This is topic Per favore! Chiarimenti! in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=014722

Posted by Nutshell (Member # 3190) on 06. Dicembre 2003, 17:22:
 
Sono utente mac da due mesi, ho preso un ibook G3 due mesi fa, e sono arrabbiatissimo perchè è appena uscito il G4 col doppio della Ram allo stesso prezzo! Ora ho preso una scheda audio in teoria decente, e ho scoperto che ha i drivers e il pannello di controllo solo per windows, mentre per mac OS9 ha gli asio e l'aggiornamento della firmware (che non so neanche cos'è!) e per OSx ha solo l'aggiornamento della firmware. Col mio computer che cosa posso fare? Che possibilità mi offre nel campo della registrazione? Io ho bisogno giusto al massimo di 8 canali audio, e il midi non mi serve! Se c'è ben venga! E poi, Coreaudio e Asio.. non ho capito che sono.. Gli ASIO dovrebbero essere deidirvers per la gestione dell'interfaccia audio, e permette di ottenere grandi prestazioni, mentre i Coreaudio sono dei possibili sostituti. Ma allora perchè su OSx non si parla di ASIO, ma solo di Coreaudio?

Che faccio.. vendo il computer e torno al PC?
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 06. Dicembre 2003, 18:36:
 
Calma...
Allora per la scheda, prima di tutto vai sul sito del produttore e vedi se effettivamente non ha drivers per mac os; in tal caso ti conviene darla indietro al negoziante e fartela cambiare...Di solito se lo fai entro 10 giorni lavorativi tutti i negozianti te la cambiano.

Che scheda è la tua?

Per le tue esigenze va bene una m-audio delta 44 0 66, di cui tutti parlano bene.
O Sempre della m-audio quelle con un preamplificatore microfonico incorporato...
Comunque il negoziante, se è serio dovrebbe sapere se una scheda ha compatibilità sia win che mac os, altrimenti vai su internet sul sito del produttore o ...Chiedi a noi.

E comunque tutte le m-audio hanno la compatibilità mac-os, almeno fino al 9.

Poi per quanto riguarda l'audio sul mac os X non ne so molto, ma per quanto riguarda il mac os 9, i drivers asio per mac, cioè i drivers che permettono di far comunicare cubase e la tua scheda sono diversi da quelli asio per win, e comunque molte schede necessitano, oltre che degli asio drivers, anche di drivers di sistema da mettere nella cartella estensioni.

Quando una ditta fa una scheda per mac fornisce sia l'estensione che permette al mac di riconoscerla, sia i drivers per i softwares più famosi, come i drivers asio per cubase.

Ciao
 


Posted by Nutshell (Member # 3190) on 06. Dicembre 2003, 18:55:
 
Grazie mille per la risposta. La mia scheda è una terratec Phase26 USB. La scheda viene regolarmente riconosciuta dal sistema, ma non ho ancora provato a usarla su un programma di audiorecording.

La mia domanda era riferita sopratutto al fatto che dando un occhiata ai requisiti minimi dei vari programmi in commercio, mi accorgo che nessuno di questi va bene per me: La maggiorparte di questi hanno una versione per OS9 e che non richiederebbe prestazioni del computer elevate, mentre le versioni per OSx richiedono come minimo il G5!!
Ma allora io che posso fare? In realtà io posso avviare il mio ibook in OS9, ma non ho capito bene se è come usare classic o no.. quando l'ho avviato in OS9 ho dovuto configurare tutto: forse ho entrambi i sistemi operativi? Se fosse così, potrei dedicare OS9 all'audiorecording? e OSx per il resto (naturalmente non contemporaneamente!)
 


Posted by davis (Member # 2492) on 06. Dicembre 2003, 19:31:
 
scusa ma qual'è il prob....?usa cubase vst5 che sicuramente va con l'os9
 
Posted by Nutshell (Member # 3190) on 06. Dicembre 2003, 19:58:
 
Quindi io ho proprio due sistemi operativi separati? Se è così mi sento più tranquillo. Stanotte ho sognato che compravo nuendo, spendevo il mio intero conto in banca, e poi non funzionava sul mio computer!
 
Posted by Nutshell (Member # 3190) on 06. Dicembre 2003, 20:02:
 
dimenticavo!! la mia scheda su OS9 è solo audio, per il midi ho bisogno di un altra interfaccia, e non mi va di prenderla: devo rimanere su OSx.. dilemma!!
 
Posted by davis (Member # 2492) on 06. Dicembre 2003, 20:10:
 
se la tua scheda è audio e midi devi installare gli oms driver per la gestione del midi
 
Posted by Nutshell (Member # 3190) on 06. Dicembre 2003, 20:43:
 
No. Sul manuale c'è scritto che sotto OS9 il midi di questa scheda non funziona. Forse dovrei rivenderla e prenderne un altra? Ma l'ho appena comprata!
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 06. Dicembre 2003, 20:50:
 
Comunque la maggior parte di noi usa os 9...Anche perchè i plugs non sono tutti upgradati.
Strana sta cosa del midi...Ma sei proprio sicuro???
 
