvenienti ma questo secondo me sfiora la demenza..... 
apparte che se uno e' in cerca di demenze, ne ha di topic da sottolineare...e pure di totale inutilita' , ma apparte cio'...non si legge (ne comprende) nemmeno... la STRAgrande maggioranza di che ne sente bisogno, di tali programmi... PC ? lo ha gia' ..e piu di uno..portatile compreso... EXPANDERS e altre tastiere (NON ARRANGER) dove prelevare suoni midi...semmai le tonellate di VST su pc non bastassero? li han gia! tastiere quindi come imput midi..a SBREGA... quindi che pagherebbero? solo il software...il quale non credo che sia necessario superi i 100 euro di costo. ma anche 200 toh!--- che fai con 1000 euro ? ti RIporti a casa un'altro ARMADIO di 10 anni fa' quando PUOI avere la stessa cosa (e molto di piu) con un softwerino e continui a USARE quello che hai gia!? inoltre... ste cosine si usano SPESSISIMO anche a casa..e non solo in giro per le "piazze"... come strascritto sopra. quindi al di la del giudizio su un topic definito INUTILE...quando inutili casomai son le tonellate di vst SYNTH che circolano... il risultato e' che sarebbe un soft UTILISSIMo, spessissimo pure conveniente...(ovvio che chi non ha nulla , manco un tastierina midi..meglio giri altrove, ma anche per tutto il resto del SOFTWARE...) di pochissimo ingombro , basti a pensare a una banale tastierina midi portatile, un expanderino piccino e un portatile (che puo gia funzionare pure da EXPANDER).. il tutto me lo pesi?...che non sia un sistema sicuro e prof per poi fare piano bar...puo' pure darsi...come non lo e' il b3 di NATIVE INSTRUMENTS o NATIVE GUITARS da usarsi in concerto...anche se guarda caso quasi nessuno OSA dirlo ! che e' piu prof e piu sicuro usare questi in publico? no si usano a casa o in studio... e allora perche un arranger serve SOLO nel locale ?!? medita un po di piu....
|
Ayeye Brazov
Member # 2275
|
posted 13. Febbraio 2007 11:44
Eccone un altro!Ciao!
|
|