This is topic Info per SX in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=014193

Posted by luigi (Member # 751) on 23. Gennaio 2003, 19:04:
 
Salve, sono utente Cubase 5,1 (ORIGINALE) e vorrei passare a SX o a Logic 5. Apparte alcuni bug di Cubase 5.1 quello che mi rompe di più e che uso spesso é il time stretching per spot audio.Fino alla versione 4 usavo il time bandit che mi permetteva, come ext editor, di lavorare su copie del file senza intaccarlo, dalla 5 addio.Dato che noi Mac user non possiamo usare Wavelab e quindi siamo stati abbandonati dalla steinberg, Il time stretching e di conseguenza il pitch s.fing sono stati migliorati o no? So che ora ti chiede se vuoi una copia del file o no, ma la qualità? Grazie.
 
Posted by gio (Member # 829) on 23. Gennaio 2003, 20:18:
 
sto testando SX un po' alla volta...
al momento mi pare che l'algoritmo di timestreching sia decisamente migliore ma non ho ancora fatto un test comparativo SX/timefactory...

terro' aggiornato...
 


Posted by luigi (Member # 751) on 28. Gennaio 2003, 19:15:
 
Grazie Gio, ma nel frattempo ho potuto lavorare sull SX (originale) di un mio amico e ho constatato che lo stretching é schifoso e non professionale. Scelgo Logic. Grazie ancora.
 
Posted by BilloMac (Member # 1583) on 28. Gennaio 2003, 19:19:
 
.... originale....
 
Posted by luigi (Member # 751) on 28. Gennaio 2003, 19:37:
 
originalissimo, qualcuno che si fa ancora spellare c'é. E la cosa non mi fa piacere visto che logic platinum costa di più di cubase, ma io ci lavoro e non tollero più i bug di cubase e lo sviluppo principale per PC. In tutti gli studi in cui lavoro non ho visto neanche un pc. Se la steinberg ha deciso così sono affari suoi, ma mi sembra che assomigli sempre di più alla microsoft. Perché fare cubase SX e Nuendo e non un solo software valido? Fanno come Windows NT o XP o 98 o ME o chi più ne ha più ne metta.
Dispiace perché io ho iniziato col pro 16 fino a Cubase 5.1 e di soldi ne ho dati alla midiware a forza di aggiornamenti, ma mi vedo costretto ad usare sempre di più esternal editor per l'audio. Non sono il solo a lamentarsi e non solo il solo ad abbandonare la Steinberg dopo (credo) 15 anni!!!
 
Posted by gio (Member # 829) on 28. Gennaio 2003, 19:50:
 
vabbe'...
io nel frattempo continuo a testare cubSX prima di sostituire cub5 in studio
e piu' lo testo e piu mi piace
sbalordendo anche miei colleghi Logic users con tute le sue innovazioni e qualita' generale
bisogna prendere tempo e leggersi il manuale...
se poi si e' ferttolosi (o inca***osi) di natura non si puo' dare colpa al software... RTFM!
 
Posted by luigi (Member # 751) on 30. Gennaio 2003, 19:13:
 
Bé dare la colpa al software no, non sono arrivato a questo punto, però credo che ancora (per poco) non si possano usare i VSTi e cosa più noiosa che richiede solo MacOs X. Io ho esigenze di lavorare ancora sul 9.2 perché per ora non vorrei aggiornare gli altri software, e sono un tipo che ama aspettare che le cose si sistemino, non mi piace fare da cavia, anche perché non avrei tempi per mettermi a combattere col Mac. Che Cubase sia più intuitivo di Logic questo é scontato e ho visto che SX conserva questa filosofia ma ciò che mi preme di più é lo stretching ed io ne faccio un largo uso su voci, groove, sample; é lì ancora non ci siamo ( a mio parere). Superiore a quello di Peak senz'altro ma non come Time Bandit o Time Factory. Logic lo conosco poco rispetto a Cubase e l'idea di riniziare tutto daccapo non mi piace, ritengo che Cubase SX sia un ottimo software ma non adatto alle mie esigenze. Tutto quì.

