This is topic Qualcuno che si ricorda dell'OS 8.5 mi può aiutare???? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=014579

Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 11. Ottobre 2003, 16:22:
 

Ciao ragazzi, io uso ancora un vecchio powermac 8600/250 128 mb di ram, con sistem 8.5, scheda korg 1212, cubase vst 4.2.
Ho dei problemi che prima non avevo...
Mi da molto spesso l'errore di non sufficente memoria, mentre prima (nel mesozoico) quando usavo il cubase 4.0 con l'OS 8.0 tutto filava piu o meno liscio...secondo voi a cosa è dovuto?

Forse è il fatto che il sistema richiesto dalla versione 4.2 di cubase vst è l'8.6???
Oppure sono i drivers della scheda che non sono proprio gli ultimi (sapete non ho il modem, e scaricare un aggiornamento è un problema, per internet uso un pc, ma se salvo su un floppy una cosa scaricata da pc, spesso il mac non me la apre...

Insomma anime pie aiutatemi...grazieeee
 


Posted by Jeedo (Member # 2046) on 11. Ottobre 2003, 16:42:
 
Ciao,

si, sicuramente devi installare l'8.6; comunque prima controlla di avere la memoria virtuale spenta (pannello di controllo/memoria); cubase non funziona con la memoria virtuale accesa.
Tornando all'8.6 lo puoi scaricare a questo link:
http://download.info.apple.com/Apple_Support_Area/Apple_Software_Updates/Italian/Macintosh/System/Mac_OS_8.6_Update/

anche scaricandolo da PC non dovresti avere problemi: è codificato in binario, solamente se scarichi qualcosa di non compresso o .img da PC dopo non funziona su mac perchè il PC non tiene conto del data fork incluso in ogni file mac e lo distrugge; quindi puoi scaricare da PC qualsiasi programma o file per mac purchè sia:

.sit
.zip
.dmg (ma questo è solo per OS X)
o in qualsiai altro formato compresso.

ciao

 


Posted by cj (Member # 236) on 11. Ottobre 2003, 17:04:
 
confermo che di tutti gli 8.x l'8.6 è quello da usare.

BTW
Cubase 4.x ti dovrebbe dare comunque un messaggio di errore se provi ad aprirlo con la memoria virtuale accesa.

Per risparmiare memoria prova ad aprirlo con una nuova canzone e a diminuire il numero delle tracce audio da usare che occupano un tot l'una. Piu tracce usi più memoria ti viene richiesta. Dico questo perchè con 128 MB di RAM dovresti avere un po' di spazio per lavorarci, minimo ma dovresti riuscirci.

bye

cj
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Ottobre 2003, 17:26:
 
quote:
Originally posted by AmedeoMinghia:

Forse è il fatto che il sistema richiesto dalla versione 4.2 di cubase vst è l'8.6???


direi di si...il saltino si notava anche nel g3
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 12. Ottobre 2003, 01:17:
 
Grazie ragazzi, mi stupisce sempre la vostra notevole preparazione, allora scarico l'aggiornamento e vedo che succede..

Maurix, scusami, ma la memoria affidata a cubase non sarebbe meglio aumentarla piuttosto che diminuirla?
 


Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Ottobre 2003, 03:25:
 
quote:


Maurix, scusami, ma la memoria affidata a cubase non sarebbe meglio aumentarla piuttosto che diminuirla?

Ah certo, se uno ne ha in abbondanza
Se hai però solo 128 Mb, hai l'8.5 con un set
generoso di estensioni, e affidi troppa memoria
a Cubase, potresti imballare il Mac
perché ne lasci troppo poca per il System.

Ovviamente non ti avevo chiesto prima se il messaggio
di poca memoria ti proviene da Cubase o dal MacOS:
c'è differenza.
Se proviene da Cubase allora sì, un po' più di memoria
non gli guasterebbe, ma se ti proviene dal Finder
allora significa che stai usando troppa RAM con i programmi aperti.
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 12. Ottobre 2003, 16:50:
 
quote:
Originally posted by Jeedo:
Ciao,

si, sicuramente devi installare l'8.6; comunque prima controlla di avere la memoria virtuale spenta (pannello di controllo/memoria); cubase non funziona con la memoria virtuale accesa.
Tornando all'8.6 lo puoi scaricare a questo link:
http://download.info.apple.com/Apple_Support_Area/Apple_So ftware_Updates/Italian/Macintosh/System/Mac_OS_8.6_Update/

anche scaricandolo da PC non dovresti avere problemi: è codificato in binario, solamente se scarichi qualcosa di non compresso o .img da PC dopo non funziona su mac perchè il PC non tiene conto del data fork incluso in ogni file mac e lo distrugge; quindi puoi scaricare da PC qualsiasi programma o file per mac purchè sia:

