Ti dico, io ho una poetazione molto simile alla tua: iMac700, 512 ram, Tascam US-428, però sto su OS 9.2.2 perchè amo CUB5 VST.
E di tracce audio ne tengo aperte parecchie, senza contare i vsti (sempre almeno un paio, e diversi effetti in insert e in send... raramente così supero il 50-60%.... solo i reverberi ciucciano di brutto...
quindi è strano, forse OSX, ma nn lo conosco...
Good luck!
Marcix
quote:
Originally posted by Mrx:
ho un imac os x, 700mhz 570 ram circa, con una tascam 122, tastiera edirol e cubase virtual case. E' normale che con tre traccie midi e qualche effetto il sistema mi si imballa?
Cosa dovrei cambiare per avere maggiori prestazioni? Grazie
SX per mac e' stato scritto di lunedi' mattina.. anzi il 1 settembre appena ritornati dalle ferie
Ci vorrebbe una petizione per far si che la Steinberg riprenda il buon vecchio 5.1 per renderlo agibile x OSX & Panther che di certo sarebbe la gioia di tanti..
quote:
Originally posted by yasodanandana:
grazie alla nostra cara steinberg
e L'Amico Job non lo ringrazi????
h
quote:
Originally posted by yasodanandana:
[QUOTE]Originally posted by Mrx:
[qb]ho un imac os x, 700mhz 570 ram circa, con una tascam 122, tastiera edirol e cubase virtual case. E' normale che con tre traccie midi e qualche effetto il sistema mi si imballa?
Cosa dovrei cambiare per avere maggiori prestazioni? Grazie
SX per mac e' stato scritto di lunedi' mattina.. anzi il 1 settembre appena ritornati dalle ferie[/QB][/QUOTE]
sarà anche stato scritto il 1° settembre ma qui si parla di SE, non di SX.
quote:
Originally posted by Mrx:
ho un imac os x, 700mhz 570 ram circa, con una tascam 122, tastiera edirol e cubase virtual case. E' normale che con tre traccie midi e qualche effetto il sistema mi si imballa?
Cosa dovrei cambiare per avere maggiori prestazioni? Grazie
Sicuro di non avere impostata la latenza d un valore troppo basso (tipo 64 campioni?)
Cubase SE (non SX) non dovrebbe proprio avere il problema da te descritto, anzi...
quote:... sono cuginetti, se non fratellini... in ogni caso piu' bravo tu che stai dando anche suggerimenti pratici per parzialmente ovviare
Originally posted by cj:
sarà anche stato scritto il 1° settembre ma qui si parla di SE, non di SX.
quote:
Originally posted by hen:
e L'Amico Job non lo ringrazi????
h
quote:
Originally posted by Mrx:
E' normale che con tre traccie midi e qualche effetto il sistema mi si imballa?
A cosa sono assegnate le 3 tracce midi ?
Se sono assegnate a 3 X-Phraze, si imballa anche un G4 Dual Processor indipendentemente
dal sequencer utilizzato.
quote:
Originally posted by hen:
e L'Amico Job non lo ringrazi????
h
chi???
Blow?????
quote:
Originally posted by Olderigi:
Vorrei tanto conoscere la vostra opinione e anche quella del nostro guru ,nonche padre spirituale Claudio Januario.Ciauzzz!!!!![]()
![]()
Scusa ma non so chi tu sia...metti anche il tuo di nome per esteso?
imho le responsabilità di Apple all'interno di tutta sta storia ci sono eccome e sono del tutto simili ad un abuso di posizione dominante. Emagic e Steinberg sono in concorrenza da decenni, i primi sono più intelligenti e Steinberg è stupida? Non credo, credo invece nel gioco sporco di Apple, riguardo alla situazione CoreAudio e CoreMidi PRIMA di Panther: penosa. E ovviamente fra gli sviluppatori Apple Steinberg non è che sia la preferita per OVVIE ragioni. Avete presente Premiere per Mc la fine che ha fatto? Ecco, imho questo è il pericolo.
Riguardo a Cubase SX sotto Mac la situazione non è che sia il massimo ma certo non è come viene descritta qui dentro. Sopratutto dopo l'introduzione dei G5. E' più lento di Logic ma non è che non funziona, sopratutto la 2.0.2 ultimamente uscita. Pensate che si un passo indietro rispetto a VST? Non è un problema solo per la piattaforma Macintosh e imho è un non volersi rendere conto di quanto sia obsoleto OS9 dopo 20 anni di servizio. Sviluppare VST per Panther???? Allora volete proprio un fallimento di Steinberg: VST è morto, punto, così come OS9. Se li volete usare dovete comprare un computer di seconda mano...anzi: chi lo vuole il mio PB@867, 768 Mega di Ram che fa ancora il boot da OS9?
ciao
cj
Certo, penso che tu abbia pienamente ragione.La Apple ha sicuramente giocato sporco, non so a che pro ma se l'ha fatto è stata una politica che magari a noi profani può risultare strana e discutibile ma avranno avuto i propri motivi e tornaconti.Diciamo che per noi utenti, diventa soltanto una questione di gusti,di estetica e abitudine.Io di musica ci lavoro e ci vivo, nel mio studio sono presenti sia Mac che Pc: il pc solitamente lo uso per internet, posta elettronica e giochi e per queste cose mi piace molto di più rispetto al mac, più compatibile e veloce!!!!Per la musica preferisco il mac, forse ci sono affezionato,su audio e grafica mi pare molto più fluido rispetto al pc che invece lavora a scatti.Sicuramente si lavora anche col pc ,ci ho anche lavorato e molti studi ci lavorano(vedi ad es. i miei concittadini Eiffel 65, che usavano Logic e invece di cambiare macchina hanno cambiato software,son passati a SX) ma non mi sono trovato altrettanto bene.Diciamo che ora le scelte sono due:Chi vuole lavorare con Logic deve per forza passare a Mac,chi preferisce Cubase è meglio che si indirizzi sul pc.Ormai credo sia pura questione di gusti e di scelta(e di portafoglio
)
quote:
Originally posted by seth:
claudio januario......mi ricorda qualcuno di cubase magazine, sbaglio?
non scherziamo per favore...mai avuto a che fare con CM.
E poi, se permettete, quando qualcuno si rivolge a me chiamandomi per nome/cognome vorrei sapere con chi ho a che fare, mi sembra il minimo.
...
non stavo scherzando,ti chiedo scusa cj ma proprio non avevo capito che eri tu, pensavo davvero fosse qualcuno di cm, in realtà devo averlo letto da qualche parte sul forum