Pero'...
Viste le incompatibilita' di cubase4 vorrei sapere da qualcuno di voi se li vede.
Grazie
Se sbaglio smentitemi pure, ma io di incompatibilità non ne ho trovata neanche mezza, eppure sembra una delle domande più ricorrenti... Mi chiedo se siano false informazioni che circolano o se io sia terribilmente fortunato (opterei per la prima)...
Io uso i waves, korg legacy, i native instruments del komplete, i psp, t-racks, amplitube e non ho mai avuto alcun problema.
Ho letto che i problemi esistono con i processori mac-intel e basta! Poi ripeto, se avete avuto problemi smentitemi pure!!
Mi associo però a questo post chiedendo una "mini recensione" del liquid_mix.
Sono andato a vedere e mi sembra uno strumentino interessante, ma qualitativamente come lo catalogate?
Il compressore come funziona? Ha una "buona pasta"? Insomma, voi come lo trovate? (pregi/difetti)
La dovete piantare di farmi vedere sempre "giocattolini" interessanti... Non ho ancora trovato nessun pozzo di petrolio
Ho preso il Liquid mix ieri, quindi il mio commento e' a caldo e risente di tutto l'entusiasmo per il "nuovo giocattolino"...
Comunque la mia impressione e' stata davvero ottima.
L'installazione non ha avuto nessun problema ed e' avvenuta su un computer vecchio di 5 anni, un P4 processore Intel 2,4 ram 1,5.
Solo che ho dovuto scaricare dal sito l'aggiornamento del nuovo setup di installazione (1.5.5)
Dopodiche' Nuendo mi ha subito visto i i suoi plug.
Si tratta di due plugin (mono e stereo) che comprendono un COMPRESSORE con 40 emulazioni) ed un EQ (con venti emulazioni), ne puoi caricare fino a 32 istanze mono e 16 stereo.
La qualita' delle emulazioni e' davvero strabiliante! Un CALORE ed un COLORE che non avevo mai provato. Rispetto ai plugin nativi c'e' proprio un abisso....
L'unico problema e' che al 24 plug caricato (Ciascuno con un COMP e un EQ abilitato)ho dovuto alzare al massimo il buffer di latenza della mia Saffire perche', evidentemente, la gestione del Liquid richiede comunque delle risorse di CPU...
Su Nuendo non ho riscontrato NESSUN PROBLEMA DI LATENZA, anche con la COMPENSAZIONE DELAY disinserita.
Sonar invece non riesce a compensare neanche con DEALY CVOMPENSATION abilitata... pero' forse ci sara' qualche altro parametro da settare.
L'intervento di editaggio dei plug e' semplicissimo e puo' avvenire anche utilizzando l'interfaccia hardware.
Un bel giocattolino davvero!
An optional DSP expansion card is available to increase the maximum channel count at higher sample rates.
(fonte: focusrite )
Se mi capiterà sotto mano lo proverò senz'altro...
Ad esempio, mi piaceva molto il Blue Bundle della Nomad Factory.
Adesso, in confronto al liquid mi sembra di plastica!
Poi l'intervento degli EQ vintage e' particolare... sicuramente poco analitico, ma se si imparano ad usare adeguatamente davvero puoi aggiungere al suono qualcosa in piu'.
Naturalmente Tyre, per un giudizio piu' freddo e meno condizionato dall'emotivita' dovraì passare almeno una settimana.
Ne approfitto per evidenziare un problema. Durante il lavoro assisto ad un crescente consumo di CPU, un consumo anomalo, parte al 30 per cento e dopo una ventina di minuti arriva al 100 per 100!!!! Chiudo nuendo e ho altri venti minuti di autonomia.
Mi hanno detto che e' un conflitto dovuto alla scheda FW che non e' compatibile. Ora ho ordinato una Texas Instruments che dovrebbe (a sentire questi amici) risolvere il problema... speriamo!