This is topic Apogee,quant'é carino sto coso..:) in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=013932
Posted by Nico (Member # 115) on 14. Gennaio 2002, 19:43:
Ciao a tutti, avrei una cosettina da chiedere che mi tormenta l'anima e non me fa campà... 
Parliamo di questo benedetto UV 22??
E' probabile che io sbagli in qualcosa quando faccio il mio bel Mixdown, poiche' il brano risulta uguale,identico e preciso in tutto e per tutto al mix fatto senza l'ausilio dell Apogee in questione..
Sapreste indicarmi qual'é il modo corretto per utilizzare questo STRA+MA+LE+DETTISSIMO plug-in???
Io registro a 24bit e poi converto il tutto a 16 con il plugincino birichino acceso..
Grazie...
P.S. Per ora ho sbranato con i denti la confezione di cubase poi passerò al cd di installazione(e...la vedo un pò dura per la digestione...
Nico
Posted by cj (Member # 236) on 15. Gennaio 2002, 12:42:
Scusa Nico, copio ed incollo dal manuale in italiano (tu dovresti avere quello in inglese MAC) perchè mi sembra che sintetizzi perfettamente il tuo caso, se hai altri dubbi... :)
"Il dithering è un metodo per ridurre gli errori di quantizzazione nelle registrazioni
digitali. La teoria alla base è che durante i passaggi con basso livello vengono usati
solo pochi bit per rappresentare il segnale, il che porta ad errori di quantizzazione
e, talvolta, a distorsione. Per esempio, quando “si troncano i bit”, come risultato di
un cambiamento di risoluzione da 24 a 16-bit, vengono aggiunti degli errori di
quantizzazione a quella che altrimenti sarebbe una registrazione perfetta. Aggiungendo
un tipo speciale di rumore ad un livello estremamente basso questi errori
vengono minimizzati.
In Cubase VST, questo è particolarmente rilevante quando si missa in un nuovo file
usando la funzione Export Audio Tracks (vedete pagina 533). Dato che tutto il processamento
audio interno avviene ad una risoluzione molto alta (32 bit float), il mix
down su un file audio con risoluzione inferiore (normalmente 16 bit) introdurrà
quegli errori di quantizzazione descritti prima. Quindi:
• Quando si esporta su un file audio in bassa risoluzione dovreste attivare il Dithering.
In generale, “bassa risoluzione” significa 8, 16 o 24 bit, ma nel caso di Cubase VST/
32, questo si applica solo a file 16 bit. Come descritto oltre, questo perché l’algoritmo
di dithering dell’Apogee UV-22 usato in Cubase VST/32 effettua sempre un
dither a 16 bit.
Potreste anche considerare l’uso del dither quando si effettua un mix down su un
supporto esterno (come un registratore DAT). Come sempre dovreste far giudicare
dalle vostre orecchie."
bye
ch
Posted by Nico (Member # 115) on 16. Gennaio 2002, 01:48:
CJ, grazie, ma non ho capito molto bene una cosa;
Perché non sento (ad orecchio) la differenza tra un mix con UV 22 e uno senza?
Posted by cj (Member # 236) on 16. Gennaio 2002, 12:40:
perche' dovresti avere delle super orecchie! =))a parte gli scherzi, credo che se fai delle prove con delle parti a basso volume allora dovresti sentirla eccome, la differenza...
Posted by Nico (Member # 115) on 16. Gennaio 2002, 20:32:
Ho capito,dovrei avere gli ORECCHIONI.. 
Farò qualche prova..
Ciao e grazie ancora. Nico(L'orecchio bionico..
Posted by maxska (Member # 448) on 24. Gennaio 2002, 00:20:
Caro CJ ma gli errori non erano dovuti al fatto ke le frequenze non erano il multiplo dell'altro!? Tipo da 96a44 o 48a44 ecc.?Cioè la conversione da 96 a 48 è fattibile,da 96 a 44 un pò meno!Ciao!