Posted by Nutshell (Member # 3190) on 06. Dicembre 2003, 21:21:
 
Sul manuale c'è scritto "The MIDI port is not available under MAC OS9". La porta midi non è disponibile su OS9. Forse però il sintetizzatore si..
Dice anche questo a proposito di OS9:"Direct monitoring is not supported by MAC OS9 Asio drier".

Per OSx invece ho letto meglio e dice che tutte le funzioni della scheda sono implementate da Coreaudio e Coremidi perfettamente e permettono latenze identiche e anche migliori degli Asio Driver che invece lavorano su windows e OS9. Dice anche che la versione di Cubase SX 1.0.52 supporta le interfacce audio USB solo per il playback, ma stavano facendo pensando di fare degli asio driver per OSx per risolvere tutto..come avevano già fatto con NUENDO. Ora credo funzioni quindi. perchè c'è già SX 2.0.
Tutto ciò che riguarda le configurazioni e la gestione del livello dei buffer e latenza, è già presente sui più comuni programmi di audiorecording come cubase, logic, ecc. Questo è tutto ciò che dice il manuale
 


Posted by Nutshell (Member # 3190) on 06. Dicembre 2003, 21:23:
 
Sapete che vi dico? Ma chi se ne frega del midi!! Io non so neanche lavorare col midi e non ho neanche la tastiera! Io suono la chitarra e uso solo strumenti analogici microfonati!
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 07. Dicembre 2003, 01:36:
 
infatti... non hai la tastiera e ti rompi la testa col midi?
quando la comprerai la compri usb e stai a posto
 
Posted by Nutshell (Member # 3190) on 07. Dicembre 2003, 12:12:
 
Visto che non mi servono più di 8 tracce audio perchè l'uso che devo fare è amatoriale, mi conviene prendere cubase SL (o SE.. non ricordo..è quella che esce nello studio case)? Oppure oltre ad essere meno potente, potrei avere problemi con la gestione dell'hardware ecc?
 
Posted by Nutshell (Member # 3190) on 07. Dicembre 2003, 12:30:
 
Ah.. ho fatto un giro sul sito della steinberg: Il Cubase SX non partirà mai sul mio computer perchè richiede prestazioni molto superiori a quelle del mio. Forse la versione SE parte, anche se richiede un G4 mentre io ho un G3 (ma come mhz ce la faccio tranquillamente). Dovrei solo espandere la RAM. Ma le versioni vecchie non le fanno più? Le installo su OS9 e sono a posto no?
 
Posted by Volothamp (Member # 2537) on 07. Dicembre 2003, 13:54:
 
le m-audio hanno la compatibilità fino a Panther:
http://www.m-audio.com/

Giusto per informare
 


Posted by Nutshell (Member # 3190) on 07. Dicembre 2003, 14:21:
 
Mi sono pentito di non aver preso la M-audio!
Però non ce l'avevano e mi hanno detto che avrei dovuto aspettare almeno un mese.. poi mi hanno aggiunto che la terratec era migliore in tutto..
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 07. Dicembre 2003, 18:39:
 
quote:

Ah.. ho fatto un giro sul sito della steinberg: Il Cubase SX non partirà mai sul mio computer perchè richiede prestazioni molto superiori a quelle del mio.

Secondo me andrebbe provato.

quote:

Forse la versione SE parte, anche se richiede un G4 mentre io ho un G3 (ma come mhz ce la faccio tranquillamente)

Beh, l'SE e l'SL dovrebbero funzionare senza
grossi problemi.


quote:

Ma le versioni vecchie non le fanno più? Le installo su OS9 e sono a posto no?


Beh, se usi la 5.x a livello di prestazione del sistema
avrai ancora meno problemi.
Certo che a livello di operatività e di rinnovo di funzioni tra SE,SL,SX e il VST, non c'è proprio paragone.
 


Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 08. Dicembre 2003, 09:56:
 
Io uso il 4.2 e non so se lo cambio.

(Col powermac g4 doppio processore da 1,25 gigahertz)

Preferisco non stare stretto con i plugs, piuttosto che avere le super ultime versioni.
 


Posted by Nutshell (Member # 3190) on 08. Dicembre 2003, 14:39:
 
Io non ho certo bisogno di un programma potente! Mi serve un programma semplice semplice perchè tanto il suono che registrerò sarà già perfetto.. al massimo poi ci metto un compressore per sistemare tutto in fase di missaggio.. Mi serve solo un registratore multitraccia. Se una vecchia versione di cubase è sufficiente allora sto più che bene. Mi costerà anche di meno!
 
Posted by AmedeoMinghia (Member # 2434) on 10. Dicembre 2003, 20:37:
 
E allora usa la 5 col sistem 9 e vai col tango. Hai una macchina potente e se non usi gli ultimissimi programmi sfrutti appieno la potenza. La legge di solito è : usa programmi leggermente meno recenti della tua macchina...Gireranno molto meglio...Eccezioni a parte(tipo logic, protools ecc ecc)
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2