Il prodotto in questione è un iBook o un PowerBook. Con il PC fisso non ho problemi a fare audio, mentre per quanto riguarda i portatili l'unica DAW possibile pare proprio essere un iBook o un PowerBook.
Tra i PC portatili c'è forse l'eccezione del Sony Vaio, ma costando quest'ultimo parecchio di più rispetto ad un iBook o ad un modello PowerBook minore, andrò con ogni probabilità su mac.
la domanda però è:
il processore degli iBook e dei PowerBook della nuova serie è un G4 a tutti gli effetti, è cioè un PowerPC G4 uguale in tutto e per tutto al G4 delle postazioni fisse?
Lo chiedo perchè mi pare di aver letto da qualche parte, che almeno nella serie vecchia, solo il PowerBook montava un G4 "vero", mentre l'iBook aveva un G4 adattato al portatile e meno potente.
La seconda domanda è: quale potenza e quanta RAM per fare audio decentemente col portatile? Quello per cui a me serve è 1-fare qualche registrazione multitraccia (4-5 tracce contemporanee al max) 2- usarlo come expander con virtual instruments 3- fare lavori di editing e preproduzione (il grosso lo faccio poi sul PC fisso).
La terza domanda è: visto che mi troverei in situazione cross-platform iBook/PC, che tipo di incompatibilità esistono tra le due piattaforme? Una sessione di Cubase iniziata su Mac la posso portare poi su PC e viceversa? Posso spostare files senza avere problemi di riconoscimento dei formati o simili seccature?
Grazie a chi vorrà rispondermi e scusate per l'ingenuità delle domande.
Ciao
Io ho una cartella "condivisa" creata da MacOSX che è il ponte tra i due sistemi: l'editing lo faccio su PC con Sound Forge, lavoro direttamente il file e lo sovrascrivo in quella cartella rendendolo subito disponibile al Mac; senza alcun tipo di problema.....
Per quanto riguarda i processori degl'iBook o PowerBook non ti so dire......però per le esigenze che dici di avere mi sento di dirti che non si necessita di grossissime risorse.....o visto fare cose ben peggiori a G3 portatili.....
per suonare dal vivo usando traktor piuttosto che live un powerbook va benissimo, io ho avuto esperienze con un ibook g3 800 Mhz e dopo la 10a traccia registrata in Live la memoria strabordava..
con il mio attuale powerbook le cose vanno un po meglio, ma per registrare uso sempre il mio desktop pc 2.8 Ghz..
Domanda per ulodin:
cubase per mac scrive i file in formato wave? Perchè io usando digital performer, che scrive in sdII, non ho trovato il modo di far leggere i file a wavelab, che si rifiuta totalmente di aprirli.
Piuttosto.....tu hai l'upgrade al 4.5 di DP?
quote:
Originally posted by ULODIN:
Sì sì, io su Mac uso Cubase SL, esporta tranquillamente in wave; per quanto riguarda Performer non mi è mai capitato di dover fare l'editing di un file durante una sessione di Performer, se dovessi farlo esporterei il file in aif e dopo averlo editato userei la funzione "replace soundbite"...Piuttosto.....tu hai l'upgrade al 4.5 di DP?
Ne ho parlato con il rappresentante la settimana scorsa, mi ha detto che sarà disponibile al pubblico a partire dai primi di novembre, almeno per il nord italia. Quindi per ora nulla. Comunque credo che lo farò!
L'editing fino ad ora l'ho fatto con peak, che legge senza problemi i sdII. Ma sul pc ho dei plugin che mi piacciono parecchio e che purtroppo sul mac non fungono. Sarebbe interessante riuscire ad editarli con wavelab.
per dire..un pb 1.33 ghz è meno performante di un p4 3ghz
ovviamente il pb ha altri tipi di vantaggi che tutti sappiamo...
quote:
Originally posted by yasdatek:
ciao ragazzi
il mio pb serie alluminium 1GHz 512 ram
con sx2 non mi sembra proprio il max
per esempio: se suono albino 2 o v station
(patch polifoniche o con 2-3 oscillatori)
mi mandano completamente in crisi il computer
con reason 2.5 le cose vanno meglio ma
la cpu e' bella altuccia
che ne pensate???
***** mi spaventi.... io almeno tre VST per volta li volevo caricare per fare i live