This is topic QUALE SEQUENCER SU MAC? in forum Cubase per tutti i sistemi at I Forum di Cubase.it, il sito italiano su Cubase, Audio, MIDI e Home Recording.


To visit this topic, use this URL:
https://www.cubase.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=2;t=015152

Posted by lee (Member # 4520) on 08. Dicembre 2004, 14:16:
 
Salve a tutti, vi pongo un quesito che non è proprio di facile risposta:

-Quale sequencer gira meglio su Mac? Io ne sto provando un po', voi tra Logic, Digital Performer e Cubase quale usereste? Io tra i 3 trovo Cubase quello migliore da usare poichè più intuitivo, efficace, semplice, però ho sentito che su Mac non è sto granchè e gira più a fatica degli altri 2, è vero? Voi che dite?

Grazie!
Ciao

LeE
 


Posted by cj (Member # 236) on 08. Dicembre 2004, 15:37:
 
penso che l'ottimizzazione di logic sia migliore, apple docet. Non sopporto quella GUI, ma questo è un altro discorso...
 
Posted by edobedo (Member # 2346) on 08. Dicembre 2004, 16:20:
 
quote:
Originally posted by cj:
penso che l'ottimizzazione di logic sia migliore, apple docet. Non sopporto quella GUI, ma questo è un altro discorso...

Vuoi dire che Apple ha mantenuto l'interfaccia da manicomio delle versioni precedenti? Speravo che con Logic7 le cose cambiassero, ma non l'ho ancora visto...
 


Posted by lee (Member # 4520) on 10. Dicembre 2004, 13:57:
 
Secondo me Cubase ha un'interfaccia migliore, più intuitiva e amichevole però effettivamente forse è il più pesante, non ho avuto modo di testare Logic, per ora Digital Performer sembra reggere bene...
 
Posted by pier (Member # 1394) on 11. Dicembre 2004, 22:11:
 
Io li ho tutti e 3. Faccio fatica a staccarmi da Cubase, col quale lavoro d atanto, ma effettivamente e' piuttosto pesante. Ho la versione SX3 e sul mio G4 va abbastanza bene (Dual 1.25, OsX 10.3.5, 2Gb Ram, 80+40+120+200Hdd, Motu 828MkII+896hd), pero' e' un computer abbastanza potente e recente. Logic e Performer sono molto piu' leggeri, ma meno intuitivi. Logic adesso e' anche incompatibile con un po' di plugins: averli comprati e non poterli usare mi fa arrabbiare. Performer e' altrettanto snello, gestisci tutto da una schermata, vede tutti i plugs..un po' piu' difficile da usare, ma bello; costa anche meno degli altri.

Comunque, Motu a parte, gli altri hanno realizzato troppe versioni dello stesso programma in troppo poco tempo (Cubase SX 1-2-3; Logic 6-6.2-6.3-6.4-7). Tutti upgrade a pagamento..con l'ottimizzazione e la stabilita'che arrivano sempre piu' in ritardo, con al seguito una serie di nuovi problemi (tra i primi i requisiti di sistema), con un occhio verso il musicista/lavoratore/creatore sempre piu' chiuso. E poi si lamentano se il cliente si arrabbia o non compra piu' il prodotto...
 


Posted by lee (Member # 4520) on 12. Dicembre 2004, 00:39:
 
Mi pare di capire che a parte l'interfaccia più user friendly di cubase sia digital performer ad essere quello complessivamente migliore?
 
Posted by maurix (Member # 2135) on 12. Dicembre 2004, 04:05:
 
Mai tralasciare comunque il rapporto uomo-software comunque.
 
Posted by lee (Member # 4520) on 12. Dicembre 2004, 11:05:
 
Ah sicuro, penso che alla fine sia una cosa molto soggettiva però forse ad un livello più esterno ci sono dei fattori che denotano un software come oggettivamente migliore...
 
Posted by WarAxe (Member # 4799) on 14. Dicembre 2004, 07:13:
 
Prima di tutto
ciao a tutti, mi sono appena registrato...
La mia competenza in materia di produzione musicale è molto superficiale...

Cmq, volevo chiedervi se Logic Express 7 è difficile da usare quanto il Pro e quali differenze sostanziali ha rispetto a Cubase VST.
Mi interessanto principalmente i campionatori virtuali (Halion su Cubase VST, nient'altro fino ad ora) e non ho sinth o altri dispositivi esterni da collegare: solo VST.
 


