This is topic 4 settembre Cubase sx 2.0 in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.
To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=014509
Posted by demoneyes (Member # 1027) on 25. Agosto 2003, 18:50:
Ciao
Fatevi un giro sul sito della steinberg.
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 25. Agosto 2003, 18:52:
sei in ritardo di 18 minuti. 
Andy
Posted by AndyThommen (Member # 1379) on 25. Agosto 2003, 18:53:
http://www.cubase.it/ubb/Forum6/HTML/003040.html
Posted by demoneyes (Member # 1027) on 25. Agosto 2003, 18:54:
il tempo di farmi una doccia.
Posted by laneystaley (Member # 392) on 25. Agosto 2003, 22:24:
ehm...ehm...
e per chi ha cubase SL?
Posted by adcmc (Member # 1527) on 26. Agosto 2003, 10:39:
speriamo che il codice sia stato ottimizzato....
almeno per il g4 e nn direttamente per il g5...
Posted by laneystaley (Member # 392) on 27. Agosto 2003, 22:15:
grandissima delusione. Giuro che se non c'e' l'aggiornamento gratuito da SL a una versione piu' performante, cambio sequencer e addio steinberg. Che delusione.
Posted by adcmc (Member # 1527) on 28. Agosto 2003, 00:03:
quote:
Originally posted by laneystaley:
grandissima delusione. Giuro che se non c'e' l'aggiornamento gratuito da SL a una versione piu' performante, cambio sequencer e addio steinberg. Che delusione.
mi puoi spiegare un po'?
che problemi hai ?
che limiti hai?
io sarei interessato a sl ma visto la tua reazione nn proprio entusiastica a cubase sl vorrei capirne un po' di più
grazie
Posted by demoneyes (Member # 1027) on 28. Agosto 2003, 00:10:
Per Cubase sx 2.0 è richiesto come minimo un Mac G4 867. Io ho un PowerMac G4 800 Quick Silver comprato l'anno scorso, che faccio lo butto?
Ciao.
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Agosto 2003, 00:39:
per cosa poi? (diciamola 'sta verita'!!)

(dopo domenica, lunedi', martedi' e oggi di pomeriggio pieno con il chiavicone)
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 28. Agosto 2003, 03:36:
Io ho lo stesso Mac di demoneyes, un 800
Quick Silver, e che faccio mò.
Ma che succede se uno lo installa, bo.........
Posted by pier (Member # 1394) on 28. Agosto 2003, 09:55:
"the platform ou work on should be irrilevant for decisions about the software you use. Good software is written for users and not for platforms. That will remain our firm belief.Steinberrg is well known the world over as manufacturer of professional music workstations for Windows PCs and for Mac. The new generation of Cubase is no exception."
Nonostante sia un Mac user, devo ammettere che hanno ragione. Cubase SX 2.0 suportera' Audio Units??
Posted by adcmc (Member # 1527) on 28. Agosto 2003, 11:59:
quote:
Originally posted by pier:
"the platform ou work on should be irrilevant for decisions about the software you use. Good software is written for users and not for platforms. That will remain our firm belief.
belle frasi da manuale del marketing...
ma solo da manuale...
ok, mr steinberg, adesso lei si sieda su una sedia e mi apra lo stesso progetto con sx per win e per mac...
si si lo faccia e poi mi faccia vedere un po' se girano alla stessa maniera...
grazie
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 28. Agosto 2003, 12:13:
infatti ... tradotto in italiano significa:
"se per usare i nostri prodotti doveste cambiare piattaforma..... fatelo..... qual'e' il problema?"una ditta deve fare pubblicita', non c'e' problema, ma non e' obbligatorio crederci
Posted by lupino (Member # 1368) on 28. Agosto 2003, 12:23:
io non parlo.... non ho controllato ancora se oggi e' il primo aprile
Posted by laneystaley (Member # 392) on 28. Agosto 2003, 13:03:
ciao adcmc: che limiti ho?
E' LENTO!
RALLENTA SU OSX
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 28. Agosto 2003, 14:55:
quote:
Originally posted by adcmc:
belle frasi da manuale del marketing...
ma solo da manuale...ok, mr steinberg, adesso lei si sieda su una sedia e mi apra lo stesso progetto con sx per win e per mac...
si si lo faccia e poi mi faccia vedere un po' se girano alla stessa maniera...
grazie
vuol dire che è OsX che deve funzionare bene anche col G3 400 256, dopo di chè funzionerà bene anche Sx.
Forse era questo il pesce d'aprile al quale alludeva Lupin 
Posted by patato (Member # 1453) on 28. Agosto 2003, 15:01:
....impressioni di settembre..
Posted by laneystaley (Member # 392) on 28. Agosto 2003, 15:01:
dopo la politica che microsoft sta facendo e che apple fa con l'acquisto di logic, io personalmente non mi fido piu'. Se posso abbandono steinberg e mi metto a studiare logic. se non altro per non avere problemi in futuro. Non posso stare a pensare a queste CA++ATE. io devo suonare.
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 28. Agosto 2003, 15:08:
quindi vuoi dire che studiare Logic non è una ca22ata, mentre tutto il resto si ?Hai già la soluzione, che gusto c'è continuare a manipolare il problema.
Posted by adcmc (Member # 1527) on 28. Agosto 2003, 17:40:
quote:
Originally posted by PeterPa:
quindi vuoi dire che studiare Logic non è una ca22ata, mentre tutto il resto si ?Hai già la soluzione, che gusto c'è continuare a manipolare il problema.
