Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.
Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.
Forum Home Post A Reply

Profilo Personale | Registrazione | Cerca nel Forum | Faq del Forum | Pagina Principale


» I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording » Software » Cubase per tutti i sistemi » maledetta ignoranza!! » Post A Reply


Post A Reply
Login Name:
Password:
Message:

HTML non è abilitato.
UBB Code attivato
Immagini UBBCode non permesse

 

Instant Graemlins Instant UBB Code
Smile   Frown   Embarrassed   Big Grin   Wink   Razz  
Cool   Roll Eyes   Mad   Eek!   Confused   Headbang  
Clap   Mad3   Doh   Naughty   Wall   okkei  
 
Insert URL Hyperlink - UBB Code   Insert Email Address - UBB Code
Bold - UBB Code   Italics - UBB Code
Quote - UBB Code   Code Tag - UBB Code
List Start - UBB Code   List Item - UBB Code
List End - UBB Code  

What is UBB Code?
Options


Non usare gli smiles in questo post.


 


T O P I C R E V I E W
drumsimon84
Member # 14201
 - posted 30. Giugno 2011 10:28
riciao a tutti, continua la mia odissea nel cercare una soluzione non troppo costosa per fare musica quando sto in giro per lavoro... ora sono tornato a puntare sui notebook, tuttavia un dubbio mi assale, partendo dal presupposto che lavorerei solo con vst e microtastierino midi (quindi non dovendo registrare nulla) mi chiedevo se fosse possibile lavorare anche con vst importanti usando la scheda audio integrata, con latenze che mi permettano di suonare con la tastierina senza ce il suono arrivi 2 secondi dopo... onestamente non ho mai capito se per i vst la latenza dipende più dalle prestazioni della macchina o dalla qualità della scheda audio...
 
vakkadj
Member # 6422
 - posted 30. Giugno 2011 10:39
se hai una macchina potente...puoi abbassare il buffer size e avere latenze accettabili anche con la scheda interna

ciao

v
 
axl 84
Member # 2165
 - posted 30. Giugno 2011 11:15
io credo che la latenza derivi moltissimo dalla potenza bruta del processore... oltre che sull'architettura audio della macchina... è per questo che con meno clock le macchine mac funzionano bene rispetto ai corrispettivi pc...
 
drumsimon84
Member # 14201
 - posted 30. Giugno 2011 11:16
quote:
Originally posted by axl 84:
io credo che la latenza derivi moltissimo dalla potenza bruta del processore... oltre che sull'architettura audio della macchina... è per questo che con meno clock le macchine mac funzionano bene rispetto ai corrispettivi pc...

ti riferisci al core audio di mac?
 
cubaser
Member # 5766
 - posted 30. Giugno 2011 12:03
la latenza è un calcolo matematico indipendente da qualsiasi altra cosa. abbassando il buffer si abbassa la latenza e di conseguenza si aumenta il carico del processore che è costretto a fare più cicli riempimento/svuotamento del buffer medesimo
il che significa che un computer potente è in grado di lavorare a latenze basse e uno non potente no, fermo restando che in linea teorica si può arrivare ad un buffer di 16 campioni anche su una soundblaster (e qui entrano in gioco i drivers)
l'architettura aduio di OS X favorisce inoltre la gestione dei pacchetti e quindi su tali sistemi operativi, si riesce a lavorare a latenze basse anche con le schede integrate
 
9V
Member # 3951
 - posted 01. Luglio 2011 02:09
ah, ma esiste ancora il problema della "latenza"? [Roll Eyes]
 




Contattaci | www.cubase.it | Cubase.it e la Privacy

© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2

Se questo sito ti è utile fai una donazione!
Tutti i contributi andranno a coprire i costi per il mantenimento del sito e del forum.

Un grosso grazie a chi vorrà supportarci.