Posted by lorenzdj (Member # 410) on 14. Dicembre 2004, 15:12:
 
Logic è stato acquistato da apple (ma non è che se usi Logic le tue song suoneranno meglio ..come per incantesimo).
Dicono benissimo di Digital Performer che pare sia il più intuitivo dei tre .
Cubase è storicamente per piattaforma PC ma anche sul Mac non penso che demeriti anzi .
poi c'è anche Nuendo che viene poco nominato ma che si dice abbia un ottimo motore (perchè nessuno lo rammenta ??)
La scelta secondo me la farei in relazione a questi fattori ,che potrebbero essere : impara quello che ha già qualcuno che tu conosci così magari ti può dare una mano (e sicuro ne avrai bisogno) forse in questo senso Cubase è più diffuso e più conosciuto anche a livello basso rispetto ad un Logic più frequente in studi ma meno diffuso o ancora ad un digital performer nato da non tantissimo anche se dicono semplice .
Per Cubase trovi tanti instrument free .
Io uso Logic Pro 7 e mi sembra che l'unica differenza dall'espress siano i plugin (nel senso che sull'express c'è meno roba )....quindi se ti resta difficile il Pro ti resterà difficile anche l'express
C'è chi dice che logic sia meno intuitivo rispetto a Cubase , molto dipende anche dall'abitudine ...penso che la differenza sia un pò come tra Windows e linux nel senso che Windows lo conoscono tutti .

 
Posted by WarAxe (Member # 4799) on 14. Dicembre 2004, 18:11:
 
Grazie per la spiegazione.

quote:
Originally posted by lorenzdj:
Io uso Logic Pro 7 e mi sembra che l'unica differenza dall'espress siano i plugin (nel senso che sull'express c'è meno roba )....quindi se ti resta difficile il Pro ti resterà difficile anche l'express


Si ho dato un' occhiata sul sito della Apple ed ho visto le differenze tra Pro ed Express, ma (spero di non fare una domanda scema) in Logic Express ci sono campionatori virtuali con cui usare file .AIFF e .WAV (oltre agli altri numerosi formati supportati e a me sconosciuti)?
 
Posted by lee (Member # 4520) on 14. Dicembre 2004, 20:20:
 
quote:
Originally posted by lorenzdj:

Dicono benissimo di Digital Performer che pare sia il più intuitivo dei tre .


A me veramente pare il contrario, sarà che sul pc ero abituato a cubase ma Digital Performer mi pare proprio il piùcontorto e meno intuitivo, però pare sia il più leggero o?
Ma Nuendo a parte funzioni in più va come Cubase ?

CIAO!
LeE
 


Posted by GIOVER (Member # 3640) on 15. Dicembre 2004, 01:50:
 
[QUOTE]Originally posted by lorenzdj:
[QB]Logic è stato acquistato da apple (ma non è che se usi Logic le tue song suoneranno meglio ..come per incantesimo).
Dicono benissimo di Digital Performer che pare sia il più intuitivo dei tre .
Cubase è storicamente per piattaforma PC ma anche sul Mac non penso che demeriti anzi .
poi c'è anche Nuendo che viene poco nominato ma che si dice abbia un ottimo motore (perchè nessuno lo rammenta ??)

Guarda il prezzo
e capirai, ma effettivamente quando lo usavo su pc mi piaceva un po più di sx (ha un'interfaccia + seria e pro)
 


Posted by lorenzdj (Member # 410) on 15. Dicembre 2004, 14:56:
 
Come ti ho già scritto .. Digital Performer io non lo conosco per nulla ....ti dico quello che ho sentito dire da più persone che lo hanno usato e che mi avevano consigliato.
Il campionatore che intendi te si chiama ESX24 guarda un pò sul sito se è previsto sull'espress che io non ricordo.
 
Posted by lorenzdj (Member # 410) on 15. Dicembre 2004, 15:08:
 
sinceramente non ho mai capito la politica di steinberg di avere due piattaforme come Nuendo e Cubase.
Comunque se non ricordo male agli inizzi anche su questo sito c'era una parte dedicata a Nuendo poi scomparsa per far posto alle nuove e rampanti generazioni Reason
 
Posted by dub (Member # 924) on 15. Dicembre 2004, 16:15:
 
vai con live, è il migliore!!

p.s. non lavoro per la ableton
 


Posted by cj (Member # 236) on 15. Dicembre 2004, 18:11:
 
quote:
Originally posted by lorenzdj:
sinceramente non ho mai capito la politica di steinberg di avere due piattaforme come Nuendo e Cubase.
Comunque se non ricordo male agli inizzi anche su questo sito c'era una parte dedicata a Nuendo poi scomparsa per far posto alle nuove e rampanti generazioni Reason


uh?

