This is topic Uso dei Control Change in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=012345

Posted by capo68 (Member # 14250) on 23. Dicembre 2010, 13:36:
 
SALVE A TUTI SONO NUOVO DI QUESTE PARTI.
Da pochi giorni mi sono regalato per natale una yamaha mm6 e ho cominciato a studiarla un po'. in dotazione ha anche un cubase AI4 che ho installato e che sto' cominciando ad usare.
Il mio problema ora diciamo il piu' frustrante e' che lavorando una volta salvata la song che ho composto,una volta spento il pc e la tastiera e riaccesi piu' tardi per continuare il lavoro,riapro la song salvata e mi suana con altri strumenti che non ho utilzzato.
Come mai quasto accade non riconosce automanitamente il canale midi il suono o il pattern da me utilizzato sulla tastiera?
Scusate ma sono rimasto molto indietro,ho 43 anni e il primo cubase che ho usata circa venti anni fa era quello caricato sul mio atari che utilizzavo con la mitica korg 01 e il campionatore akai ecc... e li questo non accadeva riconosceva tutto subito,probabilmente qui' saltro' qualche passaggio,e poi volevo chiedervi se esiste un manuale per imparare a conoscere questo cubase in italiano perche' vedo che e' molto complesso.
Grazie a tutti in anticipo e spero di avere una risposta e un consiglio da voi ciao. [Smile]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 23. Dicembre 2010, 15:48:
 
quote:
Originally posted by capo68:

Il mio problema ora diciamo il piu' frustrante e' che lavorando una volta salvata la song che ho composto,una volta spento il pc e la tastiera e riaccesi piu' tardi per continuare il lavoro,riapro la song salvata e mi suana con altri strumenti che non ho utilzzato.
Come mai quasto accade non riconosce automanitamente il canale midi il suono o il pattern da me utilizzato sulla tastiera?

Premesso che alcuni dei prodotti yamaha sono già configurati per poter lavorare a stretto contatto con la versione di cubase inclusa e questo va verificato (presumo) sul manuale della tastiera, tieni conto che Cubase quando crei una traccia midi si salva il numero di canale, ma non necessariamente il numero di preset di una periferica esterna.

Per salvare e richiamare un preset specifico nella traccia va inserito anche un comando di Program Change, che generalmente va messo all'inizio della traccia o poco prima che ci siano le prime note.

Per inserirlo manualmente selezioni la traccia midi e apri l'editor elenco, dal menu midi.

Selezioni la matita, un po' più a destra il tipo di dato che vuoi scrivere (Program Change) e poi inserisci un quadratino nella parte a destra.
Ti ho fatto un immagine indicativa
http://dl.dropbox.com/u/795453/cubase/progchange.jpg

Tieni conto che quello non è Cubase AI per cui qualcosa potebbe essere differente, nella visualizzazione.
 
Posted by capo68 (Member # 14250) on 24. Dicembre 2010, 08:04:
 
Grazie mille per la risposta,in effetti si ho visto che il mio programma e' un po' differente,ma clikkando con la matita sullla traccia anche a me in alto compaiono dei dati tipo la durata il tempo e la fine ma come faccio a memorizzare il numero del programma musicale che sto usando in quel momentio sulla tastiere? basta che clikko sulla traccia e lo memorizza in automatico?? ciao e grazie ancora e sopratutto un felice Natale [Smile]
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 25. Dicembre 2010, 04:52:
 
quote:
Originally posted by capo68:
come faccio a memorizzare il numero del programma musicale che sto usando in quel momentio sulla tastiere?

Devi mettergli il numero corrispondente.
Nella foto che ti ho mandato io è il 37, ma tu dovrai individuare quello che corrisponde al preset della tastiera.
[Smile]
 
Posted by capo68 (Member # 14250) on 29. Dicembre 2010, 14:27:
 
Grazie ancora per la tua pazienza [Smile]
Ho provato a fare come mi hai consigliato e ci siamo ,ma il mio problema ora e' che la numerazione va per genri per esempoi i generi piano ..ho 15 piani poi gli organi ..100 organi e cosi' via,quando metto il numero del suono scelto ma di un genere diverso dal primo il pc riconosce sempre e solo i nmeri del primo genere di suoni che nel mio caso sono i piani .
come faccio a fargli distingere anche i tipi gi genri diversi?. grazie ancora per il tuo aiuto ciao.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 30. Dicembre 2010, 05:34:
 
Eh...questa è una questione più articolata che puoi risolvere controllando sulla documentazione della tastiera come sono organizzati gerarchicamente i banchi dei suoni e come sia possibile richiamarli attraverso il midi.