.sit
.zip
.dmg (ma questo è solo per OS X)
o in qualsiai altro formato compresso.

ciao


Ehm sono un po in difficoltà...L'8.6 sono 35 mega e non ho il masterizzatore sul pc...Mi sa che devo rimanere all'8.5..Qualche anima pia che me lo venda o me lo passi per qualche decina di euro si trova????
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 13. Ottobre 2003, 15:22:
 
Raga che scemo...Non avevo incrementato la ram dedicata a cubase, ora va molto meglio....Anzi meglio di prima...
Una domanda a proposito: ma quando si incrementa la ram dedicata a un programma, è meglio incrementare solo quella dedicata oppure anche quella "minima"???

 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Ottobre 2003, 16:08:
 
aspettiamo lupino.... io non lo so e mi piacerebbe finalmente saperlo
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 13. Ottobre 2003, 18:43:
 
Che io sappia non cambia niente, ricordo di avere preovato, a suo tempo, ad aumentarla ma non c'era differenza.
 
Posted by lupino (Member # 1368) on 13. Ottobre 2003, 22:24:
 
riguardo l'os8 mi spiace ma e' talmente lontano il tempo in cui lo usavo che non ne ricordo neanche l'interfaccia

per quanto riguarda il discorso della assegnazione della memoria nasce tutto da una cattiva gestione della ram da parte del suddetto system
va detto che in questo, ai tempi, winzoz era superiore
ovvero... l'os9 non aveva la riallocazione dinamica della ram
a cosa porta questo ?
per spiegarlo facciamo un esempio
mettiamo che decidiamo di aprire 3 programmi uno di fila all'altro senza chiuderne nessuno dei 3
e facciamo l'ipotesi che i 3 programmi aperti non occupino tutta la memoria ma ne rimanga disponibile una quantita' pari a 20 mega
ora chiudiamo il secondo e facciamo l'ulteriore ipotesi che il secondo occupasse altri 20 mega
mi ritrovo adesso con 40 mega di ram a disposizione
allora mi aspetto di poter aprire un programma che occupi 30 mega
purtroppo questo non e' possibile, perche' i programmi necessitano di ram contigua (ovvero i 40 mega rimanenti DEVONO essere formati da celle di memoria consecutive)
ma questo non e' possibile proprio perche' la memoria non viene "riallocata"
insomma mi ritrovo 2 tronconi da 20 mega che posso utilizzare per aprire soltanto programmi che richiedano l'occupazione di massimo 20 mega
per poter utilizzare piu' ram devo prima chiudere il programma numero 3 che mi permetterebbe di riunire il troncone di memoria del programma 2 col troncone di memoria del programma 3 e con i 20 mega di ram che avanzavano sin da prima (a volte la cosa non riesce neanche facendo cosi' e bisogna riavviare se si vuole liberare ram - questo perche' nel frattempo il system potrebbe aver occupato zone di memoria intermedie tra un programma ed un altro... magari per far girare qualche estensione richiamata in un secondo momento)
tutta questa filippica per spiegare che....
ogni programma si apre solo se esiste un troncone di memoria ram CONTIGUA grande almeno come la memoria minima assegnata al programma in questione
non solo
il system assegnera' al programma tutta la ram possibile fino ad un massimo pari alla memoria massima assegnata al programma (se questa esiste)
tiro le somme consigliando il miglior metodo per l'utilizzo di un programma sotto os9
usarlo possibilmente da solo assegnandogli un buon 70 o 80 per cento della ram che rimane una volta sottratta quella usata dal system
voi vi chiederete: e perche' non assegnargliela tutta ?
faccio un altro esempio per spiegarlo
se assegnamo a cubase tutta la ram restante e poi decidiamo di utilizzare il rewire con rebirth non esistera' abbastanza ram ne' per il rebirth e ne' per il protocollo rewire
insomma meglio lavorare con un solo programma per volta, ma tenere sempre una riserva di ram perche' non si puo' mai sapere

....sperando di non aver detto troppe sciocchezze....

 


Posted by lupino (Member # 1368) on 13. Ottobre 2003, 22:28:
 
quote:
Originally posted by lupino:
tiro le somme consigliando il miglior metodo per l'utilizzo di un programma sotto os9

e per l'os 8 ... e per l'os7 ... e via scendendo

dall'osX in poi problema risolto


 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 13. Ottobre 2003, 22:36:
 
A ragà dite la verità...v'ho fatto venì le lacrime di nostalgia eh?? ehehehehe
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2