This is topic Problema Export in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=009334
Posted by andrea.digregorio (Member # 747) on 11. Maggio 2007, 00:28:
Ciao ragazzi! Ho comprato un pc nuovo e gli ho messo su un audiophile 2496...
Premesso che per praticità ho impostato la scheda per lavorare a 44100hz e 16 bit il mio problema è questo: stavo smanettando con un pezzo nuovo e ho voluto subito testare l'export... Infatti riascoltando la traccia esportata sento dei vari clicks e pops, che ovviamente quando il cubo era in play non faceva. Ho provato a smanettare con quei pochi settaggi disponibili della scheda, fatto mille export ma niente, sono riuscito a non avere questi click solo esportando il file a 96khz e 24bit (per prova) così mi è venuto in mente di provare a fare l'export usando il dithering (mettendo sul master il plugin uv22), problema risolto! Sono comunque dubbioso, perchè il dithering serve quando si converte da una frequenza maggiore per arrivare ai famigerati 44100hz e 16bit, ma non per fare un export dove stai già lavorando a 441
00hz e 16bit. Chi mi può aiutare??
Posted by PAPE (Member # 4470) on 11. Maggio 2007, 00:32:
Quando mixi, hai il master che supera lo 0?
Ho paura di si... e mi sa che i problemi vengono da li.
Ciao.
Posted by andrea.digregorio (Member # 747) on 11. Maggio 2007, 00:53:
No! Anche perchè combinazione sul master ho un limiter... E poi se fosse così dovrei avere il problema anche in play...
Posted by PAPE (Member # 4470) on 11. Maggio 2007, 01:08:
No, in play no... perchè cubase come qualsiasi sequencer, in playback, ti mantiene un certo "margine", una certa headroom... all'incirca sui 6dBFS.
Questo vuol dire che in ascolto anche se hai clip entro i 6dB non li senti, ma se vai ad esportare questo "margine" viene rimosso e tutto ciò che andava sopra lo 0 genererà distorsioni.
Cmq... se il problema non deriva da quello non saprei da cos'altro potrebbe essere causato.
E' davvero molto strano.
Mmmm
Forse hai il progetto a 24bit e prima esportavi a 16 senza fare il dithering?
Potrebbe avere senso...
Posted by voltron (Member # 4408) on 11. Maggio 2007, 09:19:
Ciao pape,in che senso vi e' margine,voglio dire sopra lo 0 non dovremmo avere direttamente distorsione?E perche' in playback non si sente e in export si?Oltretutto vuol dire che se non faccio l'export ma vado ad esempio su un registratore esterno potro' ottenere un volume piu' alto rispetto a quello che avrei con un export?
ciao
Posted by PAPE (Member # 4470) on 11. Maggio 2007, 15:12:
Ciao voltron.
Il fatto è che i sequencer lavorano, in playback, con un bitdepth maggiore rispetto al numero di bit che avremo in esportazione.
Hanno quindi, sul master bus, un certo margine... come se avessero un singolo bit (che corrisponde a 6.02dB, che è appunto il margine di cubase) in più a disposizione.
Il discorso del sentire o meno distorsione se si sfora lo 0 in playback è abbastanza complesso, ed oltre alla risoluzione del sequencer bisognerebbe tenere in considerazione anche la bontà dei convertitori DA che si utilizzano in fase di ascolto.
Ma il fatto è che cubase, così come nuendo, digital performer, sonar, pro tools... sono in grado di gestire in modo "naturale" 6dBFS in più sul master.
Nel momento in cui esporti, però, passi dalla risoluzione interna del sequencer (32 bit f.p. in cubase) ad una risoluzione inferiore (24 o 16 bit)... quel margine viene rimosso e tutto ciò che va oltre lo 0 e prima era interpretato correttamente dal sequencer ora viene "segato", limitato, generando distorsione.
Infatti, se vuoi, puoi provare a mandare un segnale in clip entro il +6.02dB ed esportare a 32bit. Poi reimporti e... troverai che ti viene mantenuta tutta la dinamica, ovvero il picco non ti viene limitato ma ritroverai di nuovo il +6.
Poi... il fatto di sfruttare quei 6dB in più registrando il mixdown all'esterno non credo sia una buona idea, perchè quei dB in più che il sequencer gestisce tranquillamente non sono invece gestiti altrettanto tranquillamente dai convertitori DA che utilizzeresti per "passare" il mix all'esterno.
In parole povere: il sequencer, che lavora a 32bit f.p., non ha problemi... i convertitori che possono arrivare ad un massimo di 24bit, invece, si.
Quindi personalmente ti sconsiglierei di clippare e registrare all'esterno... otterresti un segnale limitato dai tuoi convertitori.
Poi l'effetto di questo troncamento dipende da convertitore e convertitore.
Ad esempio alcuni Apogee hanno un soft limit interno che ti consente di sforare un po' senza sentire nulla di particolarmente brutto...
mentre con altri DA la distorsione si avverte all'istante.
Spero di essermi fatto capire.
Ciao.
Posted by voltron (Member # 4408) on 14. Maggio 2007, 16:56:
certo,molto chiaro e ti ringrazio!
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2