This is topic Abbandonando OS9... in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=015143

Posted by sauron (Member # 2239) on 03. Dicembre 2004, 00:51:
 
mi trovo al definitivo passaggio su OSX grazie al nuovo PBG4 Alluminium da 1Ghz 768ram... Il mio dubbio è questo:

Su mac uso internet, la grafica e altre applicazioni come giochi o videomontaggio: insomma quasi di tutto. Secondo voi faccio bene a installare un altro OSX in una seconda partizione dedicata SOLO ed ESCLUSIVAMENTE alla musica? Considerate che lo uso sempre dal vivo poi oltre che alle prove....
 


Posted by maurix (Member # 2135) on 03. Dicembre 2004, 04:12:
 
Non ci sono vantaggi apprezzabili ad avere più sistemi operativi, il computer funziona benissimo anche facendo covivere grafica, musica, internet ed altro.

Semmai puoi creare vari utenti.
 


Posted by sauron (Member # 2239) on 03. Dicembre 2004, 10:23:
 
giusto Maurix... Lo so che non è Windows ma credevo che cmq un OSX snello dedicato solo alla musica fosse ancora + performante di un OSX stracarico di applicazioni di ogni tipo.... ben lieto di sbagliarmi...


Non ho mai creato due utenti... in cosa ci guadagno con questa operazione?
 


Posted by baldol-18 (Member # 1491) on 03. Dicembre 2004, 16:41:
 
Io ho provato a creare un nuovo utente ma il risultato non cambia per cui sono tornato a usare solo ... me stesso per tutto.
Problemi Zero
 
Posted by cj (Member # 236) on 03. Dicembre 2004, 17:25:
 
allora, premesso che i plug e le applicazioni audio dovrebbero essere installati nel dominio della macchina (accessibili quindi a TUTTI gli utenti, anche quelli nuovi) la soluzione di creare un nuovo utente con cui scaricare ed installare porcherie varie è valida, dipende solo dal numero di inutilità che si installano. Ci sono molti hack del sistema, pannelli preferenze aggiuntive e varie che non andrebbero messe nel domini dell'utente "audio" che vuole avere una macchina sicura.
La macchina non ne guadagna in velocità certo ma almeno uno ha un utente separato per le inutilità.

La creazione di una partizione solo audio con un OSX diverso è valida se sei in grado di eliminare molte cose che vanno in background. Se aprite il terminale e digitate top e premete invio vi appariranno tutta una serie di task che non sono certo utili all'audio. Oppure potete aprire in Applicazioni/Utility il programma Activity Monitor (Monitor Attività) ed osservare "Tutti i processi", potete anche ordinarli per CPU Usage.

Anyway alcuni advanced tips per ottimizzare OSX per il realtime si trovano qui:
http://homepage.mac.com/falk/files/OptimizingOSX103Realtimev2.pdf

purtroppo non ho avuto il tempo per leggerlo a fondo e verificare quindi magaarti lo fa qualcuno di voi e posta i suoi commenti

bye

cj
 


Posted by cj (Member # 236) on 03. Dicembre 2004, 17:27:
 
ecco tanto per fare un esempio il file di cui sopra dice, al punto 12:

Here is a list of the things that you can “safely” remove out of your StartupItemsFolder:
• Accounting
• AMD
• Apache
• AppleShare
• AuthServer
• BIND
• ConfigServer
• CrashReporter
• Cron
• DirectoryServices
• IPServices
• LDAP
• mDNSResponder
• NetInfo
• NetworkExtensions
• NetworkTime
• NFS
• NIS
• Portmap
• Postfix
• Printing Services
• RemoteDesktopAgent
• SNMP
• SystemLog


RIPETO: SOLO PER ESPERTI!

io, da parte mia, non posso pensare di togliere Apache! Come lo emulo cubase.it in locale senza Apache Web Server?

ari-bye
cj
 


Posted by avalon74 (Member # 4256) on 04. Dicembre 2004, 17:07:
 
...usare un font decente gli faceva schifo ?!?!?
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 05. Dicembre 2004, 10:42:
 
all'inizio del pdf è spiegato anche l'uso di quel font e non posso che trovarmi concorde con l'autore...
fare ste cose da smanettoni, senza capire quello che si sta realmente facendo, può essere deleterio.

