This is topic Latenza: in Cubase c' è, in Ableton no in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=009783
Posted by NAndre (Member # 3001) on 07. Dicembre 2007, 22:59:
Come mai in Ableton (6) la tastiera midi suona perfettamente mentre in Cubase (SX3) no?
Posted by NAndre (Member # 3001) on 07. Dicembre 2007, 23:03:
...e, ci sono altri programmi che funzionano come Ableton?
Posted by NAndre (Member # 3001) on 08. Dicembre 2007, 01:10:
(in effetti non è che non c' è proprio in Ableton, però risulta suonabile almeno, la tastiera... potrebbe essere diminuita ancora in Ableton?)
Posted by the giant (Member # 7219) on 08. Dicembre 2007, 08:59:
controlla quanto segue:
1. hai caricato il vst nella traccia midi di cubase - nell'inspector-?
2. hai caricato bene i driver della tastiera? prova a disistallarli riavviare e reistallarli.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 08. Dicembre 2007, 09:28:
sposto nel forum di windows
Posted by NAndre (Member # 3001) on 08. Dicembre 2007, 17:45:
...i vst li carico nell' inspector come da manuale (non credo sinceramente di sbagliare nulla...
)
i driver della tastiera non c' è bisogno di caricarli (è una m-audio keystation 88es)...
...l' hardware non è certo di prima linea, sopratutto la scheda sonora che è quella in dotazione al computer praticamente... e il computer è un p4 2.4gh 1,256gb (utilizzo familiare). Potrebbe dipendere solo dalla scheda sonora?
(Tuttavia mi rimane strano come in Ableton funzioni praticamente senza latenza).
Posted by NAndre (Member # 3001) on 08. Dicembre 2007, 17:53:
per gli amministratori: mi sono confuso a cliccare il tasto quote invece di edit, che poi purtroppo non è utilizzabile, e così ho mandato 3 messaggi (i primi due della serie sono cancellabili). Poi mi scuso per non aver' visto che avrei potuto postare il messaggio nel forum "window".
ciao.
Posted by cubaser (Member # 5766) on 08. Dicembre 2007, 18:28:
quote:
Originally posted by NAndre:
per gli amministratori: mi sono confuso a cliccare il tasto quote invece di edit, che poi purtroppo non è utilizzabile, e così ho mandato 3 messaggi (i primi due della serie sono cancellabili). Poi mi scuso per non aver' visto che avrei potuto postare il messaggio nel forum "window".
ciao.
... 100 euro di multa, da versare sul mio conto corrente, che ti invierò per mail privatamente
il problema che ti affligge è dovuto alla latenza. mi pare strano che su ableton non ci sia, però, se non ricordo male, e non ho sottomano ableton, dovrebbe avere la possibilità di settare la latenza anche della scheda integrata, in una certa qual misura.
se vuoi ridurre il problema, scaricati dalla rete (sono free) i drivers ASIO4ALL e usa quelli al posto degli asio multimedia.
Posted by NAndre (Member # 3001) on 08. Dicembre 2007, 22:53:
cubaser, grazie!
effettivamente ora funziona anche cubase (in cui tra l' altro erano presettati i driver dirctx e per questo credo c' era quel ritardo insostenibile) e poi anche in ableton la situazione è migliorata un poco. ora ho una latenza di 23.084 , mi sembra sempre un poco altina vero? che ne pensate? in ogni caso credo che il cambio di scheda sonora la possa abassare ulteriormente. Pensate che qualche altro settaggio hardware/software la faccia abassare ancora?
saluti
Posted by MrPatton (Member # 10349) on 08. Dicembre 2007, 23:11:
Vai nelle proprietà degli ASIO4ALL, ed diminusci le dimensioni del buffer fino a raggiungere il giusto compromesso tra latenza e qualità del suono.
Ricorda che impostandolo più basso avrai una minore latenza, ma gli strumenti tenderanno a saltare e distorcere.
Prova prova e scendi col buffer fino a quando i tuoi strumenti reggono ancora!
Posted by MrPatton (Member # 10349) on 08. Dicembre 2007, 23:20:
Inoltre dipende dagli strumenti che stai utilizzando.
Con un VST bello pesante, diminuendo il buffer, questo tenderà a distorcere/saltare.
Un trucco è quello di di diminuire la qualità di campionamento del VST (la procedura cambia da pacchetto a pacchetto di vst), in modo da avere un campione "leggero" e poter scendere col buffer senza che il suono risulti rovinato... Poi ci sono tanti altri trucchetti...
Posted by NAndre (Member # 3001) on 08. Dicembre 2007, 23:24:
gli effetti della diminuzione del buffer sono solo in distorsione e ne fatto che saltino oppure ne viene inficiata anche la qualità audio?
Posted by MrPatton (Member # 10349) on 09. Dicembre 2007, 00:09:
No, la qualità rimane inalterata.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2