da queste parti non c'è mai stata una sezione dedicata a nueno...qualche news ogni tanto ma niente più.

btw nuendo e cubase condividono lo stesso motore audio...e btw 2, faccio il precisino, Cubase non è storicamente per PC, si può dire che su PC è più agevole farlo girare (specie se confrontato con un iMac e non con un PM 2*2,5ghz):
Cubase è "storicamente" un programma per Atari e prima di approdare in modo funzionale su PC c'era da un pezzo la versione Mac...come molti altri programmi Windows che sono nati su mac: Xpress, Premiere, Illustrator, Photoshop ed addirittura anche qualcosina di microsoft è arrivata sulla GUI mac prima della GUI Win (nel senso che prima giravano da DOS)

bye

cj
 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 15. Dicembre 2004, 18:27:
 
quote:
Originally posted by cj:

uh?

da queste parti non c'è mai stata una sezione dedicata a nueno...qualche news ogni tanto ma niente più.

btw nuendo e cubase condividono lo stesso motore audio...e btw 2, faccio il precisino, Cubase non è storicamente per PC, si può dire che su PC è più agevole farlo girare (specie se confrontato con un iMac e non con un PM 2*2,5ghz):
Cubase è "storicamente" un programma per Atari e prima di approdare in modo funzionale su PC c'era da un pezzo la versione Mac...come molti altri programmi Windows che sono nati su mac: Xpress, Premiere, Illustrator, Photoshop ed addirittura anche qualcosina di microsoft è arrivata sulla GUI mac prima della GUI Win (nel senso che prima giravano da DOS)

bye

cj


Vedi anche Word su Macintosh Classic...
A quanto sembra qui gli over 30 sono pochi...
 


Posted by WarAxe (Member # 4799) on 15. Dicembre 2004, 19:17:
 
Nsomma Apple rules!
Quanto a Logic e ai campionatori virtuali?
 
Posted by lee (Member # 4520) on 02. Gennaio 2005, 14:44:
 
Salve, ho trovato una strana curiosità, ho provato a caricare lo stesso pezzo su tutti e 3 i software e utilizzando monitoraggio attività ho avuto questi risultati:

1) Logic -> in media consuma il 50% risorse della CPU
2) Cubase -> 60 %
3) DP -> 80%

Penso che questo se non altro possa chiarire le idee sulla pesantezza sul sistema...Mah, avrei pensato fosse Logic più pesante di DP e invece...

Saluti!

LeE
 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 02. Gennaio 2005, 17:21:
 
Questa sì che è un'informazione utile, perchè su OS9 Logic consumava sì poche risorse, ma anche Digital Performer 3, comunque meno di Cubase VST, quindi fino ad ora avrei pensato ad una scelta tra i due quando comprerò un G5, ma se tu hai riscontrato che Performer è affamato mi toccherà Logic...
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 02. Gennaio 2005, 18:35:
 
raghè, mi dispiace ammetterlo ma io ho comprato SX3 e praticamente non gira.

sarà una bomba...quello che volete...ma me ne resto sul VST fino a un G5 dual.

Logic 6 è una meraviglia.
io lo odio, però funziona benissimo (alcuni problemi con rewire).

DP lo ho provato per un sacco (lo avevano molti con cui lavoravo) e a prte il fatto che è il più economico io non riesco proprio a trovargli pregi...bah.....


quindi:

1) Logic (non c'è corsa, proprio in quanto a leggerezza)
2)cubase (con Mac nuovo---il mio titanium è requisito minimo!!!!!)
3)DP....sospensione di giudizio.

io, nostalgico, per il momento prediligo il vecchio caro VST!!!

byazzz

lorbi
 


Posted by lee (Member # 4520) on 02. Gennaio 2005, 23:46:
 
Si Cubase ricordo che anche quando usavo il pc era meglio il VST 5 delle versioni dopo, comunque più le versioni sono nuove più sono pesanti e richiedono sempre più risorse, è strano comunque che il DP sia così pesante perchè sembra quello con meno fronzoli eppure...Chissà...Però se posso fare una critica a Logic non mi piace tanto come gestisce le tracce instrument, sarà che non ho capito come si usa l'enviroment...boh..

CIAO!
LeE
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 03. Gennaio 2005, 03:14:
 
Performer forever ragazzi....

vi aiuta anche ad avvicinarvi a Pro Tools: interfaccia similissima....
 


Posted by edobedo (Member # 2346) on 03. Gennaio 2005, 10:13:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
Performer forever ragazzi....

vi aiuta anche ad avvicinarvi a Pro Tools: interfaccia similissima....


