This is topic Come far sentire la stessa chitarra su entrambi i pan? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=009739
Posted by Domusaureo (Member # 9750) on 26. Novembre 2007, 21:19:
Vi scrivo perchè sto affrontando la fase di mixaggio, va tutto abbastanza bene, a parte un dilemma su cui mi sto scervellando da giorni, e nonostante tentativi di ogni genere non riesco ad ottenere il risultato sperato. Vorrei in alcuni punti far sentire la stessa chitarra su entrambi i pan, facendo in modo che si possano distinguere perfettamente come se fossero una chitarra a destra e l'altra a sinistra, come occorre comportarsi? Dimenticavo uso CuBase SX. Grazie a tutti.
Posted by wazzanau (Member # 7036) on 26. Novembre 2007, 21:21:
Ciao potresti duplicare la traccia di chitarra in modo da avere due chitarre, così una la puoi pannare a dx e l'altra a sx
Posted by maurix (Member # 2135) on 26. Novembre 2007, 21:23:
Se metti il pan al centro la sentirai da entrambe le parti.
Se precedentemente non avevi il pan al centro, puoi fare un automazione.
Posted by Domusaureo (Member # 9750) on 26. Novembre 2007, 22:47:
Vi ringrazio, ma Wazzanau, ho duplicato le tracce, anche splittate a dx (64) e sx (64), solo che in cuffia si confondono comunque, io invecie voglio sentirle proprio una a dx e una a sx hai presente alcuni passaggi alla Petrucci?
Posted by emfix (Member # 10272) on 26. Novembre 2007, 22:58:
penso che bisogna dare un "carattere" diverso alle 2 tracce per distinguerle bene se no otterremo una semplice somma stereo magari prova con effetti vari per avere una personalità leggermente diversa da quella originale
poi nn so prova ad impilare le parti + volte giocando col pan di solito se si vuole fare sentire bene un suono è un buon metodo
poi....la fase .
Posted by ondarete (Member # 6820) on 27. Novembre 2007, 00:13:
se ho capito bene ,vuoi fare uno stereo : non serve duplicare una traccia perche' suonera' sempre uguale e sara' lavoro inutile ,fai prima a pampottare al centro. devi creare un'immagine stereo e ci sono dei plugin che fanno da un suono mono uno stereo ,altrimenti riregistri la chitarra usando ,o una chitarra stereo (bb king gisbon lucille per esempio) o una pedaliera tipo la boss che esce in stereo. angelo
Posted by maudoc (Member # 3815) on 27. Novembre 2007, 00:24:
Fai due takes dello stesso passaggio,poi ne metti uno a dx e uno a sx.Per simili che siano non saranno mai identici dandoti un bel colore al suono.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 27. Novembre 2007, 09:51:
metodo 1) metti la traccia completamente a sinistra (per dare un esempio) poi carica un delay in send (es. lo stereo delay), parametro mix su wet, azzera il delay dal lato sinistro e imposta il delay destro sui 15-20ms, poi gioca col volume del delay fino a bilanciare i due canali.
metodo 2) metti la traccia al centro, meti il double delay in insert, l'insert in prefader, il parametro mix tutto su wet in modo che non passi il segnale non effettato, poi gioca coi due ritardi differenziandoli di un 10/15 ms. in entrambi i casi la ripetizione deve stare a zero.
metodo 3) fai un duplicato della traccia, metti le due tracce una a destra e una a sinistra, poi gioca col ritardo di traccia di una delle due.
in tutti i casi sempre di delay si tratta.
per aumentare la verosimiglianza della cosa (presumo che tu voglia simulare la presenza di due chitarristi) metti in insert sulla traccia o sul delay un leggero chorus, molto corto e molto lento in modo da sfasare di qualche centesimo di tono la parte ritardata casualmente. esistono anche dey delay con la modulazione, appunto modulation delay, che fanno le due cose insieme.
Posted by Bellatrix (Member # 2141) on 02. Dicembre 2007, 09:45:
Devo per forza registrare una traccia nuova per non incorrere in problemi di fase.
In audio pro non sono ammessi copia e incolla delle parti.
Si registra tutto.
Posted by Domusaureo (Member # 9750) on 02. Dicembre 2007, 15:42:
Ragazzi vi ringrazio tantissimo, i consigli vedo che sono molti e molto preziosi ne farò tesoro e vi terrò informati sui risultati, penso che ora apro un nuovo topic, ho un nuovo problema da sottoporvi.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 02. Dicembre 2007, 18:17:
il metodo 1) e di conseguenza anche il 2 e il 3, lo hanno inventato i Beatles più di 40 anni fa, con i mezzi che avevano a loro disposizione, e non mi pare che si possano definire non-professionisti!
prendevano il segnale lo mandavano in un registratore a bobine esterno il cui motore accelerava o rallentava casualmente. il segnale veniva prelevato inoltre dalla testina di lettura, che era a qualche cm. di distanza da quella di registrazione, producendo appunto un lievissimo ritardo che, sommato al wow e flutter naturale del nastro, creava appunto un effetto doubling. per la precisione, l'intero procedimento fu inventato da John Lennon, stufo di doppiare le parti vocali, e prese il nome di "Flanger" (proprio l'effetto di oggi) perchè per ottenerlo si adoperavano le i nastri di un registratore a bobine, contenuti appunto in "flange" di metallo.
non immagini neanche quante delle diavolerie che usiamo oggi abbiano inventato loro quarant'anni fa, con i loro mezzi di allora.
se riesci a procurartelo ancora, c'è un libro interessantissimo di Mark Lewisohn che si intitola "Beatles-otto anni ad Abbey Road" che racconta tutte le sedute di registrazione dei beatles dal lato tecnico. io l'ho consumato a furia di leggerlo!
Posted by Domusaureo (Member # 9750) on 02. Dicembre 2007, 21:26:
Ti ringrazio Cubaser sei stato molto esauriente come in ogni tuo intervento del resto, anzi colgo l'occasione per congratularmi con te su tutte le notizie che stai offrendo a tutti noi in modo preciso e puntuale, appena avrò un attimino di tempo mi procurerò il libro di cui mi parli.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Dicembre 2007, 00:34:
arrossisco?
Posted by maudoc (Member # 3815) on 03. Dicembre 2007, 07:43:
Valerio, se hai sottomano l'editore di quel libro, mi piacerebbe leggerlo.Grazie.
Posted by Domusaureo (Member # 9750) on 03. Dicembre 2007, 09:36:
Vai tranqullo Cubaser, arrossisci pure tanto da questo monitor non posso vederti... a parte gli scherzi, sono complimenti sentiti è un sito che consulto spesso e devo ribadire che trovo sempre consigli molto utili, buona settimana.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Dicembre 2007, 09:39:
arcana editrice - gruppo editoriale muzzio di milano
http://www.arcanalibri.it/contents/?UID=SchedaLibro&idLibro=90
però è un libro di quasi vent'anni fa, non è più in catalogo.
Posted by maudoc (Member # 3815) on 03. Dicembre 2007, 12:41:
Denchiu !
Posted by joz (Member # 5542) on 03. Dicembre 2007, 17:32:
quote:
Originally posted by maudoc:
Valerio, se hai sottomano l'editore di quel libro, mi piacerebbe leggerlo.Grazie.
Mi intrometto:
Lo trovi qui
Ciao,
joz
Posted by Domusaureo (Member # 9750) on 04. Dicembre 2007, 14:40:
Ave Cubaser, il caso è risolto, ottimamente devo dire seguendo le tue indicazioni, grazie ancora.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2