Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » Impostazioni ASIO » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
miran
Member # 9864
 - posted 19. Novembre 2008 09:47
Salve a tutti.
Ho un quesito da proporre.
La domanda è la seguente: perché in fase di produzione posso impostare il ASIO driver con impostazioni tipo 96kH e 65 sample , per ascoltare la massima qualità, poi nella procedura di MIXDOWN, devo ridurre a 44.1kHz per creare un CD?
Cioè, mi spiego:
diciamo che io sono la CPU, e mi viene passato un foglio con un numero di lettere da leggere ad alta voce ( Buffer da 65 sample ) ad una frequenza di tot fogli al secondo ( Sample Rate 44.1 kHz ). Ora se sono bravo ( quindi DualCore 4GHz per esempio ), le 65 lettere le leggo talmente rapidamente che poi ho tempo a sufficienza per leggere il secondo foglio ( magari mi bevo anche un caffè nel frattempo [Big Grin] ), quindi mantenendo il buffer a 65 sample aumento la velocità, e quindi la continuità fluida della mia voce che leggo le lettere a 96kHz sarà ancora ottima. Tanto è vero, che a queste impostazioni, la mia scheda ha una lattenza di qualche millesimo di secondo. Dico tutto questo in quanto il mio utilizzo di Cubase e essenzialmente ed esclusivamente nel registrare tracce midi in entrata da una tastiera e imposto la traccia midi in modo che quando suono la tastiera, sento un VST dalle casse monitor sul PC, quindi traccia midi impostata IN MIDI, e OUT VST instrument.
Le impostazioni di ASIO le ho settate così, per avere una lattenza minima, altrimenti il mio pianista, si accorgeva, che il suono gli arrivava in ritardo rispetto alla pressione dei tasti sulla tastiera, e quindi difficile suonare in tale condizione.
Ora spiegato il motivo, mi sfugge, perché devo poi in MIXDOWN cambiare il sample rate da 96kHz a 44.1kHz. Perdo la qualità!
Premetto anche questo, che ho comperato il libro CUBASE 4.1 del professor Silvio Relandini, che qua faccio i miei più sentiti complimenti per l’ottima struttura del libro e il modo con il quale lo ha scritto ( consiglio a tutti ), ma non ho trovato spiegazione alla mia lacuna che ho sopra descritto.
Chissà se qualcuno mi sa spiegare come devo fare?
Grazie

Miran
http://www.hobbyfotoreflex.it/
 
cj
Member # 236
 - posted 19. Novembre 2008 11:38
la risposta è molto semplice: i sistemi usate in fase di produzione sono sempre stati, Thriller docet, come minimo a un livello qualitativo doppio o triplo rispetto al sistema di riproduzione dell'utente finale. Se pensi che quel disco di MJ che ha venduto milioni di copie è stato registrato con sistemi ultra sofisticati per poi essere ascoltato su vinile (che NON conserva certo la qualità della registrazione originale dello studio)...

senza divagare oltre, si può sintetizzare anche così:
devi usare il formato del CD, punto. Non puoi scrivere un CD se non a 44.1 KHz/16 bit quindi se vuoi creare un CD Audio standard devi attenerti a quel formato.

Per finire, la latenza è un concetto molto semplice. L'audio deve avere il tempo di essere elaborato una volta entrato nella scheda e quel tempo determina il ritardo rispetto all'uscita ma questo, come credo tu abbia capito, non c'entra nulla con la scelta della frequenza di campionamento e del numero di bit da usare con la scheda. Ovvero una relazione c'è, perché 128 campioni hanno una durata (latenza) diversa a seconda se usi 44.100 campioni/sec o 96.000 campioni/sec, però non fanno altro che incidere sulla "suonabilità" del sistema. Tant'è vero che un consiglio base è quello di stringere la latenza, senza strozzare la CPU, in fase si registrazione e poi quando fa il mix (non il mixdown ovvero l'esportazioni) alzarla per da resspiro alla CPU stessa (e magari in questo modo poter aggiungere qualche effetto in più)

spero di essermi spiegato

bye
cj
 
miran
Member # 9864
 - posted 19. Novembre 2008 13:25
Grazie,
spiegazione più che perfetta.
Quindi in fase di registrazione porto la lattenza al minimo, poi una volta registrato, durante la fase di editing, posso anche alzare la lattenza, tanto non me ne accorgo se l'audio arriva in ritardo rispetto al cursore.
Però, registro a 96.kHz oppure e 44.1, cosa mi consigli, a prescindere che dopo comunque il CD sarà a 44.1.
Grazie

Miran
 
cj
Member # 236
 - posted 20. Novembre 2008 04:05
ci sono diverse scuole di pensiero a riguardo, una dice che più alta è la qualità a monte, più alta sarà a valle, un'altra dice che se non hai un equipaggiamento valido più a monte della scheda audio (microfoni, preamp, etc) non vale la pena impegnare la CPU in una sessione a 96kHz...

e cmq se usi i 96kHz attento al dithering
 
miran
Member # 9864
 - posted 20. Novembre 2008 08:54
quote:
Originally posted by cj:

e cmq se usi i 96kHz attento al dithering

grazie per la spiegazione, quindi quei " stik - stik " che ogni tanto si sentono solo con VST bi bassa qualità ( con Vienna e Miroslav non li sento ) sarebbe il dihtering?

Grazie
Miran
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.