E tu con che macchina lo usi?
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 03. Gennaio 2005, 12:28:
 
in una mia eventuale prossima "gcinquizzazione", se ci fanno le "ghost copies", prendero' in seria considerazione ableton live

in seconda istanza logic che non e' facile come vst, ma e' piu' vicino a vst di quanto non lo sia sx

ovvero cubase e' morto e sx non e' il suo erede
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 03. Gennaio 2005, 13:16:
 
quote:
Originally posted by edobedo:
E tu con che macchina lo usi?


A casa con un G4 450+450 con 384MB di RAM...
In studio lo si usava a volte in modalità TDM, ma non era il massimo della stabilità, è anche vero che era ancora la versione 3.x; in teoria adesso con la 4.5 dovrebbe essere migliorato anche il supporto TDM.....(fattore questo che comunque interessa a ben pochi)...
 


Posted by ULODIN (Member # 160) on 03. Gennaio 2005, 13:28:
 
A proposito, qualcuno sa qual è il massimo valore di RAM che un G4 tipo questo può supportare? Per ora non ho voglia di cambiarlo, però almeno vorrei "elaborarlo" al massimo....

Nel caso, quanto costano adesso i banchi RAM?
 


Posted by Clockwork_orange (Member # 3165) on 03. Gennaio 2005, 19:48:
 
quote:
Originally posted by ULODIN:
A proposito, qualcuno sa qual è il massimo valore di RAM che un G4 tipo questo può supportare? Per ora non ho voglia di cambiarlo, però almeno vorrei "elaborarlo" al massimo....

Nel caso, quanto costano adesso i banchi RAM?


Supporta max 2gb sotto osx. Dai un'occhiata a www.silene.it , i prezzi buoni per le ram io li ho trovati li!
 


Posted by yasdatek (Member # 2411) on 03. Gennaio 2005, 20:14:
 
mi piacerebbe lavorare con vst 32 visto she sx 2.2.035 sul powerbook g4 1GHz 512 ram al mi ciuccia una cifra
e' proprio impossibile installare os 9
sui nuovi pb??
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 03. Gennaio 2005, 20:17:
 
yas, io non ti saprei dire.....

grazie Clock...
 


Posted by Clockwork_orange (Member # 3165) on 05. Gennaio 2005, 14:05:
 
A quanto so tutte le macchine apple a partire da gennaio dell'anno scorso non si possono proprio più avviare da os9. Sulla data non sono sicuro, ma sul fatto che non partono più col 9 sono più che certo!
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 09. Gennaio 2005, 18:18:
 
quote:
Originally posted by lee:
Salve, ho trovato una strana curiosità, ho provato a caricare lo stesso pezzo su tutti e 3 i software e utilizzando monitoraggio attività ho avuto questi risultati:

1) Logic -> in media consuma il 50% risorse della CPU
2) Cubase -> 60 %
3) DP -> 80%

Penso che questo se non altro possa chiarire le idee sulla pesantezza sul sistema...Mah, avrei pensato fosse Logic più pesante di DP e invece...

Saluti!

LeE


Strano il risultato di DP.
MA in questo test hai usato gli stessi plugs? E hai usato lo stesso valore di buffer per ogni SW (che su OSX và settato all'interno delle applicazioni)?
Io ora mi preso PTLE 002R e quanto ad utilizzo di risorse è un po' uno schifo però ha un mixer audio che me ne sono innamorato subito. Ha delle possibilità infinite. L'ho preso sopratutto per imparare ad usare quel programma (HD e LE il SW è praticamente uguale), perchè quando capiti in un grosso studio lui è sempre lì.
Altra cosa positiva è la bellezza dei plugs disponibili in RTAS (Oxford, McDSP, URS, ecc). Pare che invece su PC và una scheggia. E pensare che il mio mac non è proprio un cesso (G52x2).
 


Posted by principedisalina (Member # 4665) on 10. Gennaio 2005, 15:23:
 
Buongiorno, vorrei sapere una cosetta.

Sono intenzionato a passare a mac, dopo tanti anni di pc, perchè win xp mi ha proprio rotto!!!

Qualcuno sa rispondermi per cortesia a queste domande???

1) ho cubase SX2 original for pc, posso installarlo su mac o devo riacquistare il programma apposta per mac?
2) ho diverse librerie di suoni, circa 4 GB, riesco a leggerli con mac??

