This is topic cubase sx vs digital performer 4.12 in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=014996

Posted by tosses (Member # 3355) on 28. Marzo 2004, 17:11:
 
ciao
stò usando un ibook g4 800 con una m-audio audiophile che funziona veramente bene.
L'unico dubbio che mi rimane e' se imparare dp4 oppure restare dove ho piu' praticita' ,ovvero cubase.
Secondo voi (non avendo una motu) ne vale la pena sbattermi per imparar ad usare dp oppure e' meglio metter cubase ?
grazie.
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 28. Marzo 2004, 18:10:
 
Cosa pensi che potrebbe darti Digital Performer che Cubase non ti da' ?
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 28. Marzo 2004, 20:15:
 
Performer è molto figo, io ho usato il 2.7 e il 3, ma non l'ho mai adottato perchè uso Cubase da anni.
dovessi partire da zero probabilmente lo sceglerei.
 
Posted by tosses (Member # 3355) on 28. Marzo 2004, 20:44:
 
cubase lo conosco abbastanza bene e mi da' parecchio, dp4 vorrei mi desse meno carico sulla cpu e piu' stabilita'.
siccome ho letto che cubase sx per mac nn e' proprio il max.
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 28. Marzo 2004, 20:53:
 
solo per sentito dire, in quanto dp l'ho visto di striscio; la differenza fra Sx e Dp è abissale.
Non parliamo di Sx2, naturalmente .....
in ogni caso, ti fa così tanta paura imparare un altro software ??
studia e riportaci le tue impressioni.
 
Posted by Salvatore (Member # 1562) on 28. Marzo 2004, 22:06:
 
io uso digital performer 4.12 su panther, ed anche cubase sx 1.06, ma tra i due Performer è molto più stabile ed anche il motore audio è una bomba cosa che cubase non ha.
Concordo con Peter figuriamoci il 2.0
azz fa schifo, per questo uso performer che è buono sia per l'audio sia per il midi.
Performer + 10 cubase -10, e non dite che non è vero.
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 28. Marzo 2004, 22:22:
 
Finalmente qualcuno che usa Performer 4: com'è???
Prima o poi sarò costretto a passare definitivamente a OSX e l'idea di usare Cubase SX non mi va, e Logic non mi fa impazzire.
Anche Performer 3 era molto stabile, e suonava secondo me diverso da Cucbase, molto più "lineare" se così si può dire.
L'integrazione coi VST com'è?
 
Posted by tosses (Member # 3355) on 29. Marzo 2004, 00:43:
 
ok, son 2 ore che ci smanetto su,
e' cmq. meno intuitivo di cubase.
ho provato solo a reg. tracce audio pe ril momento e,,,,e' perfetto.
Non riesco a settar i canali midi, mi scrive iac driver 1 invece io uso la m-audio che ha uscite ed entrate midi,,,solo che nei settaggi mi vede solo quei driver .
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 29. Marzo 2004, 01:52:
 
Non ti posso aiutare , in OS9 usava il FreeMIDI, (tipo OMS), ma in OSX dovrebbe essere subordinato alla configurazione MIDI del sistema...
 
Posted by tosses (Member # 3355) on 29. Marzo 2004, 02:02:
 
allora e' esatto cosi' ,
son sicurament eio che non ho acora capito il funzionamento del midi.
cmq. mi stò convincendo della superiorita' di dp4 .
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 29. Marzo 2004, 09:44:
 
guardate che io dicevo esattamente il contrario .......

la differenza abissale sta nel fatto che nella zona della fossa delle marianne, cubase sta a galla mentre Dp è sul fondo.
 


Posted by Salvatore (Member # 1562) on 07. Aprile 2004, 00:30:
 
son minchiate che dici Peter te posso dire che Performer non lo vede neanche a cubase
Ho caricato un file aiff, prima su cubase, e poi su performer, e la differenza si sente
il motore audio di performer è molto superiore, e poi ai tutto a portata di mano.
A volte su cubase carico un file audio, gli do il play e non si sente niente, allora premo start e poi nuovamente play, e parte, cosa sarà bò, mentre su performer va tutto che è una bomba, tosses contattami in privato che ti spiego come fare per il midi.
Ma tu usi performer 4.12 con panther?
Ti fo sapere che performer anche con i vst instrument va benissimo, il pro53, fm7, battery, plug sound, virtual guitarrist, the grand, trilogy, atmosphere, vanno alla grande.
( se mi capita l'occasione cubase sx 1.06 lo venderei, naturalmente con chiave e manuale ).
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 09. Aprile 2004, 15:34:
 
Su X Performer poi ha guadagnato una cifra..... purtroppo Cubase (per quanto riguarda l'audio) sta un pezzone indietro.......

