This is topic editare il sustain (nell'editor key) in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=009166

Posted by lord_word (Member # 5428) on 21. Febbraio 2007, 12:18:
 
Ciao a tutti!
Vi pongo un quesito che non riesco a risolvere. Essendo un pianista registro spesso con un bel The Grand tracce di piano Midi su Cubase SX. Andando ad editare la traccia, però, mi trovo a non poter decidere la posizione di fine ma solo quella di inizio del segnale midi del Sustain. PERCHé l'Editor Key non mi permette di variare anche questa?

Grazie a chinque intervenga!
lord_word@hotmail.it
 
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 21. Febbraio 2007, 13:21:
 
Sbaglio o The Grand dovrebbe contenere nel pacchetto anche un pedale da collegare alla tastiera per effettuare sustain in tempo reale?

Se cosi non fosse acquista un pedale sustain (come il mio, ottimo proel GF01) e lo colleghi al damper della tua tastiera MIDI (sempre se è provvista della presa)

Oppure per editare il sustain via "mouse" vai nel piano roll di Cubase SX e cerca la voce sustain dove ci sono i percorsi di controllo...Al posta di "velocity" selezioni "sustain" e con la matita editi se il "pedale" sia attivo o no..
 


Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 21. Febbraio 2007, 13:23:
 
p.s. Il segnale "FINE " del sustain è quando il livello sul percorso di controllo e si riattiva al successivo segnale MIDI di sustain ATTIVO...

Con il pedale funziona alla perfezione.
 


Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 21. Febbraio 2007, 13:25:
 
quote:
Originally posted by Dj Marco:
p.s. Il segnale "FINE " del sustain è quando il livello sul percorso di controllo e si riattiva al successivo segnale MIDI di sustain ATTIVO...

Con il pedale funziona alla perfezione.



Pardon, volevo dire:

Il segnale "FINE " o bypass del sustain è quando il livello sul percorso di controllo è BASSO e si riattiva al successivo segnale MIDI ALTO, corrispondente al sustain ATTIVO.
 


Posted by lord_word (Member # 5428) on 21. Febbraio 2007, 13:58:
 
Ciao Dj Marco,
grazie per il tuo interessamento. Non sono riuscito, però, ancora a capire. Mi spiego meglio. Io ho un pedale sustain; registro la mia parte di piano utilizzando il pedale; quando apro la finestra di editor MIDI nel percorso controllo in basso ho delle bande rosse che simboleggiano in sustain in/out. Ho visto che le posso disegnare, ma c'è qualcosa di non controllabile riguardo la fine della banda rossa: se infatti vedi in alto, non compare la scritta "Posizione di Fine" ma solo quella d'inizio: non mi fa decidere, cioè, quando voglio che il pedale stacchi. Come fare? Scusami, può darsi che me lo abbia detto e non ho capito...
Grazie ancora!
ho spinto per caso logged sotto un tuo
 
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 21. Febbraio 2007, 16:48:
 
Ma il segnale di "fine" sustain corrisponde al livello basso nei parametri, non c'è una funzione che ti permette di "eliminare" il sustain;
o è attivo (quindi le note suonano lunghe) o è spento (cioè le note suonano normali)....

Fammi sapere
 


Posted by lord_word (Member # 5428) on 21. Febbraio 2007, 18:10:
 
Accidenti... non per niente facile capirsi... Esempio pratico: ho una bella banda rossa dalla misura 1 al primo tempo della misura 2; voglio che il pedale (la banda) stacchi al quarto quarto della battuta 1, cioè PRIMA di quanto risulta... Non ho possibilità di indicare il punto perchè non ho "Posizione Fine"; se uso la matita mi "disegna" altri attacchi di pedale... Come faccio ad anticipare 'sto stacco di pedale?
Grazie veramente... sei gentilissimo...
 
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 21. Febbraio 2007, 22:57:
 
Allora...
Da quanto ho capito il tuo è un problema di divisione del tipo di quantizzazione.
Devi diminuire la divisione del tempo in modo tale da riuscire ad intervenire sulla battuta che ti interessa
(metti 1/8)
Detto questo se usi la matita riesci a dare sia il livello alto che il livello basso...devi però cliccare con la matita il piu possibile vicino al punto basso se no, come dici tu, ti verranno solo livelli attivi..

Spero di essermi spiegato, comunque sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.

La barra rossa (cioè sustain attivo)
 


Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 21. Febbraio 2007, 23:19:
 
p.s. se mi dai il tuo indirizzo mail ti invio un immagine esplicativa su come si fa ad attivare e bypassare il sustain.
 
Posted by lord_word (Member # 5428) on 22. Febbraio 2007, 11:30:
 
Ciao DjMarco,
credo di aver capito... in basso, infatti, c'è una riga sottilissima (mortacci loro...) che appena si vedeva: se agisco su quella con la matita le cose cominciano a quadrare.
Comunque se mi mandi la mail sarà ancora meglio. Credevo di averla attivata, invece non la dà come disponibile: comunque puoi scrivermi a lord_word@hotmail.it.
Grazie, sei stato pazientissimo.

 
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 22. Febbraio 2007, 11:54:
 
quote:
Originally posted by lord_word:
Ciao DjMarco,
credo di aver capito... in basso, infatti, c'è una riga sottilissima (mortacci loro...) che appena si vedeva: se agisco su quella con la matita le cose cominciano a quadrare.
Comunque se mi mandi la mail sarà ancora meglio. Credevo di averla attivata, invece non la dà come disponibile: comunque puoi scrivermi a lord_word@hotmail.it.
Grazie, sei stato pazientissimo.

Figurati

Spero di esserti stato utile e comunque ti invio una mail con l'immagine (jpeg) sono circa 140 KB, in cui ti spiego come fare per editare sustain in modo corretto.

CIAOOO
 


Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 22. Febbraio 2007, 12:02:
 
P.S. Hai posta! controlla..

Ciao

Dj Marko
 


Posted by lord_word (Member # 5428) on 22. Febbraio 2007, 12:04:
 
Ciao Dj Marco,
ho visto la mail: era proprio come avevo capito (grazie alle indicazioni precedenti).
Che dire: grazie.
Sei stato un mito.
Alla prossima...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2