This is topic Suono del Notebook in ritardo! in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=012225

Posted by Guidojk (Member # 14074) on 26. Ottobre 2010, 20:51:
 
ciao ragazzi... io ho un notebook HP pavilion dv6 con intel core 5 e sincermnte nn so che scheda audio abbia.. cmq ho notato che quando voglio sentire ciò che registro in tempo reale il pc mi da il segnale in uscita un po in ritardo.. quasi come se fosse un delay! questo ritardo non so se dipende dalla velocità della scheda audio ma si riesce a dare in uscita l'imput in tempo reale??
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 26. Ottobre 2010, 22:22:
 
No, non è tecnicamente possibile.
Si puà ridurre quel ritardo diminuendo il valore di buffer audio della scheda in dotazione.
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 27. Ottobre 2010, 09:26:
 
bisogna anche considerare che il risultato del calcolo relativo alla latenza (vedi altre discussioni analoghe) nel caso dei chip audio integrati nella scheda madre dei computer, deve essere aumentato e di parecchio pure.
Questo a causa del fatto che il convertitore A/D del chip audio non è progettato per lavorare alla frequenza e risoluzione del CD (44.1 KHz - 16 bit, figuriamoci 96 KHz - 24 bit !), dunque qualcun'altro (p.e. i driver asio 4 all) si deve occupare di questo adattamento con dispendio di ulteriore tempo oltre quello classico dato dai sample per buffer diviso la frequenza di campionamento.
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 27. Ottobre 2010, 11:56:
 
non vorrei rientrare un'altra volta nella polemica, ma i convertitori della scheda audio integrata lavorano benissimo a 48 khz (a 96 e a 24 bit no) e quindi sono perfettamente adatti a riprodurre il flusso audio di cubase a 44 e 16 bit (altrimenti come faresti a sentire i cd audio e i vedere i dvd?). quello che non hanno sono dei drivers a bassa latenza.
i drivers la scheda li deve pur avere, che si chiamino asio4all o m-audio, e gestiscono il flusso dei pacchetti di campioni
 
Posted by Guidojk (Member # 14074) on 27. Ottobre 2010, 14:12:
 
grazie.. siete stati abbastanza chiari! [Razz] però mi potreste dire che impostazioni dovrei mettere per migliorare questo difetto? se modifico questi parametri modifico anche la qualit del suono in fae di registrazione?? se sapete anche qualche altro trucco per migliorare il suono meglio! [Razz] io cmq registro spesso conmic a condensatore che ha un basso rumore ma se riesco a rendere il suono ancora + perfetto meglio!!
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 27. Ottobre 2010, 14:17:
 
dal tipo della tua scheda audio (integrata se non ho capito male) usi un microfono a electret o un condensatore a pila. in entrambi i casi le prestazioni sono inferiori ad un microfono a condensatore "vero" con un preamplificatore, sia pure quello standard di una scheda audio usb, quindi per migliorare il suono, e contemporaneamente risolvere una volta per tutte il problema della latenza, comprati una schedina esterna. con una centinaiata abbondante di euro te la cavi
modificare la latenza non influenza la qualità della registrazione. per abbassarla devi scaricarti i sopracitati drivers asio4all (li trovi su google) ed usare quelli su cubase al posto dei multimedia standard
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 27. Ottobre 2010, 17:27:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
non vorrei rientrare un'altra volta nella polemica, ma i convertitori della scheda audio integrata lavorano benissimo a 48 khz (a 96 e a 24 bit no) e quindi sono perfettamente adatti a riprodurre il flusso audio di cubase a 44 e 16 bit (altrimenti come faresti a sentire i cd audio e i vedere i dvd?). quello che non hanno sono dei drivers a bassa latenza.
i drivers la scheda li deve pur avere, che si chiamino asio4all o m-audio, e gestiscono il flusso dei pacchetti di campioni

Per me non è una polemica ma un portare agli altri le mie conoscenze.

Quando i costruttori di schede audio parlano di latenza zero si riferiscono al fatto che la circuiteria che realizza la conversione A/D non necessita di nessun intervento di adattamento e calcolo da parte di un processore esterno (cpu del computer al quale è collegata la scheda).