PeterPa... mi sa che ti sei perso una parte del discorso...
laney voleva dire che invece di star dietro alle sempre più oberose richieste hardware da parte di steinberg (nn sempre ripagate da prestazioni ) e dalle altrettanto onerose richieste monetarie per update sempre della suddetta, nella speranza di un aumento delle prestazioni della macchina, pensare di passare ad un sistema che usi in maniera più accorta le risorse hardware nn sarebbe una brutta cosa...
laney oltretutto sottolinea la difficoltà di imparare un nuovo seq come logic, che solo se ti sei cimentato puoi capire...
però se questo è l'unico sistema per sottrarsi a continui esborsi per hardware e software...
spero di esserti stato utile
Posted by part time (Member # 1013) on 28. Agosto 2003, 20:38:
"Cubase SX 2.0
Più di 100 le novità introdotte in questa versione tra cui il motore VST Audio Engine 2.3 a 32 bit in virgola mobile, il sourround multicanale, il freeze (funzione che migliora notevolmente le risorse di sistema) e la piena compatibilità multipiattaforma. L'uscita è prevista per il 4 Settembre. Iniziate a preparare i vosti computer! Per Mac sono consigliati un G4 Dual 1.25 GHz con 512 MB di ram e un display 1152 x 864; per PC un Intel o un AMD da 1.4 GHz 512Md di ram e un display a 1152 x 864. Il dual monitor è "caldamente" consigliato. " fonte: xelenio.comAlla faccia dell'ottimizzazione per il Mac: un doppio processore 1.25 per l'apple e un misero 1.4 per intel/amd? Si tratta si di velocità diverse...ma cribbio...mi convien rispolverare la mitica Bontempi !
ciao,
part time
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 28. Agosto 2003, 21:18:
quote:
Originally posted by adcmc:
...
spero di esserti stato utile ....
mi sei stato d'aiuto per capire come la pensi tu che ancora non ha deciso; Laney invece ha già deciso, ha detto che deve suonare e non ha tempo di stare dietro a queste ca22ate. Studierà Logic, così si prepara un futuro senza problemi.
Deciso e previdente a differenza tua che ancora titubi.
Posted by laneystaley (Member # 392) on 28. Agosto 2003, 22:04:
Ragazzi, non attacchiamoci, ascoltate una cosa.
Ho inziato qualche anno fa con un pentium III e cubase 5.0 Andava bene per essere un pc. Faccio il grafico di professione e proprio in quei tempi ebbi il primo incontro con un mac. Mi piaceva la linea, l'estetica e anche la potenza dei mac. Cosi', facevo musica con il pc e grafica col mac. Un bel giorno ancora decisi di vendere il pc e fare tutto con un solo computer. Io sono contento di macintosh e della scelta che feci. Faccio musica elettronica e rock. Non sono un produttore e non voglio esserlo....faccio musiche per il web, sonorizzazioni che riguardano piu' il ramo connesso alla grafica. E poi faccio le mie cose; sono un chitarrista che ama anche i 1200 e i sinth. Non disdegnando i campionatori. Ma ragazzi la morale di tutta sta pappa che vi ho descritto la sapete qual'e'?
IO E' PIU' DI UN ANNO CHE FACCIO MUSICA A FATICA. Perche' ora osx non va perche' bisogna aspettare il prossimo aggiornamento, ora i ca++o di pan pot dell'SL sono strani a dir poco. E CHE PALLE. Ho comprato due licenze SL io e un mio "collega". Stiamo schiumando di madonne. E' LENTO! e' lento sull'editor, e' lento sulle tracce audio. insomma E' LENTO. Uso un imac g4 700 con 768 di ram, scheda audio edirol e interfaccia roland. Apro 4 vst e va tutto in palla. MA STIAMO SCHERZANDO? Cioe' ogni 2 mesi mi devo fare un computer nuovo per stare al passo con le industrie di software? NO.
Io ragiono cosi'; Ho il mio jv 1080 e il mio korg ms 2000. MI RIFIUTO DI FAR LAVORARE LA CPU COI VST. Sono pazzo, ok, ma e' una scelta mia. NON POSSO STARE APPRESSO A STE COSE, PERDO TEMPO.
Un mese fa compro kompakt e ancora deve uscire l'aggiornamento per osx...e chissa' come girera' su SL....na chiavica scommetto. Intanto ho speso soldi. NO RAGAZZI, scusate, ma io NON CI STO. E sono INK+++ato nero! Ma sul serio.
Io voglio un sequencer veloce e performante, perche' per quello ho pagato una licenza. Mi hanno raccontato balle. E adesso che devo fare? comprare un dual per farci girare sopra cubase 2.0? comprare un g5? comprare soundtrack perche' e' l'acid di apple? NO.
Io mi rifiuto. I soldi ve li ho dati una volta sola. Non ce l'ho soltanto con steinberg, ma anche con apple. E' UNA DELUSIONE, perche' il computer dovrebbe essere piu' proletario. Alla portata di tutti? AHAHAHAHA, andatelo a chiedere a quello che per fare musica, va a lavare le scale alle 6 del mattino in un ufficio e compera alla fine del mese contento il suo bel prodottino reclamizzato da paura e poi si accorge che e' tutt'altro. NON SI FA COSI'.
MI RIMBALZA di sapere i risvolti socio-economico-statistici della apple. Devo per forza essere informato sui passi che fa una multinazionale? IO qui sento di gente che sa un sacco di cose delle mosse delle multinazionali, addirittura sento previsioni. Ma come fate? dove lo prendete il tempo per leggere di queste cose? non suonate? Io voglio suonare e basta. Sai che me ne faccio di sapere se devo aspettare l'ottimizzazione di SO o di una piattafroma. Io entro in un negozio, compro il software e quando vado a casa e lo installo, questo software DEVE FUNZIONARE BENE. Perche' l'ho pagato, c+++o!
Scusate lo sfogo, ma mi sento frustrato da tutto questo.
