This is topic Clipping (come evitarlo) in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=011933
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 06. Maggio 2010, 12:02:
Sono passato direttamente dal VST al 5.1 e, a parte che mi trovo da Dio, sto impazzendo con un problema: le stesse song che con VST andavano benissimo, con il C5 si accende continuamente la spia rossa del clipping nella sezione master costringendomi a rivedere traccia per traccia opuure - orrore - abbassare anche di 3/4 Db il volume. C'è qualcuno che sa parchè? Non è che dovrei fregarmene della spia rossa ed esportare comunque il mixdown audio? All'ascolto per la verità non è che noto distorsioni... Grazie e chi mi illumina
[ 12. Settembre 2019, 20:32: Messaggio modificato da: maurix ]
Posted by MrK (Member # 12140) on 06. Maggio 2010, 14:42:
Purtroppo non ho avuto esperienze con la versione VST, tuttavia ho il cubo 5 e problemi di questo genere non ne ho riscontrati, ma mi viene di dirti semplicemente: abbassa se c'è da abbassare. Lo so che dovrai rivederti tutte le tracce ma è inevitabile no? Dalle mie parti si dice: "ttacca lu ciucciu a du vole lu patrunu", ovvero attacca l'asino dove vuole il padrone...non so se mi spiego...
Posted by cubaser (Member # 5766) on 06. Maggio 2010, 20:08:
abbassa il master. che male c'è?
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 06. Maggio 2010, 22:21:
ma poi i mix suonano "piano"... i CD che si comprano ti spaccano i timpani; a loro non clippa niente?
Posted by MrK (Member # 12140) on 06. Maggio 2010, 23:45:
Non clippa semplicemente perché dopo l'esportazione della traccia viene effettuata l'operazione che in gergo si chiama "mastering" che ti permette di avere un livello audio adatto a tutti i supporti o più semplicemente come dici tu "spaccare i timpani".
Quindi ricapitolando: abbassi sino a raggiungere un valore tale da non andare in clip e poi effettui il mastering per riportare i volumi (ma non solo quelli) ad un volume "umano"...passami il termine...
Posted by faber (Member # 1533) on 07. Maggio 2010, 10:46:
ma se la sommma dei vari canali/bus manda in clip il master ... non sarebbe meglio regolare i volumi delle singole tracce in modo da arrivare nel master con un livello non clippante?
o lasciando inalterati i livelli di bus/canali e abbassando il master si ottiene lo stesso risulto?
questo dubbio mi attanaglia
Posted by cubaser (Member # 5766) on 07. Maggio 2010, 11:54:
non credo che ci siano differenze stratosferiche di qualità fra l'abbassare le singole tracce e abbassare il master. anzi, all'atto pratico non ce ne dovrebbero proprio essere, anche se ho sentito una volta una spiegazione teorica del perchè dovrebbe invece esserci una perdita di qualità
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Maggio 2010, 14:35:
Beh una certa differenza ci dovrebbe essere in ogni caso anche solo perchè non toccando i volumi delle tracce tutti i send rimangono identici.
Posted by houseflower (Member # 10949) on 07. Maggio 2010, 14:49:
secondo me invece c'e' differenza...
Posted by faber (Member # 1533) on 07. Maggio 2010, 15:33:
quote:
Originally posted by houseflower:
secondo me invece c'e' differenza...
in meglio ? in peggio? in uguale?
io ho sempre creduto che tenendo il master a 0db, si deve fare in modo di non farlo clippare moderando i vari canali. se arrivo al master out in clip, abbassandolo evito che l'uscita sia oltre lo 0db, ma "all'ingresso" del master ottengo sempre una somma di segnali che messi insieme clippano e di conseguenza, abbassandolo evito di uscire in disorsione ma non di far clippare il mix.
spero sia capibile il tremendo concetto che ho tentato di esporre
Posted by faber (Member # 1533) on 07. Maggio 2010, 15:42:
quote:
Originally posted by faber:
spero sia capibile il tremendo concetto che ho tentato di esporre
spero sia cabibile il concetto che ho tentato di esporre in quel modo tremendo
Posted by houseflower (Member # 10949) on 07. Maggio 2010, 17:21:
faber, la penso proprio come te..
nel senso che se abbiamo il bus della cassa e del basso in clip non ha senso abbassare il master perche' stiamo solo abbassando il livello di un segnale contenente fra le altre cose, un segnale "squadrato" in precedenza...