Fatemi sapere, grazie
 


Posted by cj (Member # 236) on 10. Gennaio 2005, 16:33:
 
Cubase SX è multipiattaforma, in realtà compri la licenza. Se non hai la versone per Mac rivolgiti al tuo rivenditore che te la deve fornire, oppure chiama midiware che te la dovrebbe formire al costo delle spese di spedizione

bye
cj
 


Posted by principedisalina (Member # 4665) on 10. Gennaio 2005, 16:59:
 
GRazie CJ mi sei stato di grande aiuto
 
Posted by adcmc (Member # 1527) on 11. Gennaio 2005, 00:56:
 
quote:
Originally posted by principedisalina:

2) ho diverse librerie di suoni, circa 4 GB, riesco a leggerli con mac??

grazie


in che formato sono le libreie?
cmq la risposta è si
 


Posted by principedisalina (Member # 4665) on 11. Gennaio 2005, 09:12:
 
quote:
Originally posted by adcmc:
in che formato sono le libreie?
cmq la risposta è si

Grazie, adesso non ho più dubbi penso proprio che passerò a mac!!! sei stato molto gentile se avrò dei dubbi ti contatterò
 


Posted by adcmc (Member # 1527) on 11. Gennaio 2005, 09:41:
 
ah forse le .gig però mi sa che con kontakt le apri lo stesso
 
Posted by ciak (Member # 4999) on 16. Gennaio 2005, 16:11:
 
Ciao a tutti! Neo-registrato e incuriosito dal topic, esprimo il mio parere...
A parte che non ho mai lavorato con DP, Nuendo e Cubase SX, ma conosco Cubase VST (my first swaudio) Logic 6 e Pro-Tools.
Credo che vadano fatte grosse distinzioni come "famiglie di programmi" ; ovvero ci sono i programmi nati per Audio Editing come:
Pro-Tools , Nuendo e Digital Performer con delle "interfacce" midi proprio ridotte all' osso; la loro potenza sta nell' attribuire gran parte delle risorse all' audio editing e hard disk recording. Per il mio modesto parere Pro-Tools credo sia il software di riferimento.
Invece di altra famiglia credo siano Logic e Cubase, che anche con loro puoi fare audio editing e hard disk recording (in maniera molto meno intuitiva ). Ma hanno il suo piatto forte nella gestione Midi...
Personalmente Preferisco logic, ma è una questione di gusti....
ciao
 
Posted by Stefano Maccarelli (Member # 2816) on 25. Gennaio 2005, 23:21:
 
[ ecc). Pare che invece su PC và una scheggia. E pensare che il mio mac non è proprio un cesso (G52x2).[/QB][/QUOTE]

ciao ranierii..


hai ragione...

be.non mi stupisce affatto..

L'Avid ormai da tempo sta spiengedo molto sui PC ...forse per contrastare l'accoppiata Apple -FinalCut

e del resto la digidesign non poteva fare altrimenti..

in effetti le ultime release di ProTools anche in versione HD TDM girano molto bene in ambiente XP

e nelle versione LE addirittura meglio.

ciaoo

Stefano by MasterTracks
 


Posted by dub (Member # 924) on 26. Gennaio 2005, 16:38:
 
io ho utilizzato logic 5 per un po su mac, mi trovavo abbastanza bene, a volte forse troppo macchinoso..

poi ho deciso di provare Live ed è diventato il mio sequencer preferito, oltre ad essere uno strumento per i concerti si comporta benissimo anche come tradizionale multitraccia, ora supporta anche i vsti.

non ho MAI avuto nessun problema con questa applicazione (ora lo uso su un pc), leggero e pratico senza fronzoli, poi probabilmente dipende anche da quello che si vuole registrare però io lo utilizzo anche per strumenti reali come chitarre, bassi, voce e va che è una meraviglia.
a progetto ultimato si possono provare variazioni solo modificando i bpm della song, oppure inserire un loop all'ultimo minuto, in poco tempo lo si sincronizza con il master tempo..che dire.. per me è il migliore.
 


Posted by marcix (Member # 836) on 26. Gennaio 2005, 18:25:
 
Dub, anch'io lo uso, a fasi altrne (perchè il mioG3 gira meglio con cubase vst, al quale sono affezionatissimo), dalla prima versione: e concordo su tutto....

Ma, domanda fatidica:

--------------


secondo te (secondo voi) Live è in grado di sostituire in tutto e per tutto seq + costosi come Logic, cubasesx, dp?


--------------


io sarei anche propenso a rispondere di sì, ma alcuni dubbi tipo:
motore audio è uguale ai seq sopracitati?
editing midi non è un po' macchinoso?
quel mixerino l', seppur con possibilità di routing ottime, non è un po' sgrausino?
solo dubbi, intendiamoci...