Oltre al Program Change esiste un altro controllo chiamato Bank Select che consente di richiamare/selezionare dei gruppi di suoni, ma bisogna appunto verificare come funziona quella tastiera... [Roll Eyes]
 
Posted by capo68 (Member # 14250) on 30. Dicembre 2010, 07:58:
 
Ok grazie provero' a vedere anche se il manuale della mm6 e' solo in inglese spagnolo francese e tedesco [Doh]
In caso di buoni risultati ti faro' sapere grazie ancora. [Smile]
 
Posted by capo68 (Member # 14250) on 02. Gennaio 2011, 01:19:
 
Allora ho fatto delle prove,il mio cubase ha un program ciange e un bank giange,su program riesce a richiamare 129 suoni,ma sul bank ciange cambiando non succede nulla,morale non si puo' assegnare un banco di suoni e selezionarne uno di questultimo. Peccato perche' la mm6 ha un mare di suoni,forse bisognerebbe sentire un altra persona che conosce bene la yamaha mm6 e ha gia avuto esperienza con questo tipo di problema [Frown]
 
Posted by Ulver (Member # 9248) on 02. Gennaio 2011, 12:54:
 
Ciao Capo,
esiste in Cubase una procedura che fa la caso tuo:
apri il programma, vai su Periferiche/Gestione periferiche MIDI/Installa Periferica e seleziona dall'elenco la Yamaha mm6/mm8; fatto ciò troverai lo strumento fra i possibili out dei canali midi come se si trattasse di un qualsiasi VST.
Selezionala e anzichè i due riquadri "selettore Bank" e "selettore programma" vedrai solo quest'ultimo, e cliccandoci ti apparirà la lista completa delle patch della mm6.
Se non dovesse essere così vai in C:\Programmi\Steinberg\Cubase 5\Scripts\patchnames\inactive\yamaha e copia il file Yamaha MM6_MM8.txt in \patchnames\
 
Posted by capo68 (Member # 14250) on 02. Gennaio 2011, 13:46:
 
Ciao grazie juliver,ma quasta procedura va bene anche per il mio cubase ai.4 ?? io non ho il cubase5
 
Posted by Ulver (Member # 9248) on 02. Gennaio 2011, 14:22:
 
Non ho mai usato l'AI, ma a quanto ho letto in giro è una versione sviluppata in collaborazione proprio con la yamaha per supportare gli strumenti acquistati, non dovrebbe crearti nessun problema...
 
Posted by capo68 (Member # 14250) on 02. Gennaio 2011, 18:10:
 
Ok allora ho seguito le tue istruzioni,sono andato su periferiche e poi installazioni periferica e li ho due migliardi di tipi di tastiere diverse parecchie yamaha ma non mm6 [Frown]
Diciamo che collegata al pc la riconosce automaticamente e poi basta che vado sul canale miti e seleziono mm6,solo che poi il problema e' sempre lo stesso posso utilizzare solo una parte die suoni della tastera per catgorie forse e' propio una particolarita' della mm6
Ciao.
 
Posted by Ulver (Member # 9248) on 02. Gennaio 2011, 18:33:
 
Forse fra gli script del tuo cubase manca quello dedicato alla mm6.
Ti ho uppato quello che ho io, chissà che funzioni...

Script
 
Posted by capo68 (Member # 14250) on 02. Gennaio 2011, 20:44:
 
Grazie mille dalla lista sembrerebbero propio loro.Mi dici per favore come faccio ora a caricarli sul cubase grazie tante.
 
Posted by Ulver (Member # 9248) on 02. Gennaio 2011, 21:36:
 
dovrebbe essere sufficiente copiare il file nella cartella patchnames di cui parlavamo prima (o in quella inactive\yamaha, a me funziona in entrambi i casi).
Se neanche stavolta Cubase presenta la mm6 fra le yamaha disponibili prova a scaricare
questo file xml, salvarlo in una posizione a te congeniale e sempre seguendo la procedura descritta prima anzichè scegliere "installa periferica" clicca su "importa impostazioni" indicando il percorso da te scelto.
Ti dovrebbe apparire un elenco in cui è presente solo la mm6, la scegli e prosegui.
in bocca al lupo, e speriamo bene [Wink]
 
Posted by capo68 (Member # 14250) on 02. Gennaio 2011, 22:02:
 
Adesso finalmente va bene grazie mille mi divide i suoni in generi solo che ora midice che non e' collegato grrrrr :mad:se vado dul canale miti scelto mi dice yamaha mm6 non collegato
 
Posted by Ulver (Member # 9248) on 02. Gennaio 2011, 23:32:
 
Bene, a sto punto bisogna impostare la periferica MIDI che in effetti invia i segnali alla tastiera.
Sempre dal gestore periferiche midi dovrebbe ora apparirti una finestra con indicata la mm6 e un riquadro a tendina in cui al momento suppongo ci sia la scritta "non collegato". Cliccando li ti appare una lista dell'hardware midi presente sul pc (synt sw microsoft gs wavetable, una eventuale scheda audio esterna e via dicendo); seleziona quella a cui è fisicamente collegato lo strumento e dovrebbe essere tutto ok.
 
Posted by capo68 (Member # 14250) on 04. Gennaio 2011, 15:20:
 
Bene Uliver allora svelato l'arcano.il mio cubase lo script yamaha mm6/mm8 non lo accetta,perche e' stato creato propio per le tastiere yamaha,ma in conpenso ho finalmente trovato la soluzione. Sul manuale della tastiera verso la fina c'e una mappa di tutti i suoni con le coordinate midi dei banchi e dei program che bisogna mettere sulle traccie a seconda del tipo di suono che si vuole utilizzare. Ho fatto una prova e funziona finalmente....
Grazie mille comunqe perm il tuo tempo e aiuto che mi hai dedicato.
Sono alle prime armi e ora per cominciare ad usare bene questo programma ci dovro' scarrozzare perecchio sopra [Razz]
Ciao e a presto...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2