...aprite con un mac dual G4 su cubase sx??
bauzz!!!
Usare 2-3 riverberi in un pezzo é normale
Usarne 3-4 é speciale
Usarne di più hai la garanzia che il risultato finale sarà una cacca...
...non capisco, yaso, aiutami tu,... non usate i send? Un riverbero con le p.alle per le voci, ed uno per il resto, raramente uno dedicato alla batteria...
...mah, comincio a sentirmi vecchio...
Andy
...le componenti alte di un riverbero di un assolo di sax interagiscono con le componenti alte del riverbero della batteria se, come si dovrebbe, usi un "processore" unico...
...io sono abituato ai 2 classici lexiconi esterni, ma come fai con i plugin?
Andy
certo che anche non uso piu' di 3 o in rari casi 4 riverberi per ogni canzone. La domanda era per me utile nel valutare quanto sono potenti questi dual G4 e non per usare tutti qui riverberi!
bauzz!!!
Andy
il nome del topic l'avrei chiamato quasi come il nick ..... nonsense
Andy
beh.. ma alla fine non risponde nessuno??
bauzz!!
1 Riverbero Waves
7 Dynamics
1 Chorus
1 Reverb A
1 Battery (2 uscite stereo + 6 uscite mono)
1 FM7
2 in stereo come monitor (HW esterna)
11 traccie audio
1 inspector
...un pacco di EQ
Utilizzo CPU inferiore al 20%
Di più non posso dirti.
Andy
Andy
bauzz!!
...posso darti una dritta: mi trovi spesso nella stanza di Win
Andy
non ce la fa ad aprirne 2
se ne apro uno la cpu mi schizza a poco piu' del 60 per cento
pero' un dual g4 (diciamo la versione con i processori da 1 GHz) dovrebbe aprirne , facendo un rapporto, all'incirca 6
per averli tutti e 6 pero' non bisogna avere strumenti vst aperti (perche' questi ciucciano parecchia cpu.... prendi un vst-i come neon per esempio.... bene questo arriva a prendersi anche un buon 70 per cento della cpu da solo)
un saluto dal vostro pinocchio
veramente ne apri solo due??
Mi sembrano proprio pochini...
Altri che hanno sperimentato??
bauzz!!!
Eh... 'ste finestre aperte...!
L.
beh.. me l'ha fatta...
caro lupino spero tu non abbia un mac..
bauzz!!!
quote:
Originally posted by Lorenzo:
Io ho un PC e quindi non fa testo ma ne ho aperti 45 su altrettante tracce stereo con un'occupazione del 65% della CPU + equalizzazione attiva di tutte le 4 bande su ogni traccia. Andava tutto OK.L.
Stessa cosa:
45 tracce stereo da 3,45 minuti l'una senza pause audio (piene zeppe)
45 reverberi A uno per traccia aperti
45 equlozzazioni attive
CPU 65 %
E sto navigando su internet..mentre vi rispondo
Uso un MAC
R.
e stavolta non mi firmo pinocchio
bauzz!!
ma chi ve lo fa fare?????????????????
se poi riuscite a trovare l'utilità di 45 riverberi diversi in 45 tracce...
usare i gruppi e i sottogruppi faceva butto?
mah..
Ma che ci vuoi fare...
Stiamo tutti qua con 'sto caldo....che non sapendo che fare...
poi arriva questo qui 'sto ulisse=nessuno=noname
a buttar sul tavolo 'sta provocazione dei riverberi di cubose, coboase , cubase (boh.. io non so manco cosa sia)
e allora .. giù.. dagli a chi ne spara di più grosse
vaai
45 riverberi
60+Equalizzazione su 60 traccie
Megatoni di riverberi e Mastrota da tutte le parti
Cascate di Briatore e Cavalli
Eve Herzigove e Moniche Bellucci
tutto condito da Vsti e Arturia Moog modular
e via con la CPU si parteeee...!!