 
Posted by gio (Member # 829) on 30. Gennaio 2003, 19:43:
 
-come non si possono usare i VSTi??
-OSX e' un sistema operativo eccellente se non straordinario
-anche io continuo a lavorare con 9.2 e sono paziente, ma nel frattempo imparo ad usare SX
-non ho mai testato il timestretching di logic ma dubito sia davvero superiore a quello di SX
-SX sfrutta l'algortimo di timestrech di Timebandit, quindi?
-sulla superiorita' assoluta di Timefactory non discuto
-hai il tempo per imparare ad usare Logic (molto tempo) invece che per abituarti a SX (molto meno tempo)? beato te!
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 30. Gennaio 2003, 20:32:
 
La cosa che più mi ha deluso di SX è la sua ingordigia di DSP. Infatti ho fatto un test di richiesta di risorse e ho potuto constatare che con il G4 DP 1GHz posso processare ca 32 ch. stereo (64 mono) con l'eq e il VST dynamic di SX inseriti esaurendo così tutta la potenza del G4. Tutto ciò settando il buffer size a 1024 samples, provando a diminuire questo valore (che è inversamente proporzionale alla latenza, che in fase di monitoring mentre si registra o con i Vinstrum è fastidiosa) le cose peggiorano enormemente. L'HW utilizzato è la RME 9652 con il nuovo driver (che non è più un beta). Ho sentito una persona che ha fatto dei test comparativi, sostenere che Logic è molto più efficiente di SX in termini di richiesta di risorse. Per quanto riguarda i plugins inoltre, Logic implementa già Audio Unit che è il nuovo protocollo di lavoro dei plugins che dovrebbe sostituire la tecnologia VST. Infatti NI già implementa questo protocollo.
Steinberg promette di farlo in futuro tramite Angus B in questa sede http://forum.cubase.net/forum/Forum1/HTML/012890.html
Non finirò mai di lamentarmi per quell'orrida scelta che steinberg ha fatto sui pan dei ch. stereo e per la mancanza delle mandate stereo verso gli FX. Manca poi la possibilità di settare la velocità di rewind e fastforward (che invece si poteva fare su VST) però ha tante cosette interessanti in più. Quest' ingordigia di potenza che diventa enorme lavorando a bassa latenza nei sistemi Hostbased mi fà sempre di più pensare a un prossimo (magari molto remoto €€€€€€€€) trapasso verso Pro Tools.
 
Posted by luigi (Member # 751) on 31. Gennaio 2003, 19:31:
 
Spesso lavoro anche con Pro Tools 3 e devo dire che é un gran software, ma anche lui ha le sue pecche: la sezione midi inanzitutto e molto carente per realizzare sequenze un pò complesse con aperture di filtri etc, il costo, anche non scherza come richiesta ai suoi DSP, anche se la qualità é meravigliosa, e il neo più grande, secondo me ed é un paradosso, é troppo pulito, freddo rispetto Logic o Cubase. Fare House o Garage é difficile, ma ti permette ti mixare con facilità. Quasi tutti consigliano di mixare in analogico tramite mixer costosi (vedi SSl o Neve). Lavoro spesso in Inghilterra e Logic la fa da padrone. Supportando i TDM si possono usare i plug ins di Pro Tools. Quasi tutti usano il Mac con una scheda DSP di Pro Tools per aprire un Lexicon o qualche altro plug che fa la differenza. I reverberi di Logic sono molto belli e parlo già dalla versione 4. Credo che ogni sistema abbia i suoi difetti e i suoi pregi, bisogna vedere quello che uno deve fare. Da prove fatte su una rivista Inglese pare che lo stesso brano inciso su un HDR Mackie, poi importati i file su Pro Tools 3, Nuendo, Cubase 5,1 e Logic 5 (tutti su Mac) abbia ottenuto il miglior mix con Logic . Inoltre pare che i VSTi aperti su Mac suonino più caldi e più dinamici che su PC.Tutto col beneficio di inventario chiaro. Cubase troppa distorsione sulle medio alte, Pro Tools troppo freddo, Nuendo buono, Logic il più equilibrato. Sono stati usati gli stessi plug ins per tutti con gli stessi settaggi. Comunque Nuendo é stato elogiato e secondo loro é una ottima risposta e meno costosa a Pto Tools. Come sono i reverberi di SX?
 