cj, ma tu hai provato quella guida?
hai notato qualche miglioramento in ambito cubasico?
a livello logic si sa che qualcosa si può ottenere, ma sotto cubase?
io mi sono piantato a metà, mi stancava un casino fare le varie installazioni per tipo di utente, sono cincero, appena avrò una giornata intera cmq voglio proprio provare
 


Posted by cj (Member # 236) on 05. Dicembre 2004, 12:48:
 
no, non ho provato e non voglio farlo fino a che qcuno on mi dice che è ok! (a parte gli scherzi, non è che abbia tutto questo tempo libero...)

btw per il font basta fare un copia/incolla da Acrobat Reader a TextEdit...oppure usare una applicazione che si chiama Trapeze.

bye

cj
 


Posted by avalon74 (Member # 4256) on 05. Dicembre 2004, 14:31:
 
quote:
all'inizio del pdf è spiegato anche l'uso di quel font e non posso che trovarmi concorde con l'autore...
fare ste cose da smanettoni, senza capire quello che si sta realmente facendo, può essere deleterio

Lo so,la mia voleva essere una battuta
Comunque penso che eliminando i task in background si abbia un incremento di prestazioni impercettibile...basta guardare da monitoraggio attivita' l'utilizzo di CPU e memoria richiesti da questi task...
L'unico modo per lavorare meglio e' abbondare con la Ram
 


Posted by misterd (Member # 3133) on 05. Dicembre 2004, 14:42:
 
esiste un altro sistema per ottimizzare osx, cioé lavorare solo con il software, ad esempio audio.

da terminale si puo scrivere una shell, (é davvero semplice) e accade che nel menu finder, del finder, troverete quit finder...

ovvero, osx tratta il finder (la scrivania) come un normale software, quindi lo si puo chiudere come tale...

se ne trae questo vantaggio, i processori del mac, della scheda grafica e la ram, saranno dedicati solo ed esclusivamente al software aperto.....

ora non ricordo la shell, la cerco e poi la posto....

p.s. a me la macchina sembra piu performante anche se di poco, l unica cosa che puo far strano é, che chiudendo il finder, spariscono gli hd i cd e i files montati sulla scrivania, rimane operativo solo il dock, dal quale poi basta cliccare su finder, per riaprirlo.... vado a cercare sta shell.... a dopo...
 


Posted by misterd (Member # 3133) on 05. Dicembre 2004, 14:46:
 
aprite terminale e scrivete:

defaults write com.apple.finder QuitMenuItem -bool yes
(scrivetela esattamente cosi)

chiudete terminale, dopo di che fate uscita forzata dal finder quindi riaprite il finder e nel menu finder compare la scritta esci dal finder, per riaprirlo doppio clic sull icona del finder nel dock.... niente male no?
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 05. Dicembre 2004, 14:56:
 
quote:
Originally posted by misterd:
....a me la macchina sembra piu performante anche se di poco.....


facce un termine di paragone per capire quant'è il "quanto"!

io ho poca RAM e sti trucchetti mi potrebbero garbare assaie!
 


Posted by cj (Member # 236) on 05. Dicembre 2004, 15:27:
 
mai risparmiare sulla ram...
 
Posted by misterd (Member # 3133) on 05. Dicembre 2004, 18:12:
 
ulo... credo che sti trucchetti dipendano sempre da come usi il mac o ke software usi.... comunque sia, usare sto "trucchetto" non va a rovinare il system o altro, quindi ti conviene provare e valutare tu stesso...

io ho un vecchio 450 dual, e sto trucchetto m aiuta un po...

p.s. come dice cj, mai risparmiare sulla ram....
 


Posted by part time (Member # 1013) on 06. Dicembre 2004, 00:58:
 
quote:
Originally posted by cj:
mai risparmiare sulla ram...

(ram balls)


scusa cj...non ho resistito.....

Comunque, per quanto rigurda la ram, sono d'accordissimo: presa da Crucial ed ora finalmente si comincia a ragionare col Cubo!

Ciao,
part time
 


Posted by yasdatek (Member # 2411) on 06. Dicembre 2004, 20:31:
 
visto che parlate di prestazioni vi pongo una question:il mio pb 1GHz 512 di ram serie
alluminium non riesce a far suonare ne
v station ne albino, non riesco a capire se
sti vsti ciucciano a manetta o se la mia scheda (lexicon omega 44100 Hz a 24 bit con i driver del mac ) mi crea problemi
ma!!!!!!!!!!
 
Posted by misterd (Member # 3133) on 07. Dicembre 2004, 14:31:
 
...la ram...
 


© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2