Gianluca
Posted by laneystaley (Member # 392) on 28. Agosto 2003, 22:10:
Non provo gusto a manipolare il problema , ma mi inK+++o se mi sento manipolato. E mi ci sento, caro Peterpa, non so tu...
Posted by adcmc (Member # 1527) on 28. Agosto 2003, 22:25:
gianluca mi inchino davanti a tanta ricchezza di sentimento e di vita vera
di vera passione sulla musica, tante cose reali concrete e poche menehai ragione, sacrosanta ragione e hai diritto a quello che richiedi
il problema è che nn sei solo, siamo in abbastanza che vorrebbero trovare la soluzione che anche tu stai cercando...
Posted by laneystaley (Member # 392) on 28. Agosto 2003, 23:21:
No amico, non ti inchinare, non sono nessuno e anche se fossi qualcuno non dovresti farlo lo stesso. Purtroppo la vita e' fatta di compromessi piu' o meno grossi, ma perche' compromettere la propria creativita'? Io vorrei riflettere su questo...chiedo soltanto di poter fare quello che amo: la musica. Ma cio' non e' possibile.
Bene, comincio a informarmi sui digital performer, logic big box (domani telefono a digimedia), metro etc etc...ma una cosa vi prometto. NON VI IDOLATRERO' MAI PIU', anche se questo o quel sequencer mi girera' da paura, perche' mi avete costretto a una forzatura (dedicato ai signori delle multinazionali), e questo ha fatto girare molto bene le mie Pa++e, ma non il vostro seuquencer. In altri casi ci sarebbe addirittura la citazione per danni, perche' non so gli altri, ma io STO PERDENDO TEMPO in tutto questo. Ma siamo pesci piccoli e la natura insegna.Beta tester nella vita, oserei definirmi, ma una cosa e' certa. Questa e' l'ultima volta che abbocco. Appena arriva lo stipendio compro logic, mi metto a studiare (tanto di tempo ne ho perso tanto....feci 30 adesso faccio 31) e svendo cubase SL. Col ricavato? Un bel conto corrente all'AMREF, che i miei soldi stanno meglio li'.
Ci vediamo su logic.it
Ciao
Posted by lupino (Member # 1368) on 28. Agosto 2003, 23:38:
hai tutte le ragioni tranne unami sembra di ricordare che hai avuto la possibilita' di provare per un bel po' SL su osX prima di acquistarlo (ci siamo sentiti anche per e-mail a riguardo... sono sicuro che ricordi a cosa alludo)
ora.... mi pare strano che tutte queste disgrazie siano uscite fuori cosi' in ritardo
con questo non voglio ribattere alle tue lamentele che sono sacrosante
pero' non venirmi a dire che sei andato a comprare al negozio a scatola chiusa e vuoi che il prodotto funzioni
la scatola era bella che aperta e tu avresti dovuto sapere la qualita' del prodotto per il quale stavi tirando fuori i dindini.... dato che lo avevi provato per un bel po' di tempo ....
riguardo il fatto che sia lento non so cosa risponderti perche' non ho mai provato SL
ho visto SX su un g4 simile al mio (450) e funziona bene
l'SL dovrebbe richiedere meno risorse e quindi su un g4 800 dovrebbe girare a meraviglia
una sola cosa mi viene in mente.... li ripari mai i privilegi di osX ??
ogni tanto sarebbe bene farlo.... di solito le cose poi migliorano
Posted by laneystaley (Member # 392) on 28. Agosto 2003, 23:47:
Ciao lupino, mi sembra pero' che il tuo "tranne una" sia un poco paradossale, permettimi...permettimi soltanto una domanda.
Hai mai provato sx su un comunissimo pc?
Posted by lupino (Member # 1368) on 29. Agosto 2003, 00:06:
sara' paradossalema non capisco perche' quando io sottolineo che tu hai avuto la possibilita' di provare SL su osX prima di acquistarlo tu mi ribatta chiedendomi se ho provato SX su un pc
questa e' una cosa davvero paradossale
provo a riepilogare il concetto mettendotelo sotto forma di domanda
se hai avuto la possibilita' di provare SL prima di acquistarlo come mai non ti sei accorto prima del fatto che fosse lento ??
.... tutto qui ....
Posted by adcmc (Member # 1527) on 29. Agosto 2003, 00:15:
nn per intromettermi...
ma se uno nn conosce il termine di paragone..
gli è difficile capire se un soft sia veloce o lento...
no?io credevo che winxp fosse l'unico os stabile...
finchè nn ho provato l'osX, per esempio...
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Agosto 2003, 00:59:
quote:
Originally posted by lupino:
sara' paradossalema non capisco perche' quando io sottolineo che tu hai avuto la possibilita' di provare SL su osX prima di acquistarlo tu mi ribatta chiedendomi se ho provato SX su un pc
questa e' una cosa davvero paradossale
provo a riepilogare il concetto mettendotelo sotto forma di domanda
se hai avuto la possibilita' di provare SL prima di acquistarlo come mai non ti sei accorto prima del fatto che fosse lento ??
.... tutto qui ....
la storia non e' paradossale
con la regoletta sappiamo che un apple a 800 mhz si aggira in quanto a prestazioni nella zona di un pentiumIV 2ghz
photoshop rispetta questa regoletta e, in linea di massima anche cubase 5
cubase SX no
quindi uno installa SX su apple 800mhz e arranca
poi va da un amico con SX su un win 2ghz e vede che questo "vola"
poi gli capita di vedere uno che sulla stessa macchina sua fa girare LOGIC (praticamente come se uno avesse triplicato il clock.... non voglio poi parlare di ABLETON LIVE, perche' e' da collasso!!)e fa le somme, considerando che quando logic era anche su win, a parita' di versioni su apple era un po' piu' vispo
il risultato e' facilmente immaginabile...
