T O P I C R E V I E W
|
damiafix
Member # 253
|
posted 15. Febbraio 2002 16:35
Ciao a tutti , il mio passaggio a MAC è prossimo , gradirei avere qualche consiglio sull'acquisto della macchina non conoscendo sufficientemente bene il sistema. Non ho problemi di prezzo , voglio acquistare un computer che duri , entro certi limiti , nel tempo e mi dia le massime prestazioni ed affidabilità con CUBASE (premetto che ho una HAMMERFALL PROJECT su PC che con l'upgrade della eprom passerò sul MAC e una TIME PIECE AV per il midi ) grazie mille.P.S. Gradirei il DUAL HEAD ; non riesco più a rinunciarci!!! B.lavoro , DAMIAFIX
|
damiafix
Member # 253
|
posted 16. Febbraio 2002 23:23
Ragazzi , questo silenzio non promette bene!!!! Ma voi il MAC lo usate??? Non mi condannate ad usare il PC in eterno , qualcuno dica la sua per favore. B.lavoro , DAMIAFIX
|
Nico
Member # 115
|
posted 17. Febbraio 2002 01:39
Vorresti usare Mac solo per far girare bene cubase?? Fammi capire bene cosa vuoi fare.. Diciamo che tutta la famiglia Apple promette bene per qualsiasi tipo di applicazione.. Pensa che io ho un g4 350 Mhz da più di due anni e lavoro ancora benissimo con cubase ... Se non hai problemi economici potresti prendere un bel Dual Power PC G4 a 1GHz.. Ti durerebbe una vita e cubase ti sorriderebbe per sempre...  Nico
|
maxska
Member # 448
|
posted 17. Febbraio 2002 01:45
Che il Mac duri non c'è dubbio,se metti un HD come si deve e dedicato con tanta bella ram e un bel programmino leggero vai come una saetta,personalmente ho capito che ci vogliono i programmi giusti,ma se ci perdi un pò di tempo a cercarli arrivi a quello ke stai cercando(a me è successo così)ora devo solo esprimere quello ke ho voglia di fare e pensare solo a questo senza perdermi a diventare uno scienziato del Pc! Ciao! P.S.Gia con un 500Mhz fai quello ke vuoi,poi se lo ritokki un pò vai come un treno!
|
damiafix
Member # 253
|
posted 17. Febbraio 2002 05:10
Grazie mille , ancora esiste qualche anima buona a questo mondo!!:-) Ragazzi , la mia intenzione sarebbe quella di farci girare cubase al max nuendo per fare HD recording. Volevo avere delle specifiche sugli HD'S e se due ultra ata da 80 gb vanno bene per le mie applicazioni. IO avevo pensato alla seguente configurazione :Power Mac G4 1GHz DP Dual 1GHz PowerPC G4 2x80GB Ultra ATA 512MB SDRAM - 1 DIMM DVD-R/CD-RW Mac OS NVIDIA GeForce4 MX dual Apple Pro Keyboard Cosa ne pensate? Se avete dei consigli per risparmiare , sono tutto OCCHI. Grazie ancora e b.lavoro, DAMIAFIX
|
cj
Member # 236
|
posted 17. Febbraio 2002 11:12
Un unico consiglio...prenditi una configurazione standard e compra gli Hd e la ram aggiuntiva in un negozio pcciao :) cj
|
damiafix
Member # 253
|
posted 18. Febbraio 2002 01:51
Graxie mille cj, mi domandavo se a questo punto è il caso di montare HDs ultra ata o scsi, chiaramente un minimo di due HDs. PEr lo scsi in questo caso faccio montare di base l'interfaccia e poi compro l'HD , oppure la prendo successivamente?P.S. Una volta comprata la macchina mi consigli di fare gli upgrades hardware da solo (assemblo PC senza problemi) oppure , rivolgermi ad un centro , visto che c'è la garanzia. Grazie mille , DAMIAFIX
|
Francesco
Member # 731
|
posted 26. Febbraio 2002 00:55
io sconsiglio il Mac dual processor pare abbiano alcuni problemi di costruzione e con l'HD Recording..Io per tranquillità ho di recente comprato un G4 800 mhz e mi trovo benissimo!
