This is topic Nuova utente. Nuendo 3.2 - dubbio in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=009773
Posted by Tamara (Member # 10361) on 05. Dicembre 2007, 09:45:
Ciao a tutti. Sono nuova da queste parti e pure nuova nell'utilizzare i prodotti Steinberg.
Dopo un decennio trascorso su quello che per me è stato il miglior software al mondo per l'editing audio in lavori di post produzione radiofonica e non solo (Cool Edit) , mi trovo a fare i conti con un Audition che non mi soddisfa per le mie nuove esigenze e crescita. Anche perchè la mia scheda audio Yamaha 01X non ne vuole sapere di interfacciarsi con il prodotto di Adobe. E così la decisione di passare a Nuendo e a Cubase. E' una decina di giorni che ci sono sopra...ed ecco arrivare i primi dubbi.
Come si fa inserire velocemente dei Marker o indici (in cool edit si chiamavano cue point)( e poi sono visibili tutti contemporaneamente all'interno del progetto? - non nella finestra Marker). Esportando la traccia ho necessità che questi marker mi rimangono nella wave in modo che poi masterizzando , Nero automaticamente mi divide le tracce. Io ne ho inseriti alcuni nella finestra Marker, ma Nero e altri software editing non me li vede. Da qui deduco che sbagli qualcosa. Grazie per l'attenzione .
Posted by cubaser (Member # 5766) on 05. Dicembre 2007, 11:14:
innanzitutto benvenuta tra noi. per le tue esigenze non serve nuendo ma wavelab. in wavelab puoi inserire i marker e anche creare direttamente il cd senza passare per nero.
nuendo non fa quello che chiedi.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 05. Dicembre 2007, 11:24:
e si..
ti serve proprio un Editor
Nuendo e Cubase sono dei Sequencer Midi/Audio per il MIX , La PostAudio e la composizione.
WaveLab è perfetto per quello che chiedi, essendo un tool di editing audio e Mastering.
è uscita la versione 6 che ha molte funzioni interessanti, c'è anche la versione Lite.
Posted by Tamara (Member # 10361) on 05. Dicembre 2007, 11:24:
Tu dici? Ma ho bisogno del multitraccia però per montaggi audio... ufff...
Diciamo inoltre che vorrei anche cominciare a comporre qualcosa.
Quale versione di wavlab suggeriresti da acquistare? ci sono demo da provare in giro?
Ma allora 'sti marker in nuendo come si posizionano?
garzie.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 05. Dicembre 2007, 11:29:
wavelab ha anche una modalità multitraccia proprio per effettuare editing su + piste..
la famosa "audio montage"dove puoi caricare su + traccie clip audio.
per la composizione ovviamente devi rivolgerti su cubase o al limite nuendo..
i Marker in Nuendo /Cubase servono solo come indicazione utile in fase di lavoro, Mix, Composizione per identificare dei punti particolari della session, ma non sono esportabili in nessun modo sul file.
Ciaoo
Ste
Posted by Tamara (Member # 10361) on 05. Dicembre 2007, 11:59:
Grazie Mille per le precisazioni. Mi ero già affezionata a Nuendo (lavorare con lo yamaha 01x in remote control è un vero divertimento). spero che si possa anche con wavelab. Ora vado alla ricerca di manuali e info per acquistare la versione quella che più mi si addice. Anche se sinceramente non conoscendo proprio il prodotto non saprei a che parte iniziare. Di sicuro mi serve completa e funzioanle al massimo. ciao.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 05. Dicembre 2007, 12:18:
purtroppo non esistono demo di wawelab, comunque è possibile fare editing fino a 7.1. wlab comprende anche una sezione dedicata alla masterizzazione con possibilità incredibili se vogliamo compararle a nero (appunto l'audio montage, che ti consente di impostare crossfade, inserire plugin diversi per ogni brano e molto altro). molto utile anche la funzione batch che consente di impostare il lavoro su più tracce o gruppi di tracce, applicando processi e plugin contemporaneamente e/o in modo differenziato in background, anche con la possibilità di salvare il risultato finale come copia, conservando inalterato il file d'origine, e in formati diversi o addirittura zippati. se abiti in una zona non troppo distante da Padova, puoi fare un salto a provarlo in negozio da me.