Comunque la mia era una prova di carico del sistema che ho fatto circa 6 mesi fa per testare il potenziale della mia configurazione e capire fino dove mi potevo spingere per dei lavori con l'audio e non adesso per rispondere a noname.
L.
L.
quote:
Originally posted by Lorenzo:
Ho provato il test!!!
Con un P4 2,23 - 1 giga di ram 266 - scheda audio Yamaha SW1000XG = occupazione CPU 60-62% alla latenza minima permessa dalla scheda (12 ms circa). In linea di massima sono al livello dell'unica prova presente nella lista fatta con la stessa scheda audio che non essendo compatibile con gli ASIO 2 e non essendo certo di ultima generazione, è sicuramente l'anello debole di tutto il sistema. Se avrò un po' di tempo provero anche con latenze diverse come consigliato.L.
mah c'è nessuno con un mac (siamo nel forum mac... ) che ha provato il test?
Ho Mac G4 a 1 Ghz, Cubase SL 1.4, scheda Tascam 428, latenza 2 msek.
Dopo l'apertura del brano ho dovuto spegnere:
- tutti Master effect,
- tutti Send effect
- tutti VST Instruments
per poter scendere a 70% del CPU e luce rossa spenta.
Mi sembra un pò poco! Rifacio la prova con Cubase SL 1.6 (se sarà meglio ??!!)
Salutone a tutti
Boga
L.
G4-500, 512Mb ram, cubase SX, plugin Hyper Canvas, un midifile, cpu 90% strap scrosh ecc, diminuendo la polifonia si riusciva ad ascoltare senza salti cpu sempre sopra il 70%.
Athlon 2000 xp, 512Mb ram (system win 2000 pro SP3), cubase SX, plugin Hyper Canvas e stesso midi file, cpu 10% con il massimo della polifonia.
Inutile dire altro...
Chi vuole il mio G4 ?
Ho fatto l'aggiornamento a SL 1.6 ed é migliorato un pò! Adesso posso aprire - aggiungere senza che mi si accenda la luce rossa:
2xA1 (75%)
oppure
2xA1 + VB1 + LM7 (80%)
oppure
2xReverb A (80%)
Non é tanto, ma meglio di niente!
Salutone
Boga
quote:
Originally posted by sandrino:
Una prova che ho fatto parecchi mesi fa è stata questa:G4-500, 512Mb ram, cubase SX, plugin Hyper Canvas, un midifile, cpu 90% strap scrosh ecc, diminuendo la polifonia si riusciva ad ascoltare senza salti cpu sempre sopra il 70%.
Athlon 2000 xp, 512Mb ram (system win 2000 pro SP3), cubase SX, plugin Hyper Canvas e stesso midi file, cpu 10% con il massimo della polifonia.
Inutile dire altro...
Chi vuole il mio G4 ?
![]()
dallo a Patato che tu non lo sai usare; o meglio per scendere al 65 % del carico devi aprire solo 45 reverberi, d'estate; d'inverno anche qualcosina in più.
che le prestazioni hardware dei g4 siano inferiori a quelle dei pc usciti nello stesso periodo e' cosa nota
nessun utente lo puo' negare
ma il computer (inteso come strumento di lavoro) e' fatto di hardware e software (leggi piu' o meno "processore e system")
.
.
.
.
ieri ho avuto il mio terzo crash da quando uso osX (circa un anno che lo uso)
i primi due li ho wvuti entrambi a causa di un software che, scritto malissimo, causava un kernel panic
l'ultimo (quello di ieri) mi e' capitato mentre facevo girare win 98 sull'emulatore di pc (VirtualPc)
..... non credevo potesse fare tanto ......
ascolta mi serve una informazione importante a riguardo virtual pc et similia, visto che le stai provando..
per caso esiste un oggettino tipo WINE (wine is not an emulator) per mac osX?
teoricamente basandosi su freeDsd dovrebbe essere possibile, ma nn ne ho ancora sentito ben parlare....
wine praticamente è un programmone piccolino, che gira su sitemi linux che permette di far girare applicazioni winbased in maccchine linux, senza però dover installare e lanciare il sistema operativo win sulla macchian linux, fa solo andare l'applicazione...
spero tu mi abbia capito, nn sono mica bravo a spiegare ste cose cosssì cumplicate
beh dai fammmi sapere, perchè sarebbe molto interessante, per esempio per usare certi programmini win tipo delle drum machine free aprimi anni 90 su mac...
