This is topic Caretlla VST in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=010733
Posted by miran (Member # 9864) on 26. Novembre 2008, 09:44:
Salve, a tutti!
Non sono ancora tanto pratico di Cubase, ma non ho capito tanto l'utilita della Cartella VST !
grazie e tutti per la spiegazione
Miran
http://www.hobbyfotoreflex.it
Posted by cubaser (Member # 5766) on 26. Novembre 2008, 09:55:
il folder in questione contiene le tracce audio relative a vsti caricati nella finestra in F11. nella colonna delle tracce vedo che hai diverse tracce instrument, ma, secondo me, hai anche caricato 2 halion (non assegnati a nessuna traccia midi) nella finestra vsti instruments in F11.
questo è proprio il motivo per cui è stata intyrodotta la traccia instrument in cubase. se carichi un VSTI nella finestra F11, ti ritrovi con una traccia midi e una traccia audio associata sia nel display event che nel mixer, cosa che non accade se invece crei una traccia instrument
Posted by miran (Member # 9864) on 26. Novembre 2008, 10:01:
grazie per la risposta Cubaser,
ma che finalità ha avere una traccia audio associata ad una traccai midi?
Posted by cubaser (Member # 5766) on 26. Novembre 2008, 11:17:
ogni strumento virtuale ha una serie di parametri midi (le note stesse, i program change, la velocity, i control change, la trasposizione, volume e panpot midi, insert midi, il sistema esclusivo) che vengono gestiti dalla traccia midi, sia come eventi che come automazioni.
oltre a questi, c'è tutta una serie di parametri audio, equalizzazioni effetti insert, effetti send, volume e panpot audio, delay di traccia, che vengono gestiti dalla traccia audio associata. in mezzo a queste ci stanno dei parametri che possono essere gestiti dall'una o dall'altra, a seconda del vsti stesso, come i parametri stessi del vsti (tipo inviluppi filtri e quant'altro). questi parametri a volte sono codificati come control changes, a volte no e talvolta è difficile localizzarli se vuoi fare un 'automazione.
molti parametri sono doppi: ad esempio il volume e il pan pot, compaiono sia nella traccia midi che nella traccia instrument, con differenti bersagli ma con uguale risultato.
fino a sx3 questa suddivisione provocava un pò di confusione, in c4 è stata appunto creata la traccia intrument, che non è altro che una traccia midi con all'interno (in insert) un VSTi, e quindi tutti i parametri sono unificati in una sola traccia (continuano ad esserci tutti, solo che sono tutti insieme)
l'unico inconveniente è che la traccia instrument non è in grado di lavorare su più canali midi contemporaneamente, ed è questo il motivo per cui è rimasta la vecchia modalità.
ad es. se carichi un philarmonik e vuoi usare i 16 canali come 16 strumenti separati, con una traccia instrument non puoi, funziona solo un canale midi.
in questo caso, crei 16 tracce midi e carichi philarmonik in f11 con il risultato che avrai nel display event 16 tracce midi e una cartellina vst con 16 tracce audio associate ognuna ad una traccia midi
Posted by erre.sound (Member # 11173) on 26. Novembre 2008, 14:21:
per ora si....
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2