Posted by lupino (Member # 1368) on 29. Agosto 2003, 01:16:
ma non ho mai ribattuto questa cosae non mi sembra neanche che il mio discorso sia tanto difficile
ovvero
se uno puo' provare un software prima di acquistarlo lo vede subito se e' lento o no
il paradosso da me sottolineato e' questo
se lo provi e lo acquisti vuol dire che
1 - non e' lento
2 - e' lento e te ne sei accorto dopo
la seconda sembra essere la piu' probabile, ma continua a sembrarmi strano che la lentezza sia uscita fuori a posteriori
se ancora mi si ribatte parlandomi di sx e prestazioni mac VS pc abbandono il trhead (non e' una minaccia, ma non vedo l'utilita' di porre tre volte la stessa domanda ricevendo sempre una risposta fuori tema)
il mio e' un discorso a priori
se un software e' veloce non diventa lento solo perche' su un altra macchina va ancora piu' forte
Posted by adcmc (Member # 1527) on 29. Agosto 2003, 01:20:
a me pare ridicolo che su sx2 abbiano messo il freeze come in logic...
logic 6 ha il freeze, vero, ma è cmq più leggero di cubasesx 1. ..
e quindi serve solo quando la macchina nn ce la fa più, con ancora qualche plug in aperto..sx 2 chiede ancora più risorse...
per forza che ti mettono il freeze.. sarà l'unico modo per lavorarci in mac!
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Agosto 2003, 01:32:
quote:
Originally posted by lupino:
se un software e' veloce non diventa lento solo perche' su un altra macchina va ancora piu' forte
un software non e' lento o veloce in assoluto... quando pensavamo che ci bastassero 4 traccie audio, bastava cubase audio e una macchina da 100mhz
oggi, secondo i bisogni che abbiamo la macchina sarebbe da considerare non lenta,,, ferma
quindi se io acquistassi un software che relativamente ai confronti che posso fare col mondo esterno e' lento... faccio i miei ragionamenti....
oppure mi chiedo... "perche' con una macchina che puo' andare a 100 km l'ora devo andare a 30 mentre altri, a parita' di dotazione, vanno proprio a 100"
se vai a comprare delle pesche, te ne danno una per 10 euro, poi dopo che hai visto il prezzo corrente delle pesche ti accorgi che ti hanno "strafregato", mica ti posso dire "ti piace la pesca.. beh mangiatela.. qual'e' il problema!!"
Posted by adcmc (Member # 1527) on 29. Agosto 2003, 01:34:
e no lupino...
la questione pc mac nn c'entra nulla in questo threadperchè i prodotti di una certa software house sembrano sfrecciare sulla stessa macchina, mentre quelli di un'altra software house sembrano inchiodati?
e stiamo parlando della stessa macchina...
e un g4 800 nn è proprio un catorcio dai...
qui nn si stanno facendo grandi discorsi sulla velocità assoluta, ma relativa all'utilizzo che un utente medio musicista dell'anno domini 2003 ne fa
lo so che è il problema è spinoso ed è difficile da affrontare ma nn rinunciamoci
adesso nn so le richieste di laney, ma se come penso sono quelle medie di un user normale, che possono essere soddisfatte bene (e ripeto sulla stessa macchina) da un soft concorrente, la domanda più spinosa è: perchè?
perchè alcuni soft nn sono stati ottimizzati?
perchè alcuni soft permettono di usare solo al minimo certe potenzialità offerte dalla tecnica (vst instrument e vst plugin per esempio)?
il fatto della menzione del pc in questo thread è unicamente dovuta al fato che se uno va a vedere queste innovazioni tecniche su un pc vede come possono essere usate appieno
nessuno chiede di aprire 65 reverb a su un project, solo un folle lo farebbe, ma un utilizzo normale medio delle possibilità offerte dalla tecnica penso sia umanamente chiedibile no?
grazie e attendo una tua risposta dato che trovo in te un interlocutore sempre pronto e dotato di grande acume e pacatezza
Posted by adcmc (Member # 1527) on 29. Agosto 2003, 01:36:
e cmq concordo anche sul post che ha scritto yaso mentre io mi accingevo a rileggere il mio..
io vengo da un'utenza pc..
ora sono amche su mac, comincio a comprendere il grande valore di queste macchine e di questo os in diverse applicazioni di diverso genere e nn mi arrendo davanti alla lentezza di certi prodotti di una certa sof house
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Agosto 2003, 01:44:
non mi arrendo davanti alla lentezza di certi prodotti di una certa software house
Posted by adcmc (Member # 1527) on 29. Agosto 2003, 01:45:
siamo in 2
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Agosto 2003, 02:35:
mi spiace poi di ridirlo.. ma SX ha pure una modalita' di utilizzo molto piu' vicina a logic che a CUBASE vstper esempio l'assimilazione tra arrangement e audio editor
se uno prima sceglieva CUBASE faceva una scelta stilistica differente
oggi invece no
quindi il macchista con le prestazioni "tarpate" da un software scritto male, rischia di non avere tanti problemi a cambiare parrocchia
...
al contrario di quello che diceva la steinberg:
"la piattaforma sulla quale gira non e' un motivo per scegliere un software"
uno potrebbe dire:
"se i programmi hanno un uso cosi' simile, scelgo con tranquillita' quello che gira meglio sul mio computer"
meglio scegliere un itinerario leggermente differente? o cambiare automobile e correre a prendere una jeep perche' la strada vecchia e' diventata accidentata?
Posted by demoneyes (Member # 1027) on 29. Agosto 2003, 02:53:
Ragazzi siete Grandi, ma voglio dire la mia.
1° non lamentiamoci, facciamo i fatti, domani parto per la germania, vado diritto a casa di Steinberg e gli spacco in testa il mio mac 800, comprato esattamente un anno fà, e pagato una fortuna.