ù
fammi spaere ciao
L.
non conosco wine
su osx comunque puoi far girare tutti i programmi che girano in ambiente grafico X11
esiste infatti un'emulatore d'interfaccia che ti permette di fare girare questi programmi (eventualmente, ricompilando, ci girano anche tutti i programmi per linux.... in questo caso pero' e' necessario avere i sorgenti)
virtual pc lo monto per scompattare i .rar versione 3 ma soprattutto per lavorare col cad di elettronica (lo spice esiste anche per mac, ma e' privo di interfaccia grafica)
comunque non uso solo virtual pc
sono un fortunato possessore di un celeron 600 portatile, e spesso uso anche quello
anche se si pianta in continuazione
comunque... in ambiente X11 c'e' un programmino open source che si chiama bochs e che dovrebbe poter far girare le applicazioni pc
non ti do' nulla per certo poiche' non l'ho mai provato..... solo letto qualcosina in proposito
x lorenzo
come dicevo il pc ce l'ho gia'
ma preferisco lavorare su Virtual Pc
e' sicuramente piu' lento (girando in ambiente emulato)
ma molto, molto piu' stabile (non sto scherzando... e' vero !!)
e la stabilita' e' fondamentale per un utente apple
comunque virtual pc e' rilasciato anche per ambiente win
puo' essere comodo far girare piu' macchine virtuali contemporaneamente
Comunque per tutti, belli e brutti, mac e pc dipendenti, esaltati e non , io parto per le ferie.
Torno ad agosto.
..bye bye..
L.
quote:
Originally posted by lupino:
ha senso emulare il pc sul mac perche' ci si guadagna in stabilita'
ovvero c'e' un parametro che migliora
emulare il mac su pc non ha senso
si otterrebbe solo un ambiente mac instabile (e comunque piu' lento di quello reale.... per quanto il pc sia performante)
mmmm....
Mi sa che conosci i PC come io conosco i Mac cioè poco!
Sembra quasi che ti faccia piacere tenerti un PC che funziona male pur di poter dire che non è stabile come un Mac. Poteri fare la stessa cosa io con un Mac, manometto qualcosa ed ecco che ho un PC che non mi crea mai problemi e un Mac che si pianta sempre, ma non è proprio così che si dovrebbe fare altrimenti si danno poi informazioni tendenziose.
è proprio nei momenti della nostra calma che vengono fuori i lapsus freudiani.
io dibattendo con Patato l'ho chiamata altalena vichiana delle idiozie.
cioè usare argomenti che si conoscono per parlar male di cose che non si conoscono.
che senso ha emulare un PC in un Mac ?
per far girare un programma non nativo per Mac ?
funzionerà male comunque.
che senso ha emulare un Mac in un Pc ?
per usare un tool che non esiste per Pc ?
funzionerà male comunque.
L.
L.
L.
insomma lorenzo.... la mia esperienza e' questa (per quanto soggettiva e' comunque una esperienza vera, accaduta)
quella di emulare un mac su un pc invece rimane pura fantasia
possiamo rimanere qui a fare tutte le illazioni che vuoi
ma se gia' non ci si riesce a mettere daccordo con le esperienze vere (arrivando perfino a ipotizzare manomissioni di pc o alterazioni della verita' da parte degli utenti mac) figuriamoci a cosa possiamo giungere se ci mettiamo a discutere con i "se" e con i "ma"
X PeterPa
sei libero di pensare quello che vuoi e ci mancherebbe !!