|
galliv
Member # 799
|
posted 26. Febbraio 2002 01:33
quote: Originally posted by damiafix: Graxie mille cj, mi domandavo se a questo punto è il caso di montare HDs ultra ata o scsi, chiaramente un minimo di due HDs. PEr lo scsi in questo caso faccio montare di base l'interfaccia e poi compro l'HD , oppure la prendo successivamente?P.S. Una volta comprata la macchina mi consigli di fare gli upgrades hardware da solo (assemblo PC senza problemi) oppure , rivolgermi ad un centro , visto che c'è la garanzia. Grazie mille , DAMIAFIX
|
galliv
Member # 799
|
posted 26. Febbraio 2002 02:00
Ciao, ti sconsiglio per ora il doppio processore, perche' la vera implementazione del dual la trovi sotto MacOs X, ma visto che i sw che vuoi usare non sono nativi per quel sistema (e penso che per le prossime release passera' aìncora un pochino...) e' quasi praticamente inutile. Poi ai fini delle prestazioni non conta molto la velocita' del processore (che oramai sull'intera gamma differiscono di poco), ma l'architettura di tutto il sistema (scheda madre, bus, cache, etc.), mi spiego meglio, una macchina entry level non gira come una al top (per es. tra il 733 Dvd-R e il 733 Quicksilver ci passa un abisso... di prestazioni e prezzo); cmq credo che il miglior rapporto q/p sia sulle macchine a meta' della gamma, ancheperche' se un giorno lo voui rivendere ci perdi meno soldi. Per quanto riguarda le questioni tecniche, • gli hd ultra ata vanno piu' che bene, anchexche' costano 1/3 rispetto agli scsi (che oltretutto richiedono un controller PCI dedicato, quindi uno slot in meno e dei soldi in piu'!) che oramai sono obbligatori solamente per ProTools • monta piu' ram possibile (piu' memoria dedichi ad ogni applicazione, piu' la fai felice, soprattutto a cubase con VSTi) vanno bene le PC133 che montano le macchine wintel, quindi le piu' economiche; vista l'estrema semplicita' dell'operazione le puoi montare da solo... basta tirare giu' il coperchio laterale e...cmq in bocca al lupo per la tua scelta e se hai ancora domande basta chiedere! Valerio P.S iffida da chi ti dice di comprare Ram dedicata per Mac, che magari costa il doppio dell'altra...
|
damiafix
Member # 253
|
posted 26. Febbraio 2002 04:53
Grazie mille per l'interessamento , a questo punto ho assodato che il doppio processore non mi serve a niente , quindi optero' per un bel singol 1GHZ e magari con i soldi che risparmio comprero' secondariamente tanta RAM.Grazie ancora e b.lavoro , DAMIAFIX :
|
fralib
Member # 316
|
posted 26. Febbraio 2002 17:35
G4 933 con almeno 512Mb di ram, HD aggiuntivo da 60 gb (occhio alla compatibilità con il controller del G4); i monitor, la scheda e l'interfaccia sono compatibili, se poi ci affianchi un bel Tascam DM24, hai completato l'opera.Ciao
|
sounddesign
Member # 574
|
posted 12. Marzo 2002 06:34
Come come come? Sento dire che il doppio processore non serve a niente!E' da sei mesi che sto usando con soddisfazione un Dual G4-450, e il poter attivare quasi il doppio di plug-ins mi ha salvato il culo in parecchie situazioni. Sono passato da una situazione multibus (18 canali con Cubase 5.1, Yamaha 01V e Motu 2408) a mixare direttamente in cubase, evitando di usare effetti, EQ e dinamica dello 01V - ho potuto farlo esclusivamente grazie al doppio processore, che non mi fa "pesare" compressori, eq e insert su 24+ tracce. Se poi vogliamo discutere sull'implementazione del multiprocessing su OS9 o su Cubase, i limiti sono molti - ma non credo manchi molto al rilascio di SW audio e soprattutto di drivers delle sk. audio in ambiente OSX, dove il multiprocessing è nativo e trasparente alle applicazioni.
|
kino
Member # 383
|
posted 15. Marzo 2002 17:34
3.499 costa il dual... 2.699,il singolo.... sicuro ke ti conviene? ma....?? fatti un giro sul sito delle mela, e confronta entrambi. fatti furbo! credo ke 2 processori a qualcosa servono. saluti Kino
|
kino
Member # 383
|
posted 15. Marzo 2002 17:36
dimenticavo..... ha 512 di ram! naturalmente ti consiglio di arrivare almeno a 1 giga. Cia....
|
galliv
Member # 799
|
posted 16. Marzo 2002 00:16
Ciao a tutti! Sounddesign, che computer usavi prima? Ti posso assicurare che l'uso smoderato dei plug-ins non dipende dal multiprocessore (con questo non voglio dire che il Dual 450 non sia una buona macchina... E' quella dalla quale sto postando questo reply! :-) ). Come ho gia' detto il Multitasking reale (per chi non lo sapesse e' quel sistema per cui si possono sfruttare piu' operazioni su diverse applicazioni contemporaneamente (spiegato in modo elementare)) e' implementato solamente a partire dal system 10, perche' il codice nativo e' stato completamente riscritto (tant'e' vero che le poche applicazioni che sfruttavano il multiprocessore (es.: Photoshop) fornivano negli aggiornamenti dei plug-in riscritti proprio per questo motivo), usendo i kernel (il "cuore" del codice del system) di Unix, sistema scritto sin dalla nascita per sfruttare il multitasking e quindi il multiprocessore. Potrei continuare per ore su questo discorso, ma non mi sembra il caso... Comunque ho sconsigliato il multiprocessore solamente per motivi logistici: i software Steinberg che girano ancora non sono nativi per il nuovo system (che ancora non "brilla" di luce propria ;-) ) ... Sicuramente da giugno (CON L'USCITA DI CUBASE SX E NUENDO 2!!!!), che saranno entrambi SOLO per OsX, sara' la scelta piu' azzeccata! Ciao a Tutti e Buon lavoro! Valerio
|
galliv
Member # 799
|
posted 16. Marzo 2002 03:52
P.s.: Nella versione 5.1 di Cubase, nel pannello Audio Setup, si puo' attivare il Multiprocessing, ma a mio avviso il programma non e' stabile... Cmq con 'sto benedetto SX, tutte i ns dibattiti verranno placati!