Posted by gio (Member # 829) on 31. Gennaio 2003, 20:07:
 
ahahahah
scusate ma quando sento nominare ProTools mi viene sempre da ridere! sara' perche' lo uso quasi tutti i giorni ....

ora teniamo anche presente che cubase SX e' basato sul core audio system di nuendo....

e per continuare allegramente il dibattito propongo questo: http://www.musimac.it/prove/prv20020828-01.shtml
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 01. Febbraio 2003, 02:03:
 
""""" Cubase troppa distorsione sulle medio alte, Pro Tools troppo freddo, Nuendo buono, Logic il più equilibrato"""""

veramente molto carino

la cosa piu' ridicola e' ridurre cubase ad un programma per mixare e fare i confronti in questo senso..

Luigi, una strada potrebbe essere fare successo velocemente nella musica, con logic o con protools, e poi tentare la strada del cinema........ comico!!


(si parla di musica... nessuna offesa personale!!)
 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 01. Febbraio 2003, 12:51:
 
Cmq PT 6 è molto migliorato sul midi. Quando si parla di Logic bisogna fare un doveroso distinguo: Logic e basta o Logic con HW di Pro Tools ? La cosa è molto differente anche perchè i plugins TDM non hanno niente a che fare con quelli VST. Poi bisogna considerare che HD3 funziona solo con almeno un'interfaccia Digi (96-192-192digital) e data l'altissima qualità dei convertitori della 192 è probabile che venga attribuita l'alta qualità dei progetti fatti con PT proprio per via di questo.
 
Posted by BilloMac (Member # 1583) on 01. Febbraio 2003, 13:54:
 
Per Luigi:
....originalissimo, qualcuno che si fa ancora spellare c'é......
Guarda che non intendevo mettere in dubbio la tua "regolarità", anzi, volevo sottolineare scherzosamente il fatto che lo specifichi spesso... tutto qui...
Penso che qui dentro la maggior parte di noi abbia software regolare.
 
Posted by luigi (Member # 751) on 01. Febbraio 2003, 14:45:
 
x yasodanandana: ti ringrazio per il consiglio sul cinema comico, potrebbe essere un'idea, anche se anche lì credo ci sia un superaffollamento e una gran concorrenza. Il problema é che uso Cubase per produzioni che comprendono anche chitarre vere, voci, a volte anche batterie vere. Insomma non voglio ridurre un software al solo mixare, l'utopia é avere un software che costi poco, che abbia un editing audio pauroso, un editing midi altrettanto valido e che permetta di mixare con qualità eccelsa. Forse nessuno di questi citati in questo forum permette realmente tutto ciò (forse PT6 a parte il costo). Non prendetemi come un estimatore di Logic, non mi paga nessuno per parlarne bene o male, perché anche lui ha i suoi difetti. Ho provato a lavorare con Logic 4.6 in uno studio e non apriva i suoni di Halion. Caricava Halion ma non c'era la possibilità di loadare i suoni. Ho uno studio e mi occupo di registrazione conto terzi, produzioni e spot pubblicitari. Non potendomi e forse non volendo investire su PT stavo cercando di capire solo se spendere dei soldi in una direzione o in un'altra. Io di Cubase ho sempre parlato bene, ma ultimamente non riuscivo più a lavorarci. ES: in uno speakerato se devo alzare una parola di 1db, lo dovevo fare con peak, perché nel normalize di Cubase o porti a Maxi level before to cleaping o a minimum level (scusate non ricordo bene i termini) e digli 6-/-4 e andare a culo. Con peak inoltre eviti anche i drop da editing. E snap to zero su Cubase non li evita. Questa funzione a me, ripeto "a me" molto utile la trovo in Logic.Quando clicco con Logic sulla info di una traccia mi appare direttamente il mixare posizionato su quella traccia, un gran risparmio di tempo. Non so se SX ora lo fa, però Logic dalla v. 4.etc.. già lo faceva, come l'automazione dei volumi, pan etc dalla finestra principale tipo PT. Ora SX lo fa anche lui.Inoltre spesso faccio un pitch shf, vedi che é errato, fai undo e il file risulta rovinato lo stesso, non solo il solo a dirlo. Devo fare sempre una copia del file perché se in un parlato di 3 minuti strctching una frase ti mangia le ultime parole Con Logic 4 si poteva già mixare in 5+1, con Cubase 5.1 no! Io sto prendendo anche informazioni su Logic 5 prima di spendere 1000 e dico 1000 Euro. E poi vorrei lavorare ancora con la versione MacOs 9.2 altrimenti devo aggiornare Peak e altri software. Non sparatemi addosso, se sono su Cubase.it un motivo c'é, ho certamente stima per Cubase e la Steinberg anche se ultimamente mi ha deluso. Perché sviluppa prima plug ins per PC e poi per Mac? Perché i Pc user possono usare Wavelab e noi no? Perché nella 5.1 Mac la possibilità di esportare un file in mp3 e disabilitata? Se il processore é più potente perché alcuni plug risultano più pesanti che sul PC? Discutiamone, può essere che mi sbaglio. Dalla v.5 ho aggiornato alla 5.1 e per richiamare i Cubase Dinamic devi metterli in insert e non più come mi apparivano prima al posto degli eq. Non sono il solo a dire queste cose. Nessuno mi conosce, quindi potevo andarmene e far cadere la questione, ma credo che un forum serva anche per discutere dei problemi che uno incontra e per le indecisioni, vedo infatti alcuni che vorrebbero passare a Mac da PC e hanno dubbi e chiedono quì. Non ci vedo nulla di male. Cmq grazie a tutti, anche per le battute (sempre apprezzate)
 