Marcix
 


Posted by dub (Member # 924) on 26. Gennaio 2005, 20:04:
 
come motore audio credo proprio che sia all'altezza, almeno parlo per la mia esperienza..

forse il mixer può rivelarsi un po scarno per produzioni dove sono richiesti diversi tipi di microfonazione come ad esempio un kit di batteria..

per il resto secondo me Live può sostituire qualsiasi sequencer..
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 28. Gennaio 2005, 03:12:
 
live in effetti è un bel sequencer,ma nn riesco a lavorarci "definitivamente"
va a finire che molti progetti nascono su live ma poi riverso tutto su cubase

per fare un mix live lo trovo troppo scarno,come diceva dub
come plug e motore siamo ad ottimi livelli..sicuramente al pari di cubase
da poco ho provato logic 7

mi è piaciuto un sacco,molto più snello e semplice di cubase,anche se qualcosa nn mi è ancora chiara
 


Posted by marcix (Member # 836) on 28. Gennaio 2005, 12:26:
 
molto interessante, Daphne... anch'io per ora considero Live una figat di soft, ma non definitivo...
anch'io vorrei provare da un po' logic 7: allora non è così complicato me dicono?

nel riversare tutte le tracce in cubase usi rewire o fai il bounce e reimporti? così, per curiosità...live e logic vanno in rewire tranquillamente?
 


Posted by stegi73 (Member # 855) on 28. Gennaio 2005, 14:39:
 
ciao marcix, io ora sto usando logic express 7....una figata! più leggero di cubase SL sul mio ibook, diverso dal cubo...ma non difficilissimo....belli i plugs sia effetti che instruments
 
Posted by Ranieri Senni (Member # 978) on 30. Gennaio 2005, 13:59:
 
quote:
Originally posted by Stefano Maccarelli:
[ ecc). Pare che invece su PC và una scheggia. E pensare che il mio mac non è proprio un cesso (G52x2).

ciao ranierii..


hai ragione...

be.non mi stupisce affatto..

L'Avid ormai da tempo sta spiengedo molto sui PC ...forse per contrastare l'accoppiata Apple -FinalCut

e del resto la digidesign non poteva fare altrimenti..

in effetti le ultime release di ProTools anche in versione HD TDM girano molto bene in ambiente XP

e nelle versione LE addirittura meglio.

ciaoo

Stefano by MasterTracks[/QB][/QUOTE]

Si l'ho sentita anch'io questa storia e sinceramente sono un po' affranto, dato che sei mesi fa quando presi il G5 sembrava di aver preso l'insuperabile. Purtroppo bisogna constatare che a parte Logic, la piattaforma PC sarà quella del futuro. L'unica speranza rimane in Tiger che pare che dal punto di vista audio sarà molto più efficiente. Ma prima che le cose funzioneranno sarà passato un altro anno.
Logic è diventato il fratello maggiore di GarageBand, infatti la versione annunciata 7.1 ha come feature più accreditata quella di poter leggere le song fatte con GarageBand2. Un po' penoso.
 


Posted by daphne (Member # 1506) on 30. Gennaio 2005, 14:29:
 
quote:
Originally posted by marcix:
molto interessante, Daphne... anch'io per ora considero Live una figat di soft, ma non definitivo...
anch'io vorrei provare da un po' logic 7: allora non è così complicato me dicono?

nel riversare tutte le tracce in cubase usi rewire o fai il bounce e reimporti? così, per curiosità...live e logic vanno in rewire tranquillamente?



ciao marcix

per ora nn ho ancora provato logic in rewire con live

con cubo lavoro col rewire
ossia ficco live dentro cubo
altrimenti,se sono poche tracce,faccio i bounce
spesso le idee le butto giù in live ma poi devo cambiare ambiente
 


Posted by marcix (Member # 836) on 31. Gennaio 2005, 23:19:
 
Daphne, thnx per le delucidazioni...

per il rewire con logic bastava guardare qui:
http://www.ableton.com/index.php?main=tutorials&sub=logic

Wela Stegi! sei passato definitivamente a logic, alura?
lacurva di apprendimento? verresti una voltai da me a farmi una lezioncina?

cmq per ora (col mio g3) resto col vst sul 9 e solo live sull'x.. due mesi mi laureo, cambio mac, e mi sa che vado con logic..

cmq alcuni progetti fatti solo con live e poi mastering veloce nn suonano affatto male. ora voglio provare questo operator...