Piano piano comunque io sto scoprendo che anche il MIDI di Performer non è poi così 'nammmmedda......è una questione di abitudine.....però tutt'ora Cubase in questo ambito è molto meglio........
 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 09. Aprile 2004, 22:10:
 
La differenza (evidente) della qualità audio si sentiva anche nelle versioni precedenti, la più vecchia che ho usato è la 2.7...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Aprile 2004, 03:25:
 
ritengo che le differenze sulla qualita' audio siano frutto di fantasia

ritengo

se volete rendervene conto veramente magari per tornare qui' e dirmelo, prendete un suono, mettetelo su cubase, esportate, poi normalizzate con un editor

poi

prendete un suono, mettetelo su dp o quello che volete, esportate, poi normalizzate con un editor

mettete i due wavs o aiff su un cd e ascoltate.. questa e' la riprova

il resto puo'essere illusorio perche' magari escono a volume differente (cosa che ritengo vi "freghi")

sbugiardatemi cosi' metto in discussione le mie convinzioni e vado a riascoltare di persona
 


Posted by pampers (Member # 3581) on 10. Aprile 2004, 03:34:
 
d'acordissimo, senza bisogno di far prove...raga', siamo nel digitale...quello che conta nella qualità del suono sono i convertitori AD/DA....i sequencer servono solo a dire cosa e quando deve suonare...poi la qualità di un plug piuttosto di un altro o la comodità/praticità/stabilità del software sono altri discorsi...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Aprile 2004, 09:41:
 
in realta' niente suona come photoshop.. plugins silenziosissimi
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 10. Aprile 2004, 12:12:
 
Come lo ripete per l'ennesima volta Yaso lo ripeto anch'io: secondo me invece NO, perchè ogni soft usa l'hardware in maniera differente e non sono l'unico a dirlo.
Tant'è che in OSX l'AudioCore è cambiato anche se è sempre digitale......
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Aprile 2004, 12:38:
 
l'unica vera prova e' il confronto "alla pari" come da me descritto in precedenza... se l'hai fatta la tua opinione e' seria
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 10. Aprile 2004, 13:46:
 
Non c'è solo quella di prova: una un po' più seria e impegnativa per il motore audio è renderizzare uno stesso plug con le stesse impostazioni e sullo stesso file audio, magari automatizzando pure qualcosa...
 
Posted by cj (Member # 236) on 10. Aprile 2004, 13:53:
 
io sono d'accordo con yaso (scusa yaso! )

la programmazione va avanti ad API. La gestione dell'hardware dipende prima di tutto da quanto spazio ti lascia il sistema operativo a livello di programmazione. Poi, ovviamente, dalla qualità dei driver. Quindi non è vero che ogni software DAW usa l'hardware in modo diverso perchè in realtà usa il driver software programmato per quel dato hw.
Poi, che ne so, l'algoritmo di time-stretch sarà diverso da sw a sw, ma questo è un altro problema.

un test un po' vecchio ma sempre valido è imho questo: http://www.musimac.it/prove/prv20020828-01.shtml

cia

cj
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 10. Aprile 2004, 14:00:
 
Beh....non so a cosa sia dovuto sinceramente, mi è stato spiegato che appunto c'è una "gestione" diversa; ripeto: mi è stato detto del software rispetto all'hardware, non so se intendessero driver o cosa...probabilmente sì......
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 10. Aprile 2004, 14:12:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Beh....non so a cosa sia dovuto sinceramente, mi è stato spiegato che appunto c'è una "gestione" diversa

Il fatto che la gestione sia diversa non significa
che i risultati siano diversi in modo così evidente,
e soprattutto che questa differenza incida
sulla qualità in modo apprezzabile.
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 10. Aprile 2004, 15:18:
 
Sicuramente, da quanto si dice tra alcuni software questa differenza incide eccome....soprattutto su diversi sistemi operativi a confronto, come Panther e Windows....

Per quanto mi riguarda una cosa che mi sento di dire tranquillamente è che le vere differenze tra i vari software sono le funzioni e la corrispettiva semplicità del loro utilizzo. A mio parere Performer è di gran lunga superiore a Cubase in questo aspetto....A me sembra che Cubase, anche SX, sia ancora troppo pieno di "fronzoli", cosa che Performer e Pro Tools (a cui si ispira palesemente) non hanno effettivamente mai avuto....
 