|
sounddesign
Member # 574
|
posted 17. Marzo 2002 13:57
Prima girava tutto su un G3/333 Beige. A quanto ho capito, il "multiprocessing avanzato" di cubase 5.1 non bilancia tutto il carico tra i due processori, ma utilizza tutte le funzioni di sistema sul primo processore e tutti i plug-ins sul secondo.Il problema di compatibilità é dovuto al fatto che alcuni vecchi plug-ins (credo prima del rilascio dell'ASIO 2.0) non sopportano di girare su un secondo processore. Però ti dirò che di plug-ins ne uso parecchi, e di grossi crash non ne ho avuti. Dal performance inspector quando attivo il multiproc. ho un buon 30/40% di carico in meno sulla CPU, quindi posso dire che funziona. Logic, di contro, pare faccia un uso dei due processori più performante - tutti i calcoli del programma vengono bilanciati tra i due processori. Anch'io non vedo l'ora di mettere le mani sui due nuovi sw Steinberg - peccato che alla MOTU non abbiano ancora rilasciato i drivers per OSX. In ogni caso penso che - nell'ottica di OSX - chi deve aquistare un Mac dovrebbe considerare un G4 Multiprocessore della penultima serie: i prezzi sull'usato e sui "fondi di magazzino" sono abbastanza convenienti.
|
damiafix
Member # 253
|
posted 17. Marzo 2002 15:27
Vi ringrazio per le numerose partecipazioni al mio POST e a questo punto gradirei integrare nel discorso , che a quanto vedo si è di molto ampliato , la variabile NUENDO. Qualcuno di voi ha avuto modo di testare NUENDO su di un doppio processore?COn quali risultati?B.lavoro , DAMIAFIX
|
sounddesign
Member # 574
|
posted 18. Marzo 2002 12:46
Utilizzo Nuendo con un MP, ma non ho idea se sia o meno MP-aware (ovvero supporti più di un processore).Pero' Nuendo credo sia più utile in post-produzione che in produzione vera e propria. Io lo uso spesso come editor a 2/4 tracce per montare CD Audio - e suppongo sia molto comodo per sonorizzare dei video quicktime o di altre macchine, visto che con l'hardware adeguato può essere syncato a praticamente ogni macchina. Per tutto il resto rimango un utente affezionato di Cubase. Il punto riguardo al multiprocessore è un altro: non è tanto quello che puoi farci girare *ora*, ma quello che potrai farci appena ci sposteremo tutti su OSX. Se puoi scegliere tra un DP450 e un G4 800 comunque ti conviene quest'ultimo. Io ho trovato un DP450 a un prezzo ragionevole, e sotto OSX le performances dovrebbero essere teoricamente quelle di un G4 900. Poi ci sarebbe un altro discorso da fare: conviene come rapporto prezzo/prestazioni un G4 DP/800 ? Se usi solo Cubase, secondo me no. Servono veramente 400 plug-ins per traccia e 40 soft-synths che girano? Per chi fa authoring di DVD, o montaggio/post-produzione video il discorso probabilmente è diverso.
|
galliv
Member # 799
|
posted 18. Marzo 2002 22:20
Ancora ciao! Io personalmente ho iniziato ad utilizzare Nuendo da poco, ma e' stato un amore a prima vista! Sono d'accordo con Sounddesign riguardo alle ottime doti come software da postproduzione anche se non disdegno le sue qualita' persino in fase produttiva... Pero' devo ammettere che le sue capacita' sul MIDI lasciano alquanto a desiderare! Sinceramente non credo che il codice sia stato scritto per sfruttare a pieno il doppio processore, ma rispetto a Cubase e' un'applicazione molto piu' "snella" e veloce, con un'ottima gestione dei file audio. Credo che quello che tutti noi (o perlomeno io :-) )ci aspettiamo dal gia' mitologico Cubase SX, sia un Nuendo con una migliorata implementazione per i protocolli MIDI! Fatemi sapere cosa ne pensate! Buon lavoro, Valerio
|
|