This is topic Quando si passa dalle casse stereo al radioregistratore son dolori! in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=010031
Posted by Domusaureo (Member # 9750) on 03. Marzo 2008, 19:23:
Rilancio una domanda posta in passato in quanto ho provato la soluzione consigliata, ovvero:
Provo costantemente ad ascoltare i miei mix su tutti i supporti che ho in giro per casa, con e senza cuffie, nel momento in cui ascolto il progetto con le casse messe in stereo dalla scheda audio il tutto funziona discretamente, con i ritocchi che ancora servono ma comunqwue funziona... passo poi ad un radioregistratore di quelli che ormai non producono più, ma chi li ha li usa ancora, non dico che diventa un devasto ma la differenza è comunque abissale, mi rendo conto che delle casse tipo stereo danno più fedeltà e qualità a quanto si ascolta ma se provo ad ascoltare i dischi dei miei artisti preferiti la differenza nel passaggio tra i vari supporti è molto minima, intendo solo a livello di sound generale (ma poca) non di differenze di volumi che cambiano o altre cose. Detto questo avete qualche soluzione da suggerirmi per ovviare a questo gap? Grazie a tutti.
Posted by mistermou (Member # 9088) on 03. Marzo 2008, 19:38:
Questo radioregistratore ha un altoparlante solo?
Può darsi che hai un problema di correlazione di fase tra L e R e quando il radioregistratore missa i due segnali in un unico segnale mono, ti sparisce (controfase)/attenua qualche strumento/frequenza...ma diamine dovresti sentire qualcosa di strano anche con le casse stereo!
Posted by Domusaureo (Member # 9750) on 03. Marzo 2008, 20:35:
Il radioregistratore ha 2 altoparlanti, sai sono quelli con lettoreCD, radio e mangiacassette e sulle casse (quelle che collego al PC) non sento grossi problemi, ripeto, a parte le cose che già so di dover sistemare.
Posted by mke52 (Member # 2864) on 04. Marzo 2008, 14:35:
è solo un problema di ascoltare ascoltare e ascoltare. Sono dell'idea che le casse monitor perfette non esistono e ocorre quindi imparare ad ascoltarle. Imparare vuold dire riconoscere quel suono che esce dai monitor che poi suonerà bene su tutto. Per fare questo ci vuole tempo e molta sperimetazione come fai tu; ascoltando ad esempio i pezzi su casse qualsiasi. Io uso l'auto ad esempio; quello che suona bene in auto suona bene ovunque.
Se ti può consolare ho lo stesso problema...
Posted by Alex A. (Member # 9930) on 04. Marzo 2008, 15:09:
Anche io ahime lavoro con le casse dello stereo. Gli impianti hifi hanno un sistema di enfatizzazione di alti e bassi che frega. Quando suona bene nell'hifi non è detto che suoni bene altrove. Generalmente tendo ad abbassare bassi e alti dall'ampli dello stereo e a distanziare le casse dalle pareti (per non creare rimpombi). Poi a forza di ascoltare e ascoltare impari a capire cosa suonerà bene dove. Ma è dura ****o, dura
Posted by Merlin (Member # 8973) on 04. Marzo 2008, 15:30:
Piu' l'ascolto e' potente e di qualita', e piu' a grandi linee e' indulgente sugli errori nel mix...
come prendere una curva a 80 all'ora con un lamborghini piuttosto che con una panda... non so se rendo l'idea...
i monitor hanno un dettaglio ed una definizione tali da permettere ad un utilizzatore esperto ed allenato di capire cosa funziona e cosa no... ma rimangono sempre e comunque piu' indulgenti all'orecchio meno allenato.
Personalmente ho collegato tre ascolti differenti alla scheda audio : 1-monitor studio 2-normali casse hi-fi 3-casse scrause (la mia panda/monitor), con uno switch che mi permette di cambiare ascolto in un attimo.
ora, dopo mesi di lavoro e confronti costanti sono arrivato ad una discreta approssimazione.... (porto il mix in auto e suona quasi sempre "quasi" bene).
La strada giusta e' quella per tentativi, cambiando ascolti e cambiando le impostazioni dei mix e dei plug di mastering...
arrivando cosi' lentamente a comprendere/memorizzare l'uso che dobbiamo fare di ogni componente al fine di ottenere un sound soddisfacente (ovunque sia riprodotto).