ma vorrei sottolineare il fatto (a tuo unico eventuale vantaggio) che a volte rischi di apparire inutilmente offensivo
mi riferisco alla pretesa di conoscere l'animo e/o le intenzioni di qualcuno molto meglio del soggetto stesso ("usare argomenti che si conoscono per parlar male di cose che non si conoscono")
innanzitutto il lapsus freudiano di cui parli ha senso solo nel caso io abbia realmente manomesso il pc per farlo andare male
ma questa e' una premessa falsa e quindi cade anche la tesi del lapsus stesso
ed inoltre io sui pc ci lavoro da un bel po' di tempo (anche se forzatamente....) quindi, almeno nel mio caso, tutta questa misconoscenza non mi si puo' attribuire
per rispondere ad una delle tue domande:
emulare un pc su mac ha senso nel momento in cui vuoi usare un programma nativo pc (o DEVI usare... come nel mio caso) e non hai ne' intenzione e/o ne' abbastanza soldi per acquistare un pc (anche perche' magari un computer ce l'hai gia'...)
io il virtual pc l'ho comperato prima che mio padre riscattasse il portatile che usava al lavoro (passandolo poi a me)
sono stato costretto ad acquistarlo perche' per fare le tesine di dispositivi elettronici e di elettronica applicata si usava lo spice con una interfaccia grafica chiamata microsim (e oggi sostituita dall'orcad)
siccome io i miei lavori li dovevo far girare su un pc dotato di quell'interfaccia (in modo da poter dimostrare ai professori la bonta' del mio operato) non avevo altra maniera che utilizzare il virtual pc
il programma ci gira bene
non mi si e' mai piantato (forse perche' la macchina emulata e' una di quelle funzionanti)
gli unici problemi ce li hai con le periferiche esterne (difficile masterizzare... impossibile usare la mia scheda tv usb)
ma modem, scheda ethernet, monitor, scheda grafica e qualcosaltro vengono riconosciute tranquillamente
il programma naturalmente e' lento (non ci puoi giocare, suonare in tempo reale)
ma per alcune situazioni (vedi la mia) e' sicuramente piu' vantaggioso del pc reale (se non altro perche' costa meno...)
..... sperando di avere soddisfatto, almeno in parte, la tua curiosita' ....
x pierecall
non pensarci neache ad usare virtual pc per utilizzare plugins audio nativi per win (troppo lento per queste cose)
un tempo questo programma era quasi d'obbligo perche' i programmi per mac e pc erano differenti
oggi esistono quasi tutti in versione ibrida
ha senso acquistare virtual pc solo in situazioni come la mia (in cui il programma in questione non esiste per mac e non puo' essere altrimenti sostituito)
Fino a un anno fa, con un P3 733 e win 98 Cubase 5.1 ecc. ci arrangiavo canzoni che poi venivano stampati su CD. Permettimi di dubitare delle tue capacità di installare 98 sul tuo Celeron perchè se non riesci neppure a far girare i programmi che hai elencato, un problema di installazione c'è sicuramente. Stesso problema che incontrerei se io installassi OSX in un Mac. Io non ho certo vergogna a dire che se mi trovassi davanti ad un Mac che ha qualche problema software, non sarei in grado di risolverlo, e di conseguenza me ne guarderei bene dal dire che la mia esperienza personale mi insegna che i Mac hanno dei problemi. Direi invece Quel Mac ha un problema ma non sono in grado di risolverlo. Lo ritengo più corretto.
Comunque emulare un Mac su un PC è una cosa che non mi è mai balenata neppure per un attimo perchè non mi è mai capitato di aver bisogno di un programma esistente per Mac e non per PC. Forse adesso Logic.... qualche volta....mi capiterà....
L.
...che emulazione é??