Posted by PeterPa (Member # 2257) on 10. Aprile 2004, 15:54:
 
anch'io son daccordo con Yaso.

in questo campo non può vigere il "sentito dire" ma solo il sentito.

Inoltre i fronzoli e le modalità operative non arrivano all'orecchio.

Poi si può anche dire che qualsiasi cosa (basta che sia) è meglio di cubase (anche Sx ed anche se non lo abbiamo mai provato), però dire che un software suoni meglio di un altro è roba da "dialoghi del grande fratello"
 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 10. Aprile 2004, 16:45:
 
Forse sono pazzo, ma la sensazione che ho avuto con Performer (e con Audiodesk) è di un suono meno aggressivo e più morbido, e non perchè ho sentito direcosì, è qualcosa di tangibile.
Forse sono pazzo2: Sto provando in questo momento lo stesso file audio con iTunes e QuickTimePlayer, e il primo è più enfatizzato sugli alti.
Ho fatto la prova perchè qualcosa sembrava non quadrasse.
La scheda audio è sempre quella...
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 10. Aprile 2004, 18:02:
 
cosa c'entra diomio !!
controllati l'equalizzatore.
ma si può !?!?!
 
Posted by digilandstudio (Member # 268) on 10. Aprile 2004, 19:35:
 
Ciao Edo. Daccordissimo con te...la differenza che tu senti a livello audio e' data dalla scrittura del codice di programmazione.Non sei pazzo...se tu parli con i migliori fonici ti diranno tutti che la differenza e' data dalla scrittura del codice. Tanta gente che io conosco lavora con il software che preferisce (di solito Protools Logic e Digital Performer...Cubase non rientra nel professionale anche se la Steinberger lo fa credere) e quando hanno riversato tutto in audio effettuano il missaggio con Protools e il suo sistema hardaware o spesso per chi non lo possiede su Protools LE software con altre configurazioni hardaware e questo perche' il Prottols a livello audio ha un suono superiore a tutti e prima di parlare certa gente invece di limitarsi alla propria esperienza e configurazione dovrebbe andare in qualche studio serio dove la musica viene fatta ad un certo livello e non a casa con un computer e un software e una schedina audio. Basta aprire un attimo le proprie vedute....Ciao
 
Posted by digilandstudio (Member # 268) on 10. Aprile 2004, 19:39:
 
Volevo aggiungere che anch'io possiedo cubase SX 2 con un Powermac G5 doppio processore a 2 GHZ e Phanter....Non e' male come programma ma e' inferiore in tutto a Logic (che uso in studio) eDigital p. e ovviamente a Protools....
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 10. Aprile 2004, 20:07:
 
ma avete provato a fare due file e metterli in un cd oppure date pareri di rifless perche' i migliori fonici dicono cosi'?
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 10. Aprile 2004, 21:12:
 
OVVIAMENTE L'EQUALIZZATORE DI ITUNES ERA SPENTO, NON SONO PROPRIO RIMBAMBITO
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 10. Aprile 2004, 22:13:
 
quote:
Originally posted by edobedo:
OVVIAMENTE L'EQUALIZZATORE DI ITUNES ERA SPENTO, NON SONO PROPRIO RIMBAMBITO

Dimenticavo:
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 11. Aprile 2004, 13:12:
 
Io riportai semplicemtne pareri autorevoli su questa questione, questione che già prima di parlare con quelle persone notai con Reason....nel mio piccolo posso dire che la differenza veramente tangibile tra un software e l'altro è l'approccio al lavoro: mixing, editing, posizionamento delle funzioni e, soprattutto, visualizzazione delle forme d'onda, aspetto questo su cui Steinberg deve veramente lavorarci moltissimo....

