This is topic Perché Wavelab ??? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=012235

Posted by lombardo (Member # 12974) on 29. Ottobre 2010, 16:25:
 
Salve, sono un utente Cubase 5.
Da sempre lamento mancanza di potenza nei miei mix finali.Leggendo sul sito steinberg la descrizione di Wavelab 7 ho visto i miei dubbi condensarsi in spot pubblicitario.

Che il mio sia un problema di mastering? Voglio dire, noi utenti Cubase troviamo ad un tratto un limite oltre il quale sconfiniamo nel regno di Wavelab?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 29. Ottobre 2010, 16:29:
 
chiunque soffre di questo limite, indipendentemente dalla piattaforma su cui lavora
 
Posted by lombardo (Member # 12974) on 29. Ottobre 2010, 16:45:
 
Grazie, voglio dire: con cubase, potenzialmente, si può già ottenere mastering definitivo, o arriva prima o poi la necessità di acquistare anche Wavelab?
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 29. Ottobre 2010, 16:55:
 
wavelab è un programma specialistico e possiede strumenti di misura che in cubase non ci sono, per il resto, il processo si può fare su cubase lo stesso
 
Posted by lombardo (Member # 12974) on 29. Ottobre 2010, 17:09:
 
Grazie Cubaser,

è questo che volevo sapere.
Quindi secondo te Cubase ha già le potenzialità per un ottimo mastering!

Sono un neofita e ho tanto da imparare

Grazie
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 03. Novembre 2010, 13:53:
 
quote:
Originally posted by lombardo:
Salve, sono un utente Cubase 5.
Da sempre lamento mancanza di potenza nei miei mix finali.Leggendo sul sito steinberg la descrizione di Wavelab 7 ho visto i miei dubbi condensarsi in spot pubblicitario.

Che il mio sia un problema di mastering? Voglio dire, noi utenti Cubase troviamo ad un tratto un limite oltre il quale sconfiniamo nel regno di Wavelab?

sei sicuro non dipenda dal mix?

ciao
vak
 
Posted by lombardo (Member # 12974) on 03. Novembre 2010, 20:35:
 
ciao, certo, sarà sicuramente il mix. Però volevo essere sicuro, da neofita, che la soluzione del dilemma si trovi dentro cubase.

Tu che ne pensi? Già con Cubase 5 si può ottenere, potenzialmente, un mix definitivo? O l'uso di Wavelab sarà prima o poi necessario?

Grazie, ciao
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 03. Novembre 2010, 22:31:
 
quote:
Originally posted by lombardo:
volevo essere sicuro, da neofita, che la soluzione del dilemma si trovi dentro cubase.

La soluzione dei dilemmi in generale non si trova dentro ad uno strumento di lavoro (il software) ma dentro a chi lo utilizza, al suo grado di esperienza e alle sue esigenze specifiche.

Se un giorno aprirai uno studio di mastering un programma specifico come Wavelab potrà esserti molto utile, fino a che si rimane nell'ambito dell'home recording anche un sequencer generalista come Cubase è in grado di giungere al mix definitivo, compreso di mastering.

Il punto in comune tra i due programmi è che entrambi possono aprire i tipici plug in che sono usati per questa operazione.
 
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 04. Novembre 2010, 10:46:
 
...eppoi...wavelab bisogna saperlo usare. in fase di mastering è più facile rovinare il tutto che migliorarlo...se non si è esperti

quindi il mio consiglio è quello di lavorare il più possibile sul mix
di ascoltare il prodotto finito dove puoi ma in più posti possibili e con tutti i mezzi che hai. dall'autoradio, al walkmen, allo stereo di casa.

che monitor hai?

insomma...preoccupati prima di tutto di fare un mix equilibrato. che suoni il più possibile omogeneo e di tuo gusto in più ambienti possibile.
quando sarai pienamente soddisfatto. inizia a pensare al mastering. ma fino a quel momento è tempo e risorse sprecate

ciao e buon proseguimento
vak
 
Posted by Daniel71 (Member # 11948) on 04. Novembre 2010, 12:05:
 
Lavora sapientemente con compressori e equalizzatori (senza esagerare) in fase di registrazione e sul mix e vedrai che già ti avvicini ad un buon prodotto, ma se vuoi un po' di spinta in più prova a mettere in insert sul master uno di questi tre plug: Ozone 4; Waves L3, PSP MasterComp. Già con i preset di fabbrica ottieni soddisfazione.
 
Posted by adrian (Member # 10859) on 04. Novembre 2010, 13:03:
 
Credo che puoi tranquillamente lavorare con Cubase soprattutto se (come me) non sei super esperto.
Però non fare confusione, lavora prima bene sul mix come ti è già stato consigliato, poi esporta la traccia stereo in mixdown. Apri un nuovo progetto e importa il mixdown. Adesso (in una fase completamente nuova rispetto al mix) prova ad applicare i plug-in di eq, compressione e limiter.
Se vuoi un consiglio da chi ha passato ore a lavorare sul mix stereo per provare a masterizzare per poi buttare via tutto, vacci mooolto piano! Comprimi non più di due db, equalizza non più di 1/2 db per frequenza con Q abbastanza ampio, non usare stereo expander, prova ad usare un saturator o un exiter per aggiungere armoniche (ho detto prova, perchè potresti fare danni), non utilizzare riverberi, utilizza un limiter con dithering finale (tipo quello della Sonnox) per tirare un po' su l'RMS ma senza arrivare oltre -8/9 db di valore.

Se senti il bisogno di interventi più marcati allora torna indietro al mix, rilavorando sui singoli strumenti, sul balance totale e magari anche sull'arrangiamento.

Sinteticamente, non ti aspettare dalla fase di mastering dei miracoli perchè:
- un pezzo brutto rimane un pezzo brutto
- un mix brutto rimane un mix brutto
- un mastering fatto bene con interventi davvero importanti probabilmente non riuscirai a farlo mai (a meno che tu non diventi un professionista specifico di questo campo e anche qui dopo anni di esperienza).

Quello che invece puoi aspettarti ragionevolmente è un aumento più o meno significativo di RMS, e qualche correzione nell'eq totale.

Tutto questo, ovviamente, secondo me.
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2