This is topic cubase 4 su sx3...il motore è diverso? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=010639

Posted by thehouse99 (Member # 11292) on 26. Ottobre 2008, 12:11:
 
Ciao a tutti...domanda veloce e semplice...il motore di cubase 4 è migliore rispetto a sx3?

Intedo questo: la qualità di resgistrazione(senza quindi contare la qualità relativa ai plug-in) è superiore a sx3?
Cioè registrando una traccia nuda e cruda avete notato differenze in qualità fra i 2 software?

Inoltre, plug-in esterni (non del pacchetto cubase) suonano/lavorano meglio in cubase 4 rispetto all'sx3?

Grazie per l'attenzione!
 
Posted by D@ny85DJ (Member # 11599) on 26. Ottobre 2008, 12:45:
 
Bhe.... mi baso sulle prove che ho fatto... ma posso dirti che la resa a mio parere è la stessa, la qualità di registrazione è regolata dai convetitori della scheda audio, quindi migliori sono i convertitori della scheda audio migliore sarà la qualità di registrazione, il sequencer c'entra poco su questo fatto. per quanto riguarda i vst funzionano allo stesso modo, l'innovazione immessa da steinberg sono i vst3 che funzionano come i normali vst ma con la piccola differenza che gravano sulla cpu solo quando utilizzati, cioè se tu carichi un vst3 negli instrument questo non grava sulla cpu appena comincia a suonare fa carico su quest'ultima, mentre i vst classici anche solo se aperti la utilizzano. in sostanza le differenze sono alcune funzioni tipo il drug and droup cioè la possibilità di spostare un insert su un altro canale solo trascinandolo, la possibilità di mandare a una traccia audio l'uscita di un vst come se fosse una sorgente esterna, il fatto dei vst3, la grafica e altre cosine che nn ricordo, cmq qui molti utenti lo utilizzano e penso potranno darti delucidazioni + dettagliate. io ho preferito restare a cubase sx3 per alcuni motivi... uno che cubase 4 full al momento non posso permettermelo a livello economico... una volta che lo compro preferisco quello full... e poi che mancano alcuni plug in tipo il mod delay che in cubase sx3 è di serie e che utilizzo spesso nei miei project per risparmiare un pò di risorse in quanto è un delay efficace ma allo stesso tempo leggerissimo... spero di esserti stato utile... e ripeto, queste info le ho recepite in base alle prove che ho fatto io, poi ovviamente chi usa cubase 4 da molto e continua ad usarlo potrà essere più chiaro di me [Smile] .
 
Posted by D@ny85DJ (Member # 11599) on 26. Ottobre 2008, 12:47:
 
Dimenticavo se per plug in esterni ti riferisci a compressori, equalizzatori, riverberi ecc... hardware il fatto è sempre lo steso, essendo che sono collegati in analogico alla scheda audio si deve sempre tener conto dei convertitori di quest'ultima
 
Posted by thehouse99 (Member # 11292) on 26. Ottobre 2008, 13:16:
 
Grazie per la tua risposta, sei stato molto gentile ed esauriete...!rimango chiaramente in attesa di ulteriori esperienze al riguardo....chi sa parli!! [Smile]

ps: per plug-in esterni intendo effetti software di altre case/marche, non presenti nel pacchetto cubase
 
Posted by martivb (Member # 10532) on 26. Ottobre 2008, 13:47:
 
forse è megliore per quanto riguarda l'algoritmo che somma i segnali, e per il bounce?

quote:
le differenze sono alcune funzioni tipo il drug and droup
se è vero che c'è il drug penso che farò anch'io l'update [Big Grin]
 
Posted by D@ny85DJ (Member # 11599) on 26. Ottobre 2008, 13:57:
 
no no i plug in funzionano allo stesso modo [Smile]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 26. Ottobre 2008, 15:36:
 
i plugins in dotazione sono in genere migliori di quelli di sx. questi ultimi non vengono installati all'inizio, ma possono essere caricati in un secondo momento copiandoli da una cartellina compresa nel dvd di installazione (il mod delay c'è, basta installarlo). altre aggiunte non di poco conto: la traccia instrument e la nuova pagina audio definition nel sample editor. altre aggiunte utili: il mediabay e il loop browser (quest'ultimo lo trovo particolarmente utile perchè ti consente di visualizzare tutti i loop a tua disposizione)
aggiunte utili ma non indispensabili: halion one, suoni belli/discreti, se hai dei vsti di campionamento tipo kontakt o similari ne puoi fare a meno.
motore audio: secondo me, hanno migliorato parecchio la gestione del time stretching, del time warp, ancora povero forse il pitch shifting (ma non è che la concorrenza brilli molto nel pitch shifting, occorrono plugins tipo melodyne o autotune)
la control room non l'adopero proprio.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 26. Ottobre 2008, 19:09:
 
Normalmente un sequencer, aggiornandosi, quando può migliora i propri algoritmi di calcolo.
 