Concordo con PeterPa e Yaso sul fatto che è quasi irrilevante il discorso del motore audio (però esiste), perlomeno nella maggior parte dei casi; nel caso di Reason, A MIO PARERE, la differenza è pazzesca: non so da cosa sia dovuto, se dal codice, dai driver o da sar*****, ma Reason suona veramente malissimo.....
 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 11. Aprile 2004, 18:13:
 
Assolutamente d'accordo
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 11. Aprile 2004, 19:15:
 
quote:
Originally posted by digilandstudio:
...............................Non sei pazzo...se tu parli con i migliori fonici ti diranno tutti che la differenza e' data dalla scrittura del codice. Tanta gente che io conosco lavora con il software che preferisce (di solito Protools Logic e Digital Performer...Cubase non rientra nel professionale anche se la Steinberger lo fa credere) e quando hanno riversato tutto in audio effettuano il missaggio con Protools e il suo sistema hardaware o spesso per chi non lo possiede su Protools LE software con altre configurazioni hardaware e questo perche' il Prottols a livello audio ha un suono superiore a tutti e prima di parlare certa gente invece di limitarsi alla propria esperienza e configurazione dovrebbe andare in qualche studio serio dove la musica viene fatta ad un certo livello e non a casa con un computer e un software e una schedina audio. Basta aprire un attimo le proprie vedute....Ciao

allora avevo visto bene !

sono proprio i dialoghi del "grande fratello"

ridiamoci sù, che è meglio và !
 


Posted by maurix (Member # 2135) on 11. Aprile 2004, 19:40:
 
quote:
Originally posted by digilandstudio:
...se tu parli con i migliori fonici ti diranno tutti che la differenza e' data dalla scrittura del codice.

E' risaputo che i fonici non sono dei programmatori, e questo già dovrebbe fargli
mettere in Mute la loro traccia.
 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 11. Aprile 2004, 21:57:
 
Io di fonici spaziali non ne conosco, ma conosco bene le mie orecchie.
E sono pure grosse...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 11. Aprile 2004, 23:28:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
non so da cosa sia dovuto, se dal codice, dai driver o da sar*****, ma Reason suona veramente malissimo.....
bonasera!!.... (a mio parere)
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 12. Aprile 2004, 08:37:
 
ovvero: ....... non si bestemmia per pasqua
 
Posted by sauron (Member # 2239) on 12. Aprile 2004, 11:05:
 
domanda...


DigitalPerformer 3 per os9 può caricare solo i plugin mas.... o anche i vst?

scusate l'ignoranza
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 13. Aprile 2004, 13:14:
 
Bestemmiamo, bestemmiamo.....

C'era una conzone che diceva "La verità ti fa male lo so"
 


Posted by pampers (Member # 3581) on 13. Aprile 2004, 13:20:
 
quote:
Originally posted by maurix:
E' risaputo che i fonici non sono dei programmatori, e questo già dovrebbe fargli
mettere in Mute la loro traccia.


concordo e approvo...poi non è vero che è solo la steinberg che vuol far passare cubase per un sequencer professionale...lo è.
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 13. Aprile 2004, 15:32:
 
Peccato però cha ame non me l'ha detto (solo) un fonico, ma soprattutto un programmatore.....
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 13. Aprile 2004, 17:27:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Peccato però cha ame non me l'ha detto (solo) un fonico, ma soprattutto un programmatore.....


Ti ha detto anche quanti sequencer
ha realizzato nella sua carriera per essere
in grado di esprimere giudizi lapidari
su uno dei 4/5 software principali
a livello mondiale di questo settore ?
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 13. Aprile 2004, 17:52:
 
Scusa ma cosa c'entra....

Se uno svolge una professione sa esprimere un'opinione a prescindere da quel che ha prodotto.

E' come dire che un chitarrista non sa dire se una chitarra suona bene perchè non ne ha mai costruita una....
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Aprile 2004, 19:00:
 
io preferirei farmi un opinione in prima persona.. se trrevor horn mi dice che una cosa e' buona e una e' meno buona e io gli do retta anche se non sento niente a che mi serve?
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 13. Aprile 2004, 19:11:
 
Alt alt alt, se rileggi bene io ho detto cose molto chiare:

Colleghi mi han messo la pulce nell'orecchio che ogni software musicale lavora con il core audio in modo differente - Tesi confermatami da uno sviluppatore di una soft house audio.

Ho detto anche che in programmi come Cubase e Performer tale differenza si assottiglia molto - Mentre nella sfida Cubase&Performer&Pro Tools&affini Vs. Reason&Fruity Loops&affini quest'ultimi escono nettamente sconfitti.

Ma questo per me era un pensiero già sviluppato in quanto già notai qualcosa di "storto" dal Main Out di Reason stesso.

Morale: io non mi son fatto mica influenzare da terzi, hanno solo confermato una mia teoria seppur subconscia.....

Non sono tra quelli che abboccano al Grosso Nome....

