This is topic Pro Tools? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=014972

Posted by astralbody (Member # 3471) on 18. Marzo 2004, 20:53:
 
Sto valutando l'idea di sostituire il mio attuale sistema di registrazione in studio (creamware pulsar con relativa box ultra 16H e tc powercore) con il ben più costoso( ma a detta di molti il top) Pro Tools HD1 e unità esterna 96 I/O (la nuova serie,tanto per intenderci).Qualcuno di voi usa ho ha mai usato un sistema del genere?A livello di resa sonora (Che è ciò che mi interessa principalmente) quindi convertitori, dsp ecc ecc, c'è veramente tutta questa differenza rispetto ad un sistema basato su asio drivers e su processamento dati nella cpu del computer? So che in molti penserete :è la bravura,l'esperienza e il gusto del fonico a fare la differenza!In effetti io ho sentito dischi fatti con tale tipo di sistema suonare in modo pessimo, e dischi invece fatti con sistemi molto più umili che suonavano benissimo(mie produzioni comprese[ ]).Secondo voi vale la pena aprire un mutuo[ ] per il pro-tools? Qualcuno mi diceva che non è tanto la qualità dei convertitori del pro-tools a fare la differenza,quanto la velocità d'uso,la stabilita e il processing dei plug-in tdm). molti infatti (i più ricchi !![xx(]) abbinano a tale sistema dei convertitori Apogee (anche qui siamo al top!!).E molti lo usano con Logic Platinum e i relativi driver tdm .Che ne pensate?

Power Mac G4 866 dual proc 60-40-80-120 Hd
Creamware pulsar
Tc-Powercore
Logic 6
Os 9.2
 


Posted by luigi (Member # 751) on 18. Marzo 2004, 22:46:
 
In America molti stanno sostituendo PT Hd con Logic + una scheda Dsp di PT per qualche plug tipo Lexiverb. Io stesso uso Logic 6 e quando mi capito di lavorare (spesso) con PT negli studi ne faccio sentire la differenza e tutti concordano che Logic 6 suona meglio ed è un sistema più aperto e meno costoso. Poi decidi tu ma io PT non lo comprerei, è veramente troppo freddo, forse meglio quello precedente.
 
Posted by astralbody (Member # 3471) on 19. Marzo 2004, 16:32:
 
grazie Luigi,mi tiri un po' su il morale!In effetti Logic 6 suona bene, e per di più lo uso abbinato alla tc-powercore che mi alleggerisce il lavoro del processore e mi da riverberi ,compressori e modulazioni di qualità pari ai tc hardware(i riverberi suonano molto professionali ,tipo lexicon fascia alta o,appunto,tc-electronics).Sai che faccio? Per ora mi tengo ciò che già ho e poi si vedrà
 
Posted by lorenzdj (Member # 410) on 19. Marzo 2004, 17:38:
 
attenzione la cosa si fà interessante
puoi spiegarmi : "lo uso abbinato alla tc-powercore che mi alleggerisce il lavoro del processore " cioè ??
Ti spiego, stavo appunto guardandomi in giro per potenziare il mio G4 1 Ghz dual con su logic 6.3 e sistema OSX Panther e lavoro con una scheda audio Motu 2408 MkIII e poi leggo questo tuo curioso post.
Si tratta di una scheda accelleratrice con DSP cioè in pratica con lo stesso sistema Digi HD.
Ti pregherei di spiegarmi se puoi ?
ciao Lory
 
Posted by djtmatt (Member # 1944) on 19. Marzo 2004, 17:53:
 
Si Lorenz la tc powercore è una scheda dsp una cosa tipo protools solo di un altra marca la tc
 
Posted by lorenzdj (Member # 410) on 19. Marzo 2004, 18:01:
 
si ma io rimarrei sempre con la mia scheda audio Motu + questa scheda accelleratrice che migliora tutte le prestazioni dei Vst Logic e audio unit ????
e quanto costano ?
 