Posted by Prophet (Member # 7136) on 07. Maggio 2010, 17:39:
quote:
Originally posted by faber:
ma se la sommma dei vari canali/bus manda in clip il master ... non sarebbe meglio regolare i volumi delle singole tracce in modo da arrivare nel master con un livello non clippante?
esatto! fermo restando che il fader del master è fatto per essere mosso
Posted by faber (Member # 1533) on 07. Maggio 2010, 17:46:
amen
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 08. Maggio 2010, 11:44:
Ok, ok... ma torno a bomba: perchè le stesse identiche song (create con VST, importate in SX e lette infine con C5) prima non clippavano e adesso si?
Posted by houseflower (Member # 10949) on 08. Maggio 2010, 12:57:
perche' gli algoritmi di elaborazione si sono evoluti e nelle nuove versioni di cubase ci potrebbe essere meno headroom
Posted by houseflower (Member # 10949) on 08. Maggio 2010, 12:58:
quindi torniamo tutti sul VST!!!
Posted by damiafix (Member # 253) on 08. Maggio 2010, 15:32:
quote:
Originally posted by faber:
quote:
Originally posted by houseflower:
secondo me invece c'e' differenza...
in meglio ? in peggio? in uguale?
io ho sempre creduto che tenendo il master a 0db, si deve fare in modo di non farlo clippare moderando i vari canali. se arrivo al master out in clip, abbassandolo evito che l'uscita sia oltre lo 0db, ma "all'ingresso" del master ottengo sempre una somma di segnali che messi insieme clippano e di conseguenza, abbassandolo evito di uscire in disorsione ma non di far clippare il mix.
spero sia capibile il tremendo concetto che ho tentato di esporre
Faber, scusami ma non sono d'accordo con quello che hai scritto, ciò avrebbe valenza nel dominio analogico ma in quello digitale, di un segnale elaborato su un mixer virtuale, non è così. Posto l'immagine di un test che ho effettuato per dimostrare quanto ho appena scritto.
http://img710.imageshack.us/img710/1184/sinetest.jpg
Anche se il segnale della singola traccia supera lo 0db, ma si provvede a tenere il master sufficientemente basso affinchè non si vada oltre lo 0db, il risultato finale è che avremo un segnale non in clip. Il test è stato effettuato con una sinusoide, 4.000hz 32bitfloat, 44.1khz, mono.
La prima traccia è quella originale, la seconda è l'esportazione della prima con un incremento sul canale di 5db e un abbassamento del master di -5db, la terza è l'esportazione della prima con un incremento sul canale di 10db e un abbassamento di -10. Come si puo' osservare le sinusoidi sono perfettamente uguali, per ampiezza, fase e periodo, nessuna squadratura, nessun clip.
Chiaramente è buona norma missare sempre non superando lo 0db sulle singole tracce, anche per un corretto approccio che trova il suo riscontro in tutti i contesti e non solo in quello dei mixer virtuali dei vari softwares.
Saluti e buon lavoro, D.
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 09. Maggio 2010, 12:23:
Cioè, scusate... quello che dice Houseflower mi ha mandato in paranioia: Torniamo sul VST???? invece di andare avanti si torna indietro? E dopo aver sborsato tutti questi euri?!?
Posted by faber (Member # 1533) on 09. Maggio 2010, 12:48:
quote:
Originally posted by damiafix:
Faber, scusami ma non sono d'accordo con quello che hai scritto, ciò avrebbe valenza nel dominio analogico ma in quello digitale, di un segnale elaborato su un mixer virtuale, non è così. Posto l'immagine di un test che ho effettuato per dimostrare quanto ho appena scritto.
http://img710.imageshack.us/img710/1184/sinetest.jpg
Anche se il segnale della singola traccia supera lo 0db, ma si provvede a tenere il master sufficientemente basso affinchè non si vada oltre lo 0db, il risultato finale è che avremo un segnale non in clip. Il test è stato effettuato con una sinusoide, 4.000hz 32bitfloat, 44.1khz, mono.
La prima traccia è quella originale, la seconda è l'esportazione della prima con un incremento sul canale di 5db e un abbassamento del master di -5db, la terza è l'esportazione della prima con un incremento sul canale di 10db e un abbassamento di -10. Come si puo' osservare le sinusoidi sono perfettamente uguali, per ampiezza, fase e periodo, nessuna squadratura, nessun clip.
Chiaramente è buona norma missare sempre non superando lo 0db sulle singole tracce, anche per un corretto approccio che trova il suo riscontro in tutti i contesti e non solo in quello dei mixer virtuali dei vari softwares.
