This is topic OSX. A CHE PUNTO SIAMO ? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=014338

Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 01. Maggio 2003, 11:11:
 
Sbaglio o da qualche settimana la situazione dei vari up e plugins per mac OSX sembra essersi arenata? Meno male che c'è propellerhead che con Reason, funzionante su OSX da quando è uscita la 2.0, garantisce una valanga di suoni che altrimenti renderebbe la piattaforma OSX ancora inutilizzabile.
Ho appreso poi che la prox release di SX non implementerà Audio Unit quando la maggior parte dei produttori di SW si stanno impegnando a rilasciare i propri p-i in questo formato. SX, con tutti i suoi problemi, è fermo oramai da 5 mesi alla 1.052.

 
Posted by cj (Member # 236) on 01. Maggio 2003, 16:58:
 
Ciao, osservazioni giuste ma le stai dicendo proprio oggi che è stata rilasciata una public beta di THE GRAND:

ftp://ftp.steinberg.net/download/mac/plugins/vst_plugins/osx/TheGrand/TheGrand_101_OS_X_PB.hqx


 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 01. Maggio 2003, 17:23:
 
Col contagocce... meglio che niente.
Ma è possibile andare avanti in eterno con le beta?
Io ho una midex 8 e su OSX non esiste un driver che non sia beta, e se uno ha una delle nuove macchine che non boota da 9 e la midex gli crea problemi non può prendersela con nessuno perchè le beta non sono supportate dallo staff tecnico.
E le cose per VST non è che vadano molto meglio: dopo 2 anni se ne escono con la beta del 5.2. Quando George Bruns lo ha annunciato sul net forum se lo sono mangiato vivo.
Una cosa non ho capito, e cioè se tra di noi c'è qualcuno che lavora (nel senso che stà portando avanti dei progetti, non che smanetta) con SX.
Se c'è si faccia vivo !!!
 
Posted by kernel panic (Member # 1851) on 02. Maggio 2003, 03:16:
 
eccomi!!!

attualmente sto rpoducendo il CD al mi Gruppo...

con un iMac DV 400 con 512MB di ram su X 10.2.5 con SX!!!!!!

un dei pezzi a 12 tracce e 6 Subgroup... tutto lisco!!!!

mi trovo meglio che sul 5, e riesco a mettere ancora piu FX di prima!!!!
 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 02. Maggio 2003, 15:53:
 
Allora avrei da chiederti un po' di cose.
Ti capita di avere delle risoluzioni molto grossolane quando intervieni sugli eq.? Ovvero passi da 2 dB o roba del genere?
Ti capita che a volte i pan per quanto insisti non si spostano ?
Se utilizzi rewire non trovi scomodo di non avere i canali numerati ? (quando inserisci un nome al canale non sai più che canale è e quando colleghi per es. i cavi di reason devi cominciare a contare i ch rewire da sinistra per sapere il numero). Inoltre mentre su VST i canali rewire erano di un bel marrone evidente ora sono leggermente più verdini pisellino di quelli audio e si confondono facilmente con gli altri.
Non sono riuscito a capire se esiste un modo per resettare gli indicatori di livello. Su VST si fà cliccando sulla spia del clip (che su SX manca).
 
Posted by digilandstudio (Member # 268) on 04. Maggio 2003, 22:09:
 
Anch'io che sono stato uno dei primi ad acqusitare SX Per mac sta ancora aspettando che sistemino un po' il programma...Se attivo le uscite VST multiple mi scricchiola a voi succede? (uso una Motu 2408 MK II) Peccato perche' il programma e' ottimo ma mi sembra che per Ma c sia molto tracurato.....
 
Posted by Nico (Member # 115) on 05. Maggio 2003, 00:34:
 
Visto che se ne parla...
Come si resetta il mixer( fx, livelli fader, eq ecc)??
In cubase 5 c'é un pulsante con sù scritto RESET!!
Grazie..
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 05. Maggio 2003, 23:11:
 
quote:
Originally posted by digilandstudio:
Anch'io che sono stato uno dei primi ad acqusitare SX Per mac sta ancora aspettando che sistemino un po' il programma...Se attivo le uscite VST multiple mi scricchiola a voi succede? (uso una Motu 2408 MK II) Peccato perche' il programma e' ottimo ma mi sembra che per Ma c sia molto tracurato.....

Secondo me è meno efficente, in termini di richiesta di risorse, rispetto a VST. Questo significa che impegna di più la CPU per lo streaming audio e si verificano gli scrocchi.
Per risolvere il problema aumenta il buffer (che di default è settato a 256 samples) a 512. Vai su devices>VST multitrack per fare questo settaggio. Facendo così purtroppo raddoppi la latenza che, se non usi SX per monitorare una registrazione o se non usi Vi non ti cambia nulla.
Buona fortuna.


