This is topic Il miglior Sistema operativo in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=013967
Posted by marcix (Member # 836) on 01. Marzo 2002, 14:53:
Ciao a tutti, volevo sapere la vostra opinione su quale sia il miglior sistema operativo (ovviamente per Mac) per CubaseVST 5/32...Molti dicono MacOS 8.6..Altri 9.1( mi pare quello raccomandato sul sito ufficiale)...E io sto usando il 9.2...Però capita che ogni tanto Cubase vada in crash (anche dopo un trash di preferenze, anche se molto meno). Che dite, sarebbe meglio che installassi una versione diversa? Ah, per la cronaca, uso un iMac700 con 256MB e 60HD...Aspetto opnioni e consigli, Marcix
Posted by cj (Member # 236) on 01. Marzo 2002, 18:53:
L'8.6 non è male. Si dovrebbe usare su macchine vecchiotte...
Il problema però è che VSTi come HALion, per sfruttare il cosidetto "disk streaming" (l'attacco del campione caricato in RAM, il resto suonato da HD), devono avere per forza il 9.qualcosa...ciao
cj
Posted by fralib (Member # 316) on 01. Marzo 2002, 23:40:
Il Mac OS è il 9.2.2? Ma soprattutto Cubase è il 5.1r2? E quali dispositivi audio/midi usi?Ciao
Posted by galliv (Member # 799) on 03. Marzo 2002, 06:01:
Dipende anche (e soprattutto!) da come e' settata la tua macchina... Estensioni, pannelli di controllo, applicazioni, font... E' facile che qualche file abbia le risorse danneggiate e ti crei qualche scompiglio! Cmq per la cronaca, il sistema che preferisco e' il 9.2.1, non l'ultimissima release.
Ciao, Valerio
Posted by galliv (Member # 799) on 03. Marzo 2002, 06:04:
Scusa, ma tu usi Cubase originale o no?
Influisce molto... 8-)
ariciao, Valerio
Posted by marcix (Member # 836) on 04. Marzo 2002, 13:35:
Grazie Fralib Galliv per il vostro interessamento. Dunque, io utilizzo il sistema 9.2 (dovrei aggiornarlo al 9.2.2?), mi connetto al Mac con una vecchia Roland D20 attraverso l' interfaccia MIDI USB Fastlane della Motu (2x2) -Poi avrei anche la Yamaha DJXIIB, che è un bel pacco(l' avevo presa quando non ne sapevo nulla) anche se i timbri non sono male, ma tanto non riesco a selezionarli correttamente ....ma questa è un' altra storia..). La versione di cubase che uso è la 5.0, e per rispondere a Galliv non è una versione proprio originalissima (ma prometto che quando avrò i soldi....).
Approfitto della vostra disponibilità e competenza per chiedervi un consiglio sull' acquisto di una scheda audio (lo so, c' è un forum apposta...), perchè io uso ancora Soundmanager con tutti i problemi di fruscii e volumi bassissimi annessi (per registrare la voce devo per forza ricorrere all' equalizzatore e/o effettiVST per sentire qualcosa..). La cifra che potrei spendere tra l' altro è misera: 2/300 euro...Grazie, Marcix
Ciaooo
Posted by fralib (Member # 316) on 04. Marzo 2002, 15:31:
Per ciò che riguarda il MacOS ti consiglio di agiornarlo a 9.2.2; in quanto a Cubase, la tua "versione" non é assolutamente affidabile; piuttosto cerca di partire da Cubasis VST 3.0 e poi, eventualmente, fare un upgrade alla major version.Ciao
Posted by galliv (Member # 799) on 05. Marzo 2002, 14:14:
La scheda migliore che ti posso consigliare per quella cifra, sicuramente e' la RME (DIGI 96/8) che costa intorno ai 350€.. Solo che ha le entrate e le uscite ottiche Adat, quindi dovresti acquistare una espansione analogica o di 4 in o di 4out per un'ulteriore spesa di ca. 170 € cad. ... Lo so che e' un po' (tanto) di piu di quello che volevi spendere tu, pero' e' un ottimo prodotto. In alternativa, per rimanere su quei prezzi ti consiglierei magari una buona scheda usata (tipo l'Audiomedia III o simili) ma devi far attenzione alle condizioni in cui si trovano, ma soprattutto devi essere abbastanza fortunato per trovarle... Come ultima scelta , ma a discapito della qualita', puoi prenderti una scheda audio Usb (ne trovi della Edirol, la ex - Roland. Io ho una UA-30 della Roland per la mia postazione volante, e devo dire che svolge il suo compito egregiamente, senza infamia e senza lode...). Per quello che riguarda invece Cubase, mi associo a Fralib. I programmi "non proprio originali" sono molto instabili perche' le risorse dell'applicazione stessa sono state modificate per poter funzionare, quindi si "inchiodano" molto piu' facilmente (soprattutto Cubase!!!), quindi per lavorare con piu' tranquillita' (e' brutto quando butti 2 ore di lavoro, magari dopo aver fatto qualcosa di bellissimo, solo perche' un attimo prima di salvare ti si inchioda il programma... ; - ) ) ti consiglio anch'io di partire da un Cubase VST 3...
Spero che i miei consigli ti possano esser stati utili!
Ciao, Valerio
Posted by cj (Member # 236) on 05. Marzo 2002, 14:24:
Ciao a tutti,
scusa galliv, ma marcix credo abbia un iMac, dove la mette la RME? o l'Audiomedia che sono PCI?
Ci vuole qualcosa USB o Firewire, ma a tal proposito vi invito ad usare il forum apposito. bye
cj
Posted by galliv (Member # 799) on 05. Marzo 2002, 14:50:
scuatemi, non avevo letto bene il topic... : - )
allora ribadisco il consiglio sulla edirol...
le schede firewire sono indubbiamente migliori, ma anche piu' costose!
scusatemi ancora!
Ciao, Valerio
Posted by marcix (Member # 836) on 05. Marzo 2002, 19:44:
Grazie ancora per i preziosi consigli... E chiedo scusa se ho approfittato dell' occasione per proporre un argomento non inerente al contesto del forum. Credo proprio che accoglierò i vostri consigli: ripartirò dalla versione 3.0, e rimando di qualche mese l' acquisto della scheda, che quindi penso sarà diretto verso quelle USB...Già che ci sono vi chiederei, se potete, di chiarirmi una questioncina che mi "tormenta" in questi ultimi giorni... Ma forse dovrei proporre un nuovo topic...Anzi, vi rimando lì se no va a finire che si parla di tutt altro..Spero possiate aiutarmi ancora... Ciaooo
© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.
Powered by Infopop
UBB.classicTM
6.3.1.2