Posted by djtmatt (Member # 1944) on 19. Marzo 2004, 18:28:
 
si rimani con la motu cerca su google per i prezzi
 
Posted by seth (Member # 2014) on 19. Marzo 2004, 20:51:
 
[QUOTE]Originally posted by lorenzdj:

Ti pregherei di spiegarmi se puoi ?


dai un occhiata qui
http://www.tcelectronic.com/PowerCoreFireWire
 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 19. Marzo 2004, 22:14:
 
Sono in tanti oramai a ritenere che i sistemi nativi suonano meglio dei sistemi DSPbased (PT compreso) e infatti mentre fino all'anno scorso chi voleva avere potenze inesauribili era costretto ad appoggiarsi a sistemi DSP oggi il G5 ha cambiato radicalmente le cose offrendo una potenza che molti hanno provato a stimare pari a quella di un HD3 (no accell).
Io uso Logic con un Apogee Rosetta 800 e le prestazioni qualitative audio sono eccellenti, anche se con i virtual istrum il mio povero G4 1Ghz DP fatica un pochino.
Tra l'altro in AU stanno uscendo delle cose meravigliose. Il compressore Blockfish (free) è ottimo, senz'altro più bello dei Waves e poi ci sono i Sonalksis (sia dyn che eq) meravigliosi, stanno uscendo gli URS che dovrebbero essere una fedele riproduzione di noti oggetti analogici.
Il mese prossimo un mio "collega" ha accettato una sfida. Partendo dagli stessi files audio di un brano, io fare un mix su Logic (pur con le limitazioni del G4) e lui,felice possessore di un HD5 (PT HD3 + 2 HDprocess) sul suo sistema per poi metterli a confronto ascoltando ovviamente i due master attraverso gli stessi convertitori.
Cmq se ti affacci al mondo conto terzi PT può metterti in una posizione migliore perchè ha un nome oramai noto anche a i profani. Succede un po' come nei grossi studi californiani i quali hanno tutti obbligatoriamente una regia col 9000J o K ma poi ne usano solo 2 canali per monitorare l'uscita stereo di PT.
Secondo me, tra l'altro, le attuali schede di PT hanno i giorni contati perchè le core hanno tutti i processori motorola mentre le accell hanno 2 processori motorola e gli altgri 7 IntellIBM e questo perchè la motorola ha smesso di produrre le DSP. Inevitabilmente quando finiranno le scorte dei motorola anche le core avranno tutti i processori Intell e saranno potenti il doppio di quelle attuali.
Se ne fai un uso personale vai su Logic pro+G5+dei bei convertitori. Eviti di buttare una valanga di soldi. Se ne farai uso conto terzi valuta bene i tuoi potenziali clienti.
 
Posted by Niko (Member # 3078) on 19. Marzo 2004, 22:56:
 
Permettetemi una domanda un pò fuori luogo :
in questo post vedo che si usa logic, io uso cubase sx.
Qualcuno conosce le qualità ed i difetti dell'uno e dell'altro?
( tralasciando ovviamente le evidenti differenze nella grafica )
 
Posted by Niko (Member # 3078) on 19. Marzo 2004, 22:59:
 
Premetto, anzi post-metto che ho visto "di sfuggita" logic e che mi ha lasciato abbastanza spiazzato visto che non ci capii gran che' !
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 19. Marzo 2004, 23:44:
 
logic e' sempre stato superiore nello sfruttamento delle risorse del computer rispetto a cubase dando piu' o meno sempre opzioni simili (anche se con modalita' d'uso approfondite differenti)

questa superiorita' pero' non era schiacciante

ora invece, nella piattaforma apple, il divario e' in effetti terrificante

quindi gli applisti che in questo momento usano software musicale per usarlo e non per guardarlo rimangono nella vecchia versione di cubase, passano a logic, passano ad altro tipo abletonlive, performer, protools ecc... oppure seguono l'evoluzione di cubase cambiando piattaforma
 


Posted by seth (Member # 2014) on 20. Marzo 2004, 04:00:
 
[QUOTE]Originally posted by Ranieri Senni:
Succede un po' come nei grossi studi californiani i quali hanno tutti obbligatoriamente una regia col 9000J o K ma poi ne usano solo 2 canali per monitorare l'uscita stereo di PT.


incredibile, come si fa a non usare tutto quel ben di dio?
 