Marcix
 


Posted by lee (Member # 4520) on 08. Aprile 2005, 21:43:
 
Salve, scrivo questo post dopo tanto tempo perchè devo ricredermi...Ho letto molto bene in questo ma anche in altri forum di Ableton Live e quindi ho deciso di cominciare a studiarlo e a smanettarci per vedere se cominciare ad adottarlo .
Dopo averci preso un attimo la mano devo dare un giudizio davvero positivo rispetto a quando vidi questo software per la prima volta in quanto:

-una volta capito il meccanismo di session oppure di classico arrangiamento (quest'ultima visuale secondo me pù utile ma poi dipende dagli usi visto che il session è molto utile per i live set) si può usare come un buon sequencer sobrio e pratico

-ha una buona gestione instruments ed effetti (supporta tra l'altro sia VST che AU quindi il miglior compromesso rispetto ad altri sequencer che supportano solo uno o l'altro)

-ha un peso davvero minimo sul sistema rispetto ad esempio a Logic o Cubase che sono davvero dei "mattoni" sul sistema, qui invece il consumo delle risorse è davvero basso e anche con instrument pesanti funziona a dovere...

Detto questo ora farò qualche test per vedere se decido di adottare tale software che nella sua semplicità (da capire però perchè non è immediato) è un programma completo e senza troppi fronzoli come l'attuale Logic da me usato...

Dopo queste mie considerazioni lascio a voi ulteriori commenti su questo piccolo grande software...

Saluti!

LeE

PS: Nemmeno io lavoro alla ableton :-)
 


Posted by windopz (Member # 2018) on 09. Aprile 2005, 18:17:
 
quote:
Originally posted by lee:
Salve, scrivo questo post dopo tanto tempo perchè devo ricredermi...Ho letto molto bene in questo ma anche in altri forum di Ableton Live e quindi ho deciso di cominciare a studiarlo e a smanettarci per vedere se cominciare ad adottarlo .
Dopo averci preso un attimo la mano devo dare un giudizio davvero positivo rispetto a quando vidi questo software per la prima volta in quanto:

-una volta capito il meccanismo di session oppure di classico arrangiamento (quest'ultima visuale secondo me pù utile ma poi dipende dagli usi visto che il session è molto utile per i live set) si può usare come un buon sequencer sobrio e pratico

-ha una buona gestione instruments ed effetti (supporta tra l'altro sia VST che AU quindi il miglior compromesso rispetto ad altri sequencer che supportano solo uno o l'altro)

-ha un peso davvero minimo sul sistema rispetto ad esempio a Logic o Cubase che sono davvero dei "mattoni" sul sistema, qui invece il consumo delle risorse è davvero basso e anche con instrument pesanti funziona a dovere...

Detto questo ora farò qualche test per vedere se decido di adottare tale software che nella sua semplicità (da capire però perchè non è immediato) è un programma completo e senza troppi fronzoli come l'attuale Logic da me usato...

Dopo queste mie considerazioni lascio a voi ulteriori commenti su questo piccolo grande software...

Saluti!

LeE

PS: Nemmeno io lavoro alla ableton :-)


Sono pienamente daccordo. Live é super intuitio, anche se per alcuna funzione c'é da sbattere la testa...
Non sono ancora sicuro se possa essere utilizzato per HD recording: effettivamente il mixer é un po scarno (x es non esiste un eq a tre bande per ogni canale, ma é da inserie tramite vst), ma per la produzione elettronica é l'ideale.
Lee, hai mica capito come si fanno a creare le Scenes? io non riesco a crearle singloarmente per ogni canale...é un pó ostica come funzione...!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 09. Aprile 2005, 19:57:
 
??lriginally posted by GIOVER:

Cubase è storicamente per piattaforma PC
[/QUOTE]
storicamente da ieri l'altro..
cubase sta su atari dall'86 e su apple forse dall'88..

a quei tempi i PC suonavano solo se percossi con una chitarra
 


Posted by lee (Member # 4520) on 14. Aprile 2005, 12:24:
 
Salve, sono giunto alle seguenti conclusioni: Dopo ripetuti test di confronto tra Logic e Live, che sotto stress con diversi instruments e effetti applicati, Ableton Live non regge, infatti utilizza troppo la cpu e non ce la fa, mentre Logic riesce non sfruttando nemmeno tutte le risorse e questo fatto caricando lo stesso brano su entrambi e gli stessi instrument ed effetti...Temo che dovrò restare con Logic almeno che qualcuno non riesce a convincermi...

Ciao!