 


Posted by digilandstudio (Member # 268) on 06. Maggio 2003, 21:25:
 
Ti ringrazio...Avevo gia' provato ad aumentare il buffer ma senza risultato
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 06. Maggio 2003, 23:44:
 
quote:
Originally posted by digilandstudio:
Ti ringrazio...Avevo gia' provato ad aumentare il buffer ma senza risultato

Che mac hai?
Il problema si presenta comunque o solo quando la song è molto carica di plugins?
Prova ad andare in expert (sempre dove si seleziona il buffer e disattiva "low latency"

 


Posted by digilandstudio (Member # 268) on 07. Maggio 2003, 22:44:
 
Ho provato ma niente da fare.Ho un powermac ad 1 GHZ DP e la scheda audio e' la Motu 2408 MK II.Ho anche pensato che fosse il driver della scheda ma con il Logic funziona perfettamente...A questo punto presumo che sia il Cubase che non e' ancora perfettamente a posto...Ti ringrazio...Ciao
 
Posted by Magical Mystery Man (Member # 1658) on 07. Maggio 2003, 23:23:
 
Sul PC è più o meno la stessa cosa...mancano ancora alcune cose fondamentali....ma senza offesa...


M M M
 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 08. Maggio 2003, 12:46:
 
quote:
Originally posted by digilandstudio:
Ho provato ma niente da fare.Ho un powermac ad 1 GHZ DP e la scheda audio e' la Motu 2408 MK II.Ho anche pensato che fosse il driver della scheda ma con il Logic funziona perfettamente...A questo punto presumo che sia il Cubase che non e' ancora perfettamente a posto...Ti ringrazio...Ciao

Allora deve essere un problema del driver del tuo HW con SX. Io ho la stessa macchina tua (1GHz DP MDD 2002) e con la scheda RME non è che vada una spada però col buffer a 256 ci si lavoricchia. Hai Logic 6?
Ci sto facendo un pensierino. Come và?
Per il momento ho in prestito un 5.5(OSX)e mi sembra tutto un po' incasinato (Environment, mixer audio, mixer delle tracce.... ancora non ci ho capito un ****o).


 


Posted by digilandstudio (Member # 268) on 08. Maggio 2003, 14:04:
 
Il Logic lo uso da parecchio e devo dire che e' un ottimo programma.Le uniche pecche sono che con i Vst ha ancora qualche problemino e rispetto all'SX e' un po' piu macchinoso.Mi sto' affacciando al Cubase perche' da quel poco che l'ho potuto usare e' molto intuitivo e alla lunga ti stanca molto meno di cervello.Il cubase secondo me e' azzeccato anche se dovrebbero arricchirlo di plugins tipo un vocal exciter ecc. anche se il logic ho potuto constatare che a livello audio mi sembra che suoni un po' piu' rotondo rispetto al cubase che e' un po' piu' squillante e con poca profondita' anche se rispetto al VST 32 non c'e' paragone.Posso solo dirti che a me il Cubase SX piace molto ma finche non lo testo al massimo uso il Logic che a parte la macchinazione e' molto stabile e non da' nessun tipo di problema...Ciao
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 08. Maggio 2003, 14:36:
 
un software non puo' suonare piu' rotondo o piu' squillante di un altro

e' l'hardware (dsp, convertitori e finali) che caratterizza il suono

se su cubase il suono ti sembra piu' squillante devi semplicemente equalizzarlo differentemente o applicare filtri ed effetti con criteri diversi

sono sicuro di riuscire ad ottenere (a parita' di partitura) un suono piu' squillante su logic e uno piu' rotondo su mac (il fatto che ci riesca e' la prova che e' solo una questione di settaggi)

quella del software che suona piu' cosi' che cosa' e' una chimera

le uniche cose che possono differenziare i due sono eventuali sporcizie dovute alla bonta' degli algoritmi dei plugins.... ma quello e' un discorso di plug ins e non di sequencer

per il resto daccordissimo con te

 


Posted by digilandstudio (Member # 268) on 08. Maggio 2003, 15:20:
 
Si certo...Ma io parlo di far passare il segnale in flat cioe' senza nessun tipo di regolazione.A me ad esempio torna meglio regolare piu' un suono rotondo che squillante....
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 08. Maggio 2003, 17:28:
 
continuo a pensare che un sequencer (specialmente se software) non possa caratterizzare la corposita' del suono

ma non voglio asserire di avere sicuramente ragione

probabilmente non ho orecchie cosi' finemente tarate da riuscire a carpire questa differenza


 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 09. Maggio 2003, 01:51:
 