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 02. Febbraio 2003, 01:22:
 
Bè scusate io lavoro con Cubase 5.1, e mi trovo molto bene, la Midiware mi ha mandato Cubase sx, ma non lo ancora installato.
Per ora lavoro ancora sul 9.2.2, e mi trovo molto bene, quando si sistemerà Osx, allora
si vedrà, comunque è già il quarto Cd che faccio, con Cubase, tutto Ok.
Francamente cambiare sequencer mi scoccia,
xchè Cubase lo conosco come mia madre.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Febbraio 2003, 03:01:
 
caro luigi se ti va puoi usare quello che ti pare e le tue spiegazioni sul lavoro che fai sono plausibili e serie... ma il test di mixaggio su cubase, logic e protools e' una cavolata fatta tanto per fare un articolo sul giornale

per me cubase batte tutti dal punto di vista della creazione della musica dall'inizio fino ad arrivare alla fine ad un brano completo

metto i locatori

traccia audio

clicco nel mezzo

part finta

clicco due volte

metto il lapis

importo una cassa ed un rullante

li dispongo e li copio

ritorno in arrangement ed ho un groove dentro una part

logic mi indurrebbe a fare la stessa cosa mettendo i suoni singoli sull'arrangement nudo e crudo col casino visivo che ne occorrerebbe o mi farebbe fare una traccia folder

cubase ha un mixer gia' fatto , su logic mi devo caricare i toni e creare i routings per master e mandate

la forza di cubase e' questa..... infatti i cubasisti vip (da riviste, interviste ecc.) tendono a creare (registrando o in qualche modo spippolatorio) e finire i brani dentro il software... mentre i logicchisti usano spesso sequencers hardware, altri software, anche l'atari con cubase.... e poi tagliuzzano e strutturano con logic..... spesso mixando poi su mixer esterni

pro tool non lo cago nemmeno, e' un registratore col mixer.... non e' un programma di creazione di musica... bellissimo ma imparagonabile

logic ha delle cose fatte meglio di cubase...(per esempio la possibilita' di gestire in modo completo le tracce folder, tagliare, copiare ecc.)... ma e' un programma piu' adatto a rimaneggiare musica gia' fatta in qualche altro modo ------- per me
 