LeE
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 14. Aprile 2005, 13:30:
 
quote:
Originally posted by dub:
io ho utilizzato logic 5 per un po su mac, mi trovavo abbastanza bene, a volte forse troppo macchinoso..

poi ho deciso di provare Live ed è diventato il mio sequencer preferito, oltre ad essere uno strumento per i concerti si comporta benissimo anche come tradizionale multitraccia, ora supporta anche i vsti.

non ho MAI avuto nessun problema con questa applicazione (ora lo uso su un pc), leggero e pratico senza fronzoli, poi probabilmente dipende anche da quello che si vuole registrare però io lo utilizzo anche per strumenti reali come chitarre, bassi, voce e va che è una meraviglia.
a progetto ultimato si possono provare variazioni solo modificando i bpm della song, oppure inserire un loop all'ultimo minuto, in poco tempo lo si sincronizza con il master tempo..che dire.. per me è il migliore.


live ha tutto e fa tutto, meglio dei cubasi e logici... anche io potrei diventare suo definitivo adepto......se avesse le copie ghost (=copie di parti che si modifichino quando gli originali vengono modificati)
 


Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 15. Aprile 2005, 21:44:
 
Arrivo tardi nella discussione cmq vi dico pure la mia:ho praticamente sempre usato Cubase ho provato Logic e mi ha stupito per la qualità dei PlugIn di serie.Cubase invce lo ritengo sempre il migliore per la gestione MIDI e pecca invece a plugin...a me non piaccion per nulla nei plug ne gli instruments d serie con Cubase (salvo solo il modDelay).
Come dice il prverbio "tra i due litiganti il terzo gode"...ho provato la versione lite di Live,in bundle con la mia scheda audio...è finita che ho comprato Live4 e ci lavoro alla stragrande,secondo me merita da matti anche se c'è chi dice che non può esser rimpiazzato completamente a Logic,Cubase o altro.
 
Posted by lorbi (Member # 409) on 16. Aprile 2005, 00:36:
 
quote:
Originally posted by yasodanandana:
live ha tutto e fa tutto, meglio dei cubasi e logici... anche io potrei diventare suo definitivo adepto......se avesse le copie ghost (=copie di parti che si modifichino quando gli originali vengono modificati)

a volte mi sembra dei particolari coprano completamente la visione del tutto.

Live non fa affatto tutto e non ha affatto tutto.

uscire anche solo da una griglia di 4/4 in live è un'impresa titanica.
Protools continua ad essere il migliore per tutto questo...
neanche in Logic si ci si può sganciare definitivamente da una griglia (almeno fino al 6)


le ghost onestamente non mi sembrani un problema.... ma dipende da come si lavora, immagino......
 


Posted by techno_fabius (Member # 2601) on 16. Aprile 2005, 09:00:
 
quote:
Originally posted by lorbi:


Live non fa affatto tutto e non ha affatto tutto.


Io ci riesco a fare tutto quello che facevo con Cubase e pure di più;si tratta di conoscerlo un software.


 


Posted by lorbi (Member # 409) on 16. Aprile 2005, 11:14:
 
appunto
 
Posted by Boga (Member # 699) on 16. Aprile 2005, 11:49:
 
Ogni giorno che passa sono più innamorato di Digital performer 4.52 !!! Fantastico!
 
Posted by ULODIN (Member # 160) on 16. Aprile 2005, 13:10:
 
quote:
Originally posted by Boga:
Ogni giorno che passa sono più innamorato di Digital performer 4.52 !!! Fantastico!


Diglielo Boga, diglielo!!!!
 


Posted by yasodanandana (Member # 1424) on 17. Aprile 2005, 00:18:
 
quote:
Originally posted by lorbi:

le ghost onestamente non mi sembrani un problema.... ma dipende da come si lavora, immagino......


ovviamente... io mangio pane e ghost
 
Posted by Boga (Member # 699) on 17. Aprile 2005, 08:34:
 
I nuovi Plugs per Mastering nel 4.52 sono fantastici. Livello di Waves o molto vicino!!!!!
 
Posted by windopz (Member # 2018) on 20. Aprile 2005, 14:10:
 
quote:
Originally posted by lorbi:
a volte mi sembra dei particolari coprano completamente la visione del tutto.

Live non fa affatto tutto e non ha affatto tutto.

uscire anche solo da una griglia di 4/4 in live è un'impresa titanica.


Ma cosa intendi per uscire da una griglia? che puoi spostare le tracce e le note liberamente a destra e a sinistra senza stare ai vincoli delle battute? bhé, se dici questo sul mac basta fare mela+4....piú semplice di cosí.......
Live é il top.
 




© 2000 - 2025. Il materiale di questo forum e del sito è di proprietà di chi scrive. Nel caso vogliate citare del contenuto, indicatene sempre la fonte.

Powered by Infopop
UBB.classicTM 6.3.1.2