Posted by astralbody (Member # 3471) on 20. Marzo 2004, 08:14:
 
Eccomi!A proposito della tc-powercore:il sistema è simile a quello pro-tools in quanto offre una serie di effetti(Dai riverberi ai compressori multibanda,dalle modulazioni egli equalizzatoi)che vengono aperti in ambiente vst(ora anche audio unit su Osx e logic)e sono del tutto integrabili ai plugs vst standard,basati sull utilizzo della cpu del computer ma a differenza di questi usano come calcolatore i processori
presenti sulla propria scheda pci,sulla powercore per l'appunto,non gravando sulla cpu del computer.I plug ins sono altamente professionali,paragonabili come dicevo a tc-electronic o lexicon hardware di fascia alta.Stesso discorso vale per i compressori e le emulazioni valvolari.Io ho trovato una scheda powercore usata ad un ottimo prezzo(700 euro), non ho idea quale sia il prezzo del nuovo.La uso sia da Logic che da Cubase.Gira bene su entrambi.Se effettivamente le cose stanno come stanno non conviene per l'appunto utilizzare sistemi più costosi tipo pro tool hd,sicuramente già
con un g4 867 tipo il mio,una powercore e una buona scheda audio,tipo motu magari coadiuvata da convertitori tipo apogee, e un software come Logic(non cubase sicuramente,purtroppo)riusciamo già ad ottenere delle ottime prestazioni adatte a pre e post produzione a livelli professionali.Io stesso uso un sistema simile nel mio studio dove spesso e volentieri le tracce arrivano e superano le 64 e sono richieste una notevole quantità di plug in e vari processori di suono
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 20. Marzo 2004, 20:09:
 
quote:
Originally posted by Niko:
Permettetemi una domanda un pò fuori luogo :
in questo post vedo che si usa logic, io uso cubase sx.
Qualcuno conosce le qualità ed i difetti dell'uno e dell'altro?
( tralasciando ovviamente le evidenti differenze nella grafica )

Qui sono +o- riassunti i miei punti di vista, sia di LAP che di SX http://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=3&t=001129
 


Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 20. Marzo 2004, 20:21:
 
quote:
Originally posted by seth:
[QUOTE]Originally posted by Ranieri Senni:
Succede un po' come nei grossi studi californiani i quali hanno tutti obbligatoriamente una regia col 9000J o K ma poi ne usano solo 2 canali per monitorare l'uscita stereo di PT.


incredibile, come si fa a non usare tutto quel ben di dio?


Probabilmente perchè oramai i sistemi "in the box" sia nativi che DSP (PT) dell'ultima generazione unitamente a bei plugs non hanno più nulla da invidiare alle grosse consoles analogiche.
Inoltre puoi riaprire i mix in pochi secondi. Con l'SSL anche col total recall non torna mai come prima.
E allora mi dirai, perchè se le comprano?
Semplicemente perchè è più facile chiedere 2/3000 dollari al giorno di affitto dello studio, poi se il mix viene fatto dentro logic o PT nessuno se ne accorge.
Il nuovo album di Sinead o'Connor è stato mixato tutto interamente dentro Logic e il nuovo album di Barbra Straisand è stato mixato tutto dentro PT con l'ausilio solo di rev esterni.
 


Posted by seth (Member # 2014) on 21. Marzo 2004, 04:24:
 
grazie ranieri,sempre interessanti le tue risposte, però che situazioni paradossali....costruiscono uno studio intorno a un banco da un miliardo e poi usano il computer, questo solo per una questione di "immagine" a quanto ho capito, poi sul fatto del total recall ti do pure ragione, daltronde essendo un banco analogico non ritona mai alla stessa impostazione, ci sono sempre delle "variabili" che non ci sono con il digitale
però a dir la verità mi piange un pò il cuore pensando che i superbanchi andranno diminuendosi dando spazio ai supercomputers
 