[/LIST]
 


Posted by tosses (Member # 3355) on 13. Aprile 2004, 19:29:
 
io ho registrato allo stesso volume un minuto di un vinile jazz.
Basso,batteria,sax, e percussioni varie.
su:
ibook g4 800 scheda audio m-audio audiphile usb 2.0 con cubase sx 1.05 e dp4.12
in piu' visto che c'ero su pc con cubase sx 2.01 su un p3 1giga scheda audio maya44

il wave normalizzato suona:
piu' alto quello di dp rispetto ai wav fatti con cubase però come qualità audio non e che ci sia quella sostanziale differenza che faccia in modo di pensionar cubase per dp4 ,,,però suona meglio digital performer.
Ho provato i limiter che usa e son bellissimi stabile mi pare sia stabile e diciamo che batte cubase pe rl'interfaccia grafica comodissima.
Nonostante tutto non capisco una cosa:
il suono analogico entra nella scheda audio ,la quale converte da an a dig ,,,,stop,,,come puo' un software esse rmigliore di un altro in registrazione audio,,,parlo in termini qualitativi.
Va bene il discorso stabilita',maneggevolezza,grafica ecc ecc,,,ma il suono come puo' esser diverso?
Questo resta pe rme un mistero ,,,ma uso dp ora.
ciao
 


Posted by gio (Member # 829) on 13. Aprile 2004, 19:44:
 
c'e' gente che fa dischi da classifica con Reason
e non solo sono in classifica, sono pure dei gran bei dischi e che suonano pure bene...
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 13. Aprile 2004, 20:10:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:

Morale: io non mi son fatto mica influenzare da terzi, hanno solo confermato una mia teoria seppur subconscia.....

Non sono tra quelli che abboccano al Grosso Nome....

[/LIST]


la teoria sta a zero... io, seppur avendo zero simpatia per cubase sx, fin dall'inizio della discussione sto chiedendo :

"avete preso lo stesso file audio?, lo avete renderizzato prima dentro un software poi nell'altro?, avete preso i due files?, li avete normalizzati?, li avete messi in un cd?, li avete riascoltati prima l'uno poi l'altro?"

se l'idea vi e' venuta in seguito a questo allora avete ragione anche se avete torto.. nel senso che uno deve seguire quello che sente

se non lo avete fatto e' un discorso inutile

per reason, e io non ne sono un fan, mi meraviglio semplicemente che qualcuno possa dire che non suona bene.. io non ho mai sentito un "congegno" solo presentare gia' un suono cosi' pronto per il mercato discografico come reason

praticamente si esce da reason e si pubblica quasi senza fargli niente.. nemmeno dentro a reason e con i suoni di fabbrica
 


Posted by MercurY (Member # 108) on 13. Aprile 2004, 20:47:
 
Io dopo anni di Cubase sono passato a Sonar perchè il .wav finale riesce molto più pulito e caldo, ovviamente secondo le mie orecchie.
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 13. Aprile 2004, 21:17:
 

mi sembra sempre più il circolo di Pickwik .....

 
Posted by MercurY (Member # 108) on 13. Aprile 2004, 21:51:
 
quote:
Originally posted by PeterPa:

mi sembra sempre più il circolo di Pickwik .....

Se ti stai riferendo a me, io ho scritto quello che sento non quello che ho sentito dire, non mi pare di aver offeso o preso in giro nessuno.
 


Posted by tosses (Member # 3355) on 13. Aprile 2004, 23:25:
 
peter panpers ha sempr equeste simpatiche ironiche ,,,,inutili e riempiballe risposte a fior di smarmottamento,,,,sai tipo quando sei in coda in posta e ti scappa da cagare,,,,come nel film dei bimbi in macchina mi pare,,,quello con danny de vito,,,
mi sà che in un qualcos ain cui si cerca di scambirsi un paio di idee in total relax ,,,arriva la marmottal****,,,cioe' quella punta di ****a ch eti bacia le mutande.
Quindi nn serv emolt ignorarlo ben piu' educato insultarlo tanto e' piciu.,
 
Posted by daphne (Member # 1506) on 13. Aprile 2004, 23:36:
 
adovo petevpa
è un pò come solange
 
Posted by eriksativa (Member # 1344) on 14. Aprile 2004, 10:28:
 
hua hua hua
 
Posted by PeterPa (Member # 2257) on 14. Aprile 2004, 11:58:
 
bhè, comunque io sono più delicatino; a me bastano uno o due colpi di tosses per far arrivare la marmottal****,,,cioe' quella punta di ****a ch eti bacia le mutande.
 
Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Aprile 2004, 12:17:
 
sei sempve la solita pazza
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2