Posted by luigi (Member # 751) on 02. Febbraio 2003, 11:55:
 
x yasodanandana: quello che dici in buona parte é vero, la velocità di Cubase e la praticità sono il suo punto forte. Logic é molto meno intuitivo e più lento rispetto Cubase. Rispetto il 5.1 ha un editing audio migliore per chi lo usa molto. Per non usare Autotune spesso si deve intevenire sul cantato in piccole parti e dare magari un +15° di Semitono ad una sillaba o -30 ad un'altra e con Cubase i risultati non sono soddisfacenti ( per me). Già se SX include (diciamo Time Bandit) la situazione cambia. Però ho lavorato con Logic partendo da zero e non da altri software e devo dirti che é senz'altro più lento di Cubase, proprio per le molte funzioni che ha in più, ma puoi lavorarci tranquillamente. Cosa comoda (e sicura al 90%) é quella di trasformare una traccia audio monofonica (voce) direttamente in spartito, e questo dalla versione 4. E' vero che al mixer devi impostare bus etc.. ma ti permette di eq un Delay in send Fx, con Cubase 5 non puoi. Cmq aspetterò di lavorare di più con chi ha SX e valutare, anche perché risparmierei non pochi soldi, se rimanere in casa Steinberg.Grazie a tutti, se poi avete altre comparazioni tra i due softwares sarò ben lieto di leggerle. Infine devo dirti che PT non me lo cago tanto neanche io, anche se per prodz Pop é veramente grande, ma costa un botto.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Febbraio 2003, 19:21:
 
per equalizzare un eco basta metterlo in un gruppo e indirizzare la mandata li'

protools buono per il pop mi fa trasecolare.... la canzone pop per poi mixarla con protools ... con qualcosa andra' prima composta!!

poi dopo aver composto mixo su protools quello che mi pare pop, rumba, samba, punk, techno ecc
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 07. Febbraio 2003, 15:28:
 
Be ragazzi, che ProTools 6 si un grande sistema Ž giˆ intuibile...

Io lavoro su un Tdm MixPlus con la versione 5.1.1...e mi trovo bene...

ma la vera cosa che mi fa apprezzare ProTools Ž la potenza e stabilitˆ data da un sistema Hardware/Software.


Che secondo me...un sistema nativo non potrˆ mai garantire agli stessi livelli.

Per˜ penso anche che un sistema come Cubase Sx se avesse un Hardware dedicato potrebbe offrire molto.

Sinceramente utilizzando entrambi i sistemi, l'ambiente di lavoro di Cubase Sx Ž tra i migliori che abbia mai visto. Semplice, Potente, Pulito.

ProTools per certi versi e decisamente ostico. Molte operazioni che in Cubase Sx svolgo con pochi click di mouse in ProTools diventano decisamente di pi.....confido in questo nella versione.

Poi signori, rimane sempre il discorso che ProTools...e parlo di quello vero TDM....o HTDM e non dei giocattolini Digi 001 / 002 con ProTools Le...che se per certe applicazioni sono molto valide, per una produzione musicale massiccia non posso certo essere adatti, dicevo.....ProTools serio costa tanti e tanti euro.

Secondo me la Steinberg dovrebbe aprire il suo programma ad un interfacciamento con Hardware.

Ad esempio ProTools come sapete ora supporta PlugIn in formato TDM e RTAS che equivale alla logica NATIVA dei VST.

Se La steinberg introducesse un sistema che sfruttasse delle schede HARDWARE da utilizzare per il MIX e I PLUG in diverrebbe interessante.

Un p˜ come succede con schede come TC PowerCore o UAD. Per˜ invece che essere un prodotto di terze parti, con tutti i problemi conessia a qesta cosa, dovrebbe siviluppare un suo progetto interno.

a quel punto chi possiede la scheda hardware userˆ Cubase Sx o Nuendo sfruttando i vantaggi di quest'ultima per il mIX e quindi aprirˆ i Plug In in versione DSP mentre chi userˆ solo la CPU continuerˆ ad usare le controparti NATIVE.

Io parlo almeno per quel che riguarda i Plug In e La sitesi...poi Ž chiaro che il software dovrˆ essere gestito per questioni di compatibilitˆ sempre dalla CPU, e non come avviente in ProTools TDM dove la cpu ha un ruolo Relativo anche nella gestione del software.

Cmq ProTools Ž un gran sistema; e il suo successo testimonia la grande potenza e stabilitˆ che ti mette a disposizione.....perccato che per gli studi piccoli o medi Ž una meta difficile.

