This is topic Distorsione solo sui primi due canali in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=012813

Posted by Fabrix (Member # 8031) on 03. Novembre 2011, 20:27:
 
Ciao a tutti,
ho un problema di registrazione sulle prime 2 tracce con Cubase SX3.
Spiego: abbiamo provato a registrare la batteria in multitraccia passando da un mixer Tascam FW-1884.
La catena è quindi: batteria -> 8 microfoni collegati agli 8 ingressi mic del Tascam -> uscita Firewire -> PC.
VST registra le 8 tracce in contemporanea, e fin qui tutto bene.
Il problema è che le tracce dalla 3 alla 8 hanno il volume 'giusto', cioè corrisponde sia ai led del Tascam che ai meter di VST, mentre la 1 e la 2 sono altissime e quindi i files risultano in clip.

I gain e volumi in Cubase sono uguali per tutte le tracce, e per fare una prova ho messo i microfoni della traccia 1 (una delle 2 incriminate) e della traccia 3 (una di quelle che funzionano bene) sullo stesso tamburo. Gain identici, volumi identici, settaggi in Cubase identici.. la 1 è altissima e distorta e la 3 è ok. Ho scambiato i canali e ha lo stesso problema, quindi non è il mixer.

Per capire se poteva essere Cubase ho provato chiuderlo e a registrare con Windows Recorder (!!!!!!) sia dagli ingressi 1-2 del Tascam che dagli altri, e vengono registrati sempre bene. Da questo ho dedotto che sto sbagliando qualche settaggio in Cubase.

Cosa mi son perso???? Aiut!
Grazie ^_^
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 04. Novembre 2011, 19:43:
 
Cosa accade se abbassi sensibilmente il gain degli ingressi 1 e 2 ?

In ogni modo ipotizzo che la soluzione si trovi nel capitolo 4.3 di questo file, che spiega le varie modalità d'uso dell'apparecchio.
A seconda di come lo setti pare che alcuni "comportamenti" siano differenti.
http://tascam.com/content/downloads/products/229/fw1884_manual_e_1_00.pdf
 
Posted by Fabrix (Member # 8031) on 05. Novembre 2011, 09:52:
 
Ciao,
abbassando i gain e/o i volumi di ingresso in Cubase le prime due tracce vengono registrate ugualmente alte, ma a volume più basso.
Provo a spiegare: vengono registrate come se avessi registrato in distorsione a volume pieno e poi avessi abbassato il volume del file con l'editing audio.
Il Tascam dovrebbe essere innocente :-) ho provato a registrare due tracce alla volta con il primitivo Windows Recorder e registra bene.

Nelle tracce in Cubase non ci sono insert di effetti o equalizzatori, sembrerebbe che ci sia qualche settaggio per cui le prime due tracce rientrano più di una volta e si sommano, o passano da qualche modulo di preamplificazione o qualcosa del genere...
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 05. Novembre 2011, 14:41:
 
Hai la Control Room attivata ?
 
Posted by Fabrix (Member # 8031) on 15. Novembre 2011, 21:38:
 
Ciao,
scusami, rispondo tardi ma ultimamente vado nel fondo dove suoniamo sempre meno spesso...
Allora, il tutto sembra risolto, anche se non capisco come.

Spiego. Cercando una soluzione sono andato a vedere nei pannellini di controllo, quelli Asio e DirectX fuori da Cubase, e ho visto che erano attivati sia gli ASIO che i DirectX.
Controllando ho visto che negli ASIO erano attivati correttamente tutti e 8 gli ingressi, mentre nei DirectX erano attivati solo gli ingressi 1 e 2. Mi son detto.. disattiviamo i due ingressi DirectX, si sa mai che si sovrappongano, o qualcosa del genere.
Bingo.
La registrazione funziona correttamente, e i canali 1 e 2 non vanno più in distorsione.
Siccome sono informatico e voglio capire, allora faccio anche la prova del 9; riattivando i due canali DirectX dovrebbero tornare in distorsione i primi due canali...
Invece niente.
Da quando ho disattivato i DirectX posso fare quello che voglio, ma tutto funziona, e il Cubo registra correttamente.