Andy
L.
intanto, wine (acronimo di Wine Is Not Emulator) è un semplice programmino che sfuttando dll di sistema win, senza dover installare il sistema operativo, permette di far girare su linux i programmi su sistemi linux..
quindi nn serve installare, al contrario di virtaul pc...
nn si sta parlando di emulare un sistema win su un altra piattaforma, ma semplicemente di far girare alcuni programmi di cui n è stato fatto il porting su un'altra piattaforma...
per esempio se io voglio una chat scritta unicamente per pc anche sul mac o su linux un programma del genere sarebbe molto utile per non pere i propri amici
su linux esiste ed è wine
so che in ambito mac osX se ne stava parlando dato che osX è basato su librerie FreeBsd sulle quali si basano anche alcune delle distribuzioni linux che contengono al loro interno questo stramaledetto wine....
ah ps, la soluzione wine è mooooolto più economica della situazione virtual pc, se si vogliono usare solo alcuni programmi, infatti wine è open source, quindi liberamente scaricabile, e nn serve nemmeno l'acquisto dell'altro sistema opertaivo...
vedete voi....
e magari sollecitate gli sviluppatori a portare su mac osX questa fantastica utility
quote:
Originally posted by lupino:
X PeterPa
sei libero di pensare quello che vuoi e ci mancherebbe .........
Io ho voluto applicare un suo pensiero a dibattiti che siamo soliti fare sulla questione Mac/Pc.
Personalmente trovo siano idioti; i dibattiti su questo argomento e non le persone.
Partecipo anch'io a questo tipo di dibattiti, per cui sono compreso in tutte le considerazioni che ho fatto e che faccio.
Cognizione di causa per me è un concetto preciso; si dovrebbe dire "perfetta cognizione di causa".
Dagli esempi che facciamo, tutti, non si evince una perfetta cognizione di causa ad esempio per me nei confronti del Mac e per te nei confronti del Pc; nel senso che potresti controbbattere a quest'ultima cosa innescando un loop.
PS :
quella di annoiarti è la mia principale occupazione; a quanto pare funziona.
tu, invece, nonostante ti dia molto da fare non riesci proprio ad annoiarmi; uffa che noia!!
Aggiornamento!!!
Cercando di ottimizzare il sistema i risultati sono migliorati. Prima era così:
Ho Mac G4 a 1 Ghz, Cubase SL 1.4, scheda Tascam 428, latenza 2 msek.
Dopo l'apertura del brano ho dovuto spegnere:
- tutti Master effect,
- tutti Send effect
- tutti VST Instruments
Adesso posso aprire tutto, escluso VST Instruments e arrivo a 80% di CPU!
Salutone
Boga
se il tuo mac ha come latenza massima 2 ms.. complimenti!
Tutto merito della scheda, certo, non di Mac (Tascam 428). Con sistema OS 9 potevo arrivare da 128 ms a 2048 (che andava bene per mix). Con OSX latenza é tra 1 ms e 5 ms !!! Fantastico per suonare da vivo, ma fà lavorare troppo CPU!
Salutone
Boga
L.
ha aumentato il carico della cpu installando OSX.
It's colombo's egg only.
p.s. ma per forza un reverb a bisogna aprire con tutti i riverberi che ci sono al mondo?
mah..
Effettivamente non ho fatto niente. Installando OSX scheda Tascam gira con latenza da 1-5 ms! Per carico CPU non ho fatto praticamente niente, all'inizio nella finestra performance carico CPU "tremava" (come quando su OS9 usavo latenza bassa), ma adeso si é calmato tutto e CPU rende di più! Cercavo solo di trovare il numero giusto di Buffer e Buffer size (che non dovrebbero influenzare troppo CPU, o sbaglio ??)
Salutone
Boga
quote:
Originally posted by yasodanandana:
absint iniuria verbis.... trovo la cosa simpaticissima ed oltremodo divertente
come se Lupino, partendo da Cupertino(e qui faccio la pace con la rima)rimanesse folgorato sulla strada per Redmond canticchiando "serenata rap" ........
affacciati alla finestra, affaciati alla finestra ........
se mi piacesse jovanotti pure pure ...
.... ma lo aborro !!