This is topic ma...curve di automazione in C5? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=012464
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 17. Febbraio 2011, 16:51:
Ciao ragazzi una domanda...
Volevo muovere una critica che spero sia costruttiva:
per quale motivo Steinberg non ha una gestione decente delle curve di automazione?
Cioè...Logic è da un po di versioni che ha la possibilità di gestire in modo preciso la curvatura della linea, mentre Cubase (fino al 5 almeno perchè il 6 non ho ancora avuto modo di vedere) ha una gestione moooolto grossolana...
Cioè..io che faccio principalmente electro/house e mi trovo sempre, quando ho la necessità di gestire la curvatura dell'automazione a diventare matto:
Devo per forza disabilitare lo snap, se no la retta va per conto suo...
Se seleziono il tipo di curvatura scegliendo la riga "curva" o sinusoide, Cubase mi disegna un qualcosa che assomiglia ad una curva ma sempre composto da una serie di rette...Un po come una curva "a tratti"....non vi dico poi quando mi trovo a dover variare la curvatura: quasi sempre mi perde le impostazioni precedenti e mi trovo a doverla ridisegnare....
Oltretutto nei punti non ho la possibilità di visualizzare il valore.....
Chiedo ai più esperti se in Cubase 6 hanno finalmente migliorato la gestione di questo importante aspetto.
Grazie ciaoo!
Posted by Fwood (Member # 14348) on 17. Febbraio 2011, 19:40:
io vorrei che ci fosse la funzione "quantizza" dei punti di automazione! Per il resto mi trovo bene a lavorarci in 64simi con sinusoide!
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Febbraio 2011, 03:01:
quote:
Originally posted by Dj Marco:
Devo per forza disabilitare lo snap, se no la retta va per conto suo...
Mi pare tu abbia centrato il punto e ti sia dato pure la risposta.
In pratica vorresti mantenere la griglia bloccata ma muovere l'automazione in piena libertà, giusto ?
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 18. Febbraio 2011, 08:55:
quote:
Originally posted by maurix:
quote:
Originally posted by Dj Marco:
Devo per forza disabilitare lo snap, se no la retta va per conto suo...
Mi pare tu abbia centrato il punto e ti sia dato pure la risposta.
In pratica vorresti mantenere la griglia bloccata ma muovere l'automazione in piena libertà, giusto ?
Beh il fatto dello snap che blocca l'automazione è un mio cruccio, mi piacerebbe che non fosse cosi...ma in fondo ci può anche stare....
La cosa che mi da fastidio è che la gestione in generale (intesa come facilita di intervento sulla curvatura senza rischiare di rovinare tutto).
Cioè il fatto è che se voglio una curva vuol dire che voglio una curva, l'incremento o la diminuzione del valore deve essere coerente con la curvatura...non un insieme di segmenti che vanno a creare un qualcosa di simile...
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 18. Febbraio 2011, 11:17:
scusa ma perchè non lavori con logic se lo preferisci?
ciao
vak
Posted by maurix (Member # 2135) on 18. Febbraio 2011, 13:26:
Ho provato ora su Cubase 5.1.1 e il "problema" non l'ho riscontrato, cioè sono riuscito a disegnare automazioni liberamente....da un punto di vista geometrico, curve o linee rette precise....
Di fianco alla matitina ci sono pure degli strumenti per indirizzare il gesto in una tipologia di segno...non li avevo mai usati
Forse non ho capito qual'è la cosa che non riesci a fare...
Posted by cubaser (Member # 5766) on 18. Febbraio 2011, 13:36:
in logic c'è una forma di editing delle curve di automazione abbastanza sofisticata, si può "afferrare" la linea e curvarla, cosa che in cubase non si può fare se non ridisegnandola. forse è questo che intendeva dire dj marco
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 18. Febbraio 2011, 13:39:
quote:
Originally posted by cubaser:
in logic c'è una forma di editing delle curve di automazione abbastanza sofisticata, si può "afferrare" la linea e curvarla, cosa che in cubase non si può fare se non ridisegnandola. forse è questo che intendeva dire dj marco
credo anch'io intensesse questo.
e devo anche dire che gli automation tools di logic sono molto ben fatti
ciao
vak
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 18. Febbraio 2011, 14:02:
quote:
Originally posted by vakkadj:
scusa ma perchè non lavori con logic se lo preferisci?
ciao
vak
dai...fai il bravo
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 18. Febbraio 2011, 14:08:
@vakkadj: perchè non uso logic? Semplice ! Non ho 2000 euro da spendere x un MAC...e poi con il Cubo ci sono nato...
E' un pò come quando uno fa la critica alla sua squadra del cuore perchè non gioca bene...Lo fa per amore non per disprezzo !
Quindi la soluzione non è "pasare a logic"...io vorrei che nel 2011 Steinberg sistemasse questa annosa questione per avere una gestione di automazione almeno paragonabile a quella del rivale...ma si vede che ci sono altre priorità
Posted by vakkadj (Member # 6422) on 18. Febbraio 2011, 14:16:
quote:
Originally posted by Dj Marco:
@vakkadj: perchè non uso logic? Semplice ! Non ho 2000 euro da spendere x un MAC...e poi con il Cubo ci sono nato...
E' un pò come quando uno fa la critica alla sua squadra del cuore perchè non gioca bene...Lo fa per amore non per disprezzo !
Quindi la soluzione non è "pasare a logic"...io vorrei che nel 2011 Steinberg sistemasse questa annosa questione per avere una gestione di automazione almeno paragonabile a quella del rivale...ma si vede che ci sono altre priorità
Marco, visto che parlavi di logic e delle sue curve di automazione davo per scontato che lo utilizzassi in alternativa al cubo.
ma non essendo così capisco meglio la tua domanda.
e comunque ti posso dire, da utilizzatore sia di cubase sia di logic, che la gestione delle automazioni sul cubo è molto precisa. e non credo che non aver la possibilità di disegnare una curva perfetta possa rendere meno valido il lavoro. e selezionando il pulsante per disegnare curve e utilizzandolo bene (tenendo premuti i tasti ctrl o shift) si ottengono (a mio parere) ottimi risultati.
buon lavoro
ciao
vak
Posted by Dj Marco (Member # 3930) on 18. Febbraio 2011, 14:47:
quote:
Originally posted by vakkadj:
Marco, visto che parlavi di logic e delle sue curve di automazione davo per scontato che lo utilizzassi in alternativa al cubo.
ma non essendo così capisco meglio la tua domanda.
e comunque ti posso dire, da utilizzatore sia di cubase sia di logic, che la gestione delle automazioni sul cubo è molto precisa. e non credo che non aver la possibilità di disegnare una curva perfetta possa rendere meno valido il lavoro. e selezionando il pulsante per disegnare curve e utilizzandolo bene (tenendo premuti i tasti ctrl o shift) si ottengono (a mio parere) ottimi risultati.
buon lavoro
ciao
vak
capisco...però se si sta modificando una curva di un plug-in ad esempio la freq di taglio di un filtro passa basso, hai bisogno di molta precisione e versatilità anche in spazi piccoli.
Da quanto vedo nei video tutorial di Logic, questa gestione è molto più fluida e precisa, addirittura con la modifica della curvatura (poi i valori sulla curva sarebbero una cosa a dir poco fantastica e non vedo xke cubase non li implementa: non sai mai da che punto stai partendo e devi sempre passarci con il cursore per leggere il valore).
Con Cubase tutto è a segmenti, e quindi di precisione ne vedo ben poca in questo senso...a meno che uno non stia a disegnare pezzettino x pezzettino in 128esimi :-(
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2