Poi gli chiedo che c...o ci ha messo dentro a sto cubase sx 2 da richiedere computer cosi' potenti, direttamente un suo ingegnere?
2° questo lo dico a voi ma anche a me stesso, conosco professionisti audio e grafici, che usano il mac da sempre, e parlando stamattina con uno di questi ( un tecnico del suono) mi ha detto, "ma il problema dov'è? Cubase sx su Osx e pesante, lento, formattate hd, reinstallate os 9.2.2, caricatevi cubase 5 o logic 4.8, e il gioco e fatto.
Con questo sistema operativo e questi programmi son stati creati ed elaborati i migliori brani musicali degli ultimi anni, io OSX non so nemmeno come funziona, faccio musica, e la creatività non ha niente a che vedere con le nuove tecnologie, e sopratutto con chi cerca di fregarci proponendoci la sua merce. Su os9 avete tutto il necessario per creare, perchè cambiare?"
Che ne pensate, può aver ragione?
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Agosto 2003, 03:01:
per me si... non e' ancora uscito un software musicale cosi' spettacolare da spingermi a cambiare sysope non e' nemmeno uscito un software cosi' dispendioso di energie, ma cosi' interessante da dover cambiare computer
Posted by demoneyes (Member # 1027) on 29. Agosto 2003, 03:04:
Condivido.
Posted by Nico (Member # 115) on 29. Agosto 2003, 03:51:
Il tuo amico ha ragione.
Io faccio lo stesso, nel senso che lavoro con cubase 5, MERAVIGLIOSAMENTE, su g4 350 Mhz.
Che senso ha cambiare sistema se il mio funziona bene e soprattutto non mi fa perdere tempo prezioso?
In un altro studio, lavoro sempre con cubase 5, ma su g4 867 Mhz e nn mi sogno nemmeno lontanamente di installare osx e cubase sx..
A cosa servirebbe?
Spenderei soldi e lavorerei da schifo.
Inutile arrampicarsi sugli specchi!!
Vogliamo che cubase sx dia il massimo?
Prendiamo un pc con qualche rogna regalataci da wind!
Vogliamo un sistema efficiete con apple?
Prendiamo logic e basta.
Posted by maurix (Member # 2135) on 29. Agosto 2003, 05:16:
Il consumismo è una brutta bestia.
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 29. Agosto 2003, 09:14:
quella che viene chiamata "ottimizzazione per ...", significa compromettere le peculiarità di un applicativo per venire incontro alle limitazioni del sistema hardware, firmware e software s.o. di una macchina.Tutto questo non è stato scelto da Steinberg quando ha pensato a Cubase Sx, strutturato per dare il massimo senza compromessi, dunque con richieste esorbitanti di potenza di calcolo alla cpu.
Se poi per dimostrare un teorema (Sx non è ottimizzato per Apple)si deve partire da un postulato che un Apple 800 MHz corrisponda grosso modo a un Pentium IV 2 GHz, bhe! non deve stupire il fatto che la dimostrazione del teorema non sia soddisfacente.
(cioè la spiegazione sarebbe questa : su PIV 2 GHz Sx è performante, su G4 800 MHz no; ergo Sx è ottimizzato per Xp, ma non per OsX)
Posted by adcmc (Member # 1527) on 29. Agosto 2003, 09:25:
peterpa....
nn per giudicare..
nn sarò un'esperto...
ma forse tu nn sei molto ferrato sulla programmazione in generale (logica di programmazione) e molto in particolare su mac...e men che meno sulle differenze tra mac e pc, sulla differenza tra i due tipi di processore e sulle activec (spero si chiamano così...)
quindi prima di sparare queste affermazioni fuori informati e poi spara pure...
solo dal punto emotivo ti posso dar ragione: dire che un software è senza compromessi fa tanto uomo macho...
però nn è ottimizzato.. ma vuoi mettere senza compromessi? donna, mi capisci? devi venire con me perchè io (il sequencer) ce l'ho senza compromessi...
è ovvio che un soft deva essere ottimizzato su mac, dato che adotta un sistema di elaborazione delle informazioni diverse, oltre che un sistema operativo differente basato su free bsd e con peculriatità del processore che permettono calcoli a volte più spinti....
se tu avessi mai nella tua vita usato photoshop su entrambe le piattaforme potresti capire....
Posted by adcmc (Member # 1527) on 29. Agosto 2003, 09:27:
è come dire che se metto le gomme da neve abitando in montagna "comprometto la peculiarità" della mia macchina, usando parole tue...
l'esempio è più che calzante...e mi raccomando...
st'inverno...
niente catene o gomme da neve se vai in montagna...
o comprometti la peculiarità della tua autovettura
Posted by lupino (Member # 1368) on 29. Agosto 2003, 11:13:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
un software non e' lento o veloce in assoluto... quando pensavamo che ci bastassero 4 traccie audio, bastava cubase audio e una macchina da 100mhzcerto
questo e' chiaro
ma io avevo bisogno di 4 tracce (che oggi sono una cosa ridicola) 15 anni fa
in un lasso di tempo cosi' ampio posso pure capire
non in un arco di tempo che si aggira attorno ai 6 mesi
ovvio che se prendo un software (che ritengo si comporti bene) e vedo che su un'altra macchina va meglio allora mi cominciano a girare (oltre che a fumare)
ma da qui a dire che non e' piu' utilizzabile ci passa parecchio
bisogna riscrivere il proverbio
una volta era "occhio non vede, cuore non duole"
oggi diventa "occhio non vede, si puo' continuare a lavorare senza tanti problemi"
Posted by lupino (Member # 1368) on 29. Agosto 2003, 11:30:
quote:
Originally posted by adcmc:
perchè alcuni soft nn sono stati ottimizzati?