Se potessi anche io probabilmente nel mio studio mi allestirei un bel sistema ProTools anche basato sul MIX PLUS.....magari con 2 o3 MIX FARM...

e il software versione 6.

ma questo non toglie che Cubase Sx Ž un grande ambiente di Produzione Musicale.

Logic proprio non lo digerisco......
cos“ come Digital Performer....


ciaooooo

Stefano by MasterTracks
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Febbraio 2003, 16:11:
 
b r a v o

(pero' sulle news avevo letto qualcosa di un asio tdm....)
 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 07. Febbraio 2003, 16:21:
 
Ma in che lingua scrivi? Io vedo tutti segni strani.
Cmq per che che sono riuscito a capire auspicavi un HW Steinberg che potesse alleggerire il carico della CPU del computer.
L'anno scorso ho sentito dire che Steinberg aveva idea di fare qualcosa del genere, staremo a vedere. E' probabile che le case produttrici di DAW abbiano fatto un "accordo di cartello" ovvero Digi non da fastidio ai piccoli e Ste, Ema, Motu non danno fastidio ai grandi. Per esempio per una superficie di controllo o scegli Logic ctrl, Mackie ctrl che non hanno neanche una sezione di monitoring per regolare il volume dei monitor e delle cuffie e costano ca 1.000 euro o passi a ProCtrl che ha tante cosette in più ma costa quasi 15.000 euro solo per la main unit (8 ch.) che sinceramente è quasi quanto costa una vera console Yamaha DM2000. Anche se ovviamente parliamo di prodotti che vanno interfacciati con sistemi diversi. Possibile che non esista una via di mezzo? Circa le schede Powercore e UAD-1 sarebbero delle soluzioni molto interessanti se non introducessero tutta quella latenza che rende il sistema inutilizzabile in record monitoring e/o con delle tastiere collegate in diretta via midi (con le uscite audio collegate in input direttamente nel sistema).
 
Posted by MasterTracks (Member # 697) on 07. Febbraio 2003, 18:56:
 
ciao ranieri, apparte i vari errori di scrittura dovrei scrivere in italiano , i segni strani corrispondono alle lettere accentante.
Non so perchè ma quando scrivo dal MAC che ho nello studio dove lavoro il giorno, mi genere questi segnetti....sicneramente non lo so.

cmq sono d'accordo con te, effettivamente manca una via di mezzo nella questione dei remote controll.

Purtroppo, certe volte, non ci pensiamo ma spesso siamo "vittime" di accordi di mercato come giustamente hai fatto notare.

Però credo che il monopolio che possiede Digidesign nel settore audio Pro delle DAW sia difficile da scalpire, anche se steinberg presentasse una scheda DSP come detto in precedenza.

Lo studio professionale che se lo può permettere, punterà su ProTOols avendo un sistema solido, conosciuto anche dai clienti e sopratutto che ti offre ogni tipo di periferica esterna, e tutto di qualità eccellente......parlo di 888 I/O le nuove interfaccie dell'HD.....il nuovo PRE per HD bellissimo..... la vecchia e la nuova USD...machine controll.......compatibilità con sessioni AVID...ProControll...Plug In svilupatti dai migliori marchi del mercato audio pro.....Joemeek, Focusrite, APHEX, lexicon....TC.etc etc...

insomma marchi che fanno la differenza spesso.

Però Un sistema Cubase Sx/ Nuendo basato anche Su DSP permetterebbe agli studi medi e musicisti di usufruire della stabilità e potenza dell'ambiente DSP.

Come dici tu la Tc e la UAD-1 soffrono di questo problema della latenza....che in fase di registrazione è un grosso problema...come tutto l'ambiente NATIVO del resto.
Io sinceramente ho provato a registrare con il valore minimo possibile di latenza del mio sistema che arriva a 4ms......e cavolo si sente e come....secondo me diventa seriamente impercettibile vicino ai 2 ms.

io ho avuto dei clienti nello studio dove lavoro che hanno percepito...il leggero ritardo introdotto da PRoTools....che si aggirava sui 1000 sample circa...avendo messo in isert divesi Plug In durante la registrazione....cmq questo era veramente esagerato.