Saluti e buon lavoro, D.
bhe!!! in effetti io ho esposto un mio dubbio e non una certezza!
grazie della spiegazione e di aver fatto chiarezza in una cosa che non avrei saputo neanche tanto bene come verificare!!!!
quote:
Posted by Daniel71:
Cioè, scusate... quello che dice Houseflower mi ha mandato in paranioia: Torniamo sul VST???? invece di andare avanti si torna indietro? E dopo aver sborsato tutti questi euri?!? [Mad3]
la spiegazione di cui sopra dovrebbe chiarirti le idee ... quella di houseflower era una battuta/provocazione (almeno credo
)
Posted by houseflower (Member # 10949) on 09. Maggio 2010, 12:49:
eh beh, se aprendolo col VST non clippava e ora clippa e' palese che la vecchia versione ha piu' headroom
Posted by houseflower (Member # 10949) on 09. Maggio 2010, 12:51:
si dai era una battuta
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Maggio 2010, 12:17:
quote:
Originally posted by Daniel71:
Ok, ok... ma torno a bomba: perchè le stesse identiche song (create con VST, importate in SX e lette infine con C5) prima non clippavano e adesso si?
boh...
che ti serve capire il perche'?
succede..
quindi se ti basta abbassare il master abbassi il master.. se devi correggere anche i livelli dei canali, correggi i livelli dei canali...
(io farei cosi')
Posted by damiafix (Member # 253) on 10. Maggio 2010, 14:14:
Il cambio di algoritmi, forse una tolleranza più stretta in fatto di headroom, un motore rinnovato, possono portare a questo, può anche essere che il progetto in questione contenesse dei plugins che ora non sono stati caricati (ti ricordo che il support DirectX è stato interrotto, quindi se prima usavi plugin DirectX, ora automaticamente questi non vengono caricati) e che quindi ora non stanno funzionando, questo potrebbe aver comportato tutto ciò. Accertati del messaggio che ricevi quando apri il progetto, la prima volta, e salva il log, che contiene la lista dei plugins che mancano, e le varie anomalie riscontrate.
Se tutto è in ordine, limitati semplicemente ad abbassare il master, non andrà in clip nulla.
Buona giornata, D.
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Settembre 2019, 20:30:
Bump
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Settembre 2019, 20:54:
Ho letto tutti i thread su questo forum dove si parla del "andare in rosso" su Cubase, ho provato e utilizzato più volte i suggerimenti pubblicati, ma non sono ad oggi soddisfatto.
Troppo spesso mi capita che il livello di un brano sia per lo più ottimale, poi ci sono 3/5/7/9/n punti in cui va in rosso e abbassare tutto il master per evitare solo quelli non la trovo una soluzione convincente.
Andare in ognuno di quei punti è comunque laborioso perché lo devi identificare bene e poi scegliere su quali tracce agire senza cambiare l'impatto complessivo.
Non ho guardato sul manuale se nel frattempo è stato introdotto qualche automatismo per selezionare il singolo punto, ma mi manca un po' uno aiuto del genere e mi piacerebbe consolidare una tecnica che lavori sui punti anziché sul volume di tutto il brano.
Voi come fate ?
[ 12. Settembre 2019, 20:57: Messaggio modificato da: maurix ]
Posted by Christian Lista (Member # 11305) on 13. Settembre 2019, 08:55:
Non ho capito bene la domanda.
Nei miei brani il segnale del master è parecchio sotto lo zero, -6dB anche -9dB non mi capita mai di avere dei picchi tali da arrivare sul rosso.
Se tu invece per tua prassi hai il master che suona più forte, comunque vicino allo 0, e a volte lo supera, se non vuoi abbassare una soluzione potrebbe essere mettere un limiter con la treshold a 0, così da non alterare la dinamica generale del pezzo, ma tagliare solo i picchi sporadici.
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Settembre 2019, 13:33:
Sì tendenzialmente io cerco di avvicinarmi allo 0 Db, ma in modo naturale , cercando di evitare fino a quando è possibile l'uso di correttori di dinamica.
Magari sbaglio, ma lo scopo è quello di arrivare al mix con la minore necessità di intervenire poi con un mastering muscoloso, in alcuni casi addirittura si riesce ad evitarlo del tutto.
Usare un limiter è comodo da un punto di vista tecnico ma è contrario a questa sorta di filosofia, perchè comunque in quei punti darebbe una piccola "martellata" che potenzialmente è udibile e comunque non risolve il problema in modo musicale.
Posted by cj (Member # 236) on 15. Settembre 2019, 12:47:
Sia che parta dal virtuale sia che registri con microfoni difficilmente mi trovo con la somma ad avvicinarmi allo zero, anche e soprattutto se suono o tratto musica rumorosa. Mi mantengo alla larga, diciamo che sto intorno ai -9, -12.
Per i picchi ci vuole molta pazienza cassa e voce soprattutto (per me). Il punto, la freq e e il canale colpevoli si trovano sempre, continua ad ascoltare! ;-)
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2