(non ci sto provando, eh!
)
Posted by Tamara (Member # 10361) on 05. Dicembre 2007, 14:38:
Grazie...ma Padova è un pò fuori mano. Credo di aver capito che dei 3 prodotti WavLAb sul sito steinberg, quello che più mi si addice sia il "wavelab 6". Sopratutto per il remote control che nell'"essential" o "Studio" non viene descritto. La ricerca di info continua...anzi direi anche la ricerca del miglior prezzo per acquistarlo visto che non si becca una demo in giro.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 05. Dicembre 2007, 14:51:
Le Demo la Steinberg è un pò che non le mette...
cmq Con WaveLab 6 vai alla grande!
Posted by Tamara (Member # 10361) on 05. Dicembre 2007, 15:58:
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
cmq Con WaveLab 6 vai alla grande!
Sì Sì..alla grande come no !! 559 EURO!!!
Posted by cubaser (Member # 5766) on 05. Dicembre 2007, 16:35:
559 euro + iva, per la precisione. bè non è che nuendo scherza, come prezzi.
però se possiedi nuendo puoi acquistare wavelab 6 al prezzo di 345 + iva con l'opzione "special offer" riservata agli utenti registrati nuendo/cubase.
se poi ti fanno un pò di sconticino, la cifra non è più così astronomica.
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 06. Dicembre 2007, 10:47:
quote:
Originally posted by Tamara:
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
cmq Con WaveLab 6 vai alla grande!
Sì Sì..alla grande come no !! 559 EURO!!!
e lo so..
ma parliamo di software professionale, del resto!
del resto Nuendo costa quasi 2000 Euro...
Altrimenti ci si rivolte al freeware o simili,ma ovviamente senza grosse pretese!
Posted by Tamara (Member # 10361) on 06. Dicembre 2007, 12:57:
Mi sa che per cominciare userò WavLab 5.1 che ho già repirito . Ma non conoscendo il prodotto, non so che cosa vado a perdere rispetto alla release n. 6 .
Per Nuendo, purtroppo anche se originale non è mio e non posso usufruire della scontistica.
Ho trovato cmq in rete persone che vendono il proprio wavLab 6. le cifre si aggirono sui 250 euro. Ovviamnete con tutte le attenzione del caso..
Volevo chiedere : se un prodotto è già registrato con licenza, io che ne vengo in possesso legalmente come faccio ad attivarlo a mio nome?
Grazie..
Posted by cj (Member # 236) on 06. Dicembre 2007, 13:02:
devi fare un trasferimento di licenza in accordo col distributore italiano (se registrato in italia) o con steinberg.
In tutti gli altri casi butti i soldi
Posted by Tamara (Member # 10361) on 06. Dicembre 2007, 13:11:
quote:
Originally posted by cj:
In tutti gli altri casi butti i soldi
riguardo chi o che cosa?
Posted by cj (Member # 236) on 06. Dicembre 2007, 15:34:
se compri un software usato senza poterlo registrare presso il distributore o produttore allora non sarà mai tuo. Infatti è la licenza d'uso che in realtà compri, non il software fisico. Chiara la differenza?
Posted by Tamara (Member # 10361) on 06. Dicembre 2007, 16:40:
Eh certo. Per questo chiedo come si fa ad attivarlo, altrimenti mica glielo prendo. Cmq la settimana prossima chiamo in midiware visto che il prodotto in questione è stato acquistato là.
Grazie Admin..
Posted by Tamara (Member # 10361) on 03. Gennaio 2008, 13:27:
Ma è proprio vero che non esiste il manuale in italiano per wavelab 6 ? Proprio ora che mi ero decisa a prenderlo.
BUONO ANNO A TUTTI.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 03. Gennaio 2008, 15:08:
no, non c'è che io sappia. comunque le funzioni principali sono molto intuitive, è concepito sulla falsariga di cubase, per intendersi.
comunque è un programma-monstre, volendo, ma si può adoperare a diversi livelli di competenza tranquillamente.
Posted by Tamara (Member # 10361) on 03. Gennaio 2008, 19:35:
Mannaggiaa...
Almeno ci fosse il .pdf, ma a quanto sembra manco quello.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2