Sicuramente una DAW, un mixer digitale e/o altro, fino a che non intervengono processi di alterazione (EQ, Comp, ecc), non dovrebbe caratterizzare il suono che lo attraversa. Compresa la parte hardware (ovviamente convertitori esclusi). Tuttavvia possono esserci alcuni elementi che possono, se non altro, degradare il suono, anche nell'ambiente puramente digitale. Oltre alla oramai nota superiorità (almeno scientifica) del campionamento ad alta risoluzione e ad alta freq. come il 24/96 possono esserci dei problemi legati alla qualità del clock che, se non accurato, può produrre dei problemi di jitter. Non per questo la Apogee ha prodotto il Big Ben che è un generatore di WC (abbreviazione di word clock e non di cesso). Sempre la gloriosa Apogee produceva la sorgente di WC installato nel Mackie digitale. Non so' però se un generatore di WC sia in grado di rendere un suono più rotondo di un altro, dubito. Tornando a Logic vs. SX và considerato che i plugins AU nel giro di qualche settimana usciranno tutti insieme (oggi sono usciti gli Spectrasonics in formato AU http://news.harmony-central.com/Newp/2003/Spectrasonics-OS-X.html ) ed è singolare come ancora SX non si sia adeguato a questa tecnologia che sarà quella futura per OSX. Per es. il V-station della Novation non esiste in formato VST. Al di là di questo SX (sarà forse della ormai familiarità con cubase sin dal 89 su atari) è sembrato anche a me più intuitivo, ma come già detto in altri post, sembra aver fatto alcuni passi avanti e alcuni passi indietro rispetto al papà. La cosa che trovo odiosa è la approssimazione delle regolazioni (fader, eq nativi ecc. con passi di 2 o più dB almeno di non tener premuto non sò quale cavolo di tasto). E ho l'impressione che oramai la divisione delle parrocchie è già in essere.
Circa l'annunciata rivoluzione in casa apple e percui la sempre più immotivata migrazione su PT è divertente leggere qualche opinione in merito (PT vs. Logic) http://www.musicgearnetwork.com/ubb/ultimatebb.php?ubb=get_topic;f=2;t=005233#000015

 
Posted by kernel panic (Member # 1851) on 12. Maggio 2003, 02:57:
 
quote:
Originally posted by Ranieri Senni:
Allora avrei da chiederti un po' di cose.
Ti capita di avere delle risoluzioni molto grossolane quando intervieni sugli eq.? Ovvero passi da 2 dB o roba del genere?
Ti capita che a volte i pan per quanto insisti non si spostano ?
Se utilizzi rewire non trovi scomodo di non avere i canali numerati ? (quando inserisci un nome al canale non sai più che canale è e quando colleghi per es. i cavi di reason devi cominciare a contare i ch rewire da sinistra per sapere il numero). Inoltre mentre su VST i canali rewire erano di un bel marrone evidente ora sono leggermente più verdini pisellino di quelli audio e si confondono facilmente con gli altri.
Non sono riuscito a capire se esiste un modo per resettare gli indicatori di livello. Su VST si fà cliccando sulla spia del clip (che su SX manca).


si!!

ho notato i problemi che hai detto....
per l'eq la soluzione sarebbe usare uno tipo i TC
per il resto io mi sono abituato!!!!

l'arte dell'arangiarsi!!!!

ho provato anche altri software, ProTools Free, logic, Digital performer....ma cubase è l'unico con cui non ho mai litigato!!!

ormai siamo amici di vecchia data!!!...
 


Posted by cj (Member # 236) on 12. Maggio 2003, 12:12:
 
guardate che il supporto AU per SX è già previsto...

e vorrei sottolineare come, ad OGGI, il signor eric persing NON ha ancora fornito la versione AU dei suoi plug ma solo la VST e RTAS
http://www.spectrasonics.net/updates/

in questa pagina, AD OGGI 12-05, c'è ancora scritto questo:
LATEST VERSIONS POSTED:

Mac OS9
Atmosphere 1.01 (VST, RTAS, MAS)
Trilogy 1.01 (VST, RTAS, MAS)
Stylus 1.05 (VST, RTAS, MAS)

Mac OSX
Atmosphere 1.01 (VST, RTAS)
Trilogy 1.01 (VST, RTAS)
Stylus 1.05 (VST, RTAS)

UPCOMING:

Mac OSX Audio Units versions
Mac OSX MAS versions
------
insomma di caxxate ogni tanto ne sparo pure io ma Harmony Central è SEMPRE da verificare
 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 12. Maggio 2003, 20:17:
 
Beh il fatto che abbia deciso di implementare AU è sicuramente una buona notizia. Usciti o ancora non usciti cmq sarà il formato del futuro su OSX e questo futuro è abbastanza prossimo. Visto che è da natale che non esce nessun update di SX (a parte il fix per X.2.3) spero che Steinberg esca con un bel update (e spero che abbiano sentito tutte le nostre lamentele).
 
Posted by digilandstudio (Member # 268) on 12. Maggio 2003, 20:58:
 
Sarebbe ora che ci dessero un aggiornamento...Mi sembra che se ne freghino un po' alla Steinberg di noi macchisti....
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2