Posted by erre.sound (Member # 11173) on 28. Ottobre 2008, 18:21:
 
Ed infatti è stato fatto un lavoro di miglioria sul motore audio . Vera la questione della conversione ma vero anche che ogni software lavora,gestisce e opera con un suo motore audio che "colora" il sound finale in base alle sue caratteristiche. Ora, da sx3 al 4 oltre che un balzo in avanti con i plg in dotazione e le varie funzionalità è stato fatto sulla gestione del mixdown . Il software colora il sound globale focalizzando alcune frequenze cosi dette "medie" e risulta essere più preciso e più "caldo" quando si esegue un mix totalmente ITB rispetto all'sx3 o ad altri software tipo protools.A mio avviso non è da sottovalutare affatto ciò che può creare una sorta di differenza sostanziale di sound fra un software e un'altro poichè in una produzione tutto fà brodo. Parliamo sempre e comunque di sfumature nulla che stravolga ,poi molto spesso il gusto personale è importante.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Ottobre 2008, 22:21:
 
quote:
Originally posted by thehouse99:
...il motore di cubase 4 è migliore rispetto a sx3?

Io ho preso la versione a metano, consuma meno processore !
[Big Grin]
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 29. Ottobre 2008, 12:15:
 
quando sento parlare di bounce più o meno caldi, mi si rizzano i peli del naso... [Big Grin]
così ho provveduto a fare un piccolo test (la terza o quarta volta fino ad ora)
ho generato 14 tracce stereo caricando un midifile su c4 e assegnando le tracce ad halion one ed esportandole una ad una.
ho quindi reimportato le 14 tracce creando un progetto in C4 (aggiornato, ho perso il conto dell'ultima versione) sia mac che su pc, logic 8.1 (mac) e Protools m-powered 7.4 (pc)
mantenendo tutti i cursori a zero db e tutti gli equalizzatori in flat
ho fatto quindi 7 bounce diversi: C4 e logic sia in tempo reale che no, e Pro tools solo in tempo reale (non si può fare altrimenti). per c4 ho fatto la prova sia su mac che su PC. Il bounce è stato fatto in formato pcm non compresso, wav, 44.100/16bit
ho caricato il tutto su wavelab 6 per l'analisi e il risultato è questo:

Protools
loudness media per i due canali : -11.69 Db
Dc offset per i due canali: 0.0634%
errori: 7

Cubase 4 (Su Pc e Mac il risultato è identico)
Loudness media canale sx: -15.13Db
Loudness media canale dx -15.01Db
Dc offset canale sx 0,0663%
Dc offset canale dx 0,0172%
errori 10

Logic 8
Loudness media canale sx: -15.13Db
Loudness media canale dx -15.01Db
Dc offset canale sx 0,0663%
Dc offset canale dx 0,0172%
errori 10

Salta subito all'occhio che le misure di Logic e C4, fatte anche su piattaforme differenti, sono assolutamente identiche.
fra i tre softwares quello che si comporta meglio (a livello di loudness, errori di quantizzazione e dc offset, è proprio Protools, soprattutto la loudness media, sempre fermi restando tutti i livelli di partenza sullo zero Db, è superiore di 2 Db; inoltre non ci sono discrepanze di valori tra il canale sinistro e il canale destro. (queste sono dovute, secondo me, ad una non perfetta distribuzione del pan nei file di partenza, ma comunque i valori sono nell'ordine dei decimali).
ho anche provato a incollare in controfase i files tra di loro: logic e cubase, in qualsiasi versione, si elidono completamente; encefalogramma piatto.
sommandoli invece a Protools c'è un file residuo, segno che sono diversi, anche se non noto cambiamenti di timbrica ma solo di volume, dovuti probabilmente a quei 2 Db in più di loudness media.
All'orecchio (mio, e chiaramente con un sistema di ascolto non high end) i files sembrano assolutamente uguali come timbrica e apertura stereo, salvo Protools che ha sempre quei 2 Db in più di loudness (ma suona solo più forte).
come ultima cosa ho generato le trasformate di fourier dei 7 files che mi sembrano praticamente sovrapponibili.
i jpg delle trasformate e un piccolo file audio di esempio si trovano qui, uno dei tre si riconosce facilmente, ma gli altri due... il file audio si chiama "le tre". se volete ridere, scaricatevi anche l'oca guendalina.
http://mio.discoremoto.alice.it/cubaser/
se qualcuno vuole i files completi glieli posso anche mandare
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 29. Ottobre 2008, 14:30:
 
puo' non essere bello elogiare pubblicamente questa o quella persona... ne per chi lo fa, e ne' a volte per chi riceve il complimento...

quindi non elogio... ringrazio e basta !

grazie cubaser
 
Posted by bepi (Member # 5097) on 29. Ottobre 2008, 15:06:
 
Mi associo,
grassssssssssssie cubaser !
 
Posted by martivb (Member # 10532) on 29. Ottobre 2008, 18:02:
 
Sarebbe bello fare lo stesso confronto utilizzando Rosegarden su Linux, per vedere se è possibile ottenere una qualità audio da standard con un sequencer+sistema operativo open source.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2