Diversamente, come ad esempio nel caso dei chip delle mother board, ci pensa la cpu ed il firmware all’ adattamento della frequenza di lavoro del convertitore; infatti i CD ed i DVD li senti e vedi per questo.

Per l’uso della scheda audio con programmi come Cubase o Logic, per esempio, non ci devono essere extra incombenze di sorta ed i driver proprietari (asio o au che siano) sono sincronizzati sulle routine del sistema operativo della cpu per lo svuotamento dei buffer pieni con i campioni.

I driver devono essere aggiornati ed allineati alle varie release di debugging del sistema operativo.
Infatti i driver “stabili” sono sempre quelli relativi a sistemi operativi “stabili”; certo ci sono anche i bug a carico dei driver, però normalmente sono più circoscritti e meno misteriosi.

I driver come asio 4 all fanno una specie di traduzione permettendo alle schede audio di cui parlavo sopra di poter essere usate da programmi complessi come cubase; ovviamente le latenze vanno su.
 
Posted by Guidojk (Member # 14074) on 27. Ottobre 2010, 20:33:
 
ho installato asio 4 all e sn riuscito a arlo funzionare con cubase! [Razz] perfetto!!! volevo solo sapere diminend al minmo il buffer asio a cosa fvado in conto?? sicuri che nella regstrazione non camba nulla??

PS: cmq non rgistro co mic a condensator scarsi.. uso un mixer e ci collego un min beringer a conensaore che nn è male per l'uso che ne facio!
 
Posted by gmlma (Member # 6201) on 28. Ottobre 2010, 10:31:
 
ciao non sono esperto come cubaser che è bravissimo, ma credo che diminuendo troppo il buffer audio, per ottenere una latenza inferiore, si corre il rischio di andare incontro a salti (drop
audio) del suono o a instabilità del sistema. Io mi attesterei su 256 o 128. Non scenderei oltre. A presto
 
Posted by Guidojk (Member # 14074) on 29. Ottobre 2010, 18:31:
 
nessuno sa dirmi con certezza??
 
Posted by Merlin (Member # 8973) on 29. Ottobre 2010, 18:45:
 
e' come ti hanno detto : piu' abbassi la latenza e piu' "stressi" il processore rischiando appunto poi una riproduzione "a scatti".

il settaggio ideale e' quindi un compromesso tra latenza e potenza processore.

il tuo settaggio ottimale lo dovrai trovare da te andando un po' per tentativi, cioe', abbassi la latenza fino a che raggiungi un risultato per te accettabile.
 
Posted by Guidojk (Member # 14074) on 29. Ottobre 2010, 19:11:
 
raga si è verificata una cosa strana!! per sentire il suono + in tempo reale ho abbassato al minimo il buffer e cmq si sentiva bn! però dp vari tentativi di sentirlo con line 6 (che peraltro nn sono riuscito a far funzionare) se ora seleziono il driver asio4all su cubase nn si sente + l'anteprima!!! come posso fareee???? [Frown]
 
Posted by Guidojk (Member # 14074) on 29. Ottobre 2010, 19:15:
 
approposito.. vi dico anche che ho provato a disistallare sia i driver che il programma line 6 1.11, ho riavviato e rintallato i driver ma nulla!! mi funzionano solo col mic del pc ora.. non più con quello esterno! uff< [Frown]
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 29. Ottobre 2010, 19:19:
 
prendi una scheda audio esterna.
anche senza svenarti.
ti assicuro che è la soluzione migliore.
se ti interessa l'audio non solo come riproduttore di cd o mp3, non hai alternative.
 
Posted by Guidojk (Member # 14074) on 29. Ottobre 2010, 20:08:
 
cosa mi consiglieresti di buono?? uno qualità prezzo dicimo che nn cosi moltissimo!
 
Posted by pedreiro (Member # 10491) on 30. Ottobre 2010, 18:50:
 
fai una ricerca sul forum, è stato detto molto sull'argomento.
scegli la scheda in base alle esigenze di ingressi / uscita.
scegli la porta usb in quanto ti da meno problemi
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2