perchè alcuni soft permettono di usare solo al minimo certe potenzialità offerte dalla tecnica (vst instrument e vst plugin per esempio)?
a rischio di beccare un altro pesce di aprile da antologia
ma la mia sensazione rimane la stessa
la steinberg comincia ad abbandonare la piattaforma apple
abbiamo sottolineato tante volte che per chi scrive software e' piu' facile che il prodotto sia piu' performante e stabile su qualsiasi mac piuttosto che su qualsiasi pc (per il discorso che in realta' i pc sono migliaia di modelli differenti ... mentre i mac no)
il fatto che un software scritto per entrambe le piattaforme vada meglio su pc mi fa venire in mente una "forte" possibilita'
cioe' che il software sia scritto interamente per pc mentre la parte per mac viene realizzata come porting (questo spiegherebbe alcune cose, come i ritardi della release e degli update rispetto alla versione pc.... oltre alle differenze prestazionali dovute alla mancanza di ottimizzazione)
io ripeto che laney ha tutte le ragioni perche' oramai le cose vanno cosi'
cominciano a dirci "ciao ciao"
e in questo caso io passero' a logic... come ho detto altre volte (anche perche' condivido il discorso della jeep fatto da yaso)
pero' non mi torna la storia che ieri il software mi soddisfa e domani no (e non e' un eufemismo... sto parlando di giorni e non di anni)
ma comunque le due cose rimangono separate
sono due argomenti differenti (almeno per quanto riguarda la mia ottica)
Posted by part time (Member # 1013) on 29. Agosto 2003, 11:55:
Giunti a questo punto allora ognuno dovrebbe fermarsi e chiedersi: ma io di cosa veramente ho bisogno? Quali sono le mie reali esigenze? Io facendo musica devo portarsi a casa la pagnotta o è solo un passatempo ? Personalmente ho acquistato Cubase Score 3.0 per 80 € e l'upgrade a 5.1 x 140 €. Ho cambiato piattaforma per vari motivi e ora mi trovo un sequencer per me inutilizzabile. Impossibile fare il crossgrade. Devo fare l'aggiornamento a Cubase sx (multipiattaforma) per 206 €. A questo punto devo fare anche l'aggiornamento al sistema operativo apple, altri 170 €. Quindi dovrei spendere 380 € per un sequencer che gira a mala pena su un g4 800? Io faccio la mia musica per diletto, non ci campo assolutamente. Ho un lavoro che mi permette ogni tanto qualche sfizio. Da 2 anni a questa parte l'unico sfizio è diventato solo l'home recording, che tra hardware e software ormai mi è costato circa 1.500 € (powerbook escluso, ovviamente). Ora questa cifra per alcuni di voi può sembrare irrisoria, ma metà di quei soldi sono stati praticamente gettati via.
stufo di dover spendere soldi per continui aggiornamenti, sto meditando di abbandonare cubase, vendere la mia licenza. Utilizzerò solo Reason e t-racks o peak o per il mastering (che comprerò con i soldi della licenza venduta). Da 2 anni ad oggi avrò collezionato si e no 200 instruments e altrettanti plug-ins effetti che non ho mai utilizzato. Sto perdendo un sacco di tempo libero(quel poco che ho) solo per la mia collezione, tra l'altro sostituibile benissimo da Reason. Le mie esigenze sono altre, per ora c'è solo pura passione. Bisogna quindi riconoscere le proprie esigenze. Io non posso più permettermi di spendere 400 € oggi per un programma che so che mi costerà almeno 100€ all'anno di mantenimento e di aggiornamenti vari. Mi dispiace però per chi utilizza tale programma per necessità: devessere molto frustante sentirsi presi per il culo. Se io compro un programma gestionale per la mia azienda e questo non riesce a stamparmi una fattura, pretendo che la software house mi risolva subito il problema (è di solito in 2 gg il problema è risolto). Non potrei assolutamente permettermi di non fatturare solo per un bug del programma (che ho pagato caro!). Ciò posto: +lavoro e - teghe!Ciao,
part time
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Agosto 2003, 12:10:
quote:
Originally posted by PeterPa:
(cioè la spiegazione sarebbe questa : su PIV 2 GHz Sx è performante, su G4 800 MHz no; ergo Sx è ottimizzato per Xp, ma non per OsX)
ho gia' detto che e' la regola della nonna..... ma con tutti i software multipiattaforma funziona cosi'... lo giuro
quindi e' cubase che e' scritto male ....
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Agosto 2003, 12:12:
quote:
Originally posted by lupino:
una volta era "occhio non vede, cuore non duole"oggi diventa "occhio non vede, si puo' continuare a lavorare senza tanti problemi"
[/QUOTE]sembra una religione... mai parlare male della steinberg,,, amen
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 29. Agosto 2003, 12:19:
quote:
Originally posted by lupino:
[QUOTE]
ma la mia sensazione rimane la stessa
la steinberg comincia ad abbandonare la piattaforma apple
[/QUOTE]sicuramente si... lo spiega il fatto che cubaseSX e' praticamente un LOGICONE ed e' assimilato a NUENDO..
non avendo Logic su Pc, non sono interessati a fargli concorrenza e ad offrire un'ALTERNATIVA come era il diversissimo VST
infatti, se ci fosse Logic su win, perche' produrre un simil Logic senza la speranza di scalzare una supremazia gia' radicata nel professionale?
si ridividono le piattaforme... e vista la "giocattoleria" di SX e nuendo... si riformano i ghetti:
Apple = professione
Win = hobby
Posted by part time (Member # 1013) on 29. Agosto 2003, 17:07:
Apple = professione = Logic
Win = hobby = CubaseSi è giunti a ciò?
