This is topic CUBASE STUDIO 4 in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=009749
Posted by Gabry.Petrucci (Member # 9591) on 29. Novembre 2007, 13:07:
Ciao ragazzi... cosa mi potete dire riguardo a questo programma.. ? o meglio che differenze ci sono con Cubase Sx3 ? è migliore ??
Grazie
Posted by mke52 (Member # 2864) on 29. Novembre 2007, 13:55:
Studio 4 va confrontato con SL3 e non SX3. il passaggio da sl3 a studio 4 introduce migliori plug in di serie (a mio avviso) ma il motore audio mi sembra lo stesso.
Posted by Gabry.Petrucci (Member # 9591) on 29. Novembre 2007, 13:59:
Io ho sempre usato Cubase Sx3.. pensi che avro' problemi ad usare questo studio4 ?
Posted by maurix (Member # 2135) on 30. Novembre 2007, 00:16:
Dipende dall'uso che fai di SX3, se usi molto spesso le funzioni tolte alla SL3 o Studio4, esse potrebbero mancarti.
Posted by alias59 (Member # 2458) on 30. Novembre 2007, 11:24:
mah?!
ho appena comprato studio 4 saltandoci da sx1 e le differenze sono notevoli e sono quindi contento.
ma passarci da sx 3....che conosco,non so se valga la pena.
differenze sostanziali di funzionamento non ce ne sono,é stata introdotta la instrument track che non trovo poi cosi utile (è una normalissima traccia midi,anzichè creare prima la traccia e poi assegnargli il vst,crei prima il vst ed automaticamente la traccia,risparmio di tempo 3 secondi),i preset track (ti carica un insieme di plug a seconda dell'effetto desiderato,se ne trovi uno che ti va bene senza ulteriori modifiche ...),il sound frame cioè un browser di ricerca dei suoni dei vari vsti (forse la cosa più comoda,ma sottolineo comoda,non indispensabile).
parere personale. ciao
Posted by alias59 (Member # 2458) on 30. Novembre 2007, 11:27:
dimenticavo:
i plug.in sono belli e con molti preset già preconfenzionati,anche se nella versione studio ce ne sono meno che in quella integrale.
Posted by Gabry.Petrucci (Member # 9591) on 30. Novembre 2007, 18:40:
Caspita non so che pesci prendere..!!
Posted by maurix (Member # 2135) on 01. Dicembre 2007, 00:19:
Rinuncia alla pesca e comincia con lo Studio 4. Se proprio proprio ti troverai in difficoltà, potrai fare l'aggiornamento.
Posted by NAndre (Member # 3001) on 01. Dicembre 2007, 02:24:
quote:
Originally posted by alias59:
dimenticavo:
i plug.in sono belli e con molti preset già preconfenzionati,anche se nella versione studio ce ne sono meno che in quella integrale.
...crdedevo che la versione studio fosse una versione ampliata... invece mancano dei plug.in?!?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 01. Dicembre 2007, 07:51:
studio 4 è la versione corrispondente a sl.
trovo invece molto comoda l'instrument track, in quanto elimina una traccia dal mixer di cubase (quella midi) raggruppando tutte le funzioni audio del vsti e midi su un unica superficie. per le automazioni non è poco: in precedenza, volendo modificare a posteriori un'automazione, bisognava andarsela a cercare tra la traccia midi e quella contenuta nella cartellina vst della finestra dell'arrange, un processo macchinoso.
anche l'aggiunta di halion one la trovo positiva, sono dei suoni validi per cominciare, ti permettono se non hai esigenze particolari di lavorare senza dover comprare un vsti aggiuntivo per i suoni.
il time warp lavora decisamente meglio di sx.
naturalmente quello che io trovo importante, per un altro potrebbe non esserlo affatto, e sx3 è comunque un programma completo e molto funzionale.
Posted by Red-one (Member # 4637) on 02. Dicembre 2007, 11:03:
Utilizzo Studio 4 da circa 2 mesi e passando dall'SL3, le differenze sono parecchie, sopratutto nella qualità audio ( dove io mi sono sempre lamentato ). analizzando brevemente le migliorie signidicative che ho trovato:
* Riverberi nativi (roomwork) veramente belli
* Il "motore" audio sembra essere ridisegnato ( suona meglio rispetto all'SL3 )
* Vst3 che pesano solo se richiamati
* Ora in studio 4 è possibile avere la notazione ( comoda per chi come me deve trascrivere le nore per la deposizione in SIAE dei pezzi )
* Funzione Edit Drum per le linee ritmiche
* HalionOne che con la sua libreria derivata dalla serie Yamaha Motif traforma cubase in uno strumento completo di suoni credibili.
Morale.... lo studio 4 in ambiente XP è forse l'unico sistema oggi disponibile in grado di trasformare il PC in uno strumento di produzione musicale completo.
Posted by alias59 (Member # 2458) on 03. Dicembre 2007, 14:24:
la domanda originale era :
passo da sx 3 a studio 4 ?
e non era :
cubase studio 4 é valido ?
risposta mia :
cubase studio 4 é molto bello per chi come me arriva da sx 1,infatti ce l'ho da poco e ne sono contentissimo,se però avessi avuto sx3 confermerei che secondo me non vale la pena di passare a studio4 che,ricordo,è una versione minore di cubase 4 che é a sua volta l'upgrade naturale di sx3.
salvo esigenze molto particolari,tipo l'editing delle partiture.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2