Posted by lorenzdj (Member # 410) on 21. Marzo 2004, 18:11:
 
Grazie a tutti dei chiarimenti ..... mi rimane solo un dubbio ti alleggerisce il carico sulla cpu ..ok ma per tutti i plug e gli instrument oppure solo per alcuni per esempio sui miei (Trilogy Stylus, ESX24 , ES2, ES1, Orange Vocoder....) ???
Ho letto il link ma non ho trovato una risposta voi che già lo usate lo sapete di sicuro !!
Ciao Lorenz
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Marzo 2004, 04:14:
 
Ciò che non grava sulla CPU è esclusivamente quello che è in formato TDM, o HTDM.

Quei tipi di plug in o virtual utilizzano i DSP
delle schede ProTools, tutto il resto è a carico del processore.
 


Posted by seth (Member # 2014) on 22. Marzo 2004, 04:25:
 
l'unica cosa che ti so dire è che tutti gli spectrasonics sono in formato tdm, penso anche orange vocoder, gli altri non so
 
Posted by astralbody (Member # 3471) on 22. Marzo 2004, 13:58:
 
se parliamo di tc-powercore, ti dico che supporta solo i plug-in propri, quelli cioè del pacchetto tc powercore, che sono comunque plug-ins professionali,soprattutto i riverberi che solitamente sono quelli che richiedono un maggiore utilizzo della cpu,
sono
anche i plug in che si usano più comunemente.Il fatto è che usando per la maggior parte questo tipo di plug-in la cpu del computer rimane libera per i plug ins normali,quindi ancheinstrument tipo atmosphere o trilogy che sono parecchio pesanti
 
Posted by lorenzdj (Member # 410) on 22. Marzo 2004, 14:41:
 
Si si come supponevo, diciamo un pò che anche pulsar in piccolo fà qualcosa di simile.
Ma a questo punto dico che non vale la spesa (non conosco i prezzi ma immagino che non la regalano ..anzi ) ...ti pigli un bel G5 magari meglio quello che uscirà ora tra un mese a 2.4 GHz e gli fai pepeee !!! a PT e TC Electronics
Sinceramente la risposta me l'ha data ieri un grosso produttore che conosco.....sono stato nel suo studio ...semplice ma perfetto !!! proprio come vorrei realizzare io genelec G5 logic 2 schermi da 21" tastierone yamaha synth ,stavo impazzando a vedere tutto quel ben di Dio .....e anche lui mi ha detto che oramai con l'avvento dei G5 e oltre non c'è + bisogno di andare a spendere per PT ma neanche per TC Elec. la potenza dei nuovi processori ti permette di lavorare con 64 tracce a carico e Bene !!!! quindi figuriamoci per i miei lavori
Ciao Lorenz
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 22. Marzo 2004, 16:23:
 
[QUOTE]Originally posted by maurix:
[QB]Ciò che non grava sulla CPU è esclusivamente quello che è in formato TDM, o HTDM.

I TDM non gravano sulla CPU, ma gli HTDM si.
Infatti con l'uscita della serie PT HD in molti hanno pensato che gli HTDM fossero i TDM per la serie HD.
Niente di più sbagliato. Gli HTDM (abbreviazione di Host TDM) sfruttano il primo chip delle schede DSP (core o HD process) per il routing, ovvero per l'instradamento nel percorso TDM del plug ma poi sfruttano la CPU del computer per il calcolo. Sono come degli RTAS senza la limitazione di non poter confluire nel bus TDM (mandate ecc.). Percui se utilizzerai HTDM devi fare i conti con la CPU del computer.
 


Posted by maurix (Member # 2135) on 22. Marzo 2004, 18:47:
 
Opps, sorry; allora come si chiamano i plug in corrispondenti ai TDM per il nuovo ProTools HD ?
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 22. Marzo 2004, 21:52:
 
I TDM si dividono in 3 categorie:
1 TDM
2 TDM HD
3 TDM HD ACCELL
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 22. Marzo 2004, 21:55:
 
http://www.digidesign.com/support/faq/htdm.html
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2