Ciao,
part time
Posted by Sandro (Member # 1475) on 29. Agosto 2003, 18:05:
Accidenti ragazzi, sono capitato per caso e mi sono divorato 4 intense pagine di diatriba infuocata sulla nuova versione di CUBASE SX 2,0 della quale (tra l'altro) ero totalmente all'oscuro...
Un anno fa possedevo un PC con processore a 1.7 giga, 1 giga di ram e cubase vst 5.0.
Decisi di cambiare piattaforma vista la fama che aveva il mac nell'ambito di chi fa grafica e musica.. Le mie finanze mi permisero un e-mac 700 che portai da 128 a 640 mega di ram...
Provai sia logic che digital performer che cubase vst per mac, ma (onestamente per pigrizia) rimasi a Cubase, che già conoscevo bene, senza farmi tante paranoie su quale fosse il prodotto migliore (che secondo la mia modesta opinione è e rimane pro tools...)
Le macchine sappiamo cambiano e lo fanno velocemente. Il G4 era sul mercato da un bel pezzetto, io non sono stato sorpreso dell'uscita del G5... avrei un anno fa comprato un G4 power mac, ma annusavo l'arrivo della nuova macchina, e ho preferito procrastinare.
Ora credo venderò volentieri il mio e-mac per passare al G5, che per qualche anno credo darà stabilità dal punto di vista hardware..
Signori sappiamo tutti che hardware e software si rincorrono a vicenda e che gli unici a rimetterci siamo noi che cacciamo il grano...
quegli stessi che poi si lamentano perchè su piattaforma PC escono processori a velocità incredibili.
Allora vogliamo macchine più performanti, ma ci lamentiamo se la nostra diventa obsoleta...
Vogliamo software veloci e potenti, ma ci lamentiamo se poi richiedono macchine più performanti (guardate che il mio SL va che è una meraviglia.... )
Osanniamo il vecchi OS9 (signori è morto fatevene una ragione!!!) e dimentichiamo che OSX offre una gestione dei driver audio e midi che OS9 non ha, nè avrà mai, e che finalmente dopo anni sono di proprietà della Apple e non forniti da terze parti.Mah io credo che risparmierò i miei soldini come ho sempre fatto e passerò al G5, quanto a CUBASE non credo abbandoneranno l'1.0, e chi lo possiede potrà continuare ad utilizzarlo o a passare alla concorrenza (io non ho mica firmato contratti di esclusica con la steinberg... e voi!!)
Sono rassegnato a pagare fior di euro per rimanere aggiornato ed usare la miglio tecnologia presente, mi sa che questo è un dato di fatto...
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 29. Agosto 2003, 20:12:
quote:
Originally posted by adcmc:
è come dire che se metto le gomme da neve abitando in montagna "comprometto la peculiarità" della mia macchina, usando parole tue...
l'esempio è più che calzante...e mi raccomando...
st'inverno...
niente catene o gomme da neve se vai in montagna...
o comprometti la peculiarità della tua autovettura 
però, tu che conosci le differenze fra il Pc ed il Mac, che conosci tutte quelle cose "speriamosidicanocosì", fai almeno gli esempi un po' più calzanti.
se compri delle catene che hanno un disegno tale che per funzionare con piena efficienza richiedono 20 cavalli in più di potenza al motore, se il motore della tua macchina questi cavalli "in più" non li ha, e tu monti lo stesso queste catene, stai compromettendo non le peculiarità della macchina, ma le peculiarità del sistema catene che non funzionerà al meglio.
Come farebbe a compromettere le peculiarità della macchina, quelle sono e talì rimangono.
Poi, certo "non sono molto ferrato sulla programmazione in generale (logica di programmazione) e molto in particolare su mac...", però mi rifaccio leggendo i tuoi interventi. 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 29. Agosto 2003, 20:18:
quote:
Originally posted by yasodanandana:
ho gia' detto che e' la regola della nonna..... ma con tutti i software multipiattaforma funziona cosi'... lo giuroquindi e' cubase che e' scritto male ....
ma la regola della nonna qual'è "il PIV 2 GHz = Apple 0,8 GHz" ?
ho chiesto a mia nonna è mi rincorso per l'andito agitando il bastone gridando "spiritosooooooo"
Posted by laneystaley (Member # 392) on 29. Agosto 2003, 21:31:
vedi caro Lupino, quando uno compra un software, lo ha gia' provato, magari da un amico e se anche vede che non va benissimo, spera sempre in un aggiornamento che risolva il problema (e qui di aggiornamenti da aspettare ce ne sono! tra osx e cubase se stamo a fa' vecchi). Io dico soltanto che uso abitualmente programmi di grafica professionali e tutto quello che riscontro con l'audio nella grafica non c'e'. X press 6 e' una realta', cosi' come acrobat 6 e Illustrator e photoshop vari (tra l'altro sono in preparazione illustrator 11 e photoshop 8). I bug qualcuno di questi programmi li ha, ma con un aggiornamento prontamente si risolvono. Capisci quello che voglio dire? Se io sono una software house di grafica e sono serio, faccio uscire il prodotto ottimizzato per quella piattaforma. Nella musica questo non e' avvenuto e sai perche'? perche' sotto sotto c'erano queste trame a sfondo economico. E a discapito di chi, secondo te?
Sandrodice che il suo SL va una meraviglia. Mah. In una finestra quanti waldorf riesci ad aprire? 3? 4? ok, apri anche 20 tracce audio, ma io non sto parlando di audio. Facciamo una differenza, per favore.
esiste l'audio e il midi, ok?
se fai audio ti basta anche deck. E fin qui non ci piove. Ma sei fa midi sono 2 le cose:
1 hai speso un 4-5 milioni di vecchie lire (a dir poco per avere un rack decente) in sinth e macchine esterne (ma allora in quel caso non si puo' dire che col mac ci suoni....puoi dire che ci registri!)