Più lavoro nell'informatica più mi rendo conto che i sistemi operativi Microsoft sono una chiavica pazzesca e incontrollabile. E lavoro con Microsoft da quando c'era Windows 0.9 :-)

Che dire? Grazie per l'aiuto, non ho ancora controllato dov'è e come funziona la Control Room (non la conoscevo), ma andrò a vedere al più presto.

A parte tutto, ho anche dei ritardi variabili da una registrazione all'altra sui canali, e mi sto un po' rompendo le scatole di questa roulette russa. Sto pensando seriamente di passare a qualcosa di più serio (Pro Tools), solo per registrare, non so se faccio bene o male...

Grazie ancora!
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 15. Novembre 2011, 22:32:
 
Che c'entra ProTools (leggi: il sequencer) con i problemi che hai avuto tu ?
 
Posted by Fabrix (Member # 8031) on 16. Novembre 2011, 17:34:
 
Ciao,
scusa, nella fretta di scrivere mi son espresso male :-(
Volevo dire che continuerei ad usare Cubase per le tastiere, e per mandare il click al batterista, mentre comprerei un Pro Tools solo per registrare tutto l'audio..
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 16. Novembre 2011, 18:50:
 
Sì avevo più o meno capito, ma ribadisco, il problema che hai avuto non dipendeva dal sequencer e ti sarebbe capitato anche con il sequencer più famoso e costoso del mondo [Wink]
 
Posted by Fabrix (Member # 8031) on 17. Novembre 2011, 08:57:
 
Bé, io voglio molto bene a Cubase, ho cominciato tantissimi anni fa con la versione Atari [Smile] Però mi sembra che la parte di registrazione, sarà per il sequancer, sarà per il sistema operativo, sia parecchio instabile.
Tra l'altro non è la prima volta con Cubase che mi capita questa cosa dei pannelli di controllo dove modifichi i parametri, cambia qualcosa, rimetti tutto a posto e non torno alla situazione di partenza o succede qualcos'altro. Oppure Cubase che ad ogni avvio si comporta in modo differente (vedi i ritardi sulle tracce che cambiano da sessione a sessione)

Ho visto usare ProTools e mi sembra stabile in modo notevole. Visto che Cubase è nato come sequencer e ProTools come registratore digitale pensavo di usare ognuno per la sua funzione primaria..
Detto ciò sono disposto a ricredermi, se qualcuno mi dice 'guarda, con questa configurazione è stabile come una roccia, affidabile e costante nei comportamenti' sono disposto a provare!

Suono in un gruppo, e uso Cubase con grande soddisfazione per le prove, per registrare la parte midi delle tastiere e le tracce guida di basso e batteria, e per questo è da dieci e lode.
Visto che dobbiamo registrare le tracce audio di tutto (batteria, tastiere, ecc.) per il prossimo disco pensavo di usarlo anche per questo.
Se vedo che devo faticare come un matto e camminare sulle uova prendo un registratore digitale, spendo ma almeno schiaccio Rec e registro. Certo, se potessi preferirei usare il Cubo, mi piace di più..

Grazie di tutto!
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 17. Novembre 2011, 09:21:
 
l'informatica e l'informatica musicale sono due cose diverse. intanto non vedo perchè mai tu debba usare i drivers multimedia o i direct x al posto degli asio
se hai impostato gli asio su cubase, ed hai modificato l'ordine di ingresso dei direct x, il tuo risultato sia pur incredibilmente, è dovuto al caso, in quanto non stai adoperando quei drivers
se invece stai usando i drivers direct x, hai semplicemente sbagliato drivers. usa i drivers dedicati della scheda
a questo punto si impone un'altra domanda:
a cosa hai collegato la tua tascam? che chipset firewire ha la tua scheda FW sul pc?
quote:
abbassando i gain e/o i volumi di ingresso in Cubase le prime due tracce vengono registrate ugualmente alte, ma a volume più basso.
Provo a spiegare: vengono registrate come se avessi registrato in distorsione a volume pieno e poi avessi abbassato il volume del file con l'editing audio.

terza domanda: il gain sulle tracce input di cubase è post scheda audio, per cui, se lo abbassi e il segnale è in clip in partenza, resta sempre in clip. sei proprio sicuro che le impostazioni dei canali di ingresso della scheda siano assolutamente identiche?
 
Posted by Fabrix (Member # 8031) on 17. Novembre 2011, 21:50:
 
quote:
Originally posted by cubaser:
l'informatica e l'informatica musicale sono due cose diverse.

Lo so, faccio informatico a livello professionale da quasi 20 anni. Amministratore di rete, installatore e configuratore. Conosco Windows dalla versione 0.9, quella che partiva da floppy scrivendo 'Win'
[Smile]
Non ho 'usato' i drivers multimedia, ho installato Cubase e si è configurato da solo gli ASIO (ok) e i DirectX (un po' meno ok..)
Non ho modificato l'ordine di ingresso dei DirectX, ho semplicemente disabilitato due canali DirectX che Cubase mi aveva abilitato, non so perché. Tra l'altro non sono sicuro che fossero proprio quelli la causa del problema, perché come dicevo il sistema operativo, o Cubase, o tutti e due, non sono affidabili, per cui faccio operazione, ottengo risultato, annullo operazione... risultato casuale.
Seconda domanda: [Smile] La Tascam è collegata all'ingresso Firewire. Ho installato l'ultimo firmware disponibile dopo aver letto tutti gli articoli disponibili su Internet a proposito dell'FW-1884, e i drivers del notebook Fujitsu sono gli ultimi aggiornati. Non ricordo che chipset sia, vado a vedere e poi ti dico. Ho letto che qualche chipset potrebbe dare problemi (anche qui.. compimenti alla fase di test e all'affidabilità!) ma non mi ero preoccupato perché funzionava e registrava. Comunque osservazione giustissima, vedo e ti dico. Grazie!
Terza domanda: sì, dalle decine, se non centinaia, di prove fatte, anche assieme agli altri componenti del gruppo (di cui uno è un ingegnere, pragmatico e rompimaròni... :-) la registrazione distorta non dipendeva dalla scheda, arrivava il segnale 'giusto' a Cubase (abbiamo provato a registrare con Windows Recorder e funzionava benissimo) ma il Cubo distorceva, non so perché.....

p.sp. oggi facendo delle prove abbiamo registrato 8 tracce di batteria (finalmente!). Ad ogni riavvio il delay sulle varie tracce va ritoccato a mano ed è casuale, se non le tracce sono fuori sincrono (es. i panoramici, cassa e rullante sono registrati perfettamente a tempo, ma in playback fanno dei flam pazzeschi se non ritocchi i delay delle tracce a mano ogni volta. AAARGH!!!!
Un saluto e un abbraccio. Grazie per tutte le risposte!!!
 
Posted by cubaser (Member # 5766) on 18. Novembre 2011, 00:30:
 
A COSTO DI URLARE: NON DEVI USARE I DRIVERS DIRECT X
[Big Grin] la scheda tascam ha i suoi drivers asio
e mi permetto di insistere: se abbassando il gain degli ingressi di cubase il segnale è ancora distorto, ma solo più basso, la colpa è della tascam. ripeto che il gain ed il cursore dell'input mixer di cubase arrivano DOPO quelli della scheda e la prova è, appunto, che abbassando i cursori di cubase non cambia nulla. scusa se mi sono permesso di farti notare la differenza, ma, essendo nel ramo anch'io da qualche decennietto, mi sono reso conto che i "normali" venditori di computer, o quelli che comunque ci lavorano al di fuori della musica, non sanno molto delle tematiche inerenti all'audio digitale.
la riprova è che mi dici che la scheda ha superato il test asio:
la scheda ha superato il test dei drivers direct X. se imposti i drivers asio, il programma non lo fa neanche, il test.
questo è specificato chiaramente nelle istruzioni di cubase, come nelle istruzioni della tascam è specifcato che vanno utilizzati, per il corretto funzionamento, i drivers proprietari.
probabilmente (ma non tutti i costruttori lo dichiarano) è anche specificato che la piena compatibilità di funzionamento si ha con il chipset firewire Texas Instrument, ed io ho il forte sospetto che il tuo abbia il chipset VIA o NEC.
magari adottando i drivers asio non risolvi nulla lo stesso, ma prova. il fatto stesso che le takes non siano allineate tra di loro è un segnale inequivocabile del malfunzionamento dei drivers direct x (e/o probabilmente del chipset firewire)
tanto per curiosità, installa la scheda su un altro pc e fai la prova
altra prova che puoi fare è routare gli ingressi 3 e 4, ad es. della tascam sui bus 1 e 2 di uscita (sempre della tascam) e viceversa l' 1 e il 2 sul 3 e 4
altra cosa da tenere presente: per caso la tua scheda ha degli ingressi SPDIF? e sempre per caso, questi ingressi sono attivi? se sì, prova ad escluderli, come escludi eventuali porte ADAT
 
Posted by Fabrix (Member # 8031) on 18. Novembre 2011, 14:10:
 
LO SOOOO CHE NON LI DEVO USAREEEEE!!! [Big Grin] [Big Grin] [Big Grin]
Eh.. mi sembrava di averlo scritto ma mi sa che non sono stato così chiaro.. non uso e non voglio usare i driver DirectX, quando ho installato mi sono configurato gli Asio e mi vanno benissimo. Poi avevo dei problemi, e facendo tutte le prove per la distorsione, mi sono accorto per sbaglio che c'erano anche due canali DirectX attivati (penso)dall'installazione di Cubase, il pannello di controllo di Cubase dei DirectX l'ha installato lui!

Sulla Tascam sono sicuro, esce con i volumi giusti, e avevo disattivato per prudenza tutti gli altri ingressi (ADAT e ottici).

La sequenza è stata:
uso Cubase con gli ASIO su 8 canali, ma l'1 e il 2 vanno in distorsione.
Allora comincio a controllare dall'inizio della catena, controllo i volumi in ingresso, scambio gli ingressi, i microfoni della batteria, e poi le uscite del Tascam, le assegnazioni delle uscite del Tascam nel PC (12345678, 78345612, 34561278 e così via), ma continuo ad avere distorsione in Cubase sull'1 e sul 2.
Allora provo a registrare con altri due programmi (Cool Edit Pro e Windows Recorder) e registrano correttamente.
Riprovo con Cubase, e distorce, sempre sui primi 2. La logica è che c'è qualcosa in Cubase che non va... Ingressi Asio tutto ok, apro per sbaglio il pannello delle DirectX e vedo che sono attivi i primi due canali. Il dubbio viene, e come. Li disabilito, e Cubase magicamente registra bene. Tu che avresti pensato?
Sono i DirectX. Invece faccio la prova del 9, riattivo i DirectX, e quindi a logica dovrebbe distorcere di nuovo sui primi 2, invece.. col cavolo. Registra benissimo.
A logica informatica c'è qualcosa che va a caso. Sono flag, quindi bit nelle configurazioni. Accendo, funziona, spengo, non funziona. E così via, sempre. Invece qui mi è successo qualcosa di strano.
Comunque ora tutto funziona. Non ho capito perché, e mi scoccia un po', ma funziona. Ho fatto un'immagine dell'hard disk, in modo che se dovessi avere problemi la ributto su e.. sperém!
[okkei]
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2