Si arrivera' ad un affinamento dell'orecchio tale che i soli monitor saranno sufficienti come unico riferimento.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 04. Marzo 2008, 15:46:
non concordo al 100% con l'utima affermazione, dato che per molti, anche "vip", la pluralita' di ascolti e' irrinunciabile...
per il resto quoto tutto.. aggiungendo un ingrediente che per me e' fondamentale per rendersi conto di come stanno le cose.. ovvero mantenersi sempre (a parte qualche mometo gasante in fase di programmazione/composizione) a basso volume...
ovviamente tutto per il mio gusto ed esperienza...
Posted by Merlin (Member # 8973) on 04. Marzo 2008, 16:09:
-quote-
non concordo al 100% con l'utima affermazione, dato che per molti, anche "vip", la pluralita' di ascolti e' irrinunciabile...
-end of quote-
hai ragione yaso, in realta' in questa frase stavo trasponendo una mia ambizione del tutto personale... una cosa alla quale mi piacerebbe arrivare; cioe' conoscere talmente bene i miei monitor da poterne fare un riferimento per me assoluto, almeno come standard lavorativo...
(poi le prove del nove non le vieta nessuno...).
Posted by mistermou (Member # 9088) on 04. Marzo 2008, 17:39:
A tal proposito, cambiare spesso monitor è abbastanza distruttivo...perchè ogni volta devi ricominciare da capo ad "conoscerli"...
Nella mia piccola esperienza, quoto il fatto del volume basso...a volumi alti le orecchie si "viziano" ed è come se, per "difendersi", il cervello "comprimesse" e appiattisse quello che sentiamo...
Non so se magari studiosi di queste cose possono confermare...
Aggiungo che sempre nella mia modesta esperienza, tendo a fare tutto (missaggio e mastering) ad un volume medio, ma ogni tanto abbasso moltissimo per sentire se c'è qualcosa che esce troppo o che è troppo nascosta...
Posted by faber (Member # 1533) on 04. Marzo 2008, 18:02:
### in effetti sembra che sia proprio la membrana dell'orecchio (quella suscettibile alle vibrazioni) ad indurirsi quando sottoposta a "lavoro extra" ... è un meccanismo di difesa dell'orecchio ###
anche io di solito mixo a basso volume con, ogni tanto, punte di volume alto (anche per godere della gamma bass che a basso/bassissimo volume va un po a farsi benedire (almeno nei miei monitor))
ciaz
Posted by Domusaureo (Member # 9750) on 04. Marzo 2008, 22:48:
Grazie mille ragazzi. Effettivamente oggi ho provato ad ascoltare i progetti prima sul radioregistratore e poi con le casse tipo hi-fi, come sempre, ma ho notato prestando più attenzione che nonostante le dovute differenziazioni i suoni e le frequenze un pò ballerine sono percepibili anche su un impianto più efficiente, più altre piccole cose che illudono l'orecchio e che poi disilludono i radioregistratori, poca roba comunque. Di solito ho sempre cercato di fare una "media" tra i modi di sentire nei vari supporti, cosa che penso sempre dovrebbe permettermi di far funzionare tutto e dappertutto, sicuramente qualche traccia perde un pò da qualche parte ma quanto meno dovrebbe risultare ascoltabile nell'insieme, confermate? Vista l'ora buona notte a tutti.
Posted by gianni (Member # 337) on 08. Marzo 2008, 07:03:
il problema lo puoi risolvere acquistando dei monitor...i sistemi HiFi hanno delle enfatizzazioni alle alte e basse frequenze..è normale che un mix fatto su casse hifi ti suoni diverso su altri sistemi...ti consiglio di prendere un paio di monitor..ho avuto il tuo stesso problema..sono andato a comprare dei monitor e il negoziante mi ha consigliato delle EMPIRE R1000 a 50 euro !!!..hanno un suono molto dettagliato e sono una salvezza..
Ero andato in negozio per spendere sui 400-500 euro per i monitor ma il negoziante mi ha fatto desistere spiegandomi che ci son monitor che costano 3000-4000 euro..quindi spendendo 500 avrei preso sempre dei monitor di fascia bassa...tanto vale spenderne 50 e vedere intanto i vantaggi dal passaggio tra casse HiFi e Monitor..ti ripeto che è tutta un'altra cosa..
Posted by mistermou (Member # 9088) on 08. Marzo 2008, 12:57:
I diffusori della Empire sono a dir poco galattici!!!!
Calcola che uso come monitor dei R1900 (e ora è anche uscita la nuova serie!!!!) costano solo 150 euro!!!!
Vatteli almeno a provare
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2