Posted by fralib (Member # 316) on 24. Gennaio 2002, 16:53:
UV22, come spiegato in precedenza, è un particolare algoritmo di dithering che, aggiungendo un rumore a bassa intensità (8bit), comunque udibile, migliora la quantizzazione di un segnale rielaborato a 16 bit derivante da un altro a 24/32 bit.
Ciò implica una migliore definizione delle ampiezze, in particolar modo delle dinamiche basse, lì dove la risoluzione a 16 bit potrebbe andare in crisi nella ricostruzione del segnale stesso.
Non capisco i riferimenti con le frequenze di campionamento, che esprimono inequivocabilmente un parametro "quantitativo" del campione (+informazioni, + precisione); le funzioni di sample rate conversion prevedono, purtroppo, altro genere di problematiche.Ciao
Posted by cj (Member # 236) on 25. Gennaio 2002, 11:15:
Sono d'accordo con fralib, e come non potri esserlo con "Mister 600 e + messaggi"!=)
cj
Posted by maxska (Member # 448) on 28. Gennaio 2002, 13:15:
Per quel che ne sò io i bit stanno per i decibel raggiungibili e la frequenza stà per i numeri di volte che la scheda capta al secondo il segnale analogico,motivo per il quale quando si fà una conversione da alta a bassa e quest'ultima non è un sottomultiplo il criterio per eliminare le posizioni captate in più sono a discrezione del programma di conversione,avanzano vanno levate,ma dato che lo farò a fine mese avrò un riscontro solo all'epoca;verificherò se si senta qualcosa in più,insomma qualche rumore nn voluto,ma non credo che un orecchio umano se ne accorga!Ciao a tutti!
Se dovesse succedere sarà un bel casino!
Posted by fralib (Member # 316) on 29. Gennaio 2002, 15:35:
Caro maxska scusa, ma non riesco proprio a capire cosa tu voglia dire.
Sia ben chiaro: il problema é mio che non capisco; ti chiederei di sottoporre la questione in modo diverso, o meglio: partendo dal presupposto che n bit sono relativi alla risoluzione del segnale (e quindi ad i livelli dinamici rappresentabili) e la frequenza di campionamento alla quantità di campioni che riusciamo a memorizzare, che significa tutto il resto?Ciao
Posted by maxska (Member # 448) on 29. Gennaio 2002, 23:44:
Volevo dire in pratica ke in 1minuto+bit hai maggiore sono i decibel assorbibili e quanto maggiore è la frequenza maggiore sono i punti di captazione dell'onda! Quando devi dividere 96000/44100=2,1768,,,,, avanzano 0,1768,,, come li smaltiamo?
Posted by Nico (Member # 115) on 30. Gennaio 2002, 01:06:
???
Non vi seguo più!
La mia domanda era un'altra..Nico
Posted by fralib (Member # 316) on 30. Gennaio 2002, 10:59:
La tua domanda, Nico, prevedeva una spiegazione su come gli algoritmi di dithering agiscono sulla ricostruzione della forma d'onda variando la risoluzione (bit); UV22 è uno di quelli che funziona meglio, al punto che Steinberg (e non solo), piuttosto che inventarsene un altro, ha adottato (pagandone la licenza) il sistema Apogee.
Il problema sollevato invece da maxska riguarda la sample rate conversion, ovvero la riduzione del numero di campioni: a riguardo tutti i software ormai si affidano a complessi algoritmi di interpolazione non lineare, i quali, sebbene con un numero inferiore di informazioni, dovrebbero ricostruire la forma d'onda in modo fedele. Ciò dipende esclusivamente dall'algoritmo stesso, ovvero dalla sua complessità e dalla sua accuratezza.
Il principio è quello della settimana enigmistica (unite i punti da 0 a 95 e capirete cosa si vuole rappresentare); se i punti non sono più 96, ma 44,1 ci sarà una funzione "intelligente" di interpolazione non lineare che, sebbene le informazioni siano numericamente inferiori, ci darà ugualmente la possibilità di ricostruire (e riconoscere) ciò che vogliamo rappresentare.Ciao
Posted by maxska (Member # 448) on 30. Gennaio 2002, 22:10:
Una risposta me la sono data:registro a 88,2 e chi se visto se visto!
Ciao a tutti!