2 hai speso un paio di milioni al massimo per avere tutto cio' che ti serve in virtual instruments (alternativa piu' economica, meno ingombrante e a volte, piu' soddisfacente), ma:
nel primo caso se hai un rack fornito ti basta anche un 350 mhz macintosh, non hai bisogno di una bestia di mac, nel secondo caso hai tutta quella roba ma te la dai in faccia perche' al massimo fai 3 tracce midi, poi rivolti tutto in audio e ricominci a registrare midi sulle tracce che hai appena trasformato in audio (che palle ....voglio aprire 12 vst simultaneamente e farli suonare tutti insieme...aggiustare i pan pot, inserire un arpeggiatore con le controp+++e e DOPO, alla fine rivoltare tutto in audio, magari traccia per traccia invece di fare un unico mixdown (cosi' ho modo di fare i volumi per ogni instrument). Cosi' si lavora, C+++o!
tu caro sandro non sai che con logic, questo si fa eccome. La steinberg , comunque, con me ha chiuso.
Gianluca
Posted by lupino (Member # 1368) on 29. Agosto 2003, 22:52:
chiariamo subito che non ti sto dando torto
quando ho detto "tutte le ragioni tranne una" intendevo dire che hai veramente tutte le ragionila cosa strana sta proprio in quell'unica cosa
comprare un software che non gira bene sperando che un aggiornamento lo faccia girare meglio
posso capire che i modi di fare siano diversi da persona a persona
ma, come hai potuto verificare direttamente di persona, ci si pigliano delle fregature notevoli
io l'SX l'ho visto girare e l'ho provato
non lo trovo malvagio
ma non lo compro per il momento
sai perche' ??? perche' a livello di prestazioni offerte non ci trovo tutte ste differenze rispetto al vst
certo e' bellino, lo trovo piu' ordinato e la storia del pan per me (sottolineo per me) non e' una tragedia cosi' grande
ma perche' spendere soldi per avere una cosa che in pratica ho gia' ??
certo, se faranno uscire un update che lo rendera' fantastico se paragonato al vst allora probabilmente lo acquisto (con tutto l'update)
ma fino ad allora non tiro fuori neanche un euro
comuque rimane valido il consiglio che ti ho dato e che sembra caduto nel dimenticatoio
prova a riparare i privilegi di sistema
spesso questa accortezza velocizza notevolmente le prestazioni di parecchi programmi
Posted by laneystaley (Member # 392) on 30. Agosto 2003, 01:55:
I privilegi sono tutti riparati....no problem non volevo creare confusione...SL gira, ma non va come logic....e da qui ce ne passa di acqua sotto i ponti....
ciao lupi'
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 30. Agosto 2003, 17:17:
Allora ho letto tutte le vostre risposte, e a dir la verità, l'altro ieri ho parlato con la midware, lamentandomi che non è giusto.
Andrea Baldini mi ha detto che anche se ci vuole un 867 richiesto come minimo, posso installare tranquillamente sx 2.0, sul mio 800mhz, non sò se l'abbia detto per acquistarlo, però staremo a vedere, mal che
il santo 5.1 ancora fa miracoli.
Cosa dire che palle sto Cubase, accidenti a chi fà sta aggiornamenti.
Minchia ora ci vado con la lupara
Posted by demoneyes (Member # 1027) on 30. Agosto 2003, 17:56:
Ragazzi, mi sta sorgendo un megadubbio, ma l'aggiornamento alla v.2 e gratuito?
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 30. Agosto 2003, 20:52:
per i Mac users si; anzi la Steiberg vi finanzia pure il passaggio a G5.
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 30. Agosto 2003, 22:33:
No peterpa l'aggiornamento si paga me la detto Baldini della midiware, non sanno ancora la cifra ma si paga, ma ne vale la pena.
Posted by pier (Member # 1394) on 01. Settembre 2003, 23:18:
L'aggiornamento da SX1 a Sx2 costa 149Eu, da Sl a Sx 399Eu (vedi http://www.cubase.it/ubb/Forum6/HTML/003114.html) Mi aspettavo un aggiornamento gratuito, era corretto.
Posted by seth (Member # 2014) on 02. Settembre 2003, 03:19:
hai ragione pier...adesso sono indeciso.....sono sempre 300 vecchie carte.....il pan è sempre lo stesso.....si vedrà....
ah pier ti mando la mail appena posso...ho dei problemi di archiviazione....winzozz mi fa uscire matto.....
Posted by pier (Member # 1394) on 02. Settembre 2003, 09:07:
il pan e' stato "messo a posto": puoi scegliere tra 3 modalita'.
Posted by laneystaley (Member # 392) on 02. Settembre 2003, 09:57:
cioe' io dovrei pagare 399 euro per aggiornare il mio sequencer?
ciaociao
si si
certo certo
Posted by adcmc (Member # 1527) on 02. Settembre 2003, 09:59:
laney per caso hai detto 291 più iva?
ah si?
ah ok...
grazie
Posted by digilandstudio (Member # 268) on 02. Settembre 2003, 12:46:
Mi sembra un po' troppo caro come aggiornamento...gira che ti rigira poi sara' la solita minestra....ottimizzazione naturalmente zero....
Posted by laneystaley (Member # 392) on 02. Settembre 2003, 12:55:
www.logicforum.it
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 02. Settembre 2003, 13:20:
questo non ce lo puoi chiedere!! cattivo!!
Posted by laneystaley (Member # 392) on 02. Settembre 2003, 14:17:
questo e' soltanto l'inizio
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 02. Settembre 2003, 19:56:
Traditore,traditore perchè ci fai questo