This is topic effetto slide midi in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=011109
Posted by maraja (Member # 12406) on 25. Aprile 2009, 14:23:
scusate... come posso ottenere, scrivendo midi al pc su cubase, un effetto slide? (mi serve per il basso)
grazie
Posted by maurix (Member # 2135) on 25. Aprile 2009, 14:36:
Perchè sia perfetto devi avere il campionamento dello slide.
Per farlo su un suono standard di basso puoi usare la ruota del pitch che hanno tutte le master keyboard o quasi, registrando in Midi il movimento della ruota.
Anche in una traccia a parte, non è obbligatorio che sia nella stessa della parte di basso...
Posted by maraja (Member # 12406) on 25. Aprile 2009, 14:45:
io non registro con la tastiera... ma scrivo le parti, per quanto riguarda il basso, sul pc... io voglio uno slide ampio (nel senso dal 14° tasto al 2°, per intenderci)... e scrivendo sul pc questo slide poi lo caricato con cubase e invece di farmi l'effetto mi suona nota per nota (14°, 13°,12°,11°,10°.9°......)...
grazie
Posted by maraja (Member # 12406) on 25. Aprile 2009, 14:53:
quote:
Originally posted by maraja:
io non registro con la tastiera... ma scrivo le parti, per quanto riguarda il basso, sul pc... io voglio uno slide ampio (nel senso dal 14° tasto al 2°, per intenderci)... e scrivendo sul pc questo slide poi l'ho caricato con cubase e invece di farmi l'effetto mi suona nota per nota (14°, 13°,12°,11°,10°.9°......)...
grazie
Posted by maurix (Member # 2135) on 26. Aprile 2009, 19:33:
quote:
Originally posted by maraja:
io non registro con la tastiera... ma scrivo le parti
Questo in realtà non c'entra, ed è anche più complicato arrivare ad un risultato audio con la notazione.
Un conto è se stai scrivendo la parte per un bassista che dovrà leggerla, e allora anche se non viene eseguito alla perfezione dal sequencer potrebbe non essere un problema.
Se invece quello che è importante è l'esecuzione corretta all'interno del sequencer, allora a mio avviso rimane (molto) più semplice non partire dalla scrittura ma dall'editing audio-midi.
Posted by maraja (Member # 12406) on 26. Aprile 2009, 22:16:
a me interessa non per scrivere la parte per un bassista... ma per delle mie registrazioni... in modo tale che scrivo la parte e poi la importo midi su cubase e carico gli strumenti VST (tra l'altro... io uso il basso del kontact... mi consigliate questo o c'è qualcosa di meglio?)...
per intendersi la parte di basso la scrivo su guitar pro... poi la esporto midi e la carico su cubase...
grazie mille...
Posted by maurix (Member # 2135) on 27. Aprile 2009, 00:39:
Uhm...scrivere la parte in un programma e poi pensare che suoni nello stesso modo quando importata in un altro e assegnata ad un diverso strumento virtuale mi sembra un percorso tortuoso.
Se devi per forza scriverla in GuitarPro io la farei senza impazzire troppo, che sia giusta al 70/80/90% .
Le sfumature, i dettagli più laboriosi li sistemerei una volta passato su Cubase, perchè lì è facilissimo mettere un glissato anche all'ultimo momento, ci vuole un minuto. E poi mi sembra giusto sentirne l'effetto sul timbro di basso definitivo.
Posted by maraja (Member # 12406) on 27. Aprile 2009, 21:38:
infatti! io posso anche scriverla su un altro programma (utilizzo guitar pro perchè conosco solo quello)... dimmi un pò come fare... a me basta ottenere l'effetto glissato (per intendersi non mi importa scrivere perbene la parte su guitar pro; ma mi interessa che cubase la suoni così poi la esporto audio per le mie registrazioni)...
Posted by maurix (Member # 2135) on 27. Aprile 2009, 22:24:
Per farlo su un suono standard di basso, generato da un virtual instrument, puoi usare la ruota del pitch che hanno tutte le master keyboard o quasi, registrando in Midi il movimento della ruota.
Tu lo esegui in tempo reale e viene automaticamente registrato il glissato, poi modificabile.
Posted by guccio (Member # 11127) on 04. Maggio 2009, 13:12:
Parlo per quello che so: lo SLIDE con chitarra, o basso, si ottiene facendo scorrere il dito orizzontalmente sulla corda per passare da una nota a un'altra.
Con il pitch-bend, invece, si ottiene il BENDING di una chitarra e cioè l'equivalente dell'alzare (o abbassare) la corda muovendosi in senso verticale e rimanendo sullo stesso tasto, come fa l'editor del cubase che ti fa aumentare (o diminuire) l'intonazione del tasto che però rimane sempre quello.
Era giusto per il discorso teorico, in quanto, in pratica, il suono finale è sempre lo stesso.
Posted by maraja (Member # 12406) on 16. Maggio 2009, 13:01:
scusate.... ma dove lo trovo il pitchbend? cioè... come faccio a ottenerlo? mi permette appunto di fare uno slide così ampio? (12 tasti)...
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Maggio 2009, 14:29:
Hai una master keyboard o una tastiera ?
E' la prima ruota o leva sulla sinistra.
Posted by maraja (Member # 12406) on 17. Maggio 2009, 00:38:
no... scrivo tutto al pc...
Posted by maurix (Member # 2135) on 17. Maggio 2009, 00:49:
Allora devi scriverlo/disegnarlo dentro l'Editor Key, nella barra in fondo dove vengono disegnate le note e gli eventi con delle asticelle colorate come fosse un grafico.
Posted by Banshee Nova (Member # 12457) on 17. Maggio 2009, 14:53:
quote:
Originally posted by maraja:
scusate.... ma dove lo trovo il pitchbend? cioè... come faccio a ottenerlo? mi permette appunto di fare uno slide così ampio? (12 tasti)...
il valore di uno "slide", parlando di midi è sempre un valore ipotetico da 0 a 127. di quanti semitoni va ad alzare la tonalità è una cosa che normalmente si imposta nei VST instruments, anche se non è detto che tutti ce l'abbiano
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2