This is topic Come evitare l'ira dei batteristi? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=009902
Posted by Domusaureo (Member # 9750) on 19. Gennaio 2008, 18:10:
Posseggo Battery2 e lavoro su CuBaseSX. Vedo che dopo vari tentativi (premetto che sono un chitarrista) faccio una certa fatica ad ottenere un suono che quantomeno si avvicini ad una batteria reale (rullante troppo secco che non da botta, cassa non corposa e quant'altro). Questo accade non tanto in fase midi, ma soprattutto quando viene esportato come traccia audio, poi ovviamente nel momento in cui entrano gli altri strumenti è quasi soffocata, mi metto nei panni di un batterista che sentirà un mio prodotto. Come fare per ovviare a questo inconveniente? Per chi non conosce Battery ho la possibilità di editare ogni singolo suono con compressore, volume ecc. Oppure esiste in giro per il web qualche suono singolo da poter scaricare gratuitamente e importare in Battery? Grazie a tutti.
Posted by cj (Member # 236) on 19. Gennaio 2008, 18:34:
In battery dovrebbero essere inclusi dei kit da cui sicuramente potrai imparare molto, caricane qualcuno e vedi come è stato programmato. Per rendere reale una batteria occorre comunque creare una corretta programmazione MIDI, cosa da non sottovalutare. E' sempre meglio un loop con un suono fiacco ma che abbia, nel suo andamento, un groove preciso e vivo piuttosto che il suono più bello del mondo programmato tipo robottino.
Su cubase.it:
Battery 3
Posted by Merlin (Member # 8973) on 21. Gennaio 2008, 09:58:
trovo che un corretto uso di compressori/equalizzatori aiutino molto a dare "botta" e ad evitare che i suoni di "disperdano" nel mix...
noto anche come nessuno strumentista dello stumento reale consideri nemmeno accettabili le relative repliche virtuali...
il che ha un fondo di verita'... la musica suonata rimane sempre e comunque un'altra cosa.. ma e' anche vero che esiste un aspetto ipercrtitico.. pertanto.. per quanto bravi possiamo essere, rassegnamoci a vedere batteristi inkazzati...
o comunque critici sui nostri lavori di virtual drumming..
Posted by iose (Member # 10281) on 21. Gennaio 2008, 13:50:
Come ti invidio...almeno tu hai solo il problema della batteria. Tutti gli strumenti che registro fanno a ****otti con le frequenze!!!!
P.S. Se date qualche consiglio utile a lui farete un favore anche a me!!!! THANKS
Posted by Domusaureo (Member # 9750) on 22. Gennaio 2008, 16:41:
Vi ringrazio siete stati tutti molto esaurienti cercherò di far tesoro di tutti i vostri consigli. Grazie a te cj per il link di Battery3 che ho letto con molto interesse, ho poi approfondito l'argomento ascoltando anche dei demo, passando tra i vari links, di dfh superior che ho trovato molto efficaci. Caro Merlin mi sa che hai perfettamente ragione, pensa, credevo di aver migliorato le mie batteria poi è passato da me un mio amico batterista che mi ha smontato il discorso, devo dire che ciò che sto cercando di fare è tentare di avvicinarmi il più possibile ad una batteria reale anche se so che prima o poi dovrò arrendermi alla dura realtà, e meno male che non ho ancora fatto sentire questo lavoro a nessun tastierista, comunque effettivamente i batteristi sono più "permalosi".
Iose siamo sulla stessa barca, ho qualche problemino anche con le frequenze che però pian piano vedo che sto risolvendo (con la calma e la pazienza hanno fatto il c... a uno senza)... ti dirò, mi sto trovando bene con l'equalizzatore multibanda cercando di non occupare le stesse frequenze su troppi strumenti e anche il VST Dynamics con compressore, limiter e auto gate sono un aiuto valido, inoltre molti degli strumenti solisti li sto panpottando dando più panorama stereo e liberando i pan più centrali, il trucco me l'ha spiegato cu baser, noto infatti che anche un corretto bilanciamento degli strumenti a livello di direzionamento fà funzionare bene il tutto e poi fidati anche un pò del tuo intuito, ho sentito parlare anche dell'analizzatore di spettro che francamente non ho ancora usato. Io ti ho detto queste cose ma sono un novellino come te quindi i nostri amici esperti potranno rettificare tranquillamente ciò che ho affermato.
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2