Io nel mio studio lavoro con un P III a 1Ghz e 3 Pulsar 2 e devo dire che se uno risce a sfruttare il proprio setup si riescono ad ottenere ottimi risultati. Il problema dei sistemi nativi, almeno per i prossimi anni sarà sempre lo stesso, le CPU saranno si sempre più potenti, ma anche i software aumenteranno le loro rischieste.
e avere un sistema realmente a latenza 0 o quesi, visto che un minimo di latenza è per forza di cose necessaria, sarà difficile senza un Hardware adeguato.

Certo ,importante è anche il sistema operativo, ecco perchè credo che il nuovo OS X sia interessante da questo punto di vista., vedremo come si svilupperà.

COn Cubase Sx la steinberg ha fatto notevoli passi in avanti....con NUENDO 2.0 ne farà altrettanti...

un sistema NUENDO configurato a dovere...con hardware adeguato...penso sia un degno rivale di ProTools..costando però mooolto di meno.


Ciaooo

Stefano by MasterTRacks
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Febbraio 2003, 03:25:
 
vorrei pero' dire che riguardo ai risultati, ormai, tutto puo' essere paragonato a protools, dalla schedina da 500 mila in poi...

rimane a favore del protools (pilotato con qualsiasi software) il fatto di avere un sistema che funziona sempre allo stesso modo, qualsiasi sia il carico esercitato da tracce aperte e plugins, proprio perche' questi ultimi gravano su un hardware apposito che fa solo quello e non sul computer..

praticamente come lavorare con l'hardware

se vado in un negozio e compro un flanger non e' che il mio computer si appesantisce quando lo collego al mixer o alla scheda


tutti hanno detto questo meglio di me ... sto solo pensando.... sulla tastiera del computer!!!


 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 08. Febbraio 2003, 11:03:
 
Infatti ProTools, per quanto possa sembrare un SW, è in realtà una vera e propria macchina HW con un SW che ha la sola funzione di controllo, un po' come una console digitale solo che il SW gira in ambiente mac (o PC).
Ho sentito dire che la Avid naviga in pessime acque e questo pare per la presunzione di voler continuare a vendere, in ambiente video, le loro Workst. a dei prezzi esorbitanti, quando da pochi anni quello che si fa con avid si può fare con Final cut. Insomma sono un po' presuntuosi. Il problema è che Avid è la mamma di Digidesign ......
Cmq MasterT la latenza di cui parli con 1000 samples è un valore enorme e mi sembra strano che i plugins di PT ne possano introdurre così tanta (è di circa 23 ms a 44.1 KHz). Se così fosse sarebbe strano non accorgersene (che parolone).
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 08. Febbraio 2003, 13:05:
 
... mai sentita... anche perche' dove ho messo le mani su sistemi TDM ho applicato plugins sul "registrato", non li ho "suonati" in diretta..

pero' puo' anche darsi, non girano in ambienti di homerecorders che vorrebbero risparmiare su ampli e pedali infilandosi direttamente dentro Amplitube o..... AmpFarm
 


Posted by MasterTracks (Member # 697) on 09. Febbraio 2003, 12:51:
 
ci sono dei PlugIn come ad esempio il DNR noise reduction di Digidesigne che introduce circa 1000 samples di ritardo

l'esempio da me riportato era abbastanza estremo....avendo messo in insert...diversi plug in....e mi serbra che il ritardo introdotto si aggirava sui 800 sample...ora non ricordo...cmq era avvertibile sopratutto perchè la speaker stava utilizzando una cuffia singola , per carpirsi ad un orecchio solo, e chiaramete il ritardo tra la voce diretta e il ritorno in cuffia era più avvertibile.

sul fatto di Avid anche io ho sentito che sta attraversando un periodo particolare....

e cmq sia ripeto il concetto di prima, anche i LEader di settore se non attuano politiche vincenti, piano piano possono essere messe in crisi anche da avversari "minori".

E Avid sui sistemi APPLE secondo me sta vivendo un momendo difficile.

Per esempio molti sistemi AVID di ultima genereazione girano su PC...e lo stesso ProTools ho visto che nella versione HTDM gira bene anche sui sitemi PC Windows XP.

e vista l'alleanza tra APPLE e EMAGIC....secondo me AVID/Digidesign dovranno valutare alcune cosette, se vogliono mantenere la loro posizione di dominio.


 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2