This is topic Allora... Nico non si sogna, il problema CPU OVERS esiste!!! in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=013852
Posted by Lukas on 22. Maggio 2001, 10:57:
Ciao a tutti!Sono contento di aver scoperto questo forum in italiano. Gia' frequento da un po' quelli internazionali ma devo dire che non avevo pensato ad una versione italiana.
Scrivo per sostenere il problema di Nico esiste e a livello internazionale e' ben noto e affligge molti utenti sia della versione 4.1 (anche 4.1r2) sia della 5.0 (anche la 5.0r2 Public Beta). Io ho un Powerbook G3 500 FireWire con Mac OS 9.1 (a proposito di questo ... chi dice che l'8.6 e' piu' stabile del 9.1 significa, senza intento di giudizio o di offesa, che non l'ha provato a fondo e rimane ancorato ad un luogo comune), 256 MB di ram e Cubase VST 32 5.0 (non mio, di un amico... e' lui che cerco di aiutare... il musicista e' lui...). Giusto per specificare bene, chi ha una copia craccata o mal licenziata non ha il problema descritto da Nico. In quel caso il comportamento e' il seguente: Cubase si apre, si manda in play il brano e appena si preme il tasto stop, Cubase inibisce l'utilizzo dell'hard disk da parte della song, cosa che si traduce in un bel led rosso perennemente acceso sul meter della cpu e nell'impossibilita' di ascoltare l'audio e ridisegnare i grafiuci delle tracce. E si e' costretti a chiudere tutto. In parole povere non si puo' piu' lavorare.
Il problema di Nico e' diverso e stando ai forum internazionali sembra affliggere piu' facilmente i possessori di Powerbook. Io stesso ho avuto il problema quando utilizzavo il convertitore UA-30 della Roland per importare l'audio via USB. In seguito ho scoperto che lo stesso problema ce l'ho con la normale presa audio del Powerbook. Ho completamente risolto il problema da quando uso l'interfaccia MOTU 828 che si collega via FireWire. Non so ancora dire se dipenda dal fatto che la Motu ha un suo driver ASIO ben specifico. La UA-30 infatti non aveva driver suoi ma usava il Sound Manager di Apple esattamente come la scheda integrata dei Macintosh.
La stessa Steinberg sa del problema e piu' di tanto non sa cosa suggerire se non le seguenti cose: disabilitare la memoria virtuale, impostare sia AppleTalk che TCP/IP su qualunque cosa che non sia Ethernet e poi disabilitarli entrambi e disabilitare l'indicizzazione automatica di Sherlock. Questo a me ha fatto diminuire i problemi, ma non li ha risolti.
Per me il problema e' tra il Sound Manager e la sua gestione della CPU che unita a quella dei plug in fa i danni che vediamo.
Lavoro su Apple dai tempi dell'Apple IIc, prima dei Macintosh... credo di essermi fatto un minimo di esperienza... ma se qualcuno ha idee si faccia sotto, niente di meglio di un bel confronto. Dove non arrivo io magari arrivate voi e alla fine riusciamo a far fuori il problema!!!
Grazie a tutti
Lukas
Posted by Daemon (Member # 45) on 22. Maggio 2001, 13:45:
Purtroppo Lukas non posso condividere con te l'opinione sull'OS 8.6 !
...E' chiaro comunque che bisogna vedere su quali macchine gira il system.....ma sorvolando ciò che come sempre è prettamente individuale (e non un luogo comune...avendo posseduto 15 Mac dal 84 ad oggi !),ti dirò che hai perfettamente ragione sulla risoluzione del problema....e ti dirò di più :
ciò che fà scaturire questo conflitto è l'indirizzamento dati tra CPU 750 (G3),SoundManager e Cubase !
In altre parole adesso come adesso su queste macchine colpite non si può fare niente ,se non quello di comprarsi una bella scheda pro o semipro !
Il problema è però individuare quali sono le macchine colpite !
Nessuno,neanche alla Steinberg se la sente di formulare una lista di possibili candidati,e all'utente colpito non si sà mai cosa dire......
Tuttavia molte volte non si tratta di questo conflitto, e varie prove con gestione risorse risolve il problema !
Poi volevo dire a tutti gli utenti Mac che hanno un Mac dal G3 Blu e Bianco in poi, iMac compresi,di acquistarsela una bella interfaccia audio come la Tascam US-428......ella problemi non dà...anzi facilità la vita con Cubase.....Lo so....lo so...si tratta di spendere quel milioncino in più........ma credetemi...se sapeste quanti problemi di igni giorno risolve l'acquistereste subito.....
Ottima la 828....Allora Lukas ti dico....prova il nuovo DP 3.0 e la 828 diventa 828 al quadrato !
Posted by bretella (Member # 218) on 22. Maggio 2001, 14:25:
Ciao ragazzi.
In realtà io possiedo un iMac con system 9.04, 256 M di ram e non ho questo tipo di problemi. Non passo attraverso nessuna interfaccia e il mio segnale audio entra direttamente nell'iMac dall'ingresso audio. Per essere sincero mi è successo una volta sola con un pezzo in cui c'erano 25 tracce molte delle quali erano "effettate". Quando ho notato la CPU al limite non ho fatto altro che bypassare gli effetti che creavano il problema. Voi direte: vabbè ma ti sei perso gli effetti.... in realtà quando ho trasferito tutto in studio per il missaggio finale, ho effettato le parti che mi interessavano al momento. ( tra parentesi con un eco a nastro della LEM dell'88... spettacolare giuro!!).
Comunque, il mio problema è un altro.... se volete guardatevi il topic chiamato LM9 !!Ciao
Il bretella
Posted by maxska (Member # 448) on 22. Maggio 2001, 14:45:
scusate se mi intrometto ,ma come posso fare per farvi delle domande sulla 828 e la DP 3,0 con cubase!? Che cos'è la DP 3,0!? La frequenza di conversione della 828 quant'è!? Non c'è scritto! Grazie! Spero che mi rispondiate!
Posted by cj (Member # 236) on 22. Maggio 2001, 15:21:
DP3= MOTU Digital Performer 3.0Dettagli su:
http://www.motu.com/english/software/dp/body.html
ciao
cj
Posted by maxska (Member # 448) on 22. Maggio 2001, 23:26:
Caro cj ho letto su un'altra lettera che si parla di 828,ne sai qualcosa con cubase, è scritto che usi l'ASIO ma all'atto pratico sai se si possa usare come un mixer ,se si usasse la DP 3.0 sembra di si,ma io voglio usare CUBASE!
Supergrazie
Posted by fralib (Member # 316) on 23. Maggio 2001, 10:27:
La MOTU 828 è una interfaccia audio con conversione 24 bit 96 khz collegabile via bus FireWire (IEEE 1394), con 8 I/O analogici, e 1 I/o SPDIF. In alternativa ai convertitori hai la possibilità di collegare sistemi digitali via adat link (8 I/O).
Il sistema offre inoltre la possibilità di usare i primi due analog IN come ingressi mic o "Lo-Z" (bassi, chitarre), ed i primi due analog OUT come uscita main.
Avendo inoltre regolatori di guadagno (sui primi due canali), può essere concepita anche come preampli in entrata; tutto quello che viene registrato potrà essere poi mixato con i VST Mixers ed indirizzato al Main Out, oppure alle 8 uscite separate.
Il supporto ASIO 2.0 ne garantisce il funzionamento con Cubase VST.
Personalmente lo ritengo un sistema tecnologicamente all'avanguardia e molto flessibile, al punto che può essere collegato anche ai laptop dell'ultima generazione senza aggiungere adattatori
(G3 400/500, G4 400/500, iBook 500).Ciao
Posted by fralib (Member # 316) on 23. Maggio 2001, 10:29:
Addendum: sui primi due analog IN hai anche l'alimentazione phantom (48V) per collegare microfoni a condensatore o alimentare D.I. Boxes.Ciao
Posted by maxska (Member # 448) on 23. Maggio 2001, 23:43:
Solo una cosa non ho capito se sia possibile utilizzare via cubase una qualche forma di gain o compressore nel computer per attenuare i segnali di volume troppo forti !? Mi hanno appena mandato una mail con un'altro strumento simile che mi devono ancora confermare l'esistenza! Grazie e spero sia possibile!
Posted by Daemon (Member # 45) on 24. Maggio 2001, 01:25:
Precisiamo: ........24 bit /48 Khz di frequenza di campionamento,e soprattutto 105 db di dinamica......la scheda supporta si Asio 2,anche se con il monitor di Cubase si verifica ogni tanto qualche problema.....Digital Performer,sà invece come "trattarla" e la riconosce nativamente senza nessun tipo di driver...ma la cosa veramente interessante delle schede Motu su Mac è la possibilità di sostituire in tutto e per tutto il soundmanager.....per cui vi potete anche dimenticare di avere il minijack dietro il vostro Mac....perchè tutte le applicazioni (inclusi i suoni di sistema) escono dalle ottime uscite di 828....naturalmente il tutto configurabile tramite 2 programmini (che sono poi dei pannelli di controllo) che simulano un mixer con il quale configurare uscite ed entrate.........insomma Motu e Digidesign "lavorano per Mac"......nel vero senso della parola !
Per quanto riguarda invece la release 3.0 del Sequencer Digital Performer,posso solo dirti che .........quando sarà sugli scaffali (a metà Giugno) farà calare molto le vendite di Logic e Cubase (sempre nel mondo Mac s'intende).....perchè è tutto un'altro mondo !
Le parole non bastano,bisogna lavorarci.....ma questo non è il forum di Performer.....e molto di più non posso dirti !
Tuttavia l'ignoranza è figlia della paura....e la non conoscenza di performer in Italia ci relega come al solito nella schiera dei paesi che vengono sempre dopo.....ma penso che da qui a poco tempo le cose cambieranno !
Lukas se vuoi qualche delucidazione scrivimi.....flexnet@libero.it.....se possiedi una 828 è giusto che tu provi Digital Performer......sono fatti l'uno per l'altro !.....nulla togliendo al pluriusato (in Europa)nostro Cubase !
Io lavoro ogni giorno con Logic,Cubase e Performer.....e so chi merita e chi no !
Posted by maxska (Member # 448) on 24. Maggio 2001, 11:23:
Ho goduto a leggere questa mail e la mia opinione è:fatto 30 faccio pure 31,vorrà dire che lavorerò ancora di + di quello che già faccio !Comunque alla fiera di rimini ho visto dei programmini(moni) veramente utili per cubase e sono sicuro che mi serviranno anche perchè avevano un ottimo prezzo! Tipo dei compressori della T.C. electronics niente male! Grazie a tutti!
Posted by fralib (Member # 316) on 24. Maggio 2001, 14:20:
Errata corrige:
nella mia risposta del 23-04 è riportata la seguente frase: "In alternativa ai convertitori hai la possibilità di collegare sistemi digitali via adat link (8 I/O)"; sostituire "In alternativa" con "In aggiunta", come riportato sul sito MOTU: "The 828 provides eight channels of balanced/unbalanced analog input and output using 24-bit converters with 105 dB dynamic range. Eight channels of 24-bit ADAT lightpipe and stereo S/PDIF I/O provide a grand total of 18 simultaneous inputs and outputs."
Per il momento le frequenze di campionamento supportate arrivano a 48khz, ma è in previsione lo sviluppo di nuovi drivers con supporto 96khz (e conseguente dimezzamento dei bus a 8 I/O).Ciao
Posted by maxska (Member # 448) on 24. Maggio 2001, 15:15:
Tutto Ok! Ho letto che con il programma in bundle si possano regolare i gain ora una volta registrato in multitraccia bisognerà vedere come trasferire il tutto su Cubase ,in tracce divise.Credo che convenga fare una traccia alla volta un po' laborioso ma bisogna soffrire un pò,non può essere tutto bello! Ciao!
Però i pezzi di mer.. hanno fatto in modo tale da trasferirlo su pro XXXX! Anche Cubase stà veramente diventando un programmone,cresce alla velocità con la quale stanno crescendo i computer ,quindi ne